Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: thermorossi di Bruno del 22/10/2011, 20:29
    Messaggio: Qualcuno sa come entrare nei parametri segreti della thermorossi 5000 ho un problema con scarico fumi

  • Oggetto: assistenza ecoforest di diego del 14/10/2008, 21:44
    Messaggio: ho acquistato una ecoforest nel 2007, ma quest'anno non funziona, pur avendo seguito le istruzioni e il rivenditore continua a glissare e a rimandarmi di giorno in giorno... esiste un centro assistenza in Piemonte o Italia al più, cui posso richiedere il controllo annuale?
    Grazie della collaborazione.
    • Re: assistenza ecoforest di MIMMO GAUDIO del 22/10/2011, 15:29
      Sono in possesso di una ecoforest a pellet, la stessa non funziona. C'é un centro assistenza nella provincia di Cosenza? Vi richiedo con urgenza di rispondermi perchè è iniziato il freddo e in casa non si stà proprio bene per niente. Grazie

  • Oggetto: Controllo fiamma ecopalex 66 di roberta del 21/10/2011, 23:42
    Messaggio: Buona sera a tutti,vorrei chiedere a voi esperti se qualcuno sa dirmi da cosa dipende che nel mio ecopalex 66 la fiamma risulta sempre molto vivace,non noto quasi nessuna differenza tra registro aria aperto e chiuso (sia aria primaria che quella x il vetro).Ma da dove puo mai entrare l'aria se ho tutto chiuso.Mi ritrovo a consumare molta legna e un calore spesso troppo eccessivo.....secondo voi da dove entra l'aria?posso fare qualcosa?...aspetto vostri consigli,un saluto
    Roberta

  • Oggetto: fissaggio di una formella in argilla refrattaria sulla parete di fondo del camino di anna del 21/10/2011, 11:50
    Messaggio: vorrei sapere cosa posso usare per fissare una formella in argilla refrattaria alla parete di fondo del camino tenendola distanziata di circa cm.7/8.
    vorrei sapere se posso usare semplici fisher in metallo o se devo cercarli in altro materiale e quale.
    accetto suggerimenti grazie

  • Oggetto: edilkamin o thermorossi? di Ivan del 19/10/2011, 23:59
    Messaggio: Salve a tutti,ho un dubbio molto forte e cerco consigli,il gas mi sta svenando,volevo prendere una stufa usata,e sono indeciso tra due,una thermorossi vision rivestita in acciaio con camera in refrattario..o una edilkamin Living..con camera in ghisa,ho il camino in casa,ma quello brucia solo tanta legna in quanto il 90% del caldo se ne sale per la canna fumaria..ho una casa fatta piuttosto male,due piani a specchio,due cameroni da un lato più una stanzetta,e corridoio lungo tutta la casa,giù ho cucina e salotto e corridoio comunicanti,tra il salotto e corridoio tramite una porta 2x2,40 e e tra la cucina tramite una finestra all'americana di 1,5x1,5 premetto che non ho la pretesa di scaldare tutta la casa,la stufa può stare solo in salotto,sulla parete opposta al corridoio,gli butterebbe l'aria addosso dritta tramite la porta..il mio dubbio è di riuscire a scaldare bene almeno il pian terreno..per non spendere sempre 3000euro di gas in 6mesi,e senza tanto aver caldo in casa,la casa è vecchia,qualche spiffero c'e..i serramenti non sono di ultimo tipo,ma li ho smontati e isolati..non è la stessa cosa,ma adesso di più non riesco a fare,sono in dubbio sui due modelli,o se mi basta uno da meno,ogni piano è 80mq..e se riuscirò ad avere un buon risultato,visto che ok,la legna non la pago,ma la stufa sì..spero possiate aiutarmi,grazie.
    Ivan
    • Re: edilkamin o thermorossi? di ValerioS del 20/10/2011, 09:40
      Salve,
      investire su un combustibile meno costoso come la legna è sicuramente una scelta saggia, ma come si può immaginare l'alto fabbisogno energetico della casa rimarrà invariato causa la scarsa isolazione.

      Cmq una stufa sola, in una casa così non potrà fare miracoli, dovrà cmq integrare con i termosifoni, o con una seconda stufa.

      Io Le consiglio di pianificare gli investimenti futuri anche sulla coibentazione della casa per portarla almeno in classe C...
      Infissi, cappotto e tetto

      Vedrà che come per miracolo i suoi costi di riscaldamento si abbasseranno vertiginosamente, e il comfort abitativo migliorerà di molto.
      • Re: Re: edilkamin o thermorossi? di ivan del 20/10/2011, 17:48
        Innanzi tutto grazie per la risposta,certo,i termi li tengo,ma spero di ridurre drasticamente le spese del gas,la casa dove vivo non è solo mia,è di 4fratelli,e conto di andare via entro massimo 5anni..perciò non posso fare lavori che mi costerebbero un futuro,per prendere una casa solo mia e di mia moglie,per questo cerco il "male minore"la stufa un domani viene via con me,essendo canalizzabile è più versatile,specie su una casa più recente,e sviluppata e isolata meglio indubbiamente,io sarei già contento,parlando della vision thermorossi,di avere un bel caldo,almeno al piano sotto,sopra monteró le termostatiche,capisci ora,facendo un quadro generale,quali sono i miei problemi e priorità,il piano sotto da 80mt caldo mi farebbe già contento,attendo giudizi e risposte,grazie a tutti.
        Ivan

  • Oggetto: vendo termocamino Clam energy 75 Nuovo di Davide del 20/10/2011, 10:28
    Messaggio: ciao a tutti a causa di errori di progettazione devo vendere il mio termocamino Clam Energy 75 con kit CS ( circolatore vaso esp chiuso ecc ecc) il camino è nuovo ancora imballato ci è stato consegnato a meta' settembre, lo vendo a 2500 euro + S.S. ( pagato a giugno 3200 euro) se siete interessati contattatemi!
    il camino si trova in provincia di Alessandria
    Davide 349/5013298
    menz@hotmail.it

  • Oggetto: klover nuova belvedere di saverio del 19/10/2011, 22:36
    Messaggio: volevo aggiugere che la struttura del cassetto non centra proprio niente con la struttra corpo caldaia, capisco anche che la Klover non possa fare un cassetto troppo pesante,il problema che sulla parte frontale cè la regolazione tiraggio aria primaria è DEVE ESSERE INDEFORMABILE PER I MOTIVI CHE HO CITATO NELLA PRIMA MAIL: sicurezza, sovratemperature e possibilita di regolare al meglio i tiraggi x risparmio di legna e ambiente ( ricordo a tutti: fiamma a legna non e contollabile come il Gas, finche ce legna ci sono calorie). Vano di carico mastodontico ma se non si puo utilizzare perche alcune parti si deformano, ecc.. Tutto documentabile; io la soluzione cè l'ho!!! ma Klover..........

  • Oggetto: termostufa Klover di Pellegrinelli Roberto del 26/12/2008, 18:00
    Messaggio: Buona sera a tutti io abito a Bergamo e ho installato nella mia abitazione da 100mq una termostufa Klover abbinata ad una caldaia murale a metano della Vaillant.Il funzionamento è ottimo, accendo la termostufa verso le 11.00 e la lascio spegnere verso le 20.00 con un consumo di circa 25/30 Kg di legna al giorno e una temperatura in casa di 20/22 gradi.La pompa dell'acqua installata nella stufa ha tre velocità, io ho preferito posizionarla sulla velocità 1 la quale fa girare l'acqua meno velocemente nell' impianto ma a una temperatura superiore 65/70 gradi.
    L'impianto dell'acqua sanitaria monta una valvola a tre vie.L'acqua giunta alla temperatura impostata da me a 55 gradi ( puo' essere sia inferiore che superiore )fa aprire la valvola e dal rubinetto esce una buona quantità di acqua calda.
    Impostando la centralina sull'opzione maggiore acqua sanitaria spegne la pompa dell' impianto dei caloriferi cedendo così tutto il caldo all'acqua sanitaria ( se si ha necessità di una maggiore quantità di acqua per farsi una doccia ecc..).
    Se invece non si opta per l'opzione maggiore acqua sanitaria, aprendo il rubinetto scende acqua calda ( i gradi sono in base alla tenperatura dell'acqua all' interno della caldaia e visibile sulla centralina ) che però diminuisce di gradazione dopo un poco causa il passaggio di acqua fredda proveniente dall' impianto.
    Comunque facendo chiudendo un poco il rubinetto e facendo cosi scorrere meno acqua si ottiene una buona temperatura d'uso.
    Per quanto riguarda la sicurezza se il tuo idraulico esegue l'impianto come illustrato sul libretto della casa non ci sono nessun tipo di problema.

