Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Inserti Piazzetta o Cryner di Paolo del 04/10/2007, 11:14
    Messaggio: Buongiorno,devo scegliere se montare un inserto Piazzetta E 78/64 termoventilato con rivestimento ALUKER o un inserto Cryner Ecoventilato 700.Cosa mi consigliate?
    Grazie Paolo
    • Re: Inserti Piazzetta o Cryner di gianmarco del 12/10/2007, 16:27
      Ciao,io ho installato un'inserto 700 eco della cryner,e ti posso dire che sono 2 anni che ce lo e ne sono pienamente soddisfatto.Il prodotto è molto valido e il costo non è eccessivo.Quindi a mio parere ti consiglio quello della cryner.Spero di averti aiutato nella scelta.Ciao
      • Re: Re: Inserti Piazzetta o Cryner di Andrea del 28/11/2007, 19:54
        Ciao, anchi'io ho un'inserto 700 eco della cryner , ma ho avuto problemi in quanto le ventole fornite nel kit sono troppo poco potenti per convogliare aria e così non riesco a riscaldare poichè non ho fuoriuscita di aria calda dalle bocchette superiori. Volevo sapere se anche tu avevi riscontrato questo problema
      • Re: Re: Inserti Piazzetta o Cryner di giuliano del 02/06/2010, 15:36
        Contrariamente a quanto dice giammarco, dopo aver acquistato un inserto B-800 della Cryner s.n.c. di Roccabruna(CN) e dopo averlo ricevuto due mesi dopo averlo pagato, il motore di ventilazione è durato nemmeno un mese, le rivettature stanno saltando tutte, prodotto scadente a mio parere. Ho invocato la garanzia (che peraltro è dichiarata di cinque anni) ma la ditta sembra far orecchie da mercante. Proverò con la via giudiziaria...
        • Re: Re: Re: Inserti Piazzetta o Cryner di claudio del 09/06/2010, 13:17
          Ciao,io ho anche un b-800,apparte il ritardo nella consegna mi trovo bene,funziona benissimo,ne ho un'altro in casa di un'altra marca,pagato molto più caro ma come funzionamento è identico.Secondo me è uscito difettoso il tuo camino.La garanzia è dichiarata di 5 anni sul corpo macchina,per la parte elettrica la garanzia è di 2,cosi mi hanno detto quanto ho chiesto informazioni riguardanti la garanzia.Prova a chiedergli una sostituzione della macchina o un rimborso,secondo me lo faranno.
          Ciao ciao
      • Re: Re: Inserti Piazzetta o Cryner di ugo del 01/07/2010, 22:09
        volevo informazone su inserti della cryner xche ne dovrei acquistarne uno.
    • Re: Inserti Piazzetta o Cryner di badinistore del 11/06/2010, 10:32
      Ciao,essendo di parte e non conoscendo la Cryner, ti consiglio di valutare i nuovi inserti a legna Piazzetta IL, alcuni già disponibili.
      Sono molto più performanti con rendimenti alti e costano un po' meno rispetto ai precedenti Multinsert.
      Per qualsiasi informazione non esitare nel contattarci.
      www.badinistore.com
      • Re: Re: Inserti Piazzetta o Cryner di franco del 12/06/2010, 17:26
        Ciao,io conosco entrambi,sia piazzetta che cryner,e posso dire che entrambi hanno dei prodotti validi,piazzetta ha un'estetica più gradevole,cryner più rude,ma per quanto riguarda il funzionamento ti posso dire che entrambi hanno all'incirca le stesse caratteristiche,quindi valuta bene tutto in ogni dettaglio.A differenza di baldini non faccio pubblicità,perchè non ne ho bisogno.....
        Chiedi pure che modelli hai visto di entrambi e sarà mia premura informarti sui pregi dell'uno e dell'altro e sui difetti.

  • Oggetto: pareri sul sistema biofire di cinzia del 30/06/2010, 14:19
    Messaggio: buongiorno io posseggo una piccola casa in sasso che sto ritrutturando giusto ora e giunti alla decisione relativa al tipo di riscaldamento da utilizzare e avendo sfrondato tutte le soluzioni a noi non compatibili siamo rimasti con la seguente scelta:
    camino ad accumulo installato e proposto dalla ditta biofire
    oppure stube
    ora gradirei sapere se qualcuno di voi mi puo' dare informazioni sulla ditta biofire e sui loro camini ad accumulo. qualcuno lo ha gia' installato a casa sua e puo' testimoniare visto che in rete praticamente il peso della ditta e' schiacciante ma a tutt'ora nessun commento sono riuscita a trovare.
    per quanto riguarda la stube credo che si commenti da se ma visto che i due preventivi sono un po' diversi cosa scegliere?

