Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: consulenza inserto per cucinare.. di alessandro del 06/11/2011, 18:57
    Messaggio: salve a tutti. leggo spesso con interesse il forum, e volevo chiedere una "consulenza" a chi ha già esperienza.
    possiedo un caminetto in muratura ad angolo in cantina, con tiraggio fantastico: canna fumaria di più di 4 metri, perfettamente pulito e manutenuto, eccetera.
    le dimensioni sono circa 70 x 50 con un'altezza di circa 60. se serve darò le dimensioni esatte..
    data la legge formigoni, d'inverno non lo posso usare, per cui vorrei trovare un inserto, che però mi permetta anche di farmi le castagne o la grigliata alla domenica. qualcuno ha qualche marca e prezzo da consigliarmi?
    non mi interessa fare impianto per il riscaldamento, dato che è già presente un termosifone anche in cantina stessa, e comunque lo accendo veramente pochissimo.
    grazie per l'attenzione
    alessandro

  • Oggetto: Cucina a legna di Davide del 06/11/2011, 17:29
    Messaggio: Vorrei comprare una cucina a legna,per scaldare un ambiente di 25 mq (67 mc).
    Il mobilificio dove mi sono rivolto per i mobili della cucina,vende i modelli della Cadel.
    Il modello proposto è a ventilazione forzata,perchè in questo modo ,mi è stato detto scalda più velocemente se l'accendessimo all'ultimo minuto.
    Secondo Voi sono stato consigliato bene?

  • Oggetto: Rivestimento tubo inox verso canna fumaria di Andrea Barbieri del 06/11/2011, 12:32
    Messaggio: E'opportuno e necessario rivestire il tubo in acciaio inox che convoglia il fumo di scarico alla canna fumaria? Con che materiale si puo' rivestire?
    Intenderei poi fare la cappa in cartongesso.
    Ciao, grazie per le risposte!,
    Andrea.

  • Oggetto: per Allevi cassetto klover di save del 02/11/2011, 23:51
    Messaggio: PER ALLIEVO: stanno modificando....... e comunque non vogliono ammettere e sopprattutto loro i progettisti su mio invito di venire a vedere con i propri occhi ma si rifiutono, la soluzione ce ti passo ultima mail che glio spedito la parte soluzione; " La soluzione radicale cè!!!!. Dividere il frontale/tiraggio dai lati raccogli ceneri e mi spiego lo stesso frontale, magari di acciaio piu spesso con lo stesso meccanismo di regolazione tiraggio a serranda ho altro tipo , FRONTALE FISSATO al corpo stufa con cerniere e maniglietta per open/closed tipo il portello vano carico e poi il cassetto interno ripeto non piu assemblato con il frontale/tiraggio fatemelo anche di carta stagnola allora si che diventa una stufa numberone, Tipo la Ferrari ma cosi ragazzi è! e rimane di 2/3 classe. ( simulando graficamente con Photoshop il frontale/tiraggio incernierato e maniglietta cromata, come portello di carico, esteticamente e piu bella e direi molto piu importante e soprattutto tiraggio molto piu gestibile, sicura, ecc...ecc... sara per risparmiare..... sà' su una stufa cosi? ma dai!!!
    Comunque la Klover modificando ben 2 cassetti e inizialmente cambiadone altrettanti per me e piu che un ammissione sono in contatto con gli enti che l'anno certificata, ass. consumatori ecc... ecc... ma solo per essere informato per poi tutelarmi. al momento.....
    Usala e spingi pure le calorie il corpo stufa e ben strutturato ma il cassetto non centra niente. fammi sapere del cassetto!!!!!!! la deformazione non avviene subito mandami tua mail e telefono cosi di mando foto tramite forum non riesco e telef. cosi ci si conocse se ti va e ti spiego nel dettaglio In attesa saluti
    • Re: per Allevi cassetto klover di allievo del 06/11/2011, 11:45
      ciao il mio indirizzo è mcilgrifo@libero.it, scrivimi in privato e se puoi mandami delle foto. grazie

