Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Parametri e procedura p961 di Massimo del 19/10/2011, 19:52
Messaggio: Salve, ho acquistato una p961, volevo cortesemente chiederle se mi potrebbe inviare le procedure e i parametri? - Oggetto: stufa iris-edilkamin in blocco H1 di roberto del 10/12/2006, 01:47
Messaggio: Cioa a tutti,
possiedo una iris da una ventina di giorni, e da oggi continua ad andarmi in blocco con errore H1, che significa problemi col sensore di flusso.
Ho fatto fare la prima accensione dal tecnico edilkamin. La stufa prende aria dal locale, la presa posteriore non è collegata all'esterno. Nel locale (soggiorno con cucina a vista) c'è comunque il foro di aerazione di 10cm previsto dalle norme.
Ho persino un rilevatore di CO.
Quindi, mi sorge il dubbio, per quale motivo mi deve segnalare stò problema?
Se fosse solo un problema di settaggi del parametro, perchè non mi ha dato subito errore, ma solo ora?
Dipende forse dal fatto che stò usando pellet mischiato, una parte di pino e una parte di legna differente, dell'edilkamin?
Grazie delle eventuali risposte.
- Re: stufa iris-edilkamin in blocco H1 di Frank del 10/12/2006, 11:53
ciao
il sensore di flusso si trova all' interno della presa aria posteriore della stufa.
Controlla con una lampada se è pulito, eventualmente puliscilo soffiando . Attenzione che è delicato !! Ma suppongo che non si tratti di sporcizia o polvere, dato che la stufa ha solo 20 giorni. L'allarme H1 dipende come hai detto tu dal flusso aria in ingresso o dal tubo di scarico intasato ( ma se è nuovo...).
Il flusso aria si regola dai parametri e dovrebbe averlo fatto il Cat alla prima accensione. Di default è a 14 e va portato a 10 dopo la verifica di corretta installazione. Il tubo di scarico è a norme, non fa troppe curve o tratti in orizzontale ?
Ti posso dire come regolare il Flusso aria, ma è necessario entrare nei parametri... fammi sapere
- Re: Re: stufa iris-edilkamin in blocco H1 di roberto del 10/12/2006, 19:09
Si grazie, mi servirebbe proprio sapere come regolare i parametri.
Il tubo dovrebbe essere a norma, nel senso che è in acciaio, è collegato all'uscita da 8 della stufa ed entra, all'altezza di circa 2 metri, in una canna fumaria preesistente (di 18 cm di diametro). In tutto ci sono tre curve a 90 gradi, la prima all'uscita della stufa, col suo tappo condensa, la seconda all'altezza del raccordo con la canna fumaria, la quale poi curva ancora e va dritta fino al tetto (saranno almeno 7 metri).
Spero non ci sia un problema di depressione dal passaggio dagli 8 ai 18 cm di diametro, cosa che, mi disse il tecnico del CAT, in alcuni casi succede.
Ciao
- Re: Re: Re: stufa iris-edilkamin in blocco H1 di Frank del 11/12/2006, 10:43
ti do le indicazioni per regolare il parametro SF. Non toccare altro !
-in stand-by premi A/m alcuni secondi, compare "Ts"
-premi Clessidra, compare PA
-premi ripetutamente A/m fino ad avere "13" sul display
-premi Clessidra
-premi Clessidra varie volte fino ad avere SF (Flusso aria)
-il parametro deve essere 10, se non lo è lo puoi regolare premendo A/m fino ad avere 10
-alla fine premi alcuni secondi Clessidra per uscire dai parametri.
Se è già settato su 10 puo' anche essere un difetto della scheda elettronica ( succede e non di rado...)
- Re: stufa iris-edilkamin in blocco H1 di pasquale del 19/10/2011, 00:46
salve,anche io possiedo una stufa di questo tipo e con lo stesso difetto,ho seguito lle istruzioni per tarare la sonda flusso aria ma era già a 10,aumentando il valore ho visto ke arriva alla scritta "OF" , con questo comando e possibile disabilitare la sonda?cosa comporta?funziona lo stesso oppure dove posso acquistare una sonda di flusso?grazie...
- Re: stufa iris-edilkamin in blocco H1 di Frank del 10/12/2006, 11:53
- Oggetto: info di Bruno del 18/10/2011, 17:42
Messaggio: Bunasera, ho da poco installato il termocamino carinci, a mio parere funziona benissimo, ma non ho altre esperienze. La mia domanda è la seguente,di quanti anni può essere la vita di un termocamino?
Per allungare la vita della caldaia in acciaio sono stato consigliato di collegarla a degli anodi sacrificali, qualcono lo ha già fatto?
