Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: inserto a legna di massimo vitale del 22/05/2010, 19:54
    Messaggio: salve dovrei montare un inserto a legna per scaldare 2 piani di circa 45 metri cadauno. Il camino si trova al piano di sotto e la rampa delle scale per accedere al piano di sopra dista 5 metri dal camino. Mi avevano consigliato i jolly mec ma poi ogni venditore mi consiglia una marca diversa e ora non so piu che fare . Mi potete dare qualche consiglio ? grazie a tutti

  • Oggetto: scelta caminetto di mario del 20/05/2010, 16:42
    Messaggio: Ciao,
    devo comprare un monoblocco a legna, ad aria forzata, senza ventola, con vetro a L ed apertura a sx, e poi rivestirlo, per sostituire un camino che ora non c'e' piu' in una stanza unica di 50mq.
    ho visto tre modelli montegrappa cmp 05 (prezzi variabili da 4700+iva ai 2400 ivato)
    piazzetta 801ht (2200+iva)
    e per ultimo jolly-mec aerjolly L di cui non ho la piu' pallida idea di costi

    COnsiderato che il caminetto non sara' il modo primario di scaldare l'abitazione, e verra' acceso ogni tanto, chiederei a chi ne sa piu' di me, se il piazzetta e' un buon acquisto o se come leggo in giro montegrappa vince.

    grazie, ciao mario
    • Re: scelta caminetto di Marco del 21/05/2010, 23:23
      Ciao, sono un pò di parte ma comprerei montegrappa.... posseggo un megafire che và benissimo e una stufa a pellet, sono contentissimo della ottima resa di entrambi.

  • Oggetto: Consiglio ristrutturazione canna fumaria di Giovanni del 19/05/2010, 23:11
    Messaggio: Salve a tutti, vorrei un consiglio.
    Devo "intubare" la canna fumaria che serve una classica e vecchiotta cucina economica a legna.

    La situazione e la seguente:
    La stufa a legna ha un diametro di uscita fumi di 12 cm.
    La canna fumaria attuale in muratura esistente è la classica canna fumaria in mattoni a sezione rettangolare di circa 30cm x 18cm.
    L'altezza stufa tetto è complessivamente di circa 9 mt.
    Saranno necessarie sicuramente 2 curve (1 curva effettiva più 1 curva di allacciamento a 45°) per portare la verticale dello scarico stufa a raggiungere la verticale della canna fumaria.
    La canna fumaria attuale non è esterna ma completamente racchiusa nel muro confinante fra due unità abitative distinte.

    Al momento sarei orientato verso l'inserimento di un tubo in acciaio semplice (non coibentato) ad incastro conico (tipo Conix) con 2 sportelli di accesso per pulizia, uno posto nel sottotetto (soffitto) ed uno posto nella parte inferiore del tubo sotto alla congiunzione con la derivazione per il raccordo con la stufa servendosi di un raccordo di allacciamento a 45°.

    La perplessità principale è sul diametro:

    è meglio sfruttare tutto lo spazio concesso dalla canna fumaria esistente e quindi prendere magari un tubo diametro 16cm per poi ridurlo a 12cm alla congiunzione con la stufa oppure è meglio salire costanti con il diametro nativo della stufa di 12cm ?

    Grazie per ogni consiglio e suggerimento che vorrete darmi su diametri, tecniche, materiali, marche ecc ecc.

