Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: caldaia legna/pellets di elisa del 09/01/2011, 17:57
    Messaggio: Sono intenzionato alla sostituzione della stufa a legna con una caldaia pellets/legna .Abito a Cremona in una casa su 2 piani di 170 mq2 e 500 m3circa,abitazione restaurata totalmente 23 anni fa ,con doppi vetri ,isolamento tetto discreto(20 cm di Leca).MI sono interessato a una caldaia tatano kalorina 2204 omnicombustibile ,mi sembra ottima come materiali,vista in funzione ma mi spaventa il consumo 60 kg di pellets! al giorno ,6.000 euro+ 1500 del gruppo valvole varie+ installazione.Non convinto sono andato alla jolly mec di Telgate caldaia Caldea senza produziona acqua sanitaria scontata ! 10.000 euro + iva + installazione.Sono quasi convinto a tenere la stufa a legna abbinata alla caldaia a gas ,certi prezzi mi sembrano veramente accessivi! Aspetto qualche consiglio,diciamo ... illuminante .77

  • Oggetto: info parametri stufa pellet di alfio del 09/01/2011, 17:39
    Messaggio: salve ho stufa pellet"anselmo cola"mod"ade".da qualche giorno esce allarme"hot fum"mi sapete spiegare cambio parametri per far funzionare la stufa?vi ringrazio.saluti

  • Oggetto: regolazione ventole modello IRIS Edilkamin di Max del 09/01/2011, 08:26
    Messaggio: buongiorno. Da quando ho fatto controllare la mia stufa il consumo è aumentato e le ventole vanno sempre ad alta velocità, anche se regolate al minimo. E' possibile avere le istruzioni per il settaggio?
    Grazie - max@fotoviaggisport.it

  • Oggetto: anomalia nel funzionamento della ventola che determina la velocità dell'aria calda di Giuseppe Filippo del 08/01/2011, 17:35
    Messaggio: chiedo un aiuto a chiunque di voi possa darmelo.

    mi spiego io posseggo una stufa a pelletts della palazzetti modello ecofire minnie che quando io cerco di regolare la ventola alla veelocità più bassa la riporta bautomaticamente a quattro che sul display è la velocità massima se qualcuno ha già avuto questo problema e può indicarmi la soluzione gliene sare grato.

    ps le altre funzioni sono perfette anche la mandata del pellet e le varie programmzioni

  • Oggetto: ubicazione sonda di BENITO del 07/01/2011, 19:03
    Messaggio: ho un inserto super jolly mec ad aria che attualmente ha un problema penso dovuto a malfunzionamento della sonda
    Infatti ora basta che ci sia un po più di calore in caldaia per portare il livello di ventilazione al massimo e tale rimane finchè il calore non diminuisce di parecchio tanto che l'aria che esce è appena tiepida.
    La centralina è di quelle ultime bianche piccoline sostituitami 2 anni fa in garanzia perchè la precedente più grande e nera presentava difetti.
    C'è qualcuno in grado di dirmi dove è posizionata tale sonda volendo dargli un'occhiata e se del caso sostitiurla da solo?
    Ringrazio chi vorrà rispondermi
    Benito