  • Oggetto: PROBLEMI STUBE di FABRIZIO del 31/10/2011, 15:22
    Messaggio: CAIO A TUTTI SONO 4 ANNI CHE HO INSTALLATA UNA STUBE DELLA THUN E MALGRADO LE INCAZZATURE , I VARI TIPI DI LEGNA CHE HO CAMBIATO,E CON L'INCREMENTO DI UN ALTRO GIRO DI FUMI, MI RITROVO CHE PER AVERE 19°IN CASA DEVO ACCENDERE I TERMI. LA CASA E' DI NUOVA COSTRUZIONE DISPOSTA SU DUE PIANI DA 60MQ CIASCUNO CON TUTTI I REQUISITI PER AVERE UN BUON ISOLAMENTO TERMICO,LA COSA PEGGIORE E' CHE QUANDO LA CASA ERA IN COSTRUZIONE MI HANNO FATTO IL PROGETTO GARANTENDOMI L'OTTIMO FUNZIONAMENTO.QUALCUNO MI SA DARE UNA SPIEGAZIONE A RIGUARDO E UN CONSIGLIO SU COSA FARE,PERCHE'NEL CONTRATTO MI HA MESSO CHE E'UN INTEGRATORE DI CALORE.PS IN QUESTO MOMENTO CHE FUORI CI SONO ALL'INCIRCA 10°15° CON UNA CARICA AL GIORNO IN ZONA GIORNO RAGGIUNGO E MANTENGO I 21° IN ZONA NOTTE 19° RINGRAZIO ANTICIPATAMENTO TUTTI COLORO CHE MI DARANNO DEI CONSIGLI FABRIZIO
    • Re: PROBLEMI STUBE di ValerioS del 01/11/2011, 22:32
      Salve,
      purtroppo quando una stube (stufa in maiolica o muratura) non scalda i problemi possono essere 2:

      1) Massa stufa sottodimensionata alla superficie da scaldare (rapportata sempre al fabbisogno energ. dell' abitazione)
      2) Scarso isolamento edilizio dell' abitazione

      Poi ci sono altri problemi che potrebbero essere errato montaggio dei giri fumi interni (se la stufa non raggiunge in maniera omogenea almeno 60-80° esternamente) oppure errato utilizzo da parte del cliente.

      Per tagliare la testa al toro, quest' inverno misuri la temperatura delle pareti esterne in diversi punti (vicino ai pavimenti, vicino agli infissi, negli angoli esterni), se scendono sotto i 13-15 °C l' isolamento dell' edificio non è sicuramente dei migliori, quindi la stufa non c'entra.
      Saluti
      Valerio S.
      • Re: Re: PROBLEMI STUBE di fabrizio del 01/11/2011, 23:20
        valerios ti ringrazio per avermi scritto la stube misurata con una sonda tarata arriva anche a superare i 100gradi naturalmente nella parte piu' alta che supera i 2metri e' inferiore ma sempre sopra i 60gradi.per l'altro aspetto non ho misurato con uno strumento ma un esperto con parecchi anni di esperienza nel campo dell'isolamento mi ha portato a casa sua e mi ha fatto sentire la differenza di calore tra il suo muro vecchio ed il mio,e anche se l'abbiamo solo toccato con le mani il suo era freddo il mio lo misurero prossimamente ma era ben piu' caldo un altro problema come ho gia' scritto la casa era in construzione ed al tecnico sono state date tutte le informazioni anche per il fabbisogno energetico della casa .se hai qualche altra informazione da darmi ti sono grato ciao e grazie
        • Re: Re: Re: PROBLEMI STUBE di ValerioS del 05/11/2011, 21:02
          A volte può capitare che le stufe ad accumulo non vengano costruite con tutti gli accorgimenti necessari, e che quindi possa circolare aria in eccesso nella struttura giro-fumi sia a stufa in funzione che a stufa spenta, portando via calore...

          A volte possono essere i pavimenti a portare via calore...

