Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Okkio alla Cryner Ho bisogno di un vetro INVICTA di roberto natali del 14/10/2007, 00:14
Messaggio: Attenzione alla Cryner hanno una pessima assistenza. io ho avuto l'avventura di prendere da loro un focolare Invicta ad agosto. Dopo averlo pagato anticipatamente ho dovuto sollecitare più volte per la spedizione che alla fine hanno fatto ad un indirizzo errato e sono dovuto andare personalmente dal corriere a ritirarlo. Bene il 27 agosto il focolare è arrivato con il VETRO ROTTO allora ho avvertito immediatamente il corriere e la Cryner la quale il 28 ogosto subito mi ha risposto "non c'è problema ne inviamo uno di ricambio GRATIS" Dal 28 agosto ad oggi il vetro NON E' MAI ARRIVATO nonostante numerosi solleciti!!!! AIUTATEMI a trovare un altro rivenditore di VETRI INVICTA. Roberto
- Re: Okkio alla Cryner Ho bisogno di un vetro INVICTA di fausto del 22/10/2007, 14:04
Provi a roymerlin,in quanto loro sono i distributori del marchio invicta.
- Re: Re: Okkio alla Cryner Ho bisogno di un vetro INVICTA di ernesto urbinati del 10/11/2007, 12:40
Anche io avrei bisogno di un vetro INVICTA e la mia vicenda è assai simile a quella occorsa a Roberto.
A seguito della rottura del vetro del mio focolare, su richiesta del 14/09/07 attraverso il sito "Archi Expo", sono stato contattato lo stesso giorno con mail e poi telefonicamente da certo "olivero 55", a sua detta agente generale Cryner per il norditalia.
A fronte della medesima richiesta ad "Archi Expo", con mail del 17/09/07 "Invicta france" mi invitava a contattare Leroymerlin Italia.
Fidandomi dell'impegno scritto di "olivero 55", che assicurava la consegna del vetro a inizio ottobre, in data 12/10 e 19/10 ho inviato a questi due mail di sollecito rimaste senza risposta.
Il 17/10/07 mi sono allora rivolto via mail a Leroimerlin che mi invitava a recarmi presso un loro punto vendita.
Il 20/10 mi recavo al punto vendita per ordinare il vetro.
Il 06/11 ancora senza notizie su disponibilità prezzi e consegne provvedo all'invio di ulteriore mail di protesta indirizzata a Leroy Merlin e per conoscenza a Invicta France.
Non ricevendo alcun riscontro, il 19/11 provvedo alla traduzione in inglese di tale mail del 06/11 e la invio a Invicta France con conoscenza a Leroy Merlin.
Questa la situazione ad oggi e a ciascuno le proprie considerazioni riguardo i due "grandi marchi" citati.
Un grazie a tutti voi
Ernesto Urbinati
- Re: Okkio alla Cryner Ho bisogno di un vetro INVICTA di Marco del 17/04/2008, 15:38
Posso risolvere il tuo problema, ho visto questo tuo mess. per caso. info@bioricaldamneto.com
- Re: Re: Okkio alla Cryner Ho bisogno di un vetro INVICTA di ernesto urbinati del 23/10/2008, 00:51
solo ora ho letto il tuo messaggio, mi ero ormai rassegnato a sostituire l'inserto con altro di casa più seria e affidabile.
Ad oggi niente è cambiato, nonostante mi sia rivolto a chi mi ha venduto l'inserto con tanto di caparra a garanzia, anche questi non è riuscito a farsi inviare da Invicta il ricambio.
Rimango in attesa di tue notizie,
grazie dell'attenzione.
Ernesto
- Re: Okkio alla Cryner Ho bisogno di un vetro INVICTA di fabio del 05/01/2011, 16:25
Salve,
siamo centro assistenza dei rodotti cryner.
se conttatta noi vediamo di darle una mano.
cell 3393540908.
buona giornata
- Re: Okkio alla Cryner Ho bisogno di un vetro INVICTA di fausto del 22/10/2007, 14:04
- Oggetto: Caminetto che non tira di Maurock73 del 28/12/2008, 16:10
Messaggio: Ho un vecchio termocamino, che funzionava da riscaldamento per tutta la casa dato che produceva anche l'acqua calda per i termosifoni, ma non ha mai tirato bene.
