Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: diametro presa aria stufa a pellets di POLIPO del 27/11/2010, 19:20
Messaggio: Devo farmi istallare una stufa a pellets Nordica Tosca Plus Extraflame da 12,7 kw mi dicono che nella stanza dove devo metterla dovrei avere anche una presa aria sul muro per far entrare l'aria che la stufa consuma bruciando mi sapete dire se due buchi da otto centimetri uno sopra l'altro potrebbero andar bene dovrebbero fornire un adeguata entrata di aria secondo me ho solo quella misura per la carota
Grazie
- Re: diametro presa aria stufa a pellets di Marco del 27/11/2010, 23:21
Ciao, guarda sul libretto di installazione della stufa, la casa produttrice scive di solito quanti cm2 di presa d'aria vuole quel tipo di modello. di solito le stufe a pellet chiedono 100 cm2 che equivale ad un foro da 12 cm, quindi due dell'8 sono più che sufficienti. Guarda bene la specifica dei cm2 sul rosone di plastica, xchè quello è l'effetivo passaggio di aria da quella griglia
Ciao ciao
- Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di polipo del 28/11/2010, 12:49
Scusa una cortesia si potrebbe farla a circuito stagno cioè con un tubo che prende l'ara esterna?
Non capisco bene il libretto
- Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di Gianni del 28/11/2010, 13:20
Sarebbe assolutamente la cosa migliore!
- Re: Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di POLIPO del 29/11/2010, 18:35
Il tiraggi dell'aria dall'esterno ho letto in giro diminuisce il rendimento della stufa perchè tira aria freddissima dall'esterno rispetto a quella presa dall'interno più calda
Quale è la verità?
Grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di Gianni del 29/11/2010, 22:15
Oramai tutte le stufe a pellet (e pian piano anche quelle a legna) sono progettate per gli edifici ad alto grado di isolamento e quindi a camera stagna come le caldaie a gas. Un consiglio è quello di mettere una curva verso il basso per evitare l'eventuale vento e rispettare con le griglie i cm2 di presa d'aria richiesta.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di POLIPO del 30/11/2010, 16:38
Grazie Gianni del consiglio ma ancora non ho capito anche se sono progettate apposta c'è il calo di rendimento come dice l'istallatore con la presa aria esterna o no?
In caso se non la metto stagna mi sai dire la formula per calcolare di quanti centimetri deve essere il foro e se uno lo alza rispetto al pavimento di quanto bisogna aumentarlo
Grazie ancora
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di Gianni del 30/11/2010, 19:00
- Re: diametro presa aria stufa a pellets di Marco del 27/11/2010, 23:21
- Oggetto: stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno di pinni del 06/11/2006, 11:32
Messaggio: Qualcuno conosce questa stufa??? io l'ho installata nel 2002 e sino ad oggi tutto bene. Ogni anno faccio pulire la canna fumaria e la stufa.
Qualcuno sa dirmi come si può pulire la parte interna della stufa? almeno risparmio un po'.
Ho seguito le istruzioni staccando le pareti interne del focolare (in keramfire) ed ho asportato la fuliggine, poi ho estratto il vano forno ed ho pulito le pareti. Devo staccare anche le mattonelle in maiolica e svitare dietro togliendo i pannelli in metallo per ultimare la pulizia?
- Re: stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno di pinni del 08/11/2006, 13:26
.....non la conosce proprio nessuno questa stufa oppure ho fatto una domanda stupida??
Grazie a chi mi sarà d'aiuto.
ciao
- Re: stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno di Lecchini Roberta del 30/11/2010, 18:52
mi sapete dire come fare per fare funzionare la ventola di sinistra nella stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno. Grazie
- Re: stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno di pinni del 08/11/2006, 13:26
- Oggetto: stufa Becchi di guido del 29/11/2010, 18:55
Messaggio: chiedo aiuto per restaurare una stufa Becchi in cotto. Ha preso fuoco e pertanto il cassetto inferiore è annerito dalla fuliggine, dovrei inoltre riparare una lunga crepa. ho pensato di spazzolarla ma poi come posso ripristinare quella patina rossastra che sembra applicata su tutta la stufa? e la crepa con che cosa la stucco?
grazie a chi mi portà consigliare. guido
- Re: stufa Becchi di Gianni del 30/11/2010, 02:35
Per la pittura ed il mastice potresti rivolgerti a Felici Terrecotte Prato oppure Becchi Forlì
- Re: stufa Becchi di Gianni del 30/11/2010, 02:35
- Oggetto: cucina a legna di serena del 29/11/2010, 22:48
Messaggio: salve a tutti! ho acquistato una cucina a legna jessica 4 della vescovi, vorrei sapere se e' possibile trasformarla in una termocucina? aspetto speranzosa notizie. grazie serena - Oggetto: problema di tiraggio camino di matteo del 29/11/2010, 20:01
Messaggio: Buonasera a tutti,
Possiedo una casa in campagna che nel salone ha un bel camino che vorrei usare, ma non "tira" a dovere.
