Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Caminetto di Ida del 24/10/2017, 14:23
Messaggio: Salve, io abito in una palazzina di 3 piani in centro storico.abitata da 6 famiglie,ma senza condominio.Vorrei sapere se è possibile installare una canna fumaria esterna senza chiedere consenso agli altri condomini? - Oggetto: Manutenzione stufa a legna Royal king di Simone del 23/10/2017, 14:30
Messaggio: Ciao a tutti, ho appena comprato la mia prima stufa a legna,è una palazzetti royal king di seconda mano. La stufa è praticamente nuova ma l'ex proprietario per alleggerirla e spostarla in cantina l'ha smontata in tutti i suoi pezzi ed ha tirato via le lastre di refrattario, sono riuscito a riassemblarla ma i 4 pezzi in metallo che si appoggiano sul refrattario sulla parte superiore della stufa non riesco a capire se sono riuscito a montarli correttamente. Visto che credo servano a canalizzare il fumo nella canna fumaria, non vorrei rischiare di perdere l'efficienza della stufa stessa e, magari, di affumicarmi alla prima accensione vorrei sapere se qualcuno di voi ne possiede una e mi potesse aiutare con l'assemblaggio corretto. O se riuscite a inviarmi per email le immagini dell?assemblaggio corretto grazie ... aspetto il prima possibile la vostra risposta - Oggetto: consiglio caldaia di marco del 23/10/2017, 11:57
Messaggio: buongiorno ragazzi, qualcuno di voi possiede o ha notizie su come funziona la carinci prestige 27? o la girolami bioenergy 25? grazie a tutti! - Oggetto: Camino fa fumo di Miriana del 21/10/2017, 12:04
Messaggio: Buongiorno , mi sono trasferita in affitto in una graziosa casetta in campagna che ha un bellissimo caminetto a legna, il problema è che provando ad accenderlo fa uscire il fumo nella stanza , il tiraggio dall alto va benissimo non capisco come mai fa uscire fumo, potrebbe essere la presa d aria esterna? Mi sembra un po piccola , i proprietari mi hanno detto che ha sempre fatto cosi e che tanto a loro usavano il riscaldamento (non essendo gas di città però costa) vi allegherei foto ma non so come si fa
- Re: Camino fa fumo di Piero del 22/10/2017, 16:24
Le cause del tuo problema possono essere tante. Non conoscendo le dimensioni del caminetto e della canna fumaria non è semplice risponderti. A naso, immagino si tratti di un caminetto aperto, per cui posso consigliarti di provare a restringere la bocca del caminetto collocando dei mattoncini refrattari ai lati della bocca del caminetto. Vedi se le cose migliorano, altrimenti dovresti chiamare un tecnico fumista che venga a vedere sul posto il tuo problema. La soluzione migliore comunque resta quella di convincere i proprietari a inserire un inserto chiuso .
- Re: Camino fa fumo di Piero del 22/10/2017, 16:24
- Oggetto: acquisto stafa a legna usata di enrico del 22/10/2017, 16:13
Messaggio: Salve, essendo in trattative per l'acquisto di una stufa a legna SUPERIOR PIAZZETTA modello SANDRA usata di 2 anni, gradirei sapere delle opinioni / recensioni sulla resa di quest'ultima; e, più in generale, che cosa bisogna valutare principalmente per l'acquisto di una stufa usata? Grazie - Oggetto: camino ad accumulo contura i41 di Fabio del 21/10/2017, 15:32
Messaggio: Ciao a tutti, da poco mi hanno installato un camino ad accumulo termico conturai41 in pietra ollare, secondo i dati riportati dal costruttore per una accensione durata 6 ore ad un raggiungimento di una tempreratura di 90 dopo 6 ore dallo spegnimento la temperatura dovrebbe calare a 70, dopo 12 50 eccetera, sta mattina alle ore 7 e 30 dopo 8 ore neanche dallo spegnimento la temperatura era molto ma molto più bassa di quella dichiarata, qualcuno ha avuto esperienze con i prodotti ad accumulo contura? - Oggetto: Libretto impianto - Veneto di Mauro del 21/10/2017, 15:01
Messaggio: Buongiorno possiedo una casa singola in provincia di Venezia e volevo sapere a chi devo rivolgermi (in provincia di Venezia) per la compilazione del libretto di impianto per due stufe a legna e per un camino in mattoni a legna. Grazie. - Oggetto: pulizia stube Keralpen di renato lombardi del 22/10/2014, 09:38
Messaggio: Buongiorno
Vi chiedo cortesemente se potete aiutarmi a capire come potrei fare per fare una buona pulizia della mia Stube della ditta Keralpen di Belluno.