  • Oggetto: alcune domande di Alberto del 18/12/2010, 16:42
    Messaggio: Stiamo facendo alcuni lavori in una casa in cui dovremmo andare ad abitarci nei prossimi mesi.
    Ci sono due zone che mi piacerebbe scaldare con un caminetto o stufa a legna,una di circa 100 mq a piano terra e la seconda di 50 mq al primo piano collegati da una scala aperta vicino a dove vorremmo mettere il riscaldamento.Vorrei chiederVi alcune cose:
    1 la scala probabilmente mi porterà al piano superiore l'aria calda,quindi devo dimensionare la stufa solo per il piano terra o anche quello superiore?
    Nel qual caso dato che ho soffitti di 2,7 m che caratteristiche devo cercare ?
    2 Ho fatto controllare la canna fumaria che è di cm 20,con una lunghezza approssimativa di 5,5 m,devo collegare macchine con uscita fumi di diam 200 o anche superiore?
    3 Non ho la possibilità di canalizzare l'aria calda,conviene andare su macchine a convezione naturale,irraggiamento o a ventilazione forzata?
    4 Ho un ambiente a parte di 50 mq da utillizzare come tavernetta,mi piacerebbe mettere qualcosa a legna che oltre a scaldare,mi dia la possibilità di cucinare pane,pizza e carne,esiste qualcosa ?
    Le domande sono tante.ma sicuramente in questo momento mi sono dimenticato qualcos'altro da chiedere,ma per adesso Vi ringrazio e spesro in un aiuto.
    • Re: alcune domande di roberto giocofuoco del 18/12/2010, 17:47
      ciao alberto, se devi riscaldare 100+50 mq devi sapere che la tromba delle scale ti porta via il calore che produci sotto quindi ci vuole una stufa potente per 150 mq.
      la canna fumaria va bene non ci sono stufe con diametri superiore a cm 200.
      le stufe- camini migliori sono ad irraggiamento con accumulo di calore cosi' carichi 2 volte al giorno nel tuo caso ti consiglio di farla fare con la possibilita' di essere usata anche in modo convettivo quando serve.
      le stufe camini convettivi o ventilati consumano un patrimonio sono subito freddi e fanno un calore di qualita' scadente sei sempre alla stufa per caricarla
      aprendo la porta quando e' in combustione rendendo il microclima della casa sgradevole. per l'altro ambiente ti consiglio una buona cucina economica che di sicuro ti soddisfera' ciao roberto
      • Re: Re: alcune domande di Alberto del 19/12/2010, 00:36
        Ciao Roberto,per capire come funzionano le stufe camino ad accumulo con possibilità a convezione funzionano,potresti darmi idea di qualche marca (di questa categoria fanno parte Austroflam e Biofire ?),perchè dove abito io,in prov.di Cuneo non penso le proponga qualcuno.
        Se avessi qualche sito da indicarmi dove vedere foto e parametri stufe per 150 mq di casa ne sarei veramente felice.
        Grazie mille.
        • Re: Re: Re: alcune domande di Giovanni Iemmi del 19/12/2010, 11:22
          eheh, mi fa sorridere "l'imparzialità" di Roberto...chissà se qualcuno ha capito che tipo di stufe vende? :-) caro Alberto, ci sono stufe valide di entrambi i tipi, secondo me ti conviene rivolgerti a un fumista esperto, spiegargli la tua situazione e le tue esigenze, e farti consigliare il prodotto più adatto. In che parte della provincia di Cuneo sei? Io sono in provincia di Torino, ma conosco alcuni rivenditori e ti posso consigliare un paio di punti vendita dove vedere un po' di prodotti. Per esempio la ditta AMB di Barge (www.ambceramiche.com) che tratta sia stufe ad accumulo sia a convezione e irraggiamento, lo stesso vale per Edilarte di Cherasco (www.edilartecherasco.it). Ricordo anche un buon punto vendita a Benevagienna, ma al momento mi sfugge il nome
