Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Diametro uscita fumi di Alberto del 22/12/2010, 21:06
    Messaggio: Ho parlato con rivenditore della mia zona,perchè sono interessato a comprare un caminetto della ditta di cui lui è rivenditore,ma ho scoperto che questi caminetti hanno un'uscita fumi di diam.230/250,mentre la mia canna fumaria è da 200.
    Secondo il negoziante non è un problema,per voi è così?
    • Re: Diametro uscita fumi di Giovanni Iemmi del 23/12/2010, 14:17
      potrebbe non esserlo se la tua canna è molto alta. Piccole (in percentuale) riduzioni di diametro sono ammesse, purchè l'altezza garantisca un tiraggio sufficiente a sopperire a tale riduzione. Di solito la ditta produttrice del caminetto deve dire quando e quanto si può ridurre il diametro (per esempio da 230 a 200 se ci sono più di 6 o 7 metri di altezza). Il mio consiglio è di chiedere un ulteriore parere, oltre a quello del venditore, anche a un fumista o alla ditta produttrice direttamente (meglio se per scritto per evitare eventuali successive contestazioni)
    • Re: Diametro uscita fumi di roberto giocofuoco del 23/12/2010, 18:32
      per risponderti avrei bisogno di sapere l'altezza canna fumaria da base fuoco poi la tipologia della canna fumaria di che cosa e' fatta se e' in acciaio o in refrattario poi se il monoblocco in questione e' collegato ad una presa aria esterna di dimensione consigliata dalla casa costruttrice e che tipo di monoblocco e' non la marca ma le caratteristiche
      tipo ventilato o convettivo in corten o in lamiera o in ghisa ....il rivestimento interno della camera di combustione di che cosa e' fatto e le misure dell'interno focolare le trovi nella scheda tecnica
      poi la misura del vetro ciao roberto
      • Re: Re: Diametro uscita fumi di Alberto del 23/12/2010, 21:21
        La canna fumaria è in acciaio ed è di circa 6/7 m di lunghezza.
        Il caminetto in questione è convettivo senza ventole in ghisa,ma non conosco le misure del focolare.Dal catalogo rilasciato dal venditore rilevo questi parametri:
        dim.est.842x480x590(h)
        peso 240 Kg
        pot.nom.18600W
        modello panoramique 851 godin
        non credo abbia la predisposizione per la presa d'aria est.
        • Re: Re: Re: Diametro uscita fumi di roberto giocofuoco del 28/12/2010, 11:27
          ciao ,scusa ma che uscita fumi ha il monoblocco ?
          chiedi al rivenditore se ha la possibilita' di raccordarti con una presa aria esterna mi sembra strano che non sia possibile poi dove lo installi riesci a collegarti per mettere una presa aria esterna o lo metti in cento alla casa e non ce la fai a bucare il muro perimetrale?

  • Oggetto: Resa del caminetto ad inserto di ascaro inferocito del 27/12/2010, 19:45
    Messaggio: Salve, secondo voi il caminetto ad inserto -fatti salvi i problemi di fumo e sporco- rende di più con la porta in vetro aperta?
    • Re: Resa del caminetto ad inserto di Marco del 27/12/2010, 20:31
      Impossibile.. per un innumerevoli motivi fisici e chimici

      Ciao.....
    • Re: Resa del caminetto ad inserto di Giovanni Iemmi del 27/12/2010, 20:44
      assolutamente no, se tieni la porta aperta avrai piu' o meno il rendimento di un caminetto aperto! altrimenti che senso avrebbe chiuderli? :-)

  • Oggetto: parametri termostufa cherie di navigante 79 del 27/12/2010, 15:22
    Messaggio: qualcuno mi può aiutare?
    la mia stufa è rumorosa nello spegnimento, come si diminuisce la velocità della ventola di raffreddamento?

    Il pellet non lo brucia del tutto, infatti nella cenere restano dei pezzetti di pellet non combusto del tutto.


    all'atto dell'accensione si avverte una puzza di fumo per cui bisognerebbe aumentare un pò la ventola di estraziuone fumi. qualcuno mi sa dire dove intervenire?

    come si diminuisce la quantita' di pellet in p1?