Cerchero' di essere piu' chiaro possibile nella descrizione del camino in questione.
La casa e' di un unico piano, rettangolare, e il camino e' posizionato in un angolo.
Le dimensioni del piano del camino sono 100 x 100 anche se la "luce" vera e propria e' di 85 x 85 essendoci due muretti decorativi ai lati.
Dal piano alla cappa ci sono 70cm.
La canna fumaria e' tonda, del diam. di 20 cm., perfettamente in linea con l'angolo del camino, coibentata, ed oltrepassa il colmo del tetto di 30 cm. circa.
Sul piano del camino sono incassate, quasi all' estremita' di entrambi i lati, delle grigliette che nascondono un canale collegato con l' esterno per una presa d' aria di 8 cm. di diametro.
Ho montato, pensando di risolvere i problemi di tiraggio, un tirafumo eolico in lamiera, a palla con base di 42 cm.
Ancora nulla...
Preciso che non appena apro di un centimetro la finestra che si trova ad un metro e mezzo a destra, tutto si risolve.
Come posso fare??
Grazie a tutti, Matteo
- Re: problema di tiraggio camino di Gianni del 29/11/2010, 21:59
In prossimità del camino, su una parete che da esternamente e vicino a terra fai una bella presa d'aria del 120 o meglio 150 poi metti una griglia eventualmente chiudibile.. Vedrai che risolvi tutto.
Ciao!
- Re: problema di tiraggio camino di Gianni del 29/11/2010, 21:59
- Oggetto: Dilemma traiettoria canna fumaria di Antonio del 29/11/2010, 11:34
Messaggio: Ciao,
abito in una casa in condominio all'ultimo piano (2° piano) su 2 livelli (appartamento + mansarda) in provincia di Milano.
Ho già la predisposizione per la canna fumaria (già esistente) e buco coperto da un coperchio (o qualcosa del genere che non saprei ben definire).
Vorrei mettere un bel caminetto a legna Palazzetti (con il quale mi sto trovando divinamente nella casa di montagna) per scaldare e anche perchè fa arredamento.
Il mio dilemma è il seguente: vorrei metterlo giù nel soggiorno, ma se seguo la traiettoria della canna fumaria, purtroppo non sarebbe dritta, in quanto se facessi un buco nel pavimento che divide appartamento/mansarda sbucherei sfasato dalla canna fumaria ci circa un metro e/o poco più.
E' possibile?
Non so come fare ad allegare, ma avrei un disegno che evidenzia la problematica.
- Re: Dilemma traiettoria canna fumaria di roberto giocofuoco del 29/11/2010, 16:58
ciao Antonio da come descrivi pare che non ci siano grossi problemi devi fare attenzione a creare curve dolci e non andare a 90 gradi poi ci vogliono le ispezioni per permettere di aspirare i depositi .
se vuoi posso analizzare il disegno .
hai la presa d'aria esterna ?
info@giocofuoco.it
- Re: Dilemma traiettoria canna fumaria di roberto giocofuoco del 29/11/2010, 16:58
- Oggetto: richiesta per mario di paolo del 29/11/2010, 13:30
Messaggio: ciao mario anche io ho una stufa a pellet p960 potrei averi i codici per favore la mia e.mail è farinelli.poalo@virgilio.it grazie e a buon rendere - Oggetto: BLOCCO COCLEA DA PELLETS di Michele del 28/11/2010, 17:49
Messaggio: Ciao a tutti.
Io ho un grosso problema con il caminetto Foghet acqua, dopo una settimana di utilizzo mi si è bloccata la coclea.
Secondo voi possono essere i pellets (qualità abete)? C'è un modo per tarare la discesa del pellets in modo da non bloccarla?
Sono disperato - Oggetto: Stufa E E N mod. Cristina 9 kw di Alessandro del 28/11/2010, 14:05
Messaggio: Salve a tutti vorrei avere qualche notizia in merito ad una stufa che ho trovato ad un prezzo interessante qualcuno sa dirmi qualcosa?
Grazie a tutti Alessandro. - Oggetto: Re: Re: Re: stufa pellet ecofire maxi palazzetti "manutenzione straordinaria" di nrd93 del 27/11/2010, 20:37
Messaggio: Per prima cosa un saluto a tutti,sono da poco anche io entrato nel magico mondo del pallet con una palazzetti caterina,quello che chiedo è se una volta entrato nel menu
banca dati,si possa danneggiare le impostazioni fatte dall'installatore,nel senso che nella mia caterina compaiono una voce sola con scritto nuova installazione,con indicato due opzioni,no o si,il mio dubbio è che confermando no esco dal menu,con si,non vorrei si resettasse la stufa ai valori di fabbrica,eventualmente oltre ai codici,potrei avere alcune informazioni su che parametri guardare ed eventualmente quali sono le eventuali modifiche consigliate.anche il parametro che varia la velocità di caduta pallet.grazie