Grazie - Oggetto: montaggio canna fumaria di marco del 11/10/2011, 09:31
Messaggio: ciao a tutti devo intubare una canna fumaria utilizzando un tubo in acciaio del diametro da 15. i tubi lunghi 1 metro presentano da una parte una guarnizione con filetto dove va avvitata l'altra parte di un altro tubo e fin qua tutto ok. la domanda è: ma la parte con la guarnizione deve stare in alto oppure in basso o è indifferente? grazie a tutti
- Re: montaggio canna fumaria di Giovanni Iemmi del 11/10/2011, 20:19
le canne fumarie non possono essere montate "fai da te", ma devi rivolgerti a un fumista professionista che rilasci a fine lavoro la dichiarazione di conformità, pena la decadenza di qualsiasi garanzia o assicurazione.
- Re: Re: montaggio canna fumaria di ValerioS del 12/10/2011, 18:21
Quoto il Sig. Iemmi, in più magari quel tipo di tubo non è neanche idoneo al generatore che vi andrà connesso...
Proprio ieri parlavo con un cliente che sta rifacendo casa perché bruciata causa incendio canna fumaria. Auguri a tutti coloro che prediligono il FAI DA TE
- Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di marco del 12/10/2011, 18:39
Si ok grazie x le risposte ma se il tubo in acciao me lo da il riveditore della termostufa dovrei stare tranquillo o no ?
- Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di ValerioS del 12/10/2011, 19:11
Se le da la stufa e i tubi non vedo perché non le fornisce la posa... forse non è abilitato alla certificazione dell' impianto e vuole togliersi una grana...
Ad ogni modo come dice Giovanni, in caso di danni, se la posa non è certificata, anche le assicurazioni non risponderanno.
- Re: Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di federico del 17/10/2011, 13:05
Alla attenzione del Sig.re Giovanni Iemmi,
Ricapitolando per il mio problema, io potrò intubare la mia canna fumaria con una sezione inferiore, mi sorge una domanda la coibentazione in lana di roccia dovrà essere avvolta per tutta la lunghezza della canna fumaria in muratura? inoltre, un tubo flessibile (zigrinato esteriormente ma con interno liscio) a resistenza termica alta saprebbe dirmi se dovra avere resistenza superiore e a quanti gradi,e quest'ultima dovra essere collegata direttamente alla macchina? e il calore sprigionato dall'inserto a legna non rischierà di fondere il tubo?in quanto presuppongo che il calore prodotto all'uscita si aggirerà intorno ai 1000° C,o sbaglio.Un' ultima domanda il foro di areazione di alimentazione deve essere posto sotto alla macchina o basta che sia allinterno del locale adiacente all' inserto ad una distanza max di 4m.
Grazie.
Federico
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di Giovanni Iemmi del 18/10/2011, 16:25
1- caro Federico, non so quale sia il tuo problema, visto che qua si stava discutendo della canna di Marco... :-/
2- evidentemente non hai letto i messaggi precedenti, se non si sa cosa si sta facendo (come dimostrano certe domande), è ovvio che è meglio rivolgersi a un professionista
3- per fortuna temperature di 1000 gradi si vviluppano sono in casi limite di incendio, normalmente all'uscita dell'inserto siamo sui 400, max 450 e il tubo rigido può sopportare normalmente fino a 600 gradi. Il tubo flessibile comunque non può andare direttamente sull'inserto
- Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di Giovanni Iemmi del 12/10/2011, 20:17
no, perchè anche se i tubi sono idonei e a norma, bisogna sapere come montarli, se e dove e come isolarli, ecc ecc. Per esempio, a parte che chiedevi il verso di montaggio, parlavi di guarnizioni... sai quando tra i tubi ci vogliono le guarnizioni o no? Questo è solo un esempio, ci sono tante cose da sapere e che, come dico di solito anche ai muratori che si improvvisano esperti di canne fumarie, fanno la differenza tra "un tubo in un muro" e una "canna fumaria"
- Re: Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di Gianni del 13/10/2011, 21:34
Approvo pienamente.
La certificazione della canna fumaria comprende un libretto con i dati relativi e una targhetta, entrambe compilati dall'installatore.
Inoltre per l'installazione di una nuova canna fumaria bisogna eseguire le dovute pratiche.
Meno beghe ci sono se si intuba una canna fumaria esistente. In questo caso basta la certificazione.
Per i raccordi fumo (stufa-canna fumaria) si devono seguire regole dettate dall'esperienza e dal buon senso. Delle braghe con tappo di ispezione e pulizia (se il raccordo è lungo e in orizzontale) faranno spendere qualche soldo in più ma eviteranno lo smontaggio del raccordo ogni anno (cosa molto fastidiosa per lo sporco in casa...).