Fortunatamente il gas ci arrivò e montammo una comune caldaia a gas.
Adesso mi ritrovo questo camino che non accendo mai ed è un peccato.
Volevo chiedervi quale intervento eseguire per poterlo accendere senza affumicarmi, tenete conto che tutto il focolare interno è in ferro, la canna fumaria è lunga 2,5mt.vi serve sapere altro?
- Re: Caminetto che non tira di Maurock73 del 28/12/2008, 16:30
allego foto.... ciao!!
http://img231.imageshack.us/my.php?image=vistacaminettojx8.jpg
- Re: Re: Caminetto che non tira di Gianni del 28/12/2008, 19:36
Bello! Mi piace, ma dobbiamo trovare un rimedio per rimettere in funzione questo paziente malato! Per tutti, DATE DEI CONSIGLI!!
Allora, guardando le foto: il camino è provvisto di sportello di chiusura giusto?
Il foro che si vede nel fondo è l'aria di combustione?
La canna fumaria è un pò corta, secondo me dovresti adottare un comignolo Blindocom che migliora sensibilmente il tiraggio, ma certo, senza una adeguata presa d'aria non succede nulla.
Se il foro di presa d'aria è ostruito bisognerebbe pulirlo e aspirarlo a fondo, inoltre sarebbe consigliato una pulizia della canna.
La parte superiore del camino è particolare, quei bulbi servono da uscita fumi? Sono ostruiti? E' possibile rimuoverli?
E' ancora funzionante, cioè è collegato ancora all'impianto termico centrale?
Attendo risposte..
Ciao.
- Re: Re: Re: Caminetto che non tira di Gianni del 28/12/2008, 19:47
Acc, non sono bulbi, la foto mi ha ingannato!! Sono proprio fori di uscita fumi!
Prova a fare questa prova, metti dei mattoni refrattari nella base del camino fino a formare una C con la parte aperta (della c) rivolta verso la presa d'aria, poi sul piano creato appoggia una griglia o un brucialegna, in modo che l'aria venga aspirata dal basso verso l'alto e non dal dietro verso la bocca. Dovrebbe formarsi meno turbolenza e migliorare la combustione essendo l'aria sotto la legna. Inoltre, se il camino non è dotato di sportello, potresti provare a installare una lamiera di qualche centimetro nella parte superiore della bocca per abbassare l'apertura e contrastare l'uscita dei fumi..
Fa fumo anche se apri un pò la finestra della stanza? Se si, è insufficente l'apporto di aria nella stanza..
Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Caminetto che non tira di Maurock73 del 29/12/2008, 18:35
Grazie per la risposta veloce! allora solitamente quando fa fumo devo aprire la finestra, quindi di sicuro non c'è abbastanza aria, eppure un tubo dall'esterno che arriva dietro il camino c'è.(mio padre provò a mettere anche una ventolina che spingeva l'aria dentro..)proverò a pulirlo, ma credo che non riuscirò ad aumentarne la portata d'aria senza fare dei lavori.
Per i refrattari che ne pensi se lo rivestisco tutto?
Il brucialegna lo usavo ma non dava miglioramenti.
Ho provato l'altro giorno ad abbassare la bocca del caminetto per evitare l'uscita del fumo ma niente...
Allora prima di prendere un cannello e tagliare tutto per inserire uno di quei caminetti da incasso vorrei procedere così: Pulisco presa d'aria e canna, metto del refrattario come dici tu, uso brucialegna e abbasso la bocca del camino, faccio un buco sul vetro della finestra e metto una griglia per aumentare la portata d'aria.Questo è l'intervento più economico,poi avevo letto su questo sito di "Nila" che sfrutta l'effetto venturi per aumentare il tiraggio piuttosto che il blindocom, che come dici tu se non c'è aria da dentro...grazie ancora
- Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto che non tira di Gianni del 30/12/2008, 01:50
Allora, vorrei sapere se il camino è ancora funzionante, cioè se all'interno c'è ancora acqua per scaldare i radiatori.
Dopo di che...