  • Oggetto: Regione Lombardia : divieto uso camini e stufe 2008/09 di vinx del 05/11/2008, 21:46
    Messaggio: Salve
    nell'ultimo DGR-7635 (http://www.infopoint.it/pdf/2008/01340.pdf#Page6) della Regione Lombardia vengono indicati i requisiti minimi dei camini/stufe facendo riferimento a nuovi parametri per me incomprensibili (vedi sotto).
    alla luce di questa novita' possiamo ritenere ancora valida la lista dei prodotti certificati , presente sul sito della regione .
    I produttori non indicati sulla lista cosa dicono ?
    che documento/certificato dovro' richiedere al produttore ?
    grazie e saluti

    http://www.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/emergenza/prodotti%20alto%20rendimento.pdf


    -------------omissis-------------------
    a2) camini chiusi, stufe e qualunque altro tipo di apparecchio
    domestico alimentato a biomassa legnosa che non garantiscano
    il rispetto dei seguenti requisiti:
    – rendimento energetico h >= 63%;
    – valore di emissione di monossido di carbonio (CO)
    =< 0,5% in riferimento ad un tenore di ossigeno (O2) del
    13%, riferito ai gas secchi a 0 ºC e a 1,013 bar.
    • Re: Regione Lombardia : divieto uso camini e stufe 2008/09 di Luigi Savino del 06/11/2008, 09:42
      Buon giorno vinx, mi chiamo Luigi Savino e sono un responsabile dell'azienda Vulcano, produttrice di termocamini ad acqua, non inserita nella lista per propria scelta. I valori richiesti dalla Regione, sono valori normalissimi che anche un prodotto non eccellente può avere senza difficoltà. Infatti il valore di rendimento minimo richiesto 63%, ai nostri termocamini supera l'82% e il CO massimo 0.50% ai nostri termocamini è inferiore a 0.35%. Per sapere se un prodotto può essere installato o meno nella Regione Lombardia, basta comparare i valori riportati della relativa targa con quelli richiesti dalla Regione. La targa è prevista dalla certificazione CE obbligatoria e pertanto tutti i prodotti sono obbligati ad averla. Pertanto se un prodotto non ne è dotato molto probabilmente non è certificato è pertanto non può essere commercializzato in nessuna parte d'Italia o della comunità Europea e non solo nella regione Lombardia. la saluto cordialmente. Luigi Savino
    • Re: Regione Lombardia : divieto uso camini e stufe 2008/09 di francesca sora del 27/12/2010, 10:49
      come si può capire se è rispettato il valore di emissione < 0.5% di monossido di carbonio.. se la scheda tecnica della caldaia a pellets che sto valutando (ETA PE) riporta un valore espresso in mg/mc pari a 64/52 ?

  • Oggetto: libri sui camini di marco del 25/12/2010, 21:58
    Messaggio: qualcuno mi può consigliare qualche libro che dia informazioni sulla costruzione ed utilizzo di canne fumarie, camini o stufe ad irraggiamento naturale oppure ad aria/acqua. insomma di tutto un po.....grazie e buon natale a tutti
    • Re: libri sui camini di Francesco del 26/12/2010, 01:37
      Se guardi nella Bibliografia di questo sito trovi parecchia roba: inizia a li

  • Oggetto: comignolo girevole: esperienze di mario del 30/12/2005, 08:07
    Messaggio: Sul mio camino ho montato una canna fumaria d'acciaio inox da 250 e un comignolo girevole. Quando c'è vento funziona perfettamente, anzi tira anche il cane...quando il vento è poco, ho problemi. qualcun'altro mi sa dire se funziona bene il proprio comignolo girevole?
    • Re: comignolo girevole: esperienze di Piero del 31/12/2005, 16:40
      Secondo me non è la soluzione migliore. Io non ho mai fatto uso di tali comignoli girevoli perchè non mi hanno mai convinto. Se hai problemi di tiraggio, la causa è da qualche altra parte. Bisogna risolvere il problema dello scarso tiraggio prima. Ad esempio migliorando la coibentazione della canna fumaria e magari sostituendo il comignolo con uno antivento o alzandolo di alcuni metri.
    • Re: comignolo girevole: esperienze di giuseppe del 25/12/2010, 11:59
      Tre anni fa ho fatto installare in casa un camino marca Jotul. Ho successivamente alzato la canna fumaria per problemi di tiraggio, avendo notato infatti che la combustione non era costante. Quindi ho pensato che le correnti d'aria non sono regolari.
      Mi domando e chiedo. Se mettessi un comignolo girevole?
      Grazie

