Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: diritto di recesso di marco del 01/11/2011, 15:16
Messaggio: ciao a tutti la settimana scorsa ho installato una termocucina a legna collegando anche l'impianto dei termosifoni con l'intento di cucinarci sopra quando questa è in funzione. la termocucina funziona bene ma non si riesce a cucinare anche facendola andare al massimo contrariamente a quanto asserito dal venditore ad esempio il forno è arivato al massimo ad una temperatura di soli 150 gradi. posso restituigliela? e magari acquistrare in cambio una termostufa della stessa marca?
- Re: diritto di recesso di Giovanni Iemmi del 01/11/2011, 21:45
se la stufa è in vendita e omologata con certe caratteristiche, sicuramente il problema è esterno alla stufa (canna fumaria non adatta o utilizzo errato), per cui dubito che un rivenditore accetterà con leggerezza di riprendere indietro una stufa usata (con relativa perdita economica). Io piuttosto cercherei di capire il perchè del funzionamento scorretto, anche perchè altrimenti con qualsiasi altra stufa rischieresti di avere lo stesso problema
- Re: Re: diritto di recesso di marco del 02/11/2011, 08:16
Grazie sig gnemmi la termocucina è una klover a legna e ieri l'abbiamo fatta andare come da indicazioni del manuale ma ....niente... lei sa se queste termocucine presentano questo difetto? Per il rrsto la canna fumaria é a norma e la stufa tira benissimo
- Re: diritto di recesso di Giovanni Iemmi del 01/11/2011, 21:45
- Oggetto: ungaro aqa 15 di emilio del 26/01/2011, 20:03
Messaggio: da più un mese oh istallato una termostufa ungaro aqa 15.ha la combustione sporca. vetro subito nero.gocce di condensa escono dallo scarico.fumo dal comignolo.il pellet è buono,certificato,mi è stato fornito dallo stesso installatore che dopo 3 interventi mi a confessato che l'unico sistemo per farla funzionare era di togliere la guarnizione dal vetro.ma se succede qualcosa di notte io e la mia famiglia ci lasciamo le penne..non so se denunciarlo o prendere un avvocato affinche mi ridia i miei soldi.cè qualcuno che ha vissuto una esperienza uguale?cosa mi consigliate grazie..
- Re: ungaro aqa 15 di alessandro del 27/03/2011, 22:37
ho la tua stessa stufa e ho mille problemi!!!!
dopo due mesi mi ha preso fuoco la canna fumaria dietro la stufa, l'installatore ha cambiato il tubo e dice che e' tutto a posto.piu' o meno funziona quando fa freddo, ora che lavora poco si spegne ogni due ore e si strariempe il bracere. il tegnico continua a farmi modificare i parametri di caduta pellet e di aspirazione fumi ma non va. non so piu' che fare.vorrei rivolgermi ad un avvocato per far tirare via tutto|||
- Re: Re: ungaro aqa 15 di emilio del 01/11/2011, 19:41
ciao ti mando questa seconda email(la prima non lò vista publicata)per ripeterti che l'unico sistema per farla funzionare in modo sufficiente è quello di asportare la guarnizione dal vetro, alzare la velocità di aspirazione a +2 abbassare la caduta del pellet a-10(cosi ha fatto il tecnico).per mè cosi è fuori norma e ho ancora un buon anno di garanzia prima di rivolgermi ad un avvocato.fammi sapere.
- Re: ungaro aqa 15 di alessandro del 27/03/2011, 22:37
- Oggetto: impostzioni default ecofire classic idro di pierluigi del 31/10/2011, 19:49
Messaggio: salve a tutti siccome ho una ecofire classic idro mi e' stata data da un parente e lui ha smanettato con le impostazioni avanzate io vorrei sapere come fare per reimpostare le impostazioni di default della stufa, la stufa funziona bene ma la temperatura acqua non riesco a farla salire piu' di 55/56 gradi con la coseguenza che i termosifoni non diventano bollenti, per ora va ancora bene ma quando fara' piu' freddo sara' un problema. vi ringrazio - Oggetto: differenza tra inserto camino a legna a ventilazione naturale e forzata? di mauro del 28/10/2011, 23:24
Messaggio: ciao a tutti vorrei capire la differenza tra un inserto a legna da inserire nel mio caminetto che c'è tra un modello a ventilazione naturale ed uno a ventilazione forzata! su entrambi i modelli ho visto che sono provvisti di 2 motori! Grazie a chi mi chiarirà il dubbio!
Mauro.
- Re: differenza tra inserto camino a legna a ventilazione naturale e forzata? di Matteo del 31/10/2011, 12:17
La ventilazione naturale permette di riscaldare i locali aperti o vicini alla posizione del caminetto. La ventilazione forzata permette di raggiungere anche stanze distanti dalla posizione del caminetto.
Facciamo un esempio:
soggiorno (dove va posizionata la stufa) e cuina davanti, corridoio con 2 camere sulla dx e 1 sulla sx.
Con una ventilazione naturare (convenzione naturale) lei può scaldare salotto e cucina e probabilmente il corridoio; difficilmente potrà raggiungere le stanze da letto e il bagno. Con una ventilazione forzata andrà a scaldare salotto e cucina attraverso il caminetto, le stanze e il bagno tramite condotti e bocchette installate in ogni stanza.