          • Re: Re: Re: Re: alcune domande di Alberto del 19/12/2010, 18:08
            Conosco le ditte di cui fai riferimento (anche quella di Bene Vagienna),ma dovendo scaldare due piani e non potendo canalizzare (per un totale di 150 mq),mi era sembrata interessante l'idea della stufa ad accumulo (con i pregi di autonomia e benessere di calore dovuto all'irraggiamento) unito alla convezione proposta da Roberto.
            So che una delle ditte da te menzionate tratta stufe finlandesi in pietra molto valide,ma temo di non poter,a causa del peso,utilizzare quei modelli,che comunque scaldano molto bene,ma solo la zona circostante e non il piano superiore.
            Forse l'unica che conosco che abbina le due cose è l'Austroflamm con il sistema di accumulo,ma ho provato a curiosare il sito e non ho trovato pot.nom.molto alte e soprattutto questi caminetti hanno uscita fumi superiori al diam.200 della mia canna.
            Se potessi darmi qualche idea faresti una cosa molto gradita.Grazie
    • Re: alcune domande di roberto giocofuoco del 21/12/2010, 16:15
      ciao giovanni per risponderti io faccio il fumista da molti anni e prima facevo l'agente per molte aziende.sono in giro da circa 25 anni 30 anni non ho fatto nomi di aziende di stufe fatte perche' nel caso di alberto non conosco nulla che farebbe il caso suo di gia' preassemblato e credimi vado sempre alla fiera di francoforte e alla fiera di verona ci sto' tutta la settimana per lavoro. i focolari convettivi e ventilati a me non piacciono e odio le stufe e i camini a pellet elettronici .secondo me la miglior tecnica e la non tecnica ...
      come me e anche piu' brave di me ci sono tante persone nel settore.
      generalmente propongo hai miei clienti stufe da me progettate usando varie marche per la maggior parte di importazione valutando i vari prodotti delle aziende che a me piacciono e mi danno affidamento poiche' non e' detto che un azienda abbia tutti i prodotti che produce validi.quindi i lavori che faccio sono tutti su misura e hanno un pool di fornitori naturalmente si rivolgono a una fascia alta di mercato molto esigente e anche disposta a spendere per ottenere. ho lavorato spesso con stufe sviluppate su due piani il risultato e' eccellente.ma nel caso di alberto non ho capito se abita nella casa o e' ancora in costruzione ?
      ciao a tutti e buon natale
    • Re: alcune domande di Paolo Boaglio del 07/01/2011, 10:43
      Ciao,
      faccio parte di una delle aziende citate da Giovanni Iemmi (che ringrazio con immenso piacere)...capisco i tuoi timori sul peso, non passano assolutamente inosservati, non a caso da un po' di tempo abbiamo cominciato a costruire i rivestimenti dei caminetti con materiale GussSchmamotteplatten utile a condividere 5 necessità: piccolo accumulo termico, riscaldamento per irraggiamento, possibilità di canalizzazione, leggerezza della struttura, possibilità di personalizzazione del risultato estetico finale, senza dipendere da un prodotto di serie ritrovabile in una qualsiasi casa, magari di un amico. Il materiale trattato è austriaco di una azienda che da anni si è contraddistinta nella fornitura di questo genere di materiale per la maggior parte delle aziende europee che hanno simili necessità.
      Noi lo abbiamo testato e mostrato in fiera a Cavour lo scorso novembre, con ottimi risultati e buon interesse: il sistema funziona ed è relativamente semplice.
      Ecco questo per dire che le possibilità sono molteplici se non quasi infinite...