    Ciao,
    Giovanni
    • Re: Consiglio ristrutturazione canna fumaria di Giovanni Iemmi del 20/05/2010, 13:13
      io in questi casi, di solito consiglio ai miei clienti di spendere un poco di piu' e mettere un tubo da 150, dato che la maggior parte delle stufe sul mercato attualmente ha quel diametro, mettere un tubo da 120 potrebbe limitarti molto la scelta nel momento in cui dovessi decidere di cambiare stufa
      • Re: Re: Consiglio ristrutturazione canna fumaria di Marco del 20/05/2010, 16:31
        Sono daccordo con Giovanni, poi per lo sportello di ispezione nel sottotetto puoi farne anche a meno perchè prima o poi il comignolo lo devi pulire e quindi una volta salito sul tetto la pulizia la fai da lì e poi raccogli il tutto dallo sportello in basso.... ciao
        • Re: Re: Re: Consiglio ristrutturazione canna fumaria di Giovanni del 21/05/2010, 00:31
          Giusta l'osservazione di prevedere la predisposizione per stufe di nuova concezione.
          Però quindi mi confermate che adottare un tubo di 150 a fronte di un attuale scarico stufa di 120 non crea problemi al tiraggio dell'attuale stufa?

          Cordiali saluti e grazie per i consigli gia dati o che verranno dati

          Giovanni
          • Re: Re: Re: Re: Consiglio ristrutturazione canna fumaria di Giovanni Iemmi del 21/05/2010, 11:26
            assolutamente no, se la stufa che hai ora è già moderna e con lo sportello guarnizionato dovresti avere un buon controllo della combustiona e del tiraggio, se poi col 150 tirasse troppo ti basterà mettere una valvolina a farfalla sul tubo, costo euro 1,50 + 5 minuti per fare due buchi col trapano :-)

  • Oggetto: Vendo legna di Gianni del 19/05/2010, 19:52
    Messaggio: A chi interessa vendo legna a ottimo prezzo, circa 10-11 euro q. tagliata da stufa o camino. Legna ottima, solo carpine e quercia.
    Solo a privati e a chi se la viene a prendere. Zona Marradi (fra Faenza e Firenze).
    Ciao!
    • Re: Vendo legna di marco m del 20/05/2010, 14:20
      Ciao, mi portebbe interessare mi puoi dare la tua mail o il telefono.

      Ciao grazie
      • Re: Re: Vendo legna di Gianni del 20/05/2010, 18:47
        Ciao, la mail è Jimmysnuka(chiocciola)libero(punto)it.

  • Oggetto: consiglio scelta stufa di FABIO del 19/05/2010, 13:32
    Messaggio: buongiorno a tutti vorrei un consiglio sul tipo di stufa ma sono indeciso tra MCZ MOD.MYRIA,THERMOROSSI MOD.VISION e NESTOR MARTIN MOD.RH33.la casa da scaldare è sui 120 metri quadri la stufa viene installata nella zona giorno.
    grazie a tutti Fabio
    • Re: consiglio scelta stufa di Gianni del 19/05/2010, 19:48
      A parte il fatto che dormirai al freddo mentre suderai davanti alla tv....
      ti consiglio legna secca almeno di 2 anni e una Nestor Martin, la 33 o anche la 43. Più grande è e più autonomia avrai. Potrai caricare la mattina e tornare dopo 8 ore con stufa accesa. Se metti il telecomando non dovrai alzarti sempre per regolare la fiamma.
      Ciao.
      • Re: Re: consiglio scelta stufa di fabio del 20/05/2010, 13:48
        ciao gianni,scusa ma la thermorossi vision ha le ventole per la canalizzazione dell'aria,mentre per le altre mi consigli allora di canalizzare con ventole messe nelle altre stanze?scusa, un altra domanda ma che tipo di tubo devo utilizzare per canalizzare e come lo devo isolare?
        grazie infinite Fabio
        • Re: Re: Re: consiglio scelta stufa di marco m del 20/05/2010, 14:04
          Ciao penso che per fare la canalizzazione sia necessario che la stufa sia predisposta.

          Come tubo per la canalizzazione, esistono Guaine isolate altrimenti puoi utilizzare i tubi in alluminio quelli estensibili e li isoli con della lana di vetro.

