Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Informazioni di Davide del 14/06/2010, 17:54
Messaggio: Avrei bisogno di informazioni sul modello Aerjolly 90 della Jolly Mec.
Vorrei sapere da chi lo sta usando come si trova e come funziona la regolazione Caldo Control,dato che dovrò usare questo caminetto per scaldare una casa su due piani.
Grazie. - Oggetto: caminetto piazzetta ma 260 sl di gianni del 10/06/2010, 18:05
Messaggio: Buonasera
Voglio istallare un caminetto a monoblocco della Piazzetta. La canna fumaria è di mt.1,00...Il locale da scaldare è di mq.40 e di altezza 2,70. Mi hanno consigliato il modello della piazzetta MA 260 sl oppure il modello 610 HT, o il modello 600 HT. Non vorrei sbagliare e soprattutto non vorrei che il camino mi facesse fumo. Qualcuno di voi potrebbe darmi un consiglio da esperto. In attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente
- Re: caminetto piazzetta ma 260 sl di badinistore del 11/06/2010, 10:26
Ciao, sono rivenditore Piazzetta e quindi sono un po' di parte.
Il problema principale al quale dovrai tenere conto è la lunghezza della canna fumaria che deve essere almeno di 3-3,5 ml dall'imbocco fino all'uscita.
Nel caso in cui la canna fumaria sarà più corta abbi l'accortezza di prevedee una canna fumaria di diametro più grossa (25-30cm).
Per quanto riguarda il riscaldamento non avrai problemi con nessuno dei due.
Se guardi il rendimento termico e la potenza, il 600HT è notevolmente più performante in più puoi dotarlo del kit ventilazione multifuoco che ti permetterà di scaldare altre stanze.
Il monoblocco MA 260 SL non è predisposto alla ventilazione, ti scalderà solo per convenzione naturale ed irraggiamento.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi oppure visita il mio sito www.badinistore.com
- Re: caminetto piazzetta ma 260 sl di badinistore del 11/06/2010, 10:26
- Oggetto: Stufa ad Accumulo o Monoblocco? di Luca del 09/06/2010, 11:36
Messaggio: Salve, il mio camino è aperto e ho la canna fumaria in ethernit
ho deciso quindi di rifare tutto con un monoblocco della Edlikamin (è una buona marca?)
Il mio dubbio è se farà abbastanza caldo o avrei dovuto preferire una stufa ad accumulo.
Grazie.
- Re: Stufa ad Accumulo o Monoblocco? di Emilio del 10/06/2010, 10:03
La stufa ad accumulo ha il vantaggio di riscaldare per molte ore, il camino direi proprio di no.
Sia il camino, sia la stufa ad accumulo vanno calcolati in base a vari parametri di necessità termica e di conformazione della casa... entrambi possono scaldare o no in base a vari fattori.
Io proverei a valutare anche le stufe o camini a lunga autonomia di fuoco e braci.
Ciao!
- Re: Stufa ad Accumulo o Monoblocco? di Emilio del 10/06/2010, 10:03
- Oggetto: documento per detrazione senza DIA di mario del 08/06/2010, 15:47
Messaggio: Salve,
ho finalmente ordinato il camino a legna. Il venditore mi dice che mandato una raccomandata a pescara, pagando con bonifico in modo particolare, e compilando un modulo si ottiene ili rimborso del 36 percento in 10 anni.
per la precisioni mi si dice: acquisto di una stufa/caminetto, effettuato a scopo di risparmio energetico, ci si rifa alla circolare ministeriale n. 57/E del 24 febbraio 1998 sempre attuale.
al capoverso "realizzazione senza opere edilizie"
Deve dare, quando compila il modulo per l'agenzia delle entrate, una data di inizio lavoro presunta, e fino a qui lo capisco, quello che non capisco e' che su questo modulo: http://www.acca.it/Portals/1/AllegatiBiblus/OpereEdili/ristr_mod_72.pdf
vengono richiesti documenti che non ho perche' appunto io ho solo installato un camino, non ho fatto nessun'altra operazione..quindi, ammesso che sia il modulo giusto, che campi devo compilare?
Ciao e grazie
- Re: documento per detrazione senza DIA di Giovanni Iemmi del 08/06/2010, 18:34
per quanto ne so io, come ho sempre fatto coi miei clienti (e che io sappia nessuno ha avuto problemi), se li hai devi immettere i dati catastali dell'immobile, se non li hai devi allegare una ricevuta ICI. Anche il campo inizio lavori si riferisce a ristrutturazioni, per cui non va inserita alcuna data, metti solo in fondo la data di spedizione del tutto. Unica cosa IMPORTANTE: la legge non è retroattiva, per cui la data della fattura (e di conseguenza del bonifico) deve essere SUCCESSIVA anche solo di un giorno a quella di spedizione della documentazione. Per l'installazione del caminetto non occorre allegare altro. Dovrai solo compilare l'autocertificazione a cui andrà allegata la fotocopia di un documento per l'autenticazione.