- Re: montaggio canna fumaria di Giovanni Iemmi del 11/10/2011, 20:19
- Oggetto: stufa terracotta 3 piani dipinta a mano fumisteria forlivese di Beatrice del 16/10/2011, 17:32
Messaggio: Salve a tutti. Sono in possesso di una stufa a legna in terracotta a 3 piani della fumisteria forlivese. Fin qui so che mi potreste dire che l'oggetto non ha un gran valore. Però vorrei poterne conoscere l'età poichè a differenza di tutte quelle che ho potuto vedere di persona e anche cercando sul eb, questa è dipinta a mano con fiori e farfalle...cose del genere. Ho cercato informazioni sull'azienda ma non riesco a trovare nulla sebbene fosse un'azienda molto rilevante nei primi del '900. Però questo è tutto ciò che so, vorrei saperne di più. Sapreste darmi informazioni riguardanti la stufa o l'azienda? Grazie infinite. Buona serata.
- Re: stufa terracotta 3 piani dipinta a mano fumisteria forlivese di Ferdinando del 18/10/2011, 09:17
Gent.le Sig.ra Beatrice ho a disposizione parecchio materiale storico inerente alle stufe Becchi e alle stufe della Fumisteria Forlivese, nonchè decennale esperienza diretta di restauro funzionale.
Può contattarmi direttamente alla mail: ferdta@libero.it
Pagina WEB: http://digilander.libero.it/stufabecchi/
- Re: stufa terracotta 3 piani dipinta a mano fumisteria forlivese di Ferdinando del 18/10/2011, 09:25
Ho a disposizione parecchio materiale storico inerente alle stufe Becchi e alle stufe della Fumisteria Forlivese, nonchè decennale esperienza diretta di restauro funzionale.
Può contattarmi direttamente alla mail: ferdta@libero.it
Pagina WEB: http://digilander.libero.it/stufabecchi/
- Re: stufa terracotta 3 piani dipinta a mano fumisteria forlivese di Ferdinando del 18/10/2011, 09:17
- Oggetto: dubbi nuovo impianto caldaia+accumulatore di mastermanni del 17/10/2011, 01:59
Messaggio: Ciao a tutti! vorrei sentire qualche vostro parere in merito ad un problema che sto riscontrando con il mio nuovo impianto con caldaia a legna a fuoco rovesciato marca Nordica da 32kw, in accoppiamento con termoaccumulatore Cordivari da 1500 L con tank in tank per acqua sanitaria. Premetto che l'impianto è stato accesso per sole due volte, quindi non mi sto allarmando perchè sarà ancora da mettere a punto o rivedere, solo che vorrei sentire qualche parere in più. Ho notato che durante la notte, quando la caldaia si spegne perchè finisce la sua carica, è come se l'accumulatore non esistesse quasi, ovvero i caloriferi iniziano a raffreddare anche se però nell'accumulo è ancora presente acqua ad una temperatura di 70°. La pompa che manda l'acqua ai termosifoni è montata sul ritorno dell'impianto, e anche se a me sembra una cosa strana, era segnato così sullo schema presente nelle istruzioni dell'accumulatore! ditemi la vostra... Grazie 1000 a tutti - Oggetto: delucidazione per canna fumaria di Federico del 16/10/2011, 15:36
Messaggio: Buon giorno a tutti, sono diverse settimane che sto cercando di avere dei chiarimenti su come collegare un inserto camino a legna e la mia canna fumaria.
espongo i miei problemi riscontrati:
1: ho un vecchio camino aperto con dimensioni 100cm larghezza, 42cm profondita, 84cm altezza.
2: volevo installare un inserto camino a convenzione marca norvegese il quale come dimensioni e dati da specifica soddisfa le mie esigenze
3: il mio attuale camino presenta una canna fumaria di sezione 19.5cm altezza da base focolare 600cm essa è murata all'interno dei muri perimetrali in pietra e sopra di me ho un altro alloggio quindi mi risulterebbe difficoltoso spaccare tutto il tracciato inoltre cercherei di non effettuare grosse modifiche strutturali al muro
Vengo al sodo sono obbligato a intubare la mia vecchia canna fumaria con un tubo in inox? premetto che la canna fumaria presenta una deviazione dall'asse longitudinale con un angolo all'altezza del mio soffito con inclinazione intorno al 28%.