    Saluti Roby
    • Re: termostufa Klover nuova belvedere di saverio del 19/10/2011, 22:05
      carissimo roberto io non so che modello di Klover tu hai, io neanche da un'anno ho una Nuova Belvedere ( no produzione acqua istantanea) a legna installata in montagna a quota MT.1300 ed ho un problema di sicurezza a cose e a persone e di sovratemperatura all'impianto, mi spiego: una volta accessa e portata piu o meno a regime con i tiraggi chiusi , acqua corpo caldaia 65/70 gradi si verifica la deformazione del cassetto ceneri il quale comanda anche il tiraggio aria primaria, ne risulta che il cassetto si distanzia dal corpo stufa con la possibbilita del uscita di braci ardenti ecco la insicurezza per persone e cose oltre a non poter controllare la fiamma anche con serranda chiusa(aria primaria )ecco perche delle sovratemperature a impianto nuovo e stufa nuova, il tutto finisce al raffredamento, cioe a stufa spenta con la speranza che il cassetto ritorni nelle sua forma originale

  • Oggetto: consigli per installazione inserto camino di Teo del 19/10/2011, 12:16
    Messaggio: Buongiorno e grazie a chi ha creato il sito e a chi collabora per la possibilità di reperire informazioni interessanti. Vorrei installare un inserto camino in un vecchio caminetto non efficiente, come fonte di riscaldamento integrativa al metano principalmente per due ambienti contigui e senza divisioni di 50 m2 complessivi (3,4 m di altezza). Dopo un po' di ricerca di informazioni, mi sarei orientato su uno Jøtul C31. La vecchia canna fumaria è alta 5,5 m, larga 25 - 35 cm, dritta, costruita in un muro esterno. La casa è vecchia, situata in pianura, nel nord Italia, zona piuttosto umida e fredda. Non farò io l'installazione, ma mi è stato consigliato di montare un tubo in acciaio inox rigido di 16 cm di diametro all'interno della vecchia canna fumaria in muratura e di chiuderla a un certa altezza (1,8 m circa) con un pannello di metallo e poi riempire con vermiculite per isolare. Vorrei chiedere se, indicativamente, questo modo di procedere è corretto, se il diametro di 16 cm è sufficiente, se il pannello di chiusura lo posso collocare anche più in basso alla fine della canna fumaria e se la vermiculite è utile o no. Grazie a tutti. Un saluto cordiale
    • Re: consigli per installazione inserto camino di Giovanni Iemmi del 19/10/2011, 20:44
      il diametro è corretto, se come mi sembra è quello di uscita dell'inserto, e ove possibile non conviene fare nè aumenti di diametro nè riduzioni. La chiusura va fatta, sia in basso (almeno 40 cm sopra l'inserto) che in alto, ma non mettere la vermiculite. E' dimostrato che la vermiculite toglie al tubo la possibilità di dilatazione laterale, aumentando così pericolosamente la dilatazione verticale. Inoltre pare che la vermiculite trattenga evenutuale umidità intorno al tubo. La cosa migliore è chiudere sopra e sotto e lasciare una bella camera d'aria intorno al tubo
      • Re: Re: consigli per installazione inserto camino di Teo del 19/10/2011, 21:20
        Grazie, Giovanni, per la risposta e i consigli! In effetti la vermiculite espansa è piena di aria e, allora, nella canna fumaria meglio lasciarci l'aria vera e propria senza fare "impacchi" al tubo. Un saluto cordiale

  • Oggetto: riscaldare tramite canna fumaria di marco del 18/10/2011, 20:33
    Messaggio: ciao a tutti abito al secondo piano di una casa bifamiliare. al piano di sotto abitano i miei genitori che stanno mettendo una termostufa a vaso chiuso con la quale scaldare i termosifoni. Oggi l'idraulico ha detto che io, visto che la loro canna fumaria passa nel mio appartamento ed è stata intubata con dei tubi in acciaio, potrei scaldare l'ambiete dove passa la canna fumaria sfruttando lo stesso pincipio che utilizzano le caldaie a condensazione.
    che ne dite? grazie
    • Re: riscaldare tramite canna fumaria di Giovanni Iemmi del 19/10/2011, 20:39
      le normative in teoria lo vietano, però si può fare. L'unico accorgimento è che dovrai pulire più spesso la canna fumaria, perchè il calore che diffondi nelll'ambiente, lo sottrai al tubo e di conseguenza ai fumi, facilitando così la formazione di condense