Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Spiegazione caminetti a fuoco continuo di Davide del 24/03/2010, 18:59
    Messaggio: Buona sera,ho letto e sentito parlare di caminetti dichiarati e classificati a fuoco continuo,cioè la possibilità di utilizzarli per periodi molto lunghi (anche 8/10 h.)tra una carica e l'altra.
    Però quello che vorrei capire se questa capacità e data dalla possibilità di caricare grosse quantità di legno e minimizzare l'entrata dell'aria,oppure se in qualche caminetto è possibile regolare la durata della legna con regolazioni e impostazioni del modello.
    Inoltre quali sono i caminetti classificati a fuoco continuo??
    Quali sono le caratteristiche o i dati da tenere in considerazione per capire se un modello di camino appartiene a questa classificazione??
    Ringrazio in anticipo.

  • Oggetto: funzionamento stufa a legna di roberto balestra del 21/03/2010, 20:14
    Messaggio: Possiedo una Nordica rossella plus con forno,vorrei cortesemente sapere il funzionamento,(aria primaria,secondaria ecc)non riesco a fare salire la temperatyra nel forno, e se apro tutta l'aria primaria
    (quella sotto il braciere)non succede nulla.
    Confido nel Vostro aiuto Grazie
    • Re: funzionamento stufa a legna di Gianni del 23/03/2010, 19:52
      Di norma:
      all'accensione aria primaria e secondaria aperte.
      Quando c'è un po' di brace e la fiamma è viva si chiude l'aria primaria e si tiene aperta la secondaria.
      Quando la stufa è molto calda si carica la legna e si chiude tutto.
      Legna secca è la regola fondamentale. Una grande carica senza aprire spesso lo sportello.
      Ciao.

  • Oggetto: termostufa feeling edilcamin ( parametri sistema) di federico del 22/03/2010, 11:02
    Messaggio: Ho acquistato un termostufa feeling dell'edilcamin mi necesiterebbe conoscere i parametri da impostare o meglio la leggenda dei parametri del sistema ) grazie Federico

  • Oggetto: prolungamento canna fumaria di marco del 15/03/2010, 22:18
    Messaggio: ciao ha tutti ho già scritto per lo stesso problema ma senza trovare soluzione adesso ve ne propongo un'altra: ho un monoblocco megafire della montegrappa e quando alzo il vetro, con tutte le cautele del caso e anche a canna fumaria pulitissima, mi esce un po di fumo ora vorrei sapere visto che la canna fumaria è ben dimensionata ed isolata e della lunghezza prevista dall'installazione, anche se non supera il colmo del tetto, pensavo di innalzare di un altro po la canna fumaria per vedere se questo inconveniente sparisce. secondo voi è fattibile? se si di quanto devo alzarla, 50 cm o 100? e non è che socì facendo aumento troppo il tiraggio, già buono, consumando così più legna inoltre è una cosa che posso fare da solo o è meglio farlo fare all'installatore? grazie
    • Re: prolungamento canna fumaria di Giovanni Iemmi del 15/03/2010, 22:50
      piu' che altro non puoi alzarlo a caso, meglio far fare un calcolo preciso ad un fumista. L'altezza del comignolo è dettata da tanti fattori, è sbagliato il classico "dev'essere piu' alto del colmo". Se troppo alto puo' anche peggiorare. Una domanda: c'è una presa d'aria esterna?
    • Re: prolungamento canna fumaria di ANDREA del 16/03/2010, 07:44
      Ciao a tutti.
      Se posso... Nel suop messaggio si parla di canna fumaria ma non descrive il locale e la conformazione della casa, inoltre non accenna a nessuna presa d'aria e alla sua dimensione.
      Potrebbe avere la canna fumaria più alta del mondo ma se quel motore naturale non lo alimenta non funzionerà mai.
      Se lo alimenta troppo butterà via soldi e calore.
      Se nel locale è presente un vano scala importante e aperto, verrà a crearsi una depressione che potrebbe causarle l'inconveniente.
      Sia più preciso nella descrizione e forse la sua domanda troverà risposta.