  • Oggetto: Caminetto vs stufa a legna????? di roberto del 07/01/2011, 00:38
    Messaggio: la mia casa è piccola,con un salottino di circa 20 m2 dove ho un piccolo caminetto tradizionale.In questo salottino sono presenti le entrate delle 2 camere del bagno e della cucina.Ho notato che il camino a malapena riscalda il salotto mentre le altre stanze anche con porte aperte rimangono fredde.Volevo sapere se al posto di quel camino ci metto una stufa a legna riesco a riscaldare tutta la casa (60 m2) con porte aperte?????

  • Oggetto: Recupero di calore con la canna fumaria di Davide del 02/01/2011, 14:33
    Messaggio: Mi hanno spiegato due metodi per recuperare calore da una canna fumaria ad esempio di un caminetto a legna.
    Il primo spiega che in fase di costruzione al piano superiore di dove esiste il caminetto(se esiste un piano abitato) si può nel muro dove corre la canna fumaria posizionare due grate una altezza pavimento e la seconda con un tappo all'interno vicino al soffitto.In questo modo l'aria più fredda che entra nella grata vicino al pavimento corre vicino alla canna fumaria,si scalda ed esce dalla grata superiore calda.
    Il secondo metodo,se esiste un impianto di pannelli solari con bollitore,inserire intorno alla canna fumaria di un caminetto(solamente ad aria) un sistema di recupero calore (tipo serpentina)con il glicole,che andrà a scaldare anche l'acqua sanitaria del bollitore in inverno,quando si utilizza il caminetto.
    Tutto questo è veramente fattibile?
    • Re: Recupero di calore con la canna fumaria di Marco del 03/01/2011, 13:55
      Il primo caso sicuramente qualcosa ottieni, per il secondo non saprei dire...
      ciao
    • Re: Recupero di calore con la canna fumaria di Giovanni Iemmi del 04/01/2011, 15:48
      in ogni caso, fai molta attenzione, perchè il calore che ottieni nell'ambiente lo sottrai alla canna fumaria e ai fumi. Di conseguenza avrai molto probabilmente grossi problemi di condensa coi fumi
    • Re: Recupero di calore con la canna fumaria di roberto giocofuoco del 06/01/2011, 14:22
      si sono d'accordo con quello che dice giovanni puoi aprire ed isolare la parte che circonda la canna fumaria con un isolante che non rilasci polveri o fibre poi rivesti la parete anteriore quella a vista in materiale refrattario usa le tavelle e poi intonaca cosi mantieni calda la canna fumaria ed estrai il calore dal refrattario non basta forare e mettere due griglie devi valutare il materiale con qui e' costruita la canna fumaria per esempio se e' un tubo flex non conviene devi essere sicuro che non ci siano perdite di incombusto puo' essere pericoloso.
      poi valutare il tipo di isolamento vedrai che sara' da sostituire-ciao roberto

  • Oggetto: caminetto ad aria o acqua? di DAVIDE del 04/01/2011, 15:00
    Messaggio: Questo è il primo inverno che trascorriamo nella casa (150 mq/405 mc)che abbiamo ristrutturato da poco.
    Stiamo utilizzando il riscaldamento a pavimento collegato ad una caldaia a condensazione.
    Come ci aveva suggerito il termotecnico il riscaldamento così costituito è veramente valido,purchè mantenuto sempre acceso.
    A parte abbiamo anche due pannelli solari e bollitore da 200 L per l'acqua sanitria.
    Abbiamo atteso per l'aquisto del caminetto,ma adesso non sappiamo se comprarlo ad acqua o ad aria (non posso più canalizzare)
    In entrambi i casi sarebbe in una posizione centrale.
    Datemi dei suggerimenti
    • Re: caminetto ad aria o acqua? di roberto giocofuoco del 05/01/2011, 21:42
      dipende cosa vuoi spendere certo la cosa migliore sarebbe un idrotermico con girofumi per l'accumulo di calore in refrattario ho fatto di recente un impianto con un brunner b4n mq 260 di casa in classe A in mezzo a un bosco in montagna fa'molto freddo li
      carica due volte al giorno ogni 12 ore 15 kg e fa' anche l'acqua per i sanitari a una famiglia di 4 persone certo l'impianto costa ma rende ciao

  • Oggetto: Multifire 45 Palzzetti di Vito del 05/01/2011, 18:46
    Messaggio: Per Tony, un grazie per la tua ricerca dei codici che ci permette di verificare i parametri della macchina senza richiedere l'intervento del tecnico.
    Ho cercato invano il "significato" dei termini che appaiono nei vari sottomenù, per cui sono a chiederti se puoi rivelarli anche a noi. Un'altra richiesta è relativa al settaggio della macchina in base al tipo di pellet. Ci puoi illuminare.
    Un ringraziamento in anticipo Ciao