- Re: Re: documento per detrazione senza DIA di mario del 09/06/2010, 15:23
Ciao Giovanni e grazie per la risposta, quindi a quanto capisco basta che scarichi il modello dal sito che ho messo nel primo post e compili come da istruzioni con i dati catastali dell'immobile ed in seguito alla spedizione del documento a pescara, poi faccia l'installazione del caminetto, e' cosi?
Grazie ancora
- Re: Re: Re: documento per detrazione senza DIA di Giovanni Iemmi del 09/06/2010, 15:56
si esatto, è importante la cronologia: i documenti van spediti prima, poi la fatturazione e poi il bonifico. Oltre al modulo che avevi messo, devi allegare un'autocertificazione e la fotocopia di un tuo documento (io ai miei clienti consiglio carta d'identità + codice fiscale). Trovi delle ottime indicazioni su questo sito: http://www.piazzetta.it/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=82&lang=it
- Re: documento per detrazione senza DIA di Giovanni Iemmi del 08/06/2010, 18:34
- Oggetto: Caminetto convettivo o radiante ? di Davide del 04/06/2010, 18:36
Messaggio: Per una casa di 120 mq mi hanno cosigliato vari modelli di camino divisibili in due grandi famiglie:
i convettivi (jotul,montegrappa,clam...) e quelli radianti (philippe,godin,cryner,seguin,deville)sia naturali che a tiraggio forzato.
Ma quali sono le differenze da far scegliere l'uno o l'altro modello.Meglio convettivo o radiante visto che la casa è disposta su due piani? - Oggetto: Aiuto per comignolo cappa camino di Marco del 31/05/2010, 20:32
Messaggio: Salve a tutti. Sto intubando una canna già esistente e mai usata con un tubo di diametro 18 per il camino del soggiorno , e fino a qui tutto bene. Non so come finire sul tetto. Mi ritrovo nella seguente situazione:
http://digiphotostatic.libero.it/azarn0/med/1aa218a6b1_3263939_med.jpg
l'uscita più alta è quella della tavernetta e quella più bassa è quella che sto intubando con la canna fumaria del 18.
Con cosa lo termino il tubo che mi arriva dal camino del soggiorno visto che il comignolo è tagliato e attaccato a quello del camino della tavernetta?
A chiunque mi possa aiutare ringrazio anticipatamente.
- Re: Aiuto per comignolo cappa camino di Marco del 01/06/2010, 23:03
Scusa ma non riesco acapire, in che senso come devi terminare? comunque la canna fumaria che stai mettendo nuova, deve arrivare a filo del comignolo, cioè la parte aperta del torrino. poi devi riempire il vuoto che si forma con della fibroceramica per tenere il tutto al calduccio e sigillare sopra con della malta per proteggerla qeusto ti permettera di non far ricadere fuliggine all'interno del torrino...
Ciao
- Re: Aiuto per comignolo cappa camino di Marco del 01/06/2010, 23:03
- Oggetto: info di gianluca del 01/06/2010, 22:36
Messaggio: Ciao a tutti avrei bisogno di sapere dovendo restaurare una stufa antica in terracotta che tipo di colore devo darle ed eventualmente dove lo posso trovare. Grazie mille Gianluca - Oggetto: PELLET DI QUALITA' di albainternational del 27/05/2010, 12:10
Messaggio: CIAO TUTTI,PRESSO ALBAINTERNATIONAL POTETE TROVARE PELLET BARLINEK. www.albainternationalsro.com - Oggetto: Sostituzione cavo acciaio camino Ruegg di Alberto del 23/04/2010, 10:27
Messaggio: Sono un possessore di un camino Ruegg modello Omega, dopo circa 5 anni di utilizzo si è rotto un cavo che sostiene il vetro. Qualcuno ha idea di come poterlo sostituire?
- Re: Sostituzione cavo acciaio camino Ruegg di andrea del 23/04/2010, 10:31
A dimostrare che lo scorrimento con catene è il più affidabile..
- Re: Re: Sostituzione cavo acciaio camino Ruegg di stefano del 25/05/2010, 13:46
e, si affidabilissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!........
solo che nel caso di questo camino, dopo "solo 5 anni" il problema è risolvibile senza distruggere il camino ma lavorando dall'interno del focolare, e dopo la riparazione il camino tornerà a scorrere meglio di tutti i camino con catena........
per l'utilizzatore del camino invece le consiglio di rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato ruegg, che le spiegherà anche come preservare il cavo con delle semplici operazioni di pulizia ordinaria.
saluti
- Re: Sostituzione cavo acciaio camino Ruegg di andrea del 23/04/2010, 10:31
- Oggetto: grossi problemi stufa extraflame di paolo del 24/05/2010, 15:55
Messaggio: Salve a tutti,ho il modello isabella extraflame che mi sta facendo impazzire,qualcuno ha i codici?il tecnico è gia venuto 2 volte e la stfa non funziona!!!la mia mail è max.bello33@alice.it
