Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: consigli stufa a legna di gianni del 11/03/2010, 11:56
    Messaggio: ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una stufa a legna (causa vicinanza bosco..) per scaldare almeno due stanze contigue di circa 80mq complessivi e, con la scelta di un modello con canalizzazione, la camera di circa 30mq sita proprio dietro il muro della stufa, a cui arriverei con un pezzetto di tubo e forando. a me interesserebbe un modello non troppo moderno come stile, ma la presenza di una ventilazione e' fondamentale. ho visto ad esempio la regina 4 di anselmo cola (caruccia, vale il prezzo?) oppure la 800 easy di thermorossi, forse troppo moderna.. avete suggerimenti? grazie gianni. ps pensavo ad una potenza di circa 11kw... che dite? son pochi?
    • Re: consigli stufa a legna di Gianni del 11/03/2010, 13:41
      Cadel. Ottime stufe a legna e a prezzo abbordabile, con ventilazione e possibilità di uscita diametro 80 per canalizzare nella parte posteriore.
      Ciao!
      • Re: Re: consigli stufa a legna di gianni del 11/03/2010, 14:44
        grazie, non le conoscevo.. cmq sono veramente confuso dalle info che si trovano nonche' dalla scelta a giro. apparentemente molti modelli/ditte sembrano equivalenti come caratteristiche, ma nello specifico si deve far riferimento alle esperienze reali. grazie allora se vorrete contribuire a diradare il "fumo" con le vostre storie..! gianni
        • Re: Re: Re: consigli stufa a legna di dariolive del 15/03/2010, 11:34
          Ti condiglio di valutare anche le wekos (www.wekos.it), ce ne sono di vari modelli sul classico. i miei genitori ne hanno una,non canalizzata, e va davvero bene, tanto che l'ho consigliata anche ad una nostra amica ed e' rimasta contenta.
          Non sono molto note, si fanno pagare (modello VENETIEN RUSTICA con piastelle 14 kw non canalizzata circa 2500 euro 2 anni fa) ma sono ottimi prodotti....

  • Oggetto: codici reset parametri di fabio del 14/03/2010, 19:39
    Messaggio: potresti mandarmi il codice reset e parametri per la piazzetta thermo p960. mi hanno detto che sei il migliore in questo campo. grazie.

  • Oggetto: Parametri stufa mod. ZINGARA di Rudi del 13/03/2010, 21:05
    Messaggio: Buona sera a tutti, cortesemente potrei avere i parametri della stufa Mod. ZINGARA, in quanto non funziona bene e il rivenditore non esiste più.
    Ringrazio anticipamente per la gentilezza.

  • Oggetto: Collegare una canna fumaria di una stufa a legna alla canna fumaria di un camino di zippete del 13/03/2010, 17:47
    Messaggio: Salve a tutti.
    Nel salone ho un camino ad angolo che funziona bene ma il consumo di legna è notevole... Vorrei mettere una stufa a legna (per motivi di risparmio) vicino al camino (che userei di tanto in tanto per la gioia degli occhi e per le bruschette e le salsicce chiaramente) e fare uscire i fumi della stufa dalla canna fumaria del camino inserendo il tubo della stufa ad una certa altezza della cappa del camino (che in reltà visto l'altezza del soffitto e della stufa arriverebbe quasi in cima alla cappa). Non avendo esperienza in merito vorrei avere dei consigli per non combinare guai e per far funzionare bene l'uscita dei fumi della stufa: che regole bisogna seguire? Il tubo della stufa deve continuare per un certo tratto in verticale una volta raggiunta la canna fumaria del camino? Se si che tipo di tubo bisogna mettere all'interno della canna fumaria del camino? Ci sono altri parametri ed accortezze da seguire?
    Prevedo inoltre di costruire una chiusura del camino di modo che quando è la stufa ad essere accesa l'aria non passi dalla bocca del camino facendo uscire il caldo del salone. Mi sembra evidente che questa chiusura debba essere fatta sotto l'innesto della canna fumaria della stufa.
    Grazie per gli eventuali consigli.

