Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: caminetto con accensione progrmmabile di mirko del 07/03/2010, 19:11
    Messaggio: buonasera,volevo sapere se qualcuno é a conoscenza dell'esistenza di caminetti con l'accensione programmabile, tipo le stufe a pellet, magari caricandolo la sera prima, grazie Mirko

  • Oggetto: Tubo flessibile doppio strato per canna fumaria di Pasquale del 28/02/2010, 19:51
    Messaggio: Buonasera a tutti, ieri mattina sono venuti a casa gli installatori del nuovo camino per procedere alla posa, ma purtroppo non hanno potuto iniziare i lavori, affermando che nelle costruzioni di nuove case, il tubo da utilizzare nelle canne fumarie non può essere flessibile, inoltre sostengono che chi a posizionato il tubo lo ha installato all'incontrario, non rispettando la freccia di direzione fumi. Quindi il camino in questione non può essere installato finché non si procede ad un ripristino di tale tubo. Domanda ma io come faccio a capire se tale tubo è stato installato correttamente o no??? dato che ormai le frecce non sono più visibile, la direzione delle alette interne al tubo flessibile devono essere in giù o in sù. Se qualcuno mi può aiutare, mi farebbe molto felice.

    Grazie e a presto
    • Re: Tubo flessibile doppio strato per canna fumaria di Giovanni Iemmi del 28/02/2010, 22:20
      beh, se loro le hanno viste chiedigli di mostrartele! La norma attualmente in vigore, la UNI7129-2008 dice che il raccordo va fatto con tubo rigido, ma l'intubamento può essere fatto anche col flessibile interno liscio
    • Re: Tubo flessibile doppio strato per canna fumaria di germano del 05/03/2010, 21:12
      le alette devono essere in giù. se ti hanno montato la canna fumaria con le alette in su puoi pretendere dall'installatore la sostituzione pese sue. ciao

  • Oggetto: condensa nel camino di agostino del 04/03/2010, 18:10
    Messaggio: quando accendo il camino si forma della condensa alle pareti ,che va via solo quando il camino sale di temperatura, ma quando sale di temperatura comincia a colare del materiale simile a catrame .e adesso ho tutto il camino pieno di questo materiale che quando e freddo e duro , poi con il calore si ammorbidisce.e ha un odore scradevole tanto che non accendo piu il camino.premetto che ho una canna di acciaio esterna e che e piena di colature di condensa, che sicuramente la devo coibentare,ma non so cosa fare con il camino.
    • Re: condensa nel camino di Giovanni Iemmi del 04/03/2010, 21:06
      beh, se hai una canna esterna non coibentata non potrai mai toglierti il problema
      • Re: Re: condensa nel camino di marco del 04/03/2010, 21:33
        La penso come Giovanni.. o coibenti la canna o ne metti una a doppia parete..le soluzioni non credo che siano molte..

  • Oggetto: Stufa camino Jotul F600CB Rottura vetro di Vincenzo del 05/03/2010, 15:05
    Messaggio: Buon giorno.
    Possiedo una stufa Jotul F600CB che utilizzo con grande soddisfazione da circa 6 anni. Purtroppo ieri si è rotto il vetro di una delle antine.
    Vorrei sapere se a qualcuno è già capitato di dover chiedere il cambio del vetro? Se si mi potete indicare dove e a chi posso rivolgermi? Che costo dovrò aspettarmi?
    Grazie
    Vincenzo