          A volte ci si fissa che per "sentire" caldo si debba leggere sul termometro 22 °C, mentre l'irraggiamento scalda in minima parte l'aria ovvero quella misurata dai termometri, spesso posizionati sulle pareti in luoghi più freschi.

          Cmq ritengo sia doveroso che il costruttore della stufa ascolti le sue problematiche e ci si accordi per risolverle.
          Saluti

  • Oggetto: Help - Sistema di riscaldamento ottimale di Anna del 05/11/2011, 10:36
    Messaggio: Salve a tutti, stiamo ristrutturando in zona climatica F una casa di piccole dimensioni: 35 mq per piano, come quelle di una volta. Premetto che stiamo per mettere le finestre da 92 in larice a triplo vetro (ora esistono le finestre a vetro singolo) e che abbiamo intenzione di isolare il tetto. I muri sono a sassi e non c'è attualmente un impianto di riscaldamento, perché stiamo valutando il da farsi, ma:
    1. il metano non arriva;
    2. non abbiamo spazio nelle vicinanze per il gas.

    Cosa ci consigliate di fare? Abbiamo pensato a:
    a. il gasolio, ma il costo è destinato ad aumentare e, in breve tempo, la legge potrebbe imporre delle misure restrittive a livello ambientale;
    b. la caldaia a pellet/legna, con i termosifoni. Il costo dell'impianto idraulico si aggira sui 9.000 euro, mentre la caldaia solo pellet sui 5.500, quindi combinata con legna direi molto di più;
    c. una stufa a legna al piano terra (marca Keralpen, costo 5-6.000 euro) che garantisce 23-24°C al piano terra, 19°C al primo piano e 15°C al secondo piano (nb: abbiamo potuto appurare che tale stufa dopo 10 ore è ancora molto calda). Tale stufa genererebbe pure acqua calda (200 l al giorno con la carica da 20 kg) per l'inverno, mentre per l'estate si ottiene con i pannelli solari (costo?). Abbiamo anche riflettuto che, se andiamo via per qualche giorno, potremmo associare una caldaia a pellet con programmazione oraria per l'accensione.

    Stiamo valutando entro poco tempo quale può essere il sistema migliore... sapreste aiutarci?
    Grazie mille a tutti!
    • Re: Help - Sistema di riscaldamento ottimale di ValerioS del 05/11/2011, 20:53
      Salve,
      la caldaia legna pellet è sicuramente una soluzione interessante se avete i termosifoni. I pannelli solari idem per l'estate.
      Una stufa con sistema Idro condivido possa essere un' ottima integrazione se non soluzione primaria.
      Il mio dubbio è solo sul tipo di stufa..... se le stufe in maiolica costano 5-6000 euro.... c'è qualcosa che non va.... dopo 10 ore sarà ancora calda, ma per una stufa in maiolica ben fatta 10 ore sono molto poche!!!! In più se cede energia all' acqua , quelle 10 ore diventeranno 5...

      Ci sarà un motivo se chi costruisce "seriamente" stufe ad accumulo (maiolica, muratura, pietra ollare) garantisce irraggiamento anche per 24 ore...
      Saluti

  • Oggetto: canna fumaria di mario del 04/11/2011, 15:47
    Messaggio: Buongiorno , gentilmente un'informazione :vorrei installare una stufa a pelletts hidro abbinandola ad una caldaia a gpl che manterrei solo per l'acqua sanitaria, posso utilizzare la stessa canna fumaria innestando lo scarico della stufa sulla stessa'
    Grazie
    • Re: canna fumaria di Giovanni Iemmi del 04/11/2011, 17:22
      no, non puoi, le normative lo vietano, devi avere due canne fumarie separate e indipendenti

  • Oggetto: caldaia a Basamento lumitherm di giovanni del 04/11/2011, 15:27
    Messaggio: se qualcuno ha un manuale di istruzione della caldaia a basamento della lumitherm Kca 30000, ha più o meno una decina di anni la caldaia.
    Vi ringrazio anticipatamente saluti Giovanni