      Cordiali saluti
      • Re: Re: prolungamento canna fumaria di marco del 16/03/2010, 16:27
        garzie per l'attenzione a tutti allora l'impianto è situato in un salotto/cucina di 55 mq circa con una bocchetta dell'aria calda che soffia l'aria in questo locale ed una convogliata in bagno che dista circa 4 metri ed è cosi' strutturato: per quanto riguarda l'aria comburente ha solo una apertura sul cartongesso del rivestimento all'altezza dello zoccolino 20x15 mentre per l'aria "da scaldare" il termocamino ha una presa d'aria esterna che prende aria dal sottotetto ed una interna che prende aria dall'interno del locale dove si trova come se fosse un ricircolo dell'aria entrambe collegate con un tubo da 15 cm di diametro.
        l'anno scorso non avevo l'apertura ad altezza dello zoccolino per l'aria comburente infatti il registro fumi inferiore non serviva a niente. invece quest'anno l'ho fatta ed il tiraggio è molto migliorato ma purtroppo pur stando attento quando alzo il vetro esce un po di fumo o anche solo odore di fumo. grazie a tutti
        • Re: Re: Re: prolungamento canna fumaria di Giovanni Iemmi del 16/03/2010, 18:55
          da come le ha descritte sembrano prese d'aria, ma non esterna, essendo in ambiente non servono a niente. Per quanto riguarda quella proveniente dal sottotetto, oltre che essere una cosa vietata dalle normative, è anche inutile in alto, anzi risulterà una dispersione di calore e quindi sarà meglio chiuderla. Faccia una bella presa d'aria esterna delle misure dettate dalla ditta produttrice del suo caminetto e vedrà che risolverà tutti i problemi
          • Re: Re: Re: Re: prolungamento canna fumaria di marco del 16/03/2010, 21:02
            la presa che ho nel sottotetto non dovrebbe sprecare calore in quanto è l'aria che una volta scaldata viene immessa nei locali ed è aria in partenza più umida rispetto a quella interna. e per presa d'aria esterna cosa intende? il mio problema e che il monoblocco si tova al centro dell'appartamento e quindi difficile da collegare ad una presa d'aria che dia verso l'esterno....... grazie ancora
            • Re: Re: Re: Re: Re: prolungamento canna fumaria di Giovanni Iemmi del 17/03/2010, 09:50
              il problema è che l'aria scaldandosi tende ad andare verso l'alto, a meno che il tuo caminetto non sia sul tetto, siginfica che il buco in comunicazione col sottotetto è in alto, ciò significa che non entrerà mai aria fresca da lì, ma anzi quando il caminetto si scalda da quel buco disperde calore. La presa d'aria dev'essere in basso. Non necessariamente collegata direttamente, ti basterà fare nel punto a te più comodo un buco nel muro con una griglietta dentro e una fuori (se c'è intercapedine dovrai attraversarlo con un pezzo di tubo, magari di alluminio). Il fatto che non sia collegata direttamente al massimo puo' dare il fastidio di uno spiffero di aria fredda dalla presa d'aria verso il caminetto, quindi a te la scelta: o lo spiffero o il fumo
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: prolungamento canna fumaria di marco del 17/03/2010, 15:54
                grazie giovanni. oggi ho controllato e dalla presa d'aria del sottotetto mi entra dell'aria, anche a forte velocità, che poi viene dapprima scaldata e successivamente immessa nell'appartamento. penso che se dovessi chiudere la bocchetta avrei meno resa del camino......penso. inoltre potrei fare un'apertura sul muro perimetrale che si trova a circa 4 mt di distanza dal monoblocco. ma così facendo non mi entra dell'aria fredda nell'appartamento???? lo spiffero che tu dici è uno spiffero o una corrente d'aria??? dove posso reperire uno scehma di installazione del megafire della montegrappa? grazie ancora
          • Re: Re: Re: Re: prolungamento canna fumaria di paolo del 18/03/2010, 16:27
            Per Giovanni. Le prese d'aria del ventilatore non si possono prendere dalla soffitta (se questa ben arieggiata)? Esiste una normativa che le vieta? A volte viene fatto e tutto funziona egregiamente...

  • Oggetto: installazione trio plus montegrappa di marcello del 19/03/2010, 13:23
    Messaggio: Buongiorno,
    vorrei sapere se e' possibile installare il camino in oggetto mettendo una prrsa d'aria collgata all'esterno e una a ripescare aria nel locale del camino.
    il rivenditore dice che e' possibile...e che non ci sono problemi...mi fido?

  • Oggetto: CAMINETTO AD ARIA O ACQUA ?? di Davide del 17/03/2010, 19:01
    Messaggio: Buon giorno,avrei bisogno di un grande consiglio.
    Fino a poco tempo fa ero convinto di comprare un caminetto a legna ventilato o no,ma adesso sentito l'idreaulico e scoperto che probabilmente ho l'obbligo di installare sul tetto i pannelli solari con relativo bombolone per la riserva d'acqua,comincio ad avere dei dubbi.
    Il tecnico mi dice che con il riscaldamento a pavimento e allacciando in parallelo caldaia a metano,pannelli solari e termocamino o caldaia a legna, sarei a posto sia inverno che estate.
    I miei dubbi sono oltre che al costo iniziale (forse ammortizzabili al 55%)sono anche nel consumo di legna (che io non posso che comprare già tagliata,riducendo forse il risparmio)e per quanto riguarda l'affidabilità dell'impianto.
    Chi avesse esperienza nel settore sia per quanto riguarda il caminetto che per una caldaia potrebbe darmi importanti informazioni,cercando di chiarirmi un pò le idee.
    Grazie mille.
    • Re: CAMINETTO AD ARIA O ACQUA ?? di Emilio del 19/03/2010, 10:12
      Dipende tutto da quanto può e vuole spendere e da quali risultati vuole avere. L'idrailico le copre tutte le esigenze.
      Se non può spendere cifre così elevate dovrà optare per sistemi più economici.
      Il risparmio rispetto al metano c'è sempre anche comprando la legna, certo occorre avere un fornitore onesto e legna ne consumerà molta!

  • Oggetto: Pulizia Montegrappa Termoventilato con antifuliggine di VINCENZO del 16/03/2010, 13:52
    Messaggio: Salve,
    ho un caminetto termoventilato Montegrappa trio Plus e canna fumaria in acciaio, vorrei sapere se ci sono delle controindicazioni per la pulizia con diavolina antifuliggine.

  • Oggetto: Fare il pellet di Franco del 16/03/2010, 19:02
    Messaggio: Buona sera, pur essendo consapevole che non è facile, e che probabilmente vi siete già occupati di questo, volevo sapere se per caso c'è la possibilità di farsi il pellet, ho visto delle pellettatrici (Pellet Mill) tedesche uso domestico che non mi sembrano male.

  • Oggetto: caldaie a legna di marco todeschini del 16/03/2010, 15:15
    Messaggio: come funziona arca aspiro inox? è al livello di una buderus? pregi e difetti di una e dell'altra grazie

  • Oggetto: Scelta del camino di Marco del 12/03/2010, 10:52
    Messaggio: Buongiorno a tutti. Devo scegliere tra due camini e vorrei alcuni pareri da parte vostra. Sono indeciso tra un MCZ PURO 95 e un KAL-FIRE HEAT PURE 70 (modello presentato alla fiera di Verona). Qualcuno di voi mi sa dare qualche consiglio? Qualitativamente qual è il migliore?