Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Richiesta informazioni di SIMONA del 29/01/2010, 13:17
    Messaggio: Buon giorno, voglio integrare il riscaldamento della mia casa che è piuttosto grande (circa 150 metri disposta su due piani) con l'acquisto di una stufa o di un caminetto ma sono molto indecisa tra i seguenti tipi:

    -stufa Montegrappa mod. Primavera 4050 o 4051 con forno

    -stufa Piazzetta E900M con forno e kit ventilazione multifuoco

    -caminetto Stubotto Piazzetta con forno e kit ventilazione multifuoco

    Chiedo cortesemente specialmente a chi possiede uno di questi modelli, un consiglio riguardo alla qualità al prezzo al rendimento e al consumo in modo da orientarmi nella scelta.
    In attesa grazie
    Simona
    • Re: Richiesta informazioni by SIMONA di badinistore del 05/02/2010, 10:28
      Ciao,sono di parte e se devo darti dei consigli vira su Piazzetta.
      Per riscaldare tutta la casa non saranno sufficienti nessuna delle soluzioni da te elencate, se vuoi integrare il tuo attuale riscaldamento la scelta è molto soggettiva: sia la 900M che lo stubotto vantano la possibilità del multifuoco system ed è una soluzione ottimale per il confort abitativo.
      Per esigenze culinarie il forno dello stubotto è più ampio ed ha il piano in reffrattario per pane e pizze, mentre la 900M è più contenuto e in acciaio: ideale per arrosti, torte, ecc...
      Tutti i nostri clienti sono rimasti soddisfatti di entrambi i modelli e, a distanza di tanti anni, lo sono ancora.
      Se ti interessa qualche offerta non esitare nel contattarci.
      Ciao.
      info@badinistore.com

  • Oggetto: Factory reset di Mario Martelli del 04/02/2010, 14:50
    Messaggio: Buongiorno a tutti
    mi succede una cosa strana
    probabilmente da un giorno in cui era saltato il contatore
    (non me ne sono accorto subito )la mia stufa MCZ Polar Hydro
    non fà più la ‘pulizia bracere’ (”FIRE STOP”)
    la fà solo se è in modalità ‘Richiesta temperatura’
    è già capitato ?
    pensavo di togliere la batteria tampone dalla scheda
    potrebbe servire a fare un factory reset ?
    e, sopratutto, si può fare ?

    grazie di cuore a chiunque abbia un buon suggerimento.

  • Oggetto: termostufa klover di michele del 03/02/2010, 23:36
    Messaggio: vorrei interagire con un possessore di una termostufa klover by fire ,per favore chiama ciao

  • Oggetto: Cattivo odore parti in ferro di Sara del 03/02/2010, 17:29
    Messaggio: Salve a tutti. Abito in una casa con il camino da pochi mesi e negli ultimi giorni dopo un pò che il camino è acceso inizia a emanare un cattivo odore. Presumo siano le parti in ferro. Avendo oltre che agli alari laterali anche una griglia su cui posizionare la legna ho notato che si è piegata e assottigliata. Ma quello che mi chiedo è: è probabile che il materiale con cui sono fatti gli alari e le altre parti in metallo (come il coperchio della sottostante cassetta della cenere) non sia quello giusto e io mi stia intossicando coi vapori del ferro?! A che tipo di trattamento dovrei assicurarmi che abbiano sottoposto queste parti metalliche?
    • Re: Cattivo odore parti in ferro di Giovanni Iemmi del 03/02/2010, 21:16
      difficile che i metalli emanino tali odori, potrebbe essere la verniciatura (difficile), potrebbero essere materiali isolanti non idonei a contatto col focolare o la canna fumaria (capita spesso) oppure un problema di condensa (molto piu' comune). Per caso all'interno della camera di combustione hai incrostazioni un po' lucide, come "vetrificate"?

  • Oggetto: ungaro di pasquale del 03/02/2010, 19:23
    Messaggio: ho comprato una fire-style 24 kw ungaro e mi trovo benissimo e lo comprata a meno 4900,00 iva inclusa 20% altrimenti la 34kw 5300 sono uniche col doppio braciere diviso legna -pellet ciao

  • Oggetto: stufe a legna di Pina del 03/02/2010, 17:48
    Messaggio: Noi abbiamo una casa di circa 130mq e vogliamo mettere una stufa a legna canalizzata è possibile? Mi creerà dei problemi e se è si quali? Grazie
    • Re: stufe a legna di Gianni del 03/02/2010, 19:18
      Nessun problema, a parte il fatto che forse una stufa a legna, anche se molto potente, dubito possa scaldare tutto in modo omogeneo.. a meno che la casa non abbia un isolamento tipo Norvegia (quasi impossibile in Italia dove le case sono fatte di carta..) e la stufa funzioni a estremo regime in modo continuo.
      Intanto le potenzialità di una canalizzazione di una stufa a legna sono limitate a tre ambienti. Questo per via dei ventilatori non potentissimi e del diametro del tubo per canalizzazione che non permette di andare oltre i due metri..
      Forse una stufa a legna collegata ai radiatori potrebbe fare al caso tuo, ma ovvio che poi entrano in ballo altre necessità..
      ciao!

  • Oggetto: comparazione combustibili di GIOVANNI COLOMBERA del 03/02/2010, 14:32
    Messaggio: SPERO QUALCUNO POSSA AIUTARMI.
    VOLEVO FARE UN CALCOLO ABBASTANZA PRECISO:
    SE IN UN ANNO CONSUMO 3000 LT DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO QUANTO GAS METANO CORRISPONDE E QUANTA LEGNA SECCA N PZ? GRAZIE A TUTTI..

  • Oggetto: stufa morso 2110 per 120 mq? di giorgio del 02/02/2010, 15:44
    Messaggio: Buongiorno, sono in procinto di comprare una stufa a legna per scaldare un alloggio di 120 mq ed utilizzarla come unica fonte di riscaldamento.
    Mi hanno suggerito la morso 2110 o la deville modello sylvestre.
    La prima mi pare un pelo piccola e con una potenza di 8 kw, ma mi dicono che dovrebbe essere sufficente.
    Consigli?
    • Re: stufa morso 2110 per 120 mq? di Giovanni Iemmi del 02/02/2010, 17:12
      non conosco la Deville, ma conosco bene le morso, secondo me la 2110 non è sufficiente per una metratura così ampia, ti consiglio di valutare la 1126 che secondo me è quella che da i risultati migliori, oppure anche la 3610 che è decisamente piu' grande

  • Oggetto: cappello canne fumarie in acciaio di Damiano del 02/02/2010, 16:18
    Messaggio: Innanzitutto saluti e complimenti al Vs. staff.
    Possiedo un monoblocco/termocamino ad aria da alimentare a legna.
    Devo istallare una canna fumaria in acciaio doppio tubo coinbendata con diametro interno 200 ed esterno 250 per una lunghezza di 12 metri.
    Stante quanto sopra potreste indicarmi:

    1)qual'è il migliore terminale da installare, quello a cuscinetti ruotante, quello antivento a botte ed anello o quello tipo cinese?

    2) attese le autorizzazzioni favorevoli, l'esitenza del tubo iniziale della canna che fuoriesce sul muro condominiale e visto che la canna si estenderà sulla facciata principale, AI FINI ESTETICI, potrei evitare di installare un sistama a scarico condensa se non è proprio necessario?

    Ringrazio anticipatamente.
    • Re: cappello canne fumarie in acciaio di Giovanni Iemmi del 02/02/2010, 17:02
      1) il migliore è quello cilindrico fisso, ricