Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: qualità camini CTM di Fabio del 27/11/2010, 18:10
    Messaggio: ciao a tutti il mio idraulico mi ha consigliato un camino ctm marca a me sconosciuta, ho guardato nel loro sito per scaricarmi la scheda tecnica per vedere anche qual'era il loro rendimento e se sono detraibili al 55% ma il download non funziona, ho contattato la ctm ma da circa 7 gg ma niente risposta (ne vale della serietà di una azienda a mio conto), volevo sapere se qualcuno ha info a riguardo di questa marca, se ce l'ha, come si trova e qual'è il rendimento e se sopratutto è certificato da un ente

  • Oggetto: info su canna fumaria flessibile di marco venturino del 24/11/2010, 22:30
    Messaggio: ciao a tutti sono marco,mi hanno installato nel 2008 un termocamino klover exagon 24000. funziona benissimo caldo,acqua calda, e risparmio ma ho dei grossi problemi sulla canna fumaria flessibile installata perche il camino è esterno e passa lungo una pareta rocciosa.è stato isolato con lana di roccia ma ilvicino del piano di sopra si lamenta GIUSTAMENTE che si ritrova un sacco di fuliggine sul terrazzo.la canna viene pulita regolarmente ogni settembre.AIUTOOOOOOOOO.
    • Re: info su canna fumaria flessibile di Giovanni Iemmi del 25/11/2010, 00:31
      i tubi doppia parete coibentati servono proprio a questo, la lana di roccia che avvolge il tubo, se non è a sua volta protetta dagli agenti atmosferici (vento,gelo,acqua,sole...) col tempo si danneggia e perde efficacia di isolamento. Di conseguenza si possono avere problemi di condensa come se il tubo non fosse coibentato. O cambi con tubi coibentati, o rivesti il tutto in muratura, oppure ogni due anni rifai il rivestimento di la lana di roccia attorno al tubo
      • bocchette aria con ventola di marco m del 25/11/2010, 10:34
        Ciao a tutti sto cercando delle bocchette con la ventola integrata, qualcuno mi può dare un qualche nominativo di aziende che le producono o le commercializzano?

        Grazie
        • Re: bocchette aria con ventola di Gianni del 25/11/2010, 11:13
          La Deville produce e importa con l'azienda Zeta Linea delle griglie integrate di ventilatore e termostato. Altrimenti in commercio ci sono delle ventole (anche domotiche) made in Italy progettate e prodotte da un amico ing. della Domotherm. Si chiamano Tubofurbo. Fai una ricerca.
          Ciao!
          • Re: Re: bocchette aria con ventola di Gianfranco del 25/11/2010, 19:53
            Salve,
            sapete dirmi, approssimativamente, i prezzi di vendita delle bocchette di deville con termostato e quelle di domotherm con telecomando? Grazie.
        • Re: bocchette aria con ventola di Giovanni Iemmi del 25/11/2010, 11:43
          di dove sei? io come installatore, mi fornisco dalla Air Car di Carrù (CN), ma dovresti trovarle in qualsiasi grande rivenditore di caminetti

  • Oggetto: Crepa su tubo refrattario di Massimo del 25/11/2010, 10:42
    Messaggio: Buongiorno a tutti, io ho una perplessità su un camino in refrattario:
    nel forare il camino in refrattario per l' innesto di una stufa a legna mi sono accorto che si è formato una crepa interna che parte dal foro e termina più o meno alla fine dello spezzone del refrattario da 66 cm (camino Wierer CWS diametro 16 cm con camicia 30x30). La mia domanda è questa: che problemi posso avere? la crepa può propagarsi sugli altri elementi? che soluzione posso fare per non aver problemi? Infinite grazie. Massimo

  • Oggetto: settaggi iris di ivan del 25/11/2010, 09:10
    Messaggio: salve a tutti .possiedo una stufa edilkamin iris che mi da errore H1 e gentilmentee chiedo se potreste aiutarmi mandandomi la lista dei settaggi e il libretto per navigare nel menu