  • Oggetto: Difetti dei termocamini o termostufe di Alberto del 19/06/2010, 13:42
    Messaggio: Leggendo alcuni messaggi,ho notato che alcuni possessori di termocamino o termostufa si lamentano di qualche inconveniente che si ferificano sulle loro macchine ad es.:
    la formazione di condensa nella camera di combustione che generano colature ed intaccamento del focolare.
    L'inconveniente dell'ostruzione a causa del calcare delle serpentine in cui l'acqua si scalda (alcune ditte pubblicizzano la facilità di raggiungere e rimuovere il calcare anche con un rivestimento intorno al termocamino).
    E l'eccessivo consumo di legna rispetto ad un caminetto o stufa ad aria.
    Vi chiedo se questi inconvenienti (secondo me non da poco) si verificano effettivamente e quali accorgimenti bisogna verificare per la scelta di un termocamino o termostufa?
    • Re: Difetti dei termocamini o termostufe di Emilio del 30/06/2010, 10:22
      In effetti tecnicamente tutti i difetti segnalati si possono verificare.
      I sistemi ad aria come da lei segnalato, non hanno questi problemi.
      Occorre verificare se è assolutamente necessario installare prodotti ad acqua, se non lo è, si potrebbe optare per quelli ad aria!

  • Oggetto: camino SUPRA di daniela del 04/06/2010, 15:13
    Messaggio: Salve, circa 5 anni fa ho acquistato ed istallato un camino Supra, modello DIADEME, molto bello e molto grande! Fino all'anno scorso lo avevo usato saltuariamente,magari i fine settimana, da maggio scorso vivo in quella casa dove ho passato l'inverno 2009-2010, particolarmente freddo! Adesso è arrivato il momento di fare manutenzione, cambiare le guarnizioni, verificare la chiusura dello sportello di cristallo ed altro.....IMPOSSIBILE TROVARE TECNICI O CHI PER LORO CHE SIANO DISPOSTI A METTERE LE MANI SU QUESTI CAMINI! Ho cercato in tutti i modi di coinvolgere chi mi ha fornito il camino, ho cecato disperatamente il rivenditore in Italia di questo camino francese, ho cercato sia in internet che personalmente qualcuno che riesca a darmi delle risposte....ovvero che venga a casa a fare i lavori necessari....IL VUOTO PIU' ASSOLUTO....SONO DISPERATA, questo camino è un incubo....non oso pensare a cosa può accadere se per caso si dovesse rompere il vetro di chiusura.....dovrò cambiare camino!!!!!
    Grazie a chi riesce a darmi un barlume di speranza.... un nome, un numero di telefono utile, attendibile....dimenticavo di dire che vivo nelle Marche, grazie ancora!
    • Re: camino SUPRA di marco m del 08/06/2010, 09:28
      Ciao, hai provato a contattare la casa madre francese e chiedere informazioni sui centri assistenza in italia.

      Se ti può far comodo questo è l'indirizzo del loro sito

      www.supra.fr

      Spero di esserti stato d'aiuto.

      Ciao
      • Re: Re: camino SUPRA di daniela del 29/06/2010, 07:43
        Grazie! Ho rovato ma ancora nessuna risposta....come dire una ditta MISTERIOSA!
        Sono grata a tutti....mi sento un po' meno sola!
        Daniela
    • Re: camino SUPRA di Giovanni Iemmi del 08/06/2010, 10:12
      purtroppo arrivo in ritardo perchè da qualche giorno non leggevo il forum... allora, l'attuale importatore è la ditta Greentouch International, il numero è 097.3827430. Se non dovessi trovare tecnici Supra, ti consiglio di contattare Paolo Cardella della ditta Arte da Vivere di Filottrano. Oltre che un caro amico, è un ottimo tecnico e fumista.
      • Re: Re: camino SUPRA di daniela del 29/06/2010, 07:32
        Grazie, questa è una bellissima notizia! Scusate ma non sono riuscita a rispondere prima! Ho contattato la Greentouch da qualche mese ma ancora non ho ricevuto risposte "operative", solo promesse telefoniche....Vedrò di contattare il Sig. Paolo Cardella visto che anche che vivo in un paese vicino a Filottrano!Grazie ancora ....farò sapere!
    • Re: camino SUPRA di Paolo del 30/06/2010, 08:27
      Con tutto il rispetto per i prodotti Supra, nelle Marche potevi scegliere degli ottimi caminetti prodotti in loco, con tutta la tranquillità e la economicità dell'assistenza. Come dici, se si dovesse rompere un vetro, il ricambio lo troverai sicuramente, il costo non ti soddisferà.

