Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: assistenza tecnica per inserto ventilato di Alan del 16/02/2011, 18:29
Messaggio: Salve a tutti, vi ringrazio fin da ora per l'attenzione e per le eventuali risposte.
Dovrei installare un inserto Nordica 80crystal ventilato in un camino aperto di 101x65x49 per riscaldare una stanza di circa 20 metri quadri premettendo però che l'ambiente totale è così composto: 1 stanza (del camino) comunicante con una seconda ove vi è già istallata una stufa utile al riscaldamento di quest'ultimo ambiente ma soprattutto del piano superiore attraverso una scala a chiocciola.
1. Per mantenere il circolo d'aria calda dato dalla stufa verso il piano superiore pensavo di fornire all'iserto l'aria primaria comburente dall'esterno mediante tubazione di circa 3/4 metri di tratta non lineare (1 curva 90 gradi sotto l'inserto e una 90 o 45 per direzionare il tubo verso l'esterno). E' una soluzione fattibile? Se lo è ci sono dei parametri da rispettare tipo: diametro/lunghezza tubo, numero/tipo di curve, ecc?
2. L'aria secondaria icide molto sulla combustione per via di quanto descritto al punto 1? (nota: con il camino aperto acceso il riscaldamento al piano superiore è assente)
3.Il kit extra da montare sotto all'inserto a cosa serve?
4. Avete soluzioni alternative rispetto a quella da me descritta?
5.Pensate che ci siano modelli nordica più adatti al tipo di installazione che devo operare rispetto all'inserto?
Grazie ancora per l'attenzione dedicatami. Saluti.
Alan
- Re: assistenza tecnica per inserto ventilato di BENITO del 19/02/2011, 18:26
per la mia esperienza personale consiglierei non una presa aria esterna bensì interna sempre che l'inserto che tu vuoi montare ne sia dotato.
Io ne ho da 5 anni uno della jolly mec e ti posso assicurare che è una bomba.Con pochissima legna riscaldo la cucina dove si trova il camino di circa 35 mq,poi c'è il vano scale che mi fa riscaldare confortevolmente un salone di 60 mq con soffitto alto 4 metri e dopo il vano scale mi riscalda un'altra stanza anche se intorno ai 17 gradi contro i 21 della cucina.la stufa che hai la puoi tranquillamente eliminare
Ciao
- Re: Re: assistenza tecnica per inserto ventilato di Alan del 21/02/2011, 10:22
Ciao Benito grazie mille per il tuo consiglio ma da quanto mi sembra di aver capito tu hai solo l'inserto giusto? Io invece ho la stufa (che mi scalda il piano superiore) praticamente nello stesso ambiente perciò condividono l'aria comburente; detto ciò abbiamo che fornendo l'aria comburente all'inserto dalla stanza del camino viene meno il circolo d'aria calda verso il primo piano... Ahiahi! (come quando usavo il camino aperto...)
- Re: Re: Re: assistenza tecnica per inserto ventilato di alan del 21/02/2011, 17:26
.....e la stufa devo tenerla perchè proprio sotto al vano scale e mi porta la temperatura del primo piano a 25-26 gradi....
- Re: Re: Re: Re: assistenza tecnica per inserto ventilato di BENITO del 21/02/2011, 18:56
a mio avviso non penso che la presa aria interna ti porti via il calore perchè è pochissima l'aspirazione e per nulla paragonabile a un camino aperto. Io resto dell'opinione che elimineresti la stufa sempre che tu non voglia per forza i 26 gradi
Comunque informati
Ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: assistenza tecnica per inserto ventilato di alan del 23/02/2011, 10:43
Grazie ancora per le risposte Benito. Ho provato a contattare la Nordica e come risposta mi hanno inviato il libretto di istruzioni che c'è dentro all'inserto... mha! Uno vuole un assistenza esponendo un problema e questi ti mandano un libretto di istruzioni, non capisco... Vabbe, ciao grazie.
- Re: assistenza tecnica per inserto ventilato di BENITO del 19/02/2011, 18:26
- Oggetto: ricambi stufe di Luca del 05/02/2011, 09:53
Messaggio: Qualcuno sa indicarmi dove poter trovare ricambi per stufe Eurofiamma e altre marche?