  • Oggetto: estrazione fumi stufa a pellet di marco del 24/12/2010, 10:32
    Messaggio: buongiorno, a titolo informativo vorrei sapere che problemi può comportare al funzionamento di una stufa a pellet il fatto che il tubo di scarico in inox sia esterno e quindi non coibentato e che lo sviluppo del tubo di scarico da 80mm sia circa 8 metri metri,al quale vanno aggiunti 6 metri diametro 120..

    la ditta consiglia max 8 metri di canna fumaria..

    grazie e buon natale
    • Re: estrazione fumi stufa a pellet di Marco del 24/12/2010, 16:00
      Ciao, per quanto riguarda il tubo monoparete in esterno, il problema che ti può dare è il fatto che condensi troppo e quindi abbondante formazione di creosoto, che oltre a diminuire il passagio dei fumi è altamente infiammabile con evidenti conseguenze.
      Per l'altezza della canna l'unico problema è che tiri troppo e quindi può verificarsi un aumento della combustione del pellet con degli spegnimenti della stufa per eccessiva combustione, le case costruttrici dichiarano il tiraggio ottimale in Pascal che deve avere una canna fumaria ed è meglio rispettarlo il più possibile, è per questo che bisogna affidarsi a Fumisti abilitati e specializzati
      Ciao e Auguri a tutti.....

  • Oggetto: progetto stube di Diana Roberto del 22/12/2010, 07:29
    Messaggio: Sto ristrutturando casa, vorrei condividere la tua esperienza, anche perchè la mia intenzione è posizionare una stube fra il soggiorno e la cucina.
    Ho provato ha contattare vari costruttori, cifre folli.
    Se avessi un progetto potrei anche costruirmela (mi adatto a fare tutto), purtroppo come dicevi tu i costruttori sono gelosi di quel loro sapere!
    Ma capisci che farlo da solo, c'è anche il rischio di sbagliare. Inoltre il mio problema sarà anche il peso, sotto ho scantinato e non so se devo fare un rinforzo.
    Sono di Treviso, possiamo metterci in contatto?
    Ciao Roberto
    • Re: progetto stube di DianaRoberto del 22/12/2010, 07:36
      Ho dimenticato la mia e-mail diana.roberto@yahoo.it
      Ciao

  • Oggetto: per alberto a tue domande rispondo di roberto giocofuoco del 21/12/2010, 18:21
    Messaggio: condivido le tue perplessita'e hai ragione ribadendo che devi riscaldare due piani.le due o tre ditte da te citate non riusciranno a soddisfarti ,poiche' non hanno prodotti pur essendo delle ottime aziende, che fanno il caso tuo.non e' tanto il problema di peso come dici tu ma della distribuzione del calore.
    per costruire una stufa su due piani devo analizzare la piantina della casa anche del piano sopra poi sapere il tipo di isolamento dei muri e la qualita' dei serramenti
    per fare un calcolo termico e il posizionamento della canna fumaria.analizzo il tutto poi ti dico se si puo'fare. ciao roberto

    puoi inviare se vuoi a info@giocofuoco.it
    oppure chamami al 035220350 ciao roberto

  • Oggetto: temperatura acqua sballata di luca del 21/12/2010, 12:49
    Messaggio: salve, possiedo una edilkamin idrofox, ultimamente mi segna spesso erroneamente temperatura acqua sopra ai 90 gradi e mi va in blocco.
    anche se la stufa è stata appena accesa!
    devo cambiare la sonda della temperatura o va pulita in qualche modo?