  • Oggetto: cassetto nuova belvedere di saverio del 19/10/2011, 23:47
    Messaggio: aggiungo che sono in contatto con klover da sviariati mesi, non vi racconto le discussioni, cassetti cambiati e uno semimodificato ma fallito, percui il problema cè e noi facciamo da cavie pagando. Ho chiesto da mesi di parlare con il titolare,mi ripeto, perche vi e un problema reale di sicurezza, loro si definscono una azienda a conduzzione familiare ma e impossibile parlare con il titolare e li ho invitati da me ma loro si rifugiano presso i centri di ass. Il cassetto ceneri insieme ha assemlato la griglia regolazione aria in una termostufa cosi non dico che e il cuore della stufa ma i polmoni sì visto che si parliamo d'aria e io debbo poter gestire la stufa in piena sicurezza a maggior ragione se si parla di stufa con combustibile a legna. E gl'enti di certificazionei che fanno? dove Stanno? Chi fosse in possesso di una klover Nuova belvedere se ritiene si metta in contatto con me sopprattutto se si e verificato lo stesso problema non so di questo modello quante ce ne sono in commercio in Italia e l'utilizzo che fanno, questo modello non mi sembra che la producono da molti anni ripeto fatta cosi ma qualcuno oltre me in italia ci sara confrontiamoci. Grazie
    • Re: cassetto nuova belvedere di allievo del 31/10/2011, 19:11
      ciao anch'io ho acquistato una nuova belvedere e la sto mettendo in funzione in questi giorni...mi potresti dire come hai risolto il problema?...magari con qualche foto? grazie mille in anticipo
      • Re: Re: cassetto nuova belvedere di saverio del 02/11/2011, 23:38
        PER ALLIEVO: stanno modificando....... e comunque non voglio ammettere e sopprattutto loro i progettisti su mio invito di venire a vedere con i propri occhi ma si rifiutono, la soluzione ce ti passo ultima mail che glio spedito la parte soluzione; " La soluzione radicale cè!!!!. Dividere il frontale/tiraggio dai lati raccogli ceneri e mi spiego lo stesso frontale, magari di acciaio piu spesso con lo stesso meccanismo di regolazione tiraggio a serranda ho altro tipo , FRONTALE FISSATO al corpo stufa con cerniere e maniglietta per open/closed tipo il portello vano carico e poi il cassetto interno ripeto non piu assemblato con il frontale/tiraggio fatemelo anche di carta stagnola allora si che diventa una stufa numberone, Tipo la Ferrari ma cosi ragazzi è! e rimane di 2/3 classe. ( simulando graficamente con Photoshop il frontale/tiraggio incernierato e maniglietta cromata, come portello di carico, esteticamente e piu bella e direi molto piu importante e soprattutto tiraggio molto piu gestibile, sicura, ecc...ecc... sara per risparmiare..... sà' su una stufa cosi? ma dai!!!
        Comunque la Klover modificando ben 2 cassetti e inizialmente cambiadone altrettanti per me e piu che un ammissione sono in contatto con gli enti che l'anno certificata, ass. consumatori ecc... ecc... ma solo per essere informato per poi tutelarmi. al momento.....
        Usala e spingi pure le calorie il corpo stufa e ben strutturato ma il cassetto non centra niente. fammi sapere del cassetto!!!!!!! la deformazione non avviene subito mandami tua mail e telefono cosi di mando foto tramite forum non riesco e telef. cosi ci si conocse se ti va e ti spiego nel dettaglio In attesa saluti

  • Oggetto: canna fumaria interna di Andrea del 02/11/2011, 13:01
    Messaggio: Buon giorno, devo predisporre una canna fumaria che, per un tratto (sino al tetto) sarà a vista all'interno di un'ambiente (praticamente dalla quota di 1,2 metri (imbocco camino) a quella di 2,8 metri (tetto). Per la parte esterna utilizzerò la canna acciaio/rame coibentata ma mi chiedevo se la parte che sta all'interno, per poter cedere anche'essa calore al locale, possa essere in acciaio non coibentata o deve essere doppia parete anche in tale tratto.
    Grazie.