- Re: ricambi stufe di Renato del 05/02/2011, 09:56
Puoi andare a cercarli sul seguente sito:
www.ricambiperstufe.com
oppure telefonare allo 0384 581000
- Re: ricambi stufe di Massimo del 18/02/2011, 18:04
Puoi trovare molti ricambi su www.ricambistufe.it
- Re: ricambi stufe di Renato del 05/02/2011, 09:56
- Oggetto: normative riguardo al montaggio di una canna fumaria esterna di clunba del 12/02/2011, 14:44
Messaggio: Vorrei sapere se é obbligatorio chiedere il consenso di un vicino, se io faccio montare una canna fumaria in rame coibentata per stufa a legna lungo la parete esterna di casa mia. La canna uscirebbe a c.a. 2m di altezza dal suolo, quindi non intralcerebbe il passaggio a nessuno. La casa del vicino dista circa 3,5 m dalla parete della mia casa.
Per un´ istallazione del genere, fatta da un professionista abilitato, devo chiedere il permesso in comune? Abito nel centro storico situato in cima alla collina di Lurago d´ Erba, (CO) a circa 450m a.s.m.
- Re: normative riguardo al montaggio di una canna fumaria esterna di Marco del 18/02/2011, 16:23
Mi spiace ma devi aprire una DIA per forza...
la canna fumaria modifica la facciata e quindi necessita di un "avviso" al comune
ciao
- Re: normative riguardo al montaggio di una canna fumaria esterna di Marco del 18/02/2011, 16:23
- Oggetto: aiuto per un camino di mauro del 12/01/2010, 18:27
Messaggio: Salve a tutti.
Vi scrivo in quanto ho realizzato personalmente un camino in un seminterrato le cui dimensioni sono:
Piano di fuoco profondo 60cm lungo 130 e alto da terra 40, la bocca è alta invece 52 cm.
La cappa è in acciaio ed era già preesistente ed è di diametro 20cm (piccola lo so), il comignolo era accorpato con quello del vicino e nn avendo spazio (in quanto lui ha montato una cappa del 25 ma è stata inserita nello stesso rettangol) le ns due cappe si trovavano vicine, al che sono state separate da un setto in muratura, ma facendo questo i lati liberi del comignolo risultavano 3 per entrambi, considerando che è stato appoggiato a chiusura un piano di cemento armato pieno. Il fatto è che finito e acceso anche se con legna umida..tirava il 90% delle volte,tranne con tramontana..(che so essere deleteria per il tiraggio), allora mi sn detto , vado sul tetto , foro il piano in corrispondenza della mia cappa , inserisco 50cm di tubo in più e monto una girante in acciaio...cos' vedrai come tira...
bhè fatto tutto cio' il camino non tira più...
Ho smontato i 50 cm di tubo, ho montato un comignolo 3 elementi in cemento più coperchio ma nulla, ho provato a tornare all'origine...ma sembra proprio più nn volerne sapere di tirare...
Deluso chiedo aiuto a qualcuno di Voi.
Disposto a mandare foto esplicative.
Grazie e scusate se mi son dilungato ma spero di essermi per lo meno spiegato.
Ps
"ovviamente" il comignolo è nella zona di depressione della falda, ovvero quasi vicino alla linea di gronda..tanto pee facilitare il tiraggio (ironicamente).
Grazie a chi mi dirà la sua dandomi una mano e consigli
- Re: aiuto per un camino di Mauro del 17/02/2011, 19:20
Una domanda,
il caminetto ha una presa d'aria esterna?
Se apri la finestra funziona meglio?
Potrebbe mancare aria per il funzionamento.
Ciao
Mauro Paradiso
- Re: Re: aiuto per un camino di Pietro del 18/02/2011, 00:10
Ero nella tua stessa situazione ed ho risolto completamente per il mio camino aperto grazie alle indicazioni del libro "Il Camino" che trovi recensito anche qui nella bibliografia. Ogni camino fa storia a se e piu' che darti consigli che possono essere sballati per la tua situazione ti consiglio di leggerlo che con quello risolvi.
Ciao, Pietro
- Re: aiuto per un camino di Mauro del 17/02/2011, 19:20
- Oggetto: inserto Hwam 3055 di Alberto del 14/02/2011, 21:30
Messaggio: A casa ho un caminetto con inserto Hwam 3055: è splendido e scalda divinamente. C'è un solo problema: la facciata di cartongesso nella parte frontale superiore alla porta del caminetto si scalda in maniera pazzesca, è difficile appoggiarvi la mano. A parte che funzionalmente non mi sembra una cosa normale, è successo anche che a solo 1 anno dall'installazione il colore bianco del cartongesso si è molto sporcato facendo una sorta di baffo nero (tipo termosifoni) alto almeno 1 metro.
Come è possibile? C'è un errore di installazione? o è solo colpa della colonna di aria calda che esce dall'intercapedine nella parte superiore fra inserto e cubo di alloggiamento che lo contiene? - Oggetto: Problema canna fumaria di Giulia del 22/11/2010, 19:31
Messaggio: Buonasera,
durante la ristrutturazione della casa è sorto il problema di dover intubare una canna fumaria in ethernit (diametro 12 cm) con un tubo in acciaio inox a pareti lisce (diametro 10 cm).