  • Oggetto: Scoppia a Piacenza Termo camino a pellet di Spaccaradici del 11/03/2010, 21:07
    Messaggio: Nella tarda serata di martedi 9 marzo 2010 alla periferia di Piacenza è scoppiata una termo caldaia a pellet ferendo gravemente una persona e facendo gravi danni all' appartamento rompendo gli infissi. Come è potuto accadere?
    • Re: Scoppia a Piacenza Termo camino a pellet di Giovanni Iemmi del 11/03/2010, 22:51
      termostufe e termocamini non possono scoppiare se installati correttamente con le valvole di sicurezza. Quando succedono queste cose son sempre colpa di installatori non competenti o improvvisati. Per fortuna sono in arrivo novità sulle leggi e normative

  • Oggetto: incrinatura ghisa di luigi del 11/03/2010, 12:54
    Messaggio: Ho un ecomonoblocco 78 tutto in ghisa della palazzetti da circa 2 anni. Ho appena notato che sulla parte posteriore del pannello in ghisa dove ci sono i fori per la post combustione è da poco presente un incrinatura verticale della ghisa in prossimità dei rilievi stampati.
    Essendo il mio camino ad aria non vorrei che da questa incrinatura passasse poi del fumo nei condotti di areazione.
    Ho sentito quelli della palazzetti per la sostituzione della piastra perfettamente smontabile ma fanno orecchie da mercanti.
    A qualcun altro è capitata una cosa del genere?
    Luigi
    • Re: incrinatura ghisa di Gianni del 11/03/2010, 13:45
      I condotti di ventilazione all'interno del monoblocco sono incamiciati in una struttura di acciaio, la ghisa è solo un rivestimento interno. Anche senza piastre i fumi e l'aria non vengono mai a contatto. Se è solo incrinata tienila così fino a che proprio non si rompe..
      Ciao.
      • Re: Re: incrinatura ghisa di luigi del 11/03/2010, 14:15
        Ok mille grazie per l'informazione. Almeno non mi prenderà la paranoia che mi si riempie la casa di fumo.
        In merito invece all'evento mi sapete dire se dopo appena 2 anni di utilizzo è normale che questa piastra in ghisa si sia lesionata. Tengo a precisare che il camino in 2 anni avrà bruciato circa 100 quintali di legna secca di castagna e sempre con il vetro chiuso. Non ha mai subito shock termo meccanici di alcuna sorta ed effetto un'approfondita pulizia almeno una volta alla settimna.
        Confesso che sono un po deluso da questo prodotto perchè a parte questo problema ho già segnalato che il ferro portalegna in dotazione è diventato inutilizzabile già dopo il primo anno (praticamente si è dissolto!!!) ed il vetro fin da subito ha iniziato ad incepparsi.
        Comprai Palazzetti per la marca che pensavo fosse sinonimo di qualità ed anche assistenza ma guardando dalla fine che sta facendo il camino e dalle risposte a volte irritanti dei tecnici forse valeva la pena spendere la metà e comprare un camino del sottobosco.
        • Re: Re: Re: incrinatura ghisa di Giovanni Iemmi del 11/03/2010, 19:39
          mi sa che i problemi li avresti avuti con qualsiasi caminetto, il problema sta nella tua legna. Il castagno contiene un'alta quantita' di tannino che bruciando causa questi problemi alla ghisa, non so sinceramente se per corrosione o altri motivi, ma ti assicuro che il fenomeno e' accertato. Il castagno per ridurre la quantità di tannino e non causare danni dovrebbe essere stagionato almeno 3 o 4 anni

  • Oggetto: RICHIESTA INFORMAZIONI di LAURA del 10/03/2010, 10:30
    Messaggio: POSSIDO UN CAMINO TERMOVENTILATO PALAZZETTI, VORREI SAPERE SE E' POSSIBILE FARCI UNA VARIANTE PER POTERLO COLLEGARE ALLA CALDAIA IN MODO TALE DA RISCALDARE I RADIATORI. GRAZIE.

  • Oggetto: informazioni tecniche su impianti termoidraulici a pellet di stefano del 10/03/2010, 17:26
    Messaggio: Buona sera a tutti,
    farò alcune domande sperando di ottenere delle risposte in merito.
    1) Al fine di poter certificare un impianto con caldaia a pellet si rende obbligatorio l'utilizzo dell'accumulo?
    2) Qual'è il diametro interno minimo per realizzare una canna fumaria a doppia parete in esterno su caldaie a pellet?

  • Oggetto: manuyenzione straordinaria stufa a pellet palazzetti modello caterina di mariangela del 09/03/2010, 23:17
    Messaggio: Sera a tutti!
    vorrei eliminare la scritta ed il bip per l'avviso "manutenzione straordinaria" della mia stufa a pellet modello caterina!
    Se potete aiutarmi vi ringrazierei molto!
    Cordiali saluti a tutti i lettori del forum

  • Oggetto: sgravio 36% di Vincenzo del 08/03/2010, 17:15
    Messaggio: Vorrei sapere se per l'installazione di un termocamino a legna posso usufruire dello
    sgravio in oggetto e se si quali documenti devo produrre.
    Ringrazio anticipatamente
    Vincenzo