  • Oggetto: Certificazioni di Davide del 25/06/2010, 23:35
    Messaggio: Avrei da porre una domanda su un argomento di cui mi ha dato lo spunto un venditore (marca che non riporto,perchè irrilevante).
    Praticamente è possibile pensare che le certificazioni acquisite da una ditta costruttrice di caminetti siano anche indice di qualità della macchina commercializzata,o per spigarmi meglio come mi segnalava il venditore che mi faceva notare che avere la certificazione 15a B-VG (certficazione austriaca molto severa e ristrettiva) o quelle SP Kontroll e SWEDCERT (certificazioni svedesi) è un fatto positivo ed importante.
    E' possibile quindi pensare che sapendo quali sono gli enti di controllo più severi e seri automaticamente si possa scegliere una macchina perchè ha passato un loro controllo ?
    Oppure queste certificazioni lasciano il tempo che trovano ?
    Quali sono le certificazioni più importanti da tenere in considerazione ??
    Grazie e a presto.

  • Oggetto: informazioni di cicomoro del 22/06/2010, 14:52
    Messaggio: Vorrei sapere se c'è la possibilità di entrare nella programmazione di una stufa della montegrappa (la 1000),se qualcuno mi può aiutare.... grazie

  • Oggetto: caminetto in mansarda con tetto basso di Marco del 15/04/2010, 00:03
    Messaggio: Buongiorno. Mi sto informando per installare un caminetto in una mansarda, in un angolo in gronda dove internamente il tetto è alto circa 160 cm dal pavimento, più circa 30-40 cm di tetto, e il dislivello rispetto al punto più alto del tetto è circa 1 m. Il problema è che la canna fumaria risulta comunque molto corta, facendo un comignolo non troppo alto. Ho chiesto a vari rivenditori e costruttori ricevendo diversi pareri: chi consiglia un camino monoblocco chiuso molto piccolo, chi dice che può funzionare solo un inserto e comunque un po' di fumo uscirà sempre aprendo la porta. Un altro invece consiglia un caminetto aperto a conchiglia, garantendo che funziona con rendimento simile ai camini chiusi, che avrebbero la controindicazione di funzionare a temp. più alta bruciando le polveri e diventando così cancerogeni. Cosa ne pensate?
    Grazie.
    • Re: caminetto in mansarda con tetto basso di paolo del 15/04/2010, 11:34
      Non è semplicemente il prodotto che compri che fa la differenza, ma chi te lo vende e installa. Questo è veramente necessario quando si compra un qualsiasi prodotto tecnico. Spesso si commette l'errore di ricercare un determinato articolo (tecnico)al minor o maggior prezzo, tralasciando il fatto, molto importante, che potrebbe non essere il prodotto idoneo al caso. La valutazione va fatta da un venditore o installatore competente, ma soprattutto fidato, che dopo sopralluogo proponga la soluzione ideale. Faccio parte dello staff di una piccola azienda costruttrice e non faccio pubblicità sui forum, ma cerco di dare buoni consigli. Cercati dei venditori fidati e preparati e lasciati consigliare.
      • Re: Re: caminetto in mansarda con tetto basso di Giovanni Iemmi del 15/04/2010, 12:20
        ti consiglierei gli inserti Hwam, in particolare il 30/55 che è un gran bell'oggetto di design con un bel meccanismo di apertura e funziona bene con poco tubo (tono ironico: ma non posso scrivere qui sul forum che un inserto a più di 4500euro è caro se no qualcuno se la prende!). Mi hanno parlato bene anche del funzionamento degli inserti Stovax in tali condizioni, ma personalmente non ne ho ancora installati. In particolare il mod. Riva Studio in versione 16:9
    • caminetto in mansarda con tetto basso - camino Stovax di Francesco del 19/06/2010, 13:08
      Anche un mio amico abita in mansarda e si è fatto consigliare da un tecnico. Infine ha installato un inserto dello Stovax (modello 16/9) ed è contentissimo.