Ho un camino prefabbricato aperto (55x75) e la canna sarà lunga indicativamente 10 metri, dritta per gli ultimi 9 e con curve dolci nella fase di innesto alla canna esistente.
Può funzionare? Grazie in anticipo
- Re: Problema canna fumaria di Giovanni Iemmi del 22/11/2010, 20:19
assolutamente no, con una canna così piccola potrai usare solamente un caminetto a pellet. Forse puoi trovare anche qualche stufa a legna che possa andare, ma un caminetto aperto con una bocca simile è impossibile che tiri
- Re: Re: Problema canna fumaria di Giulia del 22/11/2010, 21:16
Ho già installato il prefabbricato. Non ho altre possibilità che aver buttato via un mese di lavoro nella spazzatura?
Un comignolo rotante, una sorta di aspirazione forzata....
grazie per la rapida risposta
Giulia
- Re: Re: Re: Problema canna fumaria di Giovanni Iemmi del 23/11/2010, 12:15
mi spiace dirtelo, ma si, hai sprecato tempo e denaro non informandoti prima e non rivolgendoti a un professionista. La tua unica possibilità è il pellet, non troverai nessuno che ti installi un caminetto a legna con una canna da 100 e se per caso lo troverai puoi star sicura che sprecherai altro denaro
- Re: Re: Re: Re: Problema canna fumaria di Gianni del 23/11/2010, 12:36
Non fa una piega...
- Re: Problema canna fumaria di giuseppe del 13/02/2011, 15:19
salve volevo chiedere consiglio per la mia canna fumaria.tenete presente che il mio camino per 18 anni ha funzionato perfettamente con canna in cemento 20x30 .Due anni fa abbiamo installato un termocamino e mi hanno fatto mettere all'interno della vecchia canna un tubo in acciaio rigido 17x28 e sono cominciati iproblemi infatti il fumo non sale (sono compreso il colmo sul tetto 4 metri di canna e una sola curva a 45°)specie quando il termocamino si riscalda e se gli teniamo le por9te aperte l'aria è irrespirabile .Mi hanno anche fatto mettere il famoso comignolo a botte ma non ha cambiato niente .Se può aiutare a 4 metri dal camino ci sono anche le prese d'aria della cucina.Ringrazio in anticipo per l'aiuto
- Re: Problema canna fumaria di Giovanni Iemmi del 22/11/2010, 20:19
- Oggetto: riferimenti normativa presa d'aria esterna di Giovanni Iemmi del 19/03/2010, 15:50
Messaggio: visti i numerosi messaggi in proposito, ho fatto una piccola ricerca. I riferimenti alle prese d'aria esterne, non sono sicuro siano presenti anche sulla UNI 10683-2005, ma sono di certo sulla UNI 7129-2008 che è la normativa riguardante le canne fumarie. Per quanto riguarda il quesito originario di Marco sulla presa d'aria verso altri ambienti, il paragrafo 6.2.b della UNI 7129-2008 (2a parte) dice che, "nei casi in cui è ammessa la ventilazione indiretta, il locale da cui proviene l'aria: a) omissis.... b)non deve essere un locale uso bagno, un locale classificato con pericolo di incendio (per esempio autorimesse, box), una camera da letto e non deve costituire parte comune dell'immobile."
Per cui: intercapedini, sottotetti, vespai, non sono considerati "locali" e se il sottotetto avesse i requisiti per essere considerato tale, risulterebbe comunque "parte comune dell'immobile"
- Re: riferimenti normativa presa d'aria esterna di Paolo del 20/03/2010, 08:59
Tutto vero, ma la norma UNI 7129-2008 è mirata agli impianti a Gas combustibile, non ai generatori a combustibile solido (legna, pellet ecc). Che so, a tutt'oggi, la norma sulle installazioni di generatori a legna a combustibile solido è la UNI 10683-2005.
Sbaglio?