Per maggiori info e per diversi modelli (Piazzetta, Superior, Edilkamin e Italiana Camini) visiti il sito www.eurobagno.it o mi contatti via mail a eurobagno.ceramiche@gmail.com
- Re: differenza tra inserto camino a legna a ventilazione naturale e forzata? di Matteo del 31/10/2011, 12:17
- Oggetto: consiglio di PEPPE del 28/10/2011, 18:38
Messaggio: salve a tutti, sto per acquistare 1 stufa apellet mod wall della cadel affascinato dalla sua forma e dalla sua efficenza (detto dal venditore).Mi dareste voi un consiglio da esperti. vi ringrazio anticipatamente
- Re: consiglio di Matteo del 31/10/2011, 12:11
Esteticamente è molto bella; dal punto di vista funzionale non è così eccezzionale come le avrà detto il venditore. Ha una potenza termica del 86% (abbastanza bassa). Consideri questa opzione: http://www.eurobagno.it/stufa-edilkamin-kelly-9-kw.html
Dal punto di vista estetico forse ha qualcosa in meno, dal punto di vista funzionale è superiore. Maggiore potenza utile e termica.
Ultima cosa, i m3 riscaldabili indicati dalla Wall sono max.270 mentre quelli della Kelly max.235
Dato che la Kelly sprigiona maggiore potenza termica, i 270m3 dichiarati dalla Cadel fanno riflettere molto sulla veridicità dei dati.
- Re: consiglio di Matteo del 31/10/2011, 12:11
- Oggetto: Caratteristiche stufa di Alberto del 31/10/2011, 10:54
Messaggio: Il catalogo di un modello di stufa che mi interessa riporta questi parametri:
POTENZA NOMINALE 16 KW
POTENZA TERMICA EN13240 14 KW
VOLUME RISCALDABILE 436 M3
DIAM.SCARICO FUMI 180 mm
RENDIMNTO 77,3 %
EMISSIONI 0,06%
OMOLOGAZIONE CE/DIN
Mi sapreste dire se secondo Voi questi parametri sono veri e che cos'è la pot.termica EN13240.
Secondo quanto riportato mi sembra molto valida. - Oggetto: come pulisco il creosoto dalla canna fumaria? di francesco del 09/08/2010, 11:16
Messaggio: ciao a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi nell'individuazione di prodotti che possano aiutarmi nella pulizia del maledetto creosoto dalla canna fumaria. grazie a chiunque possa aiutarmi fermo restando che gradirei risposte mirate a darmi eventuali nomi di prodotti piuttosto che generiche (così come ho avuto modo di leggere nel forum)o reindirizzarmi su siti ecc ecc, so anche che una pulizia meccanica è fondamentale ma cerco qualcosa che possa semplificarmi il compito.
ciao e grazie.
- Re: come pulisco il creosoto dalla canna fumaria? di maurizio del 24/10/2011, 16:35
sono anch'io interessato all'argomento.
esistono "solventi" per il creosoto?
- Re: Re: come pulisco il creosoto dalla canna fumaria? di ferdinando del 31/10/2011, 10:53
Bisogna valutare l'effettivo stato della sua canna fumaria e per questo consiglio di contattare uno spazzacamino professionista; potrà tovarne uno consultando l'elenco del sito ANFUS.
Per togliere macchie da creosoto o tracce di fuliggine, sulle superfici esterne della terracotta, si possono utilizzare prodotti e tecniche diverse in base al tipo di macchia.
Eventualmente, per questo, può contattarmi direttamente alla mail: ferdta@libero.it
Pagina WEB: http://digilander.libero.it/stufabecchi/
- Re: come pulisco il creosoto dalla canna fumaria? di maurizio del 24/10/2011, 16:35
- Oggetto: Posizione presa aria controcappa di Stefano del 30/10/2011, 20:07
Messaggio: Salve volevo chiarimenti in merito al corretto posizionamento della bocchetta presa aria della controcappa e della bocchetta do uscita aria calda della controcappa.
A pagia 41 del libro Il Camino di Bagnolini la presa aria esterna e posta In alto( vicino a soffitto) metre l'uscita aria calda cappa e posta in basso. Considerando che l'aria calda risale verso l'altro non si dovrebbe mettere la presa aria fredda in basso e l'uscita aria calda in alto?
Saluti Stefano - Oggetto: Isa jolly mec bi fuel ungaro idro di FedericoF del 29/10/2011, 13:20
Messaggio: Vorrei avere informazioni da qualcuno, utilizzatore/ istallatore/venditore circa le stufe idro jolly mec serie fortuna e bi fuel ungaro da 34 kw cioé sapere se vanno bene. In piú vorrei sapere se le loro potenze riescono a riscaldare senza l`uso della caldaia un app. Di 65 mq grazie per l.eventuale aiuto
FedericoF - Oggetto: posizionamento kit 6 di daniele del 28/10/2011, 19:41
Messaggio: sono entrato in questo forum perchè a forza di pormi delle domande qui ho trovato sempre le risposte per gli altri.Adesso il problema è il mio o perlomeno così penso.Questo è il mio problema:ho acquistato un acquatondo 22 ,essendo un termocamino mi è stato dato in dotazione il kit n 6 cioè acqua sanitaria e riscaldamento.Ma perchè il kit deve essere per forza posizionato ad una distanza max di ml 1,50.Grazie a tutti.