  • Oggetto: 26 Novembre h10 - convegno ANFUS a Restructura di Giovanni Iemmi del 23/11/2010, 20:09
    Messaggio: Come da oggetto, vi segnalo che venerdì 26, all interno del Salone "Restuctura", la sede Regionale dellANFUS Piemonte ha organizzato un importante Convegno Tecnico "LO SPAZZACAMINO: UN TECNICO QUALIFICATO. INCONTRO NAZIONALE VERSO IL RICONOSCIMENTO PROFESSIONALE DELLO SPAZZACAMINO”. Sala Amaranto dalle ore 10.00 Lingotto Fiere, ingresso libero aperto a tutti

  • Oggetto: ANFUS presente a Restructura a Torino di Giovanni Iemmi del 23/11/2010, 20:06
    Messaggio: ciao a tutti, approfitto del forum per segnalare che l'ANFUS (Ass.Naz.FUmisti e Spazzacamini) sarà presente alla fiera Restructura di Torino dal 25 al 28 novembre, orari dalle 10 alle 20 (sabato forse fino alle 22). Fumisti e spazzacamini disponibili per consulenze gratuite e per informazioni. Io sarò presente giovedì e venerdì per tutto il giorno e domenica pomeriggio. Gianni, se passi fatti riconoscere così finalmente ci conosciamo!

  • Oggetto: termopalex di goku del 23/11/2010, 16:24
    Messaggio: sto costruendo un'abitazione di circa 120mq al piano terra + 1° piano di circa 70mq collegati da una scala aperta..
    Secondo voi riesco a scaldare la casa con un termopalex (idro) della Piazzetta collegato all'impianto di riscaldamento che probabilmente sarà a pavimento?
    Grazie per le risposte che vorrete darmi..!

  • Oggetto: inserto camino a pellet o stufa pellet di emma del 23/11/2010, 12:15
    Messaggio: Buongiorno a tutti,spero di trovare chiarimenti e/o soluzioni grazie a voi.
    Sto ristrutturando casa,appartamento su un piano di circa 120mq.per l’impianto di riscaldamento ho optato per il pellet.
    Il mio unico desiderio era un bell’inserto camino a pellet.
    Mi è stato proposto un Ravelli 901 con doppia canalizzazione 11 kw di potenza,prezzo buono circa 2900 piu la canalizzazione che va dai 700 ai 1000 euro.
    Ieri ad una fiera tutte le ditte mi hanno sconsigliato la canalizzazione,dovessi scegliere un inserto a pellet meglio sia Idro ma a questo punto oltre al costo maggiore dell’inserto devo aggiungere l’impianto idrico e i termosifoni.
    La soluzione migliore che mi è stata proposta è la stufa a idro anche di maggior potenza ma con costi inferiori all’inserto.
    Volendo risparmiare sull’impianto idrico credete anche voi che la canalizzazione non sia ideale per la grandezza dell’appartamento?
    La doppia canalizzazione è un prodotto che tratta solo la Ravelli (gli altri rivenditori non commentano,dicono solo che non trattano la doppia canalzzazione su inserti a pellet mentre esiste per la stufa)
    Inoltre qualcuno ha detto che una stufa canalizzata rende mentre un camino a pellet no.
    Attendo pareri

  • Oggetto: canna fumaria di carmine del 21/11/2010, 21:53
    Messaggio: Il mio vicino si lamenta del fumo che fuoriesce dal mio fumaiolo,la sua casa è posta dietro la mia sul livello del mio tetto,ad una distanza di circa 15m,premetto che abito in un cento abitato e la vecchia canna fumaria esiste da circa 35 anni,un anno fa ho ristrutturato casa e ho installato una nuova canna fumaria in acciaio vicina a quella vecchia che non utilizzo più.In questo caso vorrei sapere se sono a norma oppure se devo modificare qualcosa,grazie!
    • Re: canna fumaria di Marco del 22/11/2010, 18:06
      Regolamento dell'ASL, è l'unica per sapere se sei in regola. le varie norme precisano distanze ma poi quella che fà fede il proprio comune è il regolamento dell'ASL, perchè è proprio li che uno poi và a lamentarsi...