  • Oggetto: vecchia canna fumaria da incamiciare di Emanuele del 28/04/2010, 10:38
    Messaggio: sto affrontando il seguente problema, ma non sono ancora riuscito a venirne a capo e ho bisogno del vostro aiuto:
    la mia abitazione è nel centro storico con mansarda e terrazza; sulla terrazza sbuca una canna fumaria ricavata all'interno della parete in tufo; la canna fumaria è quella del caminetto dell'appartamento a
    piano terra (fra me e lui c'è un altro appartamento) ed era inutilizzata da anni; ora l'appartamento è stato venduto ed il nuovo proprietario vuole usare il caminetto; io però gli ho chiesto di mettere in sicurezza la canna fumaria incamiciandola con una tubazione in acciaio; la domanda che vi pongo è: la canna in acciaio per essere
    a norma quali caratteristiche deve avere?
    1) deve essere acciaio inox ?
    2) deve essere coibentata ? ( altrimenti mi sembra un po' strano che la parete in acciaio vada a contatto col tufo senza isolamento)
    l'utilizzatore della canna vorrebbe intubare solo un lamierino zincato, ma me sembra un intervento poco efficace.
    la canna fumaria ha sezione rettangolare, parte 30 X 30 cm e arriva in terrazza con una sezione 13 X 30 dopo circa 18 metri
    ho trovato diversi riferimenti a norme UNI, ma non sono riuscito a trovare nome legislative.
    Grazie a chi vorrà rispondermi
    • Re: vecchia canna fumaria da incamiciare di Giovanni Iemmi del 28/04/2010, 18:49
      le normative di riferimento sono la UNI7129-2008 per quanto riguarda le canne fumarie e la 10683-2005 per l'installazione di stufe e caminetti. L'intubamento con lamiera zincata potrebbe andare per aspirazione di cappe da cucina o sfiati, per i fumi è obbligatorio l'acciaio inox 316L. Se si usa il flessibile (ammesso) deve essere però doppio strato a interno liscio. Sicuramente vista la metratura sarà piuttosto oneroso, anche in virtu' del fatto che nell'ultimo tratto dovrà essere raccordato con un tubo ovale (esistono apposta per le canne rettangolari) per non ridurre troppo la sezione. Riguardo la coibentazione: no, di solito l'intubamento non viene coibentato in quanto è la vecchia canna fumaria ed il relativo intercapedine di aria che fa già da "doppia camera". E' importante però per evitare fenomeni di condensa, che il tubo arrivi fino alle aperture del comignolo (e non piu' in basso come fanno di solito i muratori) e che li sia sigillato

  • Oggetto: Inseti/monoblocchi con vetro ad L di dariolive del 15/06/2010, 13:29
    Messaggio: Ciao a tutti,

    sto restaurando una casa in montagna e vorrei installare un monoblocco o inserto con vetro ad L perche' esteticamente credo siano davvero belli, inoltre mi occouperebbe meno spazio rispetto ad uno classico angolare. Qualcuno ha esperienze con questo tipo di macchine? Son piu' soggette a fumare rispetto a quelli con vetro frontale?
    • Re: Inseti/monoblocchi con vetro ad L di Marco del 17/06/2010, 17:42
      Ciao, prima devi capire se vuoi un inserto o un monoblocco... la differenza è abissale.
      • Re: Re: Inseti/monoblocchi con vetro ad L di dariolive del 18/06/2010, 09:25
        vedendo i vari modelli sui siti dei produttori i monoblocchi son quelli che piu' si adatterebbero alle mie esigenze che sono:
        sfruttare la canalizzazione per scaldare una casa di montagna su 2 piani di circa 35 mq a piano
        canna fumaria sufficiente a supportare un monoblocco di buone dimensioni,
        Ho individuato questi 2 modelli:
        PIAZZETTA 810 HT
        MONTEGRAPPA CM P05 DX
        MCZ Airsystem 70

        qualcuno ha esperienza con questi modelli?
        qualcuno puo' fornirmi un disegno di come posso fare il rivestimento (vorrei usare pietra e legno...)
        saluti e grazie in anticipo,

        dario

  • Oggetto: info su presa aria stufa a pellet di stefy del 17/06/2010, 15:41
    Messaggio: vorrei installare una stufa a pellet in un corridoio di circa 60m2 ma non ho possibilità di una presa d'aria. posso metterla o non è a norma?
    • Re: info su presa aria stufa a pellet di Marco del 17/06/2010, 17:39
      UNI 1683 installazione caminetti e stufe. comunque puoi fare la doppia presa d'ariacioè, una tra l'esterno e un locale vicino al corridoio e una tra il locale e il corridoio, con le stesse caratteristiche.
      Ricordati delle restrizioni di installazione che prevede la norma, cioè cldaia tipo B in locale adiacente e presa d'aria non in autorimessa e calcolata se in cucina che non metta in depressione la stanza...
      Ciao più o meno è cosi.
      • Re: Re: info su presa aria stufa a pellet di Giovanni Iemmi del 17/06/2010, 21:25
        confermo e preciso qualche info a quanto detto da Marco dato che sono fresco i studio delle normative. Puoi fare la presa d'aria verso un'altra stanza che a sua volta deve avere la presa verso l'esterno (delle stesse dimensioni). Sia nel locale dove metti la stufa sia in quello che attraversi con le prese d'aria non deve esserci un altro bruciatore se non una caldaietta di tipo C (cioè stagna). E' sempre vietato fare prese d'aria verso garage, puoi farla verso cantine,sottotetti o sottoscale purchè permanentemente areati. Non puoi farla verso locali comuni condominiali (es vani scale comuni). Salvo diverse indicazioni del produttore della stufa, la presa dev'essere di almeno 100cmq