  • Oggetto: Qualcuno ha notizie di Felici terrecotte? di Rocco del 04/03/2010, 22:51
    Messaggio: Sono interessato all'acquisto di un forno di terracotta, per uso domestico, di diametro interno di 80 cm per cuocerci il pane e le pizze.
    Su molti forum ho letto che i forni realizzati con il cemento refrattario, o con miscele cementizie equivalenti, non hanno una buona distribuzione del calore e per questo motivo avrei scelto il forno della Felici che è di argilla refrattaria (sia la volta come pure il piano).
    Da un paio di settimane sto cercando di contattare la ditta di Felici di Prato ma nessuno mi risponde. Recentemente sono pure andato alla fiera di Verona ma non erano presenti.
    Qualcuno di voi ha notizie?
    C'è qualche altra ditta che produce forni domestici di terracotta (non di cemento o di altri materiali non idonei per uso alimentare)?
    • Re: Qualcuno ha notizie di Felici terrecotte? di Giovanni Iemmi del 05/03/2010, 12:24
      Purtroppo il Sig.Felici che ho incontrato in fiera a Verona (era purtroppo solo come visitatore), mi ha detto di avere grossi problemi con la cava che (non) gli fornisce la materia prima, la terra da lavorare e cuocere, per cui è fermo con la produzione. Se vuoi mandarmi un recapito via email provo a mettervi in contatto (senza sua autorizzazione preferisco non scrivere sul forum il suo numero di cellulare). la mia mail è iemmi@iemmi.com

  • Oggetto: progetto fuoco di Carlo del 25/02/2010, 16:38
    Messaggio: qualcuno è già stato in fiera a verona? solite cose?
    • Re: progetto fuoco di marco del 25/02/2010, 17:41
      Io ci vado sabato, spero di trovare qualcosa di interessante.
      • Re: Re: progetto fuoco di carlo del 27/02/2010, 09:21
        Ci sono stato ieri. Più o meno le stesse cose. Molte aziende assenti, tra le quali: Edil Kamin, Piazzetta, Focus, Ruegg, Hase, ecc. Come si spiega?
        • Re: Re: Re: progetto fuoco di badinistore del 27/02/2010, 15:40
          Sono rientrato giovedì da una giornata piena passata a visitare quasi tutti gli stand...
          Quest'anno, secondo me, è l'anno della concretezza, dove tutte le case del settore si sono completate nel inserire prodotti dove mancavano...
          Per quanto riguarda gli assenti non posso dire nulla perchè non ho informazioni, tranne che per Piazzetta.
          Sono stati invitati personalmente tutti i rivenditori direttamente in azienda (me compreso) per poter visionare tutti i prodotti nuovi inseriti nella loro già vasta gamma.
          Nessuna novità stravolgente ma molti prodotti per completare la gamma già ricca.
          • Re: Re: Re: Re: progetto fuoco di marco del 28/02/2010, 12:22
            Sono stato ieri in fiera, premetto che è il primo anno che ci vado e per me è stata interessante.
            Ero andato per prendere spunto per il rivestimento del mio inserto, in più ho potuto parlare con un responsabile della ditta Dovre al quale ho chiesto alcune informazioni sul mio inserto, tutto sommato per quanto mi riguarda è stata una bella manifestazizone.
            Comunque ho visto molte più stufe a legna e pellet che monoblocchi o inserti.
        • Re: Re: Re: progetto fuoco di Giovanni Iemmi del 27/02/2010, 23:24
          per Piazzetta e Edilkamin non saprei, ma in fiera girava voce che proprio in questi giorni sia fallita la Celsius, importatrice di Focus, Ruegg e Hase, ma non so se è vero
          • Re: Re: Re: Re: progetto fuoco di Gianni del 01/03/2010, 19:00
            Ma non può essere l'effetto crisi.. ho l'impressione che più siano arroganti e grossi, più forte sia il botto quando cadono.
            Niente Celsius, Piazzetta, Fondis.. in compenso ho notato molti debutti ma con un livellamento generale di proposte.
            Belgio e Danimarca secondo me esprimono un buon livello tecnico.
            Sono deluso da Montegrappa.
            Stand più concreto: Jolly-Mec.
            Ciao!!
            • Re: Re: Re: Re: Re: progetto fuoco di Giovanni Iemmi del 01/03/2010, 20:59
              conosco la situazione Fondis, da qualche anno, da quando ha chiuso l'importatore e quasi contemporaneamte è cambiato il proprietario, ha fatto delle pessime scelte commerciali ed ha perso completamente il mercato italiano. Basta pensare che i suoi responsabili erano a spasso per la fiera come dei turisti
        • Re: Re: Re: progetto fuoco di tamara del 03/03/2010, 00:17
          Ciao a tutti! Sono stata a Progetto Fuoco! La cosa interessante è che quest'anno sono spariti i camini a Bio Etanolo, finalmente hanno capito che sono veramente inutili. Eppure qualcuno ci è cascato e si è fatto convincere che scaldano! Mah! Riguardo alle assenze di alcune ditte il motivo è che alcune sono state ritirate dal mercato italiano e altre non girano belle voci. Interessante la Clam con una vasta gamma di stufe a pellet ad aria ed idro. Buona come prestazioni tecniche e servizio assistenza diretta Clam buona. Stend Scandinavia Design ricca di novità, Hwam ha creato un modello convettivo e ad accumulo a seconda della scelta dell'utente finale, spettacolare la stufa/inserto dela serie i 30 formato 16"9. Ho notato che parecchie ditte hanno lanciato il modello stufa a pellet formato stretto. Stufe a legna di alto design tante e diverse, mentre stufe a pellet sembravano tutte uguali. Ho visto un modello Canadese particolare fata a tubolari di ferro. Davvero scenica. Ciao
          • Re: Re: Re: Re: progetto fuoco di LEO 2008 del 03/03/2010, 20:10
            ciao a tutti , volevo chiedere a chi è stato al PROGETTO FUOCO se ha visto la rivoluzioni di modelli che hanno presentato la UNGARO la THERMOROSSI e la JOLLY MEC .sembra propio che per chi lavora bene la crisi non si senta , noioso lo stand palezzetti sempre uguale . per quanto riguarda il progetto fuoco : un progressivo miglioramento considerando che è l'unica fiera internazionale di questo genere