La presa d'aria forse è sufficente ma è scarso il tiraggio. Io sono a sfavore di motori elettrici per aumentare il tiraggio, preferisco i comignoli "Venturi" statici. In un modo o nell'altro dovresti migliorare il tiraggio anche senza dover fare la presa d'aria nella finestra. Questa ultima ti porterebbe solo aria fredda nel locale.
Se il camino non è funzionante puoi rivestirlo tutto in refrattario, ma comunque devi cercare di creare un piano rialzato con una griglia in ghisa. Il piano e la griglia ti faranno da appoggio per la legna. NO brucialegna.
Per continuare aspetto di sapere se il camino è ancora un termocamino..
Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto che non tira di Maurock73 del 30/12/2008, 14:08
Non è più in funzione come termocamino, quindi posso rivestirlo tutto senza problemi (con mattoncini da 2,5mm?).
Preferivo l'effetto venturi con motorino per andare a colpo sicuro!
Grazie per i consigli e intanto ti faccio i migliori auguri di buon anno nuovo!!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto che non tira di Gianni del 31/12/2008, 13:55
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto che non tira di Anna B. del 04/01/2009, 12:23
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto che non tira di Gianni del 05/01/2009, 13:17
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto che non tira di Maurock73 del 31/12/2008, 14:01
- Re: Caminetto che non tira di alessandro del 07/01/2009, 13:39
ciao approffitto della vostra disponibilita e competenza per chiedervi anche io delle cose.
ho un bel camino aperto posto al primo piano di un'abitazione
canna fumaria lunga circa 4 mt di acciaio ( diametro calcolato in sede di acquisto in base a bocca camino palazzetti credo di 25 o 30 cm) .
la canna fumaria , prima di arrivare sul tetto, fa due curve (una subito sopra la bocca camino e una in soffitta per eviatere trave ecc ecc)le curve sono quelle d'acciao non a novanta gradi ma credo quelle aperte a 45.
la canna non è coibentata ma cammina tutta in casa prima di arrivare sul tetto dove è immesso in comignolo di cemento
la presa d'aria è stata , purtroppo, realizzata prendendo aria dall'ato (dal tetto) e portata sotto la bocca acmino attraverso condotto di 120 non isolato che cammina a contatto con la canna fumaria (in pratica si scalda anche tubo aereazione...)
alla prova il camino funziona...a aprte all'inizio quando deve scaldare la canna poi sembra tirare bene anche perche pongo la legna in fondo al braciere..se uno ci fa attenzione non fuma , se non piccoli sbuffi quando si muove la legna oppure quando ci si gioca a pallone davanti (mio figlio)..aprendo e chiudendo finestra non sembra cambiare nulla....
Tuttavia se accendo camino per ore e poi entro dal fuori dell'abitazione sento odore di fumo , acre, ....e il rivestimento sopra la bocca si sta annerendo un pochino.....
Ho cercato di abbassare l'altezza della canna ponendo una soglia di cm 4 sulla parte superiore della bocca stessa...mi pare che la cosa sia migliorata ma non risolta...
Secondo voi che potrei ancora fare??
consigliATE di mettere una C alla bocca..quindi dovrei mettere due soglie anche ai lati della bocca stessa??
se non vedo fumo salire in casa...questo odore cosa è???(fumo che sbuffa ogni tanto??)
perche sconsigliate di applicare tirafumi non elettrici??
mi date un consiglio??'
grazie comunque a tutti
- Re: Caminetto che non tira di piero del 04/01/2011, 13:52
ho un camino che tira abbastanza bene ..ma ogni tanto sbuffa fuori del fumo e mi inonda la casa che posso fare?
- Re: Caminetto che non tira di Maurock73 del 28/12/2008, 16:30
- Oggetto: Pompa di circolazione riscaldamento sul Circuito di Ritorno di GiovanniRosario Saggese del 04/01/2011, 12:45
Messaggio: Nel visionara il vostro catalogo Vulcano istallazione ho notato che la pompa di riscaldamento è montata sul circuito di ritorno . Volevo sapere se esiste u motivo di perchè tale pompa viene montata sul circuito di ritorno oppure serve per proteggere la pompa di circolazione ...
Ringrazio anticipatamente spero rispondiate al mio post ...