- Re: Re: riferimenti normativa presa d'aria esterna di Giovanni Iemmi del 20/03/2010, 11:53
hai ragione ma c'è un piccolo errore, la UNI 7129-2008 riguarda ciò che noi comunemente chiamiamo "canna fumaria" ma per cui la definizione esatta sarebbe "impianto fumario" che infatti include anche ciò che riguarda le prese d'aria esterne. Comunque la 7129 non è limitata al gas e se hai la 10683, vedrai che nelle note iniziali c'è il riferimento alla 7129
- Re: riferimenti normativa presa d'aria esterna di ferro incoronata del 13/02/2011, 13:58
vorrei qualche delucidazione per come difendermi da un condominio agguerrito e convinto a farmi togliere una stufa a oellets installata nel dicembre 27 /2006 con canna fumaria esterna su balcone ad un metroe ottanta da terra vi prego aiutatemi grazie
- Re: riferimenti normativa presa d'aria esterna di Paolo del 20/03/2010, 08:59
- Oggetto: consiglio caldaia o stufa di adelina del 11/02/2011, 23:33
Messaggio: Ciao sono Adelina, vorrei un consiglio per l'acquisto di una caldaia onnivora o termostufa legna-pellet o qualunque cosa purchèmi liberi da una vecchia caldaia a gasolio. Abito in collina a 420 m.s.l.m e ho una casa di circa 200 metri quadrati, disposta su un piano,una vecchia abitazione ma ristrutturata, con infissi in allumunio con vetro camera. Il mio grande problema è che consumo più di 3000 litri all'anno di gasolio, per avere poi una temperatuta di non più di 19 gradi.Ora mi sono decisa di cambiare, vorrei sostuire la vecchissima caldaia ma sono indecisa quale prendere, se la Tatano,la risparmiola....oppure una termostufa a legna e a pellet da mettere sul piano dell'appartamento e non in cantina.
Più leggo le recensioni e i consigli su internet, più mi confondo. Per favore aiutatemi a decidere, accetto qualsiasi consiglio pur di risparmiare.
- Re: consiglio caldaia o stufa di roberto giocofuoco del 12/02/2011, 12:24
ciao ADELINA , per cominciare ti conviene fare la certficazione energetica per poi stabilire il da farsi senza errori sono soldi spesi bene.
La spesa per un buon impianto di quel genere non e' una sciocchezza specialmente se vuoi consumare poco e non sbatterti molto per accudire il focolare.
Per la scelta del combustibile se abiti in campagna hai un piccolo bosco ? riesci a produrre un poco di legna ? La logistica che ti ritrovi facilita lo stoccaggio e la eventuale lavorazione ?
Sei spesso fuori casa o in casa c'e' sempre qualcuno per ricaricare ? Vuoi produrre anche acqua per lavarti? Intendi anche avvalerti di pannelli solari ?
Puoi avere a disposizione un piccolo locale per la centrale termica ?Queste cose ti aiutano a sceglere un impianto fatto per risolvere le tue ASPETTATIVE.
ciao Roberto
- Re: consiglio caldaia o stufa di roberto giocofuoco del 12/02/2011, 12:24
- Oggetto: VENDITA PELLET DI QUALITA' di marco del 12/02/2011, 09:14
Messaggio: Per tutti i privati e gruppi D'acquisto,offiamo pellet certificato marca BARLINEK,da tempo usato sui nostri prodotti(stufe e caldaie).
Venite a trovarci direttamente in sede a Scandiano di Reggio Emilia
www.albainternationalsro.eu - Oggetto: Tiraggio caminetto di Davide del 30/01/2011, 11:25
Messaggio: Andando a trovare amici che usano il caminetto a legna come riscaldamento ho notato che nonostante lo stesso diametro di canna fumaria quando loro aprono l'antina,anche se all'interno c'è ancora una fiamma notevole non esce minimamente ne fumo ne odore.
Un caminetto è un palazzetti con anta scorrevole che viene alzata molto velocemente,l'altro è un caminetto con anta battente della godin.
Io uso da diversi anni un caminetto Jotul,ma se non aspetto che si plachino le fiamme all'interno,non posso aggiungere una carica di legna,altrimenti riempo la casa di fumo.
Può essere il modello di caminetto?
- Re: Tiraggio caminetto di roberto giocofuoco del 10/02/2011, 19:46
ciao davide ogni impianto fa' storia a se'....
non e' detto che se hai il diametro canna fumi uguale hai tuoi amici.... magari la loro canna fumaria e' piu' lunga o e' in materiale diverso ...
poi forse loro si sono attaccati ad una presa aria esterna e tu no e il tuo impianto va in depressione .
vedi se riesci ad aprire la regolazione della volta fuoco per diminuire il problema oppure controlla che non ci siano depositi. se l'abbassi di sicuro il vetro rimmara' piu' a lungo pulito...
non disperarti il tuo focolare forse consuma meno.
le case produttrici collaudano sempre i loro focolari in condizioni ottimali di tiraggio e il tuo inserto e' di una buona marca. chiedi a chi te l'ha venduto che conosce il prodotto se riesce a risolvere il problema
ciao facci sapere
- Re: Tiraggio caminetto di roberto giocofuoco del 10/02/2011, 19:46