      Comunque per le normative UNI 71/29 parte 3
      UNI 10683/05

      Il problema grosso è siccome hai installato un anno fà la canna fumaria nuova dovresti avere la dichiarazione di conformità, se sei in possesso chiedi aiuto all'installatore che ti ha fatto il lavoro, se non sei in possesso prega che il tuo vicino non sia a conoscenza delle normative.
      Poi bisogna vedere se la nuova canna fumaria è stata installata in facciata esternamente e quindi altri problemi di licenze e che è meglio avere...
      Ciao ciao....
      • Re: Re: canna fumaria di Gianni del 22/11/2010, 18:58
        Non basta la conformità. Per installare una nuova canna fumaria è necessario presentare una pratica edilizia presso l'ufficio comunale. La pratica e il progetto devono essere firmati dal progettista (architetto o ingengere) e la conformità viene rilasciata da un tecnico installatore "autorizzato" che eseguirà il lavoro. Ultimamente la legge è cambiata e non è più necessario presentare una DIA ma una semplice concessione (sempre firmata da un professionista).
        Nella fattispecie, lo scarico della stufa dall'apertura più vicina del vicino comunque rientra nella normalità.
        Ma è giusto ricordare che una canna fumaria non accatastata rappresenta un abuso edilizio e in caso di incidente o incendio sono guai seri...
        Non si può altresì collegarsi alla cappa di un camino con uno scarico di una stufa, cosa che fanno tutti!
        Inoltre la canna fumaria andrebbe pulita annualmente da un tecnico ANFUS che rilascia un certificato.
        Scommetto che su dieci lettori di questo forum... forse mezzo rispetta queste normative.
        Io in primis mi pulisco la canna da solo...
        Ciao!!
        • Re: Re: Re: canna fumaria di Giovanni Iemmi del 22/11/2010, 20:22
          Gianni, non ho ancora capito bene se è già attiva e come funzioni, ma ora esiste la SCIA (segnalazione certificatadi inizio attività) per i piccoli lavori, incluse le canne fumarie, va a sostituire la DIA e con una semplice comunicazione puoi fare il lavoro il giorno stesso, senza attese e senza permessi. www.sciaedilizia.it
          • Re: Re: Re: Re: canna fumaria di Gianni del 23/11/2010, 12:45
            Mah, guarda, io l'ho già utilizzata un paio di volte e per quanto mi risulta è la seguente: COMUNICAZIONE inizio lavori art.6 lett.A
            In realtà poi, se devo dirla tutta, me ne approfitto un po' e l'ing. comunale è compiacente.. io credo che per una canna fumaria nuova sarebbe sempre doverosa una pratica. Ma è uscita la "scapatoia" che rientra nel caso di sostituzione o rifacimento impianti sanitari, elettrici e di riscaldamento...
            Finchè continuano ad accettarle vado bene, anche perchè poi firmo io e mi prendo la responsabilità.. ma non sono del tutto convinto! Spesso capitava di non fare niente, quindi meglio così!

  • Oggetto: domanda di sergio del 19/11/2010, 22:20
    Messaggio: la mia tracy aria fa un rumore da pazzi spero che il tecnico in garanzia mi risolva il problema e con questo ci si mette anche il codice di manutenzione straordinaria 100 euro a botta non c è il diritto di recesso altrimenti tornerei sulle vecchie stufe a legna ciao
    • Re: domanda di robertogiocofuoco del 20/11/2010, 11:39
      ciao sono d'accordo con te per un ritorno alla stufa a legna pensa che a me mi si sono incendiate due stufe che ho venduto prendendo fuoco al serbatoio erano di una ditta importantissima ....
      l'elettronica non va mai d'accordo con il fuoco.
      ci sono in commercio stufe a pellet che funzionano naturalmente senza elettronica ma costano parecchio ciao