  • Oggetto: camino genera molto fumo di simone caracciolo del 06/02/2009, 09:47
    Messaggio: Dopo aver fatto in casa delle modifiche di ristrutturazione del solaio, e dopo aver messo i doppi infissi allle finestre, il camino genera fumo.
    Ho fatto fare una presa d'aria dall'esterno all'interno del camino, pensando di risolvere il problema , ma non è stato così.Alcuni eperti invece, mi hanno consigliiato di fare una presa d'aria dall'esterno della veranda alla base esterna del camino.Lo risolvo il problema?
    Grazie
    • Re: camino genera molto fumo di salento del 08/02/2009, 14:28
      sono uno spazzacamino potrei esserti d'aiuto se ci fossero piu' dati sulla bocca camino e sopratutto kome e' fatta la canna fumaria salve
    • Re: camino genera molto fumo di Gianni del 09/02/2009, 13:14
      Se è un camino tradizionale aperto dovresti risolvere il problema con una presa d'aria alla base del camino. Eventualmente puoi dotarla di una griglia chiudibile per quando non usi il camino.
      Ciao!
    • Re: camino genera molto fumo di franco del 03/03/2010, 17:05
      l'aspirazione del camino crea depressione nella stanza/appartamento. se non viene ricompensata con un ingresso di aria succede che viene ricompensata la pressione con ingresso di aria dal camino stesso,
      =fumo.se il comignolo non è più alto del colmo del tetto e dei tetti vicini,non tira =fumo.senza girandola o elementi adatti alla situazione nel comignolo,non tira e viene ostacolata la uscita fumo da questo o quel vento,=fumo.il condotto camino non deve avere deviazioni secche o viziose,=fumo.
      le dimensioni del caminetto devono avere un esatto rapporto larghezza x profondità x altezza....
      caminetto troppo alto,poco profondo=fumo.
      io sono un vecchio muratore.e ho letto libri sul
      camino fatto bene,costano poco.
      walter pedrotti,come fare caminetti e forni,editrice,
      demetra,tel0456174111,.
      manuale illustrato del camino.di baio editore.

  • Oggetto: nocciolini di oliva di tamara del 03/03/2010, 00:22
    Messaggio: Ciao! Stò cercando per un mio cliente chi può fornire i nocciolini di oliva per una stufa a pellett idro! Chi può darmi informazioni può madare una mail a info@ceramix.it. Grazie
    Ciao!