Il mio dilemma è posso collegare la canna fumaria uscente dall'inserto direttamente alla canna fumaria in muratura?
grazie Federico
- Re: delucidazione per canna fumaria di Giovanni Iemmi del 16/10/2011, 18:56
gli inserti Jotul hanno di solito diametri di uscita dei fumi intorno a 150 o 160mm, quindi in una canna da 200 (o quasi) dovrebbe essere possibile intubarla tutta con un tubo inox flessibile.
- Re: delucidazione per canna fumaria di Giovanni Iemmi del 16/10/2011, 18:56
- Oggetto: rottura vetro caminetto FONDIS F2 di Matteo del 15/10/2011, 15:41
Messaggio: Ciao,
purtoppo ho rotto il vero del mio caminetto mod.FONDIS F2.
Dove posso trovare il ricambio? (Treviso e provincia)
Più o meno quanto potrebbe costare?
Grazie
- Re: rottura vetro caminetto FONDIS F2 di Giovanni Iemmi del 16/10/2011, 18:54
un normale vetro alte temperature te lo puoi far tagliare da un buon vetraio ben fornito e costerà circa 120-130 euro. Il vetro originale Fondis con il trattamento che lo rende autopulente lo devi cercare da un rivenditore in zona (magari dove hai comprato l'inserto) e ti costerà circa il doppio.
- Re: rottura vetro caminetto FONDIS F2 di Giovanni Iemmi del 16/10/2011, 18:54
- Oggetto: Scelta caminetto o stufa a legna di Davide del 11/10/2011, 21:28
Messaggio: Avrei bisogno di un consiglio.
Ho acquistato da poco una casa di 135 mq (365 mc)
Ho una predisposizione di una canna fumaria di diam.20,ma non posso canalizzare per scaldare in più stanze.
Per mia fortuna ,dove dovrei posizionare la stufa o caminetto a legna è una posizione abbastanza centrale con un muro perimetrale in cui potrei ricavare la presa d'aria esterna.
Non saprei su cosa orientarmi,ma un consiglio mi è stato dato,di orientarmi comunque su qualcosa che abbia il cassetto per estrarre la cenere,per poter avere una combustione continua .
Per favore mi potreste suggerire in base a questi pochi dati un consiglio.
Grazie.
- Re: Scelta caminetto o stufa a legna di ValerioS del 12/10/2011, 18:24
Servirebbero anche altri dati, per esempio stato di isolazione della casa, tipo di infissi, disposizione dei locali.
Se la posizione è centrale andrebbe molto bene anche la stufa ad accumulo/irraggiamento, quindi il fuoco continuo verrebbe escluso in partenza...
Se interessato ad approfondire mi contatti direttamente
valeriosilvestri1@gmail.com
Saluti
- Re: Scelta caminetto o stufa a legna di Gianni del 13/10/2011, 21:37
Io lo dico sempre... molto dipende dallo stile di vita...
La situazione da lei descritta potrebbe risultare ottimale per ogni tipo di installazione. Deve valutare quando e come utilizzerebbe la stufa-camino e vedere cosa potrebbe fare al caso suo.
- Re: Scelta caminetto o stufa a legna di Daniele del 14/10/2011, 20:39
la posizione centrale è una situazione ideale per sfruttare al meglio la potenzialità di una stufa stufa ad accumulo di calore oltretutto il governo è il più semplice che ci possa essere(1/2 cariche al giorno pulizia cenere ogni 15/25 giorni).Il manufatto è realizzato nelle dimensioni appropriate. Se si opta per un rivestimento ad intonaco il costo è paragonabile ad un camino con inserto
- Re: Re: Scelta caminetto o stufa a legna di Davide del 16/10/2011, 11:25
Sinceramente non conosco le caratteristiche di un sistema ad accumulo ne tanto meno i costi o la gestione.
Per quanto riguarda l'abitazione è nuova,con le necessarie normative per il risparmio energetico.
Inoltre non credo che dalle mie parti trattino questi modelli di stufa ad accumulo e per questo mi sono fatto un'idea su modelli più di largo uso.
Mi potreste dare delle informazioni su siti su cui vedere foto e dati in riguardo.
Grazie
- Re: Scelta caminetto o stufa a legna di ValerioS del 12/10/2011, 18:24
- Oggetto: Umidificatore Jollymec in fumo... di Gianni del 13/10/2011, 21:45
Messaggio: Vorrei dare una tirata d'orecchie a chi ha progettato la vasca per contenere l'acqua dell'umidificatore dei caminetti Jollymec.
Ne possiedo uno...
Ovviamente, essendo in lamiera e non d'acciaio, si è corroso e sfondato nell'arco di un anno.
Per un monoblocco dal costo così importante......