Giovanni Rosario - Oggetto: altre 2 domande sulla stube di marco del 30/12/2010, 21:25
Messaggio: Grazie a roberto giocafuoco che mi hai risposto ai miei dubbi.
Visto che sono sul posto giusto vorrei porre altre due domande a voi che siete del mestiere:
1)il materiale refrattario di una stube è sensibile allo sbalzo termico? Ossia, attualmente ancora io non ci abito regolarmente nel mio appartamento, ma la stube (con rodaggio già effettuato) la faccio andare non con un regime regolare, giusto x intiepidire l'appartamento. Quindi x esempio una volta al di, anziche 2, oppure non tutti i di. Naturalmente ancora non la carico al max (8 kg, peso stube 700 kg), ma a 4 - 5 kg.
2)la mia portina è a chiusura manuale (misure standard 22 x 22 cm). Esistono portine a chiusura comandata automaticamente della stessa misura, tipo in funzione della temperatura-aria di combustione o del tempo????
Ringrazio veramente chi mi risponde.
Colgo l'occasione per augurare a tutti buon anno 2011.
Ciao!
- Re: altre 2 domande sulla stube di daniele del 31/12/2010, 17:18
poi roberto potà dire meglio, ma visto che il materiele refrattario soppora bene le alte temperature, ma un pò meno gli sbalzi termici, per una maggiore durata è maglio un uso costante. Di solito il costruttore da indicazione per la quantità di legna min-max da usarsi, ed anche assistenza ad un uso appropriato.....Portine a chiusura comandata non esistono, ma esiste un sistema di canalizzazione, che trammite una valvola apre e chiude la mandata dell'aria comburente. Deve però essere posto già in fase di progettazione della stufa....
Salute a tutti e buon 2011
- Re: altre 2 domande sulla stube di roberto giocofuoco del 04/01/2011, 11:54
stai attento quando la stufa e' ferma da un po' mettila in temperatura lentamente con poca legna per volta.
per quanto riguarda la chiusura della porta non esiste un sistema in automatico se si fosse montato un regolatore automatico di entrata dell'aria nella camera di combustione non avresti risolto il problema
ormai la stufa e' fatta in quel modo e devi usarla come ti dice chi la fatta.
ora ci sono le stufe ad accumulo di nuova generazione che non hanno gli inconvenienti da te' citati le puoi accendere e subito chiudere la porta non hanno limiti di carico possono essere anche convettive ....e non si rompono mai
www.giocofuoco.it - ciao roberto
- Re: altre 2 domande sulla stube di daniele del 31/12/2010, 17:18
- Oggetto: Stufa a legna o pellet? di Antonio del 04/01/2011, 00:37
Messaggio: Ciao a tutti,
Ho da poco occupato una casa con un sottotetto in cartongesso su cui erano montati dei fan coil. Ho preso una caldaia, e non potendo fare diversamente l'ho collegata ad un bombolone di gpl.
Al momento ( visto anche che le stanze non sono molto ben coibentate) i consumi sono PAZZESCHI e la resa minima. Nel senso che ho una stanza di circa 35 mq che non riesco a far andare oltre i 17.5 gradi.
Devo ancora chiudere bene un paio di grate che sono proprio nel maledetto sottotetto, ma non sono comunque affatto soddisfatto. Se la cosa continua così ( la mia caldaia da 31kw consuma circa 4 litri di gpl all'ora che sarebbero circa 3,2 euro) mi sa che mi conviene proprio prendere un paio di stufe.
Ne volevo mettere una in cucina / soggiorno ed una nella zona notte.
Pensavo ad una a legna per la cucina ed ad una a pellet per la zona notte. Più che altro perchè magari per la zona notte è meno impegnativa da gestire.
Ora però la facciata della casa è molto particolare e sopra ci stanno altre persone.
Volevo sapere due cose:
1) ci sono sostanziali differenze in consumi ed in soldi tra le due tipologie di riscaldamento ( legna e pellet) considerato che dovrei comprare entrambi e che sono ancora MOLTO indeciso sul mettere o meno un paio di pompe di calore ? ( considerate che sono in sicilia e che in estate causa caldo dovrei metterle comunque)
2) queste due tipologie di stufe hanno necessità particolari riguardo alle canne fumarie? Ho sentito che quelle a pellet possono anche non averne.. è vero ? ( mi pare strano)
Grazie in anticipo dei vostri consigli. - Oggetto: presa d'aria per migliorare il tiraggio di claudio del 03/01/2011, 16:19
Messaggio: salve, ho letto parecchi contributi sul tiraggio dei camini e su come meigliorarlo ma gradirei sapere un dato che non ho trovato ancora, e cioè il diametro del foro di una presa d'aria.