  • Oggetto: Camino su parete interna di Fausto del 02/03/2010, 12:34
    Messaggio: Gent.le staff,
    vorrei installare nel salone del mio appartamento un camino (a focolare aperto) e dovrei posizionarlo al centro di una parete interna che divide l' ambiente dalla camera da letto. In questa parete, anche se sotto traccia, vi è l' impianto elettrico, le domende sono le seguetni:
    1. posso appoggiare il camino su questa parete o ci sono problemi di eccessivo riscaldamento della parete restrostante?
    2. è meglio averlo un focolare con un' unica apertura centrale o meglio centrale e laterale?

    Grazie per l' attenzione.
    • Re: Camino su parete interna di Bagnolini geom. Giulio del 02/03/2010, 23:31
      Gentile sig. Fausto,
      riguardo al primo quesito bisogna essere molto cauti con una simile situazione perchè le temperature possono anche essere piuttosto alte e causare seri problemi alle plastiche delle canaline o peggio delle linee elettriche. Se tra la camera dei fumi e una linea elettrica ci fossero non più di un paio di centimetri c'è un serissimo rischio che qualche parte si possa sciogliere con rischi di cortocircuiti.
      Riguardo al focolare dal punto di vista del tiraggio ovviamente è meglio un'unica apertura poichè la fiamma rimane più riparata nella sua nicchia ed il fumo andrà più facilmente nella direzione che deve assumere. D'altra parte è invece comprensibile come un camino aperto su due lati sia certamente più "scenografico"

      Cordialità

      www.caminisenzafumo.it
      Bagnolini geom. Giulio
    • Re: Camino su parete interna di tamara del 02/03/2010, 23:59
      Personalmente sconsiglio un camino aperto. Inquina, sporca, fà fumo 90 volte su 100, è pericoloso se lasciato incustodito, scalda poco. Quindi come già confermato è solo scenografico. Però in commercio ci sono prodotti come la ditta Solzaima che ha prodotti molto belli e che rispettano le normative e sopratutto l'ambiente. Se hai bisogno di maggiori informazione contattami. Ciao

  • Oggetto: canna fumaria di Ago del 24/02/2010, 16:27
    Messaggio: Vorrei sapere se è possibile collegare ad una medesima canna fumaria, sia il forno a legna sia la cappa della cucina, senza correre il rischio di avere ritorno di fumo in sala o cattivo funzionamento della cappa della cucina. Quali accorgimenti adottare per evitare scarso tiraggio o peggio ancora ritorno di fumi in sala o in cucina?
    trattasi di attività di pizzeria, la canna fumaria è molto alta (palazzo di 6p.)

    grazie per l'attenzione
    saluti
    Ago
    • Re: canna fumaria di Giovanni Iemmi del 27/02/2010, 23:27
      assolutamente no, non puoi. E' vietato collegare due apparecchi sulla stessa canna, anche se talvolta con forno e caminetto si fa. Ma nel tuo caso son troppo diversi, uno prodotti di combustione a tiraggio naturale, l'altro vapori saturi di grassi a tiraggio forzato, andresti in contro a grossi problemi e rischio di incendio
    • Re: canna fumaria di Bagnolini geom. Giulio del 02/03/2010, 23:26
      Le confermo quanto le ha giustamente detto il signor Iemmi circa l'inopportunità di usare lo stesso tubo per cappa della cucina e canna fumaria.
      La legge poi lo vieta con nettezza (Norma UNI: E’ ammessa la realizzazione di apparecchio composto da caminetto e forno di cottura con un unico punto di scarico verso il camino, per il quale il costruttore deve fornire le caratteristiche costruttive del raccordo dei canali da fumo. E’ vietato convogliare nello stesso canale da fumo lo scarico proveniente da cappe sovrastanti gli apparecchi di cottura") ed è operazione ancor più sconsigliata in un'attività commerciale come la sua che potrebbe anche rischiare la chiusura per il mancato rispetto della normativa.

      Cordialità

      www.caminisenzafumo.it
      Bagnolini geom. Giulio