La stube in ceramica ha circa 8 anni e il vecchio proprietario la faceva pulire dallo spazzacamino ma senza fare pulizia di fondo.Ha un basamento rettangolare (dove c'è lo sportellino per la legna) e sopra un'altro rettangolare più piccolo dove si innesta il tubo per il camino)
Ha un cattivo tiraggio e scalda abbastanza poco nonostante abbia già fatto pulire bene la canna fumaria.
Quelli della Keralpen sono pieni di lavoro e non hanno tempo per venire a Mestre dove abito per pulirla.
La stube non ha fori di ingresso alle camere.
Se serve posso inviarvi delle foto.
Grazie mille e cordiali saluti.
Lombardi Renato
- Re: pulizia stube Keralpen di Giemmegi del 31/03/2015, 10:20
Salve Renato, in realtà non ho grandi consigli da darti, sono anch'io da poco possessore di una stufa Keralpen e non me ne intendo molto; so solo che bisogna "smontarla" per fare la pulizia interna e solitamente lo fanno loro. Al massimo noi possiamo tentare di pulire quel che possiamo dal buco della canna fumaria...
Vorrei però approffittare del tuo post per chiederti delle informazioni sulla tua esperiena con la stufa perchè io ho dei problemi e le risposte dell'azienda non mi convincono: volevo sapere se la tua stufa, che ha 8 anni, presenta crepe o addiritura fratture del materiale refrattario, specialmente all'interno della camera di combustione. Sperando nella tua disponibilità, ti ringrazio e ti saluto cordialmente.
- Re: pulizia stube Keralpen di davide del 21/10/2017, 04:55
buonasera sig. Renato e Giemmegi
io sono in procinto di acquistare una stufa Keralpen ad acqua e mi stvo giusto domandando per la pulizia, ora leggendo i vostri messaggi inizio veramente a chiedermi come si possa fare la pulizia in tale stufa
voi alla fine vi siete dovuti rivolgere alla ditta?
bisogna quindi smontare i vari livelli della stufa per fare la pulizia?
quant'e' circa il costo di tale operazione e quanto tempo ci impiegano?
riguardo alle crepe descritte dal sig. Giemmegi vorrei se possibile avere maggiori info, cosa le ha risposto l'azienda? cioe' l'acquisto di tale stufa e' un discreto investimento e se poi si crepa dopo poco tempo non e' una cosa tanto bella
per finire voi avete per caso il modello che scalda anche l'acqua? come vi siete trovati?
spero in una vostra gentile risposta cosi' da potermi aiutare a decidere se acquistare o meno
buona serata a tutti
- Re: pulizia stube Keralpen di Giemmegi del 31/03/2015, 10:20
- Oggetto: posa stufa a legna di Enrico Bianco del 20/10/2017, 10:37
Messaggio: Salve, devo posare una stufa a legna nella stessa posizione dove PRIMA c'era un camino che adesso non c'è più;
posso usare senza problemi la stessa canna fumaria a cui era collegato precedentemente il camino?
Grazie - Oggetto: Forno modello mamy nordica di Francesco del 17/10/2017, 20:43
Messaggio: Buonasera ho comprato il modello termostufa a legna modello mamy non riesco a far alzare la temperatura del forno oltre i 100 gradi.. la griglia del focolare è tutta abbassata le manopole sono in posizione temperatura acqua 60 gradi come si fa? Grazie