Il camino si trova nella sala, di circa 25 mq, di una casetta in campagna. Il camino è stato fatto da un operaio locale che ha usato mattoni refrattari per la base e la canna fumaria di acciaio. Gli infissi sono nuovissimi di alluminio. Già da subito il camino ha fatto fumo e sono stati fatti nel tempo i seguenti accorgimenti: 1) diminuita l'altezza della bocca con una griglia metallica. 2) alzata la canna fumaria inserendo anche un comignolo antivento (quello con la ruota che gira e sembra una turbina). 3) fatto un foro di cm. 5 di diametro alla base del camino all'interno della bocca. Indubbiamente qualche beneficio c'è stato ma se non tengo una finestra socchiusa entra il fumo nella stanza. Mi è stato detto che il foro era troppo piccolo e che avrei dovuto farlo almeno di 10 cm. di diametro; mi è stato detto che il foro era meglio che lo facessi in una parete a fianco del camino o meglio di fronte. Vi chiedo, prima di fare un'altra fesseria, di che diametro e dove devo fare sto benedetto buco?
- Re: presa d'aria per migliorare il tiraggio di Gianni del 03/01/2011, 19:02
Un consiglio.. la presa d'aria falla nelle vicinanze del camino, alla base o sotto lo zoccolo.. ti consiglio di fare un foro del 12 o meglio 15 e metterci una griglia chiudibile con semplice serranda. Potrai chiuderla quando non usi il camino evitando che entri freddo, inoltre potrai tenerla parzializzata in caso di buone condizioni e aprirla tutta in fase di accensione camino o condizioni sfavorevoli.
Ciao!
- Re: presa d'aria per migliorare il tiraggio di Marco del 03/01/2011, 19:17
La norma dice almeno 200cmq di passaggiod'aria..
ciao.
- Re: presa d'aria per migliorare il tiraggio di Gianni del 03/01/2011, 19:02
- Oggetto: termocamino per 1200 mc di deepskyler del 03/01/2011, 15:01
Messaggio: Salve a tutti, ho una abitazione di circa 1200mc su due piani e mansarda così distribuita: piano terra 190mq, primo 145mq e mansarda 60mq i soffitti del primo piano e mansarda sono in travi di legno a a falda inclinata altezza media 3,50. Attualmente è riscaldata da ternocovettori alimentati da una caldaia a condensazione a metano (installata da 1 anno) nonostante la casa sia coibentata abbastanza bene, purtroppo, visto il volume considerevole da scaldare spendo circa 4500 euro/anno di metano per mantenere i 20 gradi all'interno dell'abitazione. Vorrei installare un termocamino al piano terra in parallelo alla caldaia a metano che, considerando un consumo stagionale di 200 qli di legna ( la pago 11 euro qle), dovrebbe consentirmi un risparmio ci circa 2000 euro/a stagione. Il problema è che a parte l'SVC della FAMAR da 45,5KW (di cui peraltro non sono riuscito a trovare le specifiche di rendimento) non ho trovato altri prodotti oltre i 35KW che possano soddisfare al richiesta energetica della mia abitazione. C'è qualcuno che può darmi qualche altra indicazione?
Magari un Vulcano 35S potrebbe essere sufficiente?
grazie - Oggetto: Quale riscaldamento di carlo del 16/12/2010, 17:35
Messaggio: Ho acquistato una villetta unifamiliare da ristrutturare (primo piano 100mq-secondo piano 50mq più sottotetto) in Sardegna. Vorrei un consiglio sul tipo di termocamino da installare o altro tipo di riscaldamento. Tenuto conto che la mattina la casa è vuota in quanto ritorniamo a casa verso le ore 15.00, è preferbile un camino ad acqua o ad aria (più eventualmente pannelli solari per l'acqua calda)? Grazie.
- Re: Quale riscaldamento di simone del 03/01/2011, 13:47
Ciao, senza ombra di dubbio è meglio un termocamino ad acqua. Io ho una casa monofamiliare ed ho appena installato un termocamnio ad aria, ma quando potrò ristrutturare la casa e quindi installare i termosifoni cambierò certamente per uno ad acqua.Che ovviamente costa di più ed è più complicato da installare(se non hai la predisposizione dell'impianto idraulico i lavori sono sostanziosi), ma la qualità del calore è molto migliore, senza tener conto che una volta che si spegne, l'acuq calda continua a tenerti la casa calda= sveglia mattutina piacevole.
- Re: Quale riscaldamento di simone del 03/01/2011, 13:47
- Oggetto: convogliatori per camino di elisa del 19/09/2010, 17:16
Messaggio: Salve, avrei bisogno di un'informazione. Qualche anno fa ho visto la pubblicità di un di oggetto che si inseriva nel camino e, tramite un motorino elettrico ed un tubo dove circolava l'aria scaldata dal camino stesso, soffiava l'aria calda nella stanza. Ora vorrei acquistare questo convogliatore, ma non so chi lo produce nè come si chiama esattamente. Potete aiutarmi? Grazie .
Elisa
- Re: convogliatori per camino di Giovanni Iemmi del 19/09/2010, 18:41
mi sembra fosse della ditta Rowenta, quella dei ferri da stiro, ma ne ho sempre sentito parlare male dai clienti, fossi in te eviterei
- Re: convogliatori per camino di Giovanni Iemmi del 19/09/2010, 18:45
mi sembra fosse della ditta Rowenta, quella dei ferri da stiro, ma ne ho sempre sentito parlare male dai clienti, fossi in te eviterei
- Re: convogliatori per camino di Paolo del 20/09/2010, 09:36
Ciao, forse stai cercando il Termoventilatore della Vortice.Ne ho uno che non uso piu' perchè ho comprato un inserto "chiuso",l'ho adoperato 1 anno.se ti interessa contattami.ciao
- caldofa vortrice di alberto del 14/10/2010, 08:10
Hai caldofa vortice? Funziona? Di quanto aumenta il rendimento? A quanto lo vendi?
- Re: caldofa vortrice di Paolo del 15/10/2010, 11:11
Si ho Caldofà Vortice,non riesco a dirti di quanto aumenta il rendimento ma calcola di avere una sorgente di aria bollente immessa in casa.
50 euro + eventuali spese spedizione.
se ti interessa scrivi: abbate@medacta.ch
- Re: Re: convogliatori per camino di Maurizio del 02/01/2011, 16:27
lo hai ancora? di dove sei?
- Re: convogliatori per camino di Giovanni Iemmi del 19/09/2010, 18:41
- Oggetto: Accessori utili per camino chiuso di Roberto del 02/01/2011, 14:47
Messaggio: Salve. Mi rivolgo a questo forum nella speranza di avere qualche informazione dai frequentatori piu' esperti di me. Vorrei acquistare un camino chiuso, un monoblocco con il vetro davanti, ma non avendo mai avuto un camino sono all'oscuro praticamente di tutto quello che puo' servire ed essere utile per l'uso quotidiano. Per esempio per i camini chiusi sono necessari i classici alari che si mettono nei camini tradizionali aperti? Oppure serve una griglia dove appoggiare la legna per fargli prendere aria da sotto? Ho sentito dire che il materiale refrattario di questi camini e' un po' delicato e che bisogna stare attenti che le legna non ci vadano a sbattere Mi domandavo quindi se quando si accende il camino vada protetto questo materiale con una griglia in ghisa o acciaio davanti Imsomma dalle mie parole capirete che sono molto incompetenze a riguardo Vi chiedo percio' un aiuto per indicarmi quali sono gli accessori utili per un camino di questo tipo e come si usa Serve un aspiracenere? Quali sono i modelli migliori da acquistare? E un secchiello deponi cenere puo' essere utile? Che caratteristiche e' meglio che abbia? E per paletta, spazzola ecc cosa mi consigliate ? Ringrazio tutti quelli che sapranno e vorranno cortesemente aiutarmi per darmi un infarinatura che mi permettera' di entrare bel mondo del camino