          Ciao

  • Oggetto: info ispezione canna fumaria di damiano del 13/05/2010, 00:39
    Messaggio: salve vorrei sapere se è di normativa o di legge avere sulla canna fumaria il portello d'ispezione. Comprando una casa nuova mi sono trovato ad avere la canna fumaria esterna senza questo utile accessorio. Grazie in anticipo e a presto.
    • Re: info ispezione canna fumaria di Giovanni Iemmi del 13/05/2010, 17:22
      non ne sono certo al 100%, ma credo che la normativa non richieda specificamente lo sportello di ispezione, ma solo che la canna sia ipezionabile, quindi anche tramite un raccordo a T con tappo apribile al fondo
    • Re: info ispezione canna fumaria di Marco del 13/05/2010, 17:50
      Scusa canna Gas o legna.... comunque se mi ricordo bene la 71/29 per il gas lo vuole o comunque deve essere scovolabile e ispezionabile, la 10683 per la legna lo consiglia....

  • Oggetto: calo di giri ventola!!!! di fabio del 07/05/2010, 10:41
    Messaggio: Salve, e' gia' da qualche tempo che la ventola della mia iris, in potenza p1 e' calata di giri anche se la metto al massimo, che puo' essere sucesso? qualcuno sa darmi un aiuto? Vi ringrazio Fabio.
    • Re: calo di giri ventola!!!! di andrea del 11/05/2010, 16:51
      Ciao
      La stufa va manutenuta almeno due volte l'anno.
      Se è la IRIS che penso io attenzione ad utilizzarla con un tiraggio anomalo in quanto potrebbe far risalire il calore nel serbatoio del pellet con fondate "preoccupazioni".
      Consiglio di far effettuare una pulizia globale della stufa e dello scambiatore ed ovviamente del condotto fumi e relativa canna fumaria.

  • Oggetto: CANNA FUMARIA di grisai umberto del 10/05/2010, 17:36
    Messaggio: Buongiorno. Ho una stufa a legna posta in un corridoio che pur se con un condotto da fumo non proprio idoneo, ovvero costituito nella prima parte da comuni tubi per stufa sino al plafone e come canna fumaria dal plafone al comignolo ,da tubo cementizio coibentato,funziona discretamente.La domanda è questa : dovendo ristrutturare pur conservando la stufa nell'attuale posizione vorrei, smantellare l'esistente e sostituire con materiali più idonei e sicuri da utilizzare per ripristinare l'impianto.Anticipatamente ringrazio.
    • Re: CANNA FUMARIA di Andrea del 11/05/2010, 16:35
      Ciao
      il mio consiglio è quello di intubare la canna fumaria esistente con una tubazione in acciaio INOX 316L che abbia dm 200mm se supera i 6mt di altezza e 250mm se è sotto quella lunghezza.
      Inoltre prevedi di inserire una ispezione, meglio se ext che possa garantirti una facile pulizia del condotto.
      Facendo così qualsiasi prodotto legna/pellet potrà essere collegato a quella canna fumaria (ovviamente con dovute modifiche di programmazione per i prod a pellet)

  • Oggetto: qualità del pellet di Andrea del 11/05/2010, 16:27
    Messaggio: Ciao a tutti, devo acquistare il pellet per la prox stagione.
    Mi hanno consigliato il pellet di BELFUOCO di SEVESO.
    Qualcuno lo ha provato e sa dirmi se è di buona qualità?

    Grazie a chiunque potrà darmi indicazioni

  • Oggetto: scelta in base al rendimento di Alberto del 09/05/2010, 18:37
    Messaggio: Per un'abitazione di 344 m3 mi hanno consigliato di cercare per modelli di camini a legna macchine con potenze nominali di 12/13 Kw e con rendimenti dichiarati e garantiti alti.
    Selezionando le varie ditte ho trovato 2 modelli:
    il primo a convezione forzata della Montegrappa il MEGA FIRE con potenza nom.di 13,5 Kw e rendimento del 81%
    e l'altro della Jotul il I 18 panorama a convezione naturale con pot.nom.di 13 Kw e rendimento del 81%.
    Mi sapete dare un consiglio tra questi modelli che mi sembrano entrambi validi (rend.81%) o su altri che magari non conosco??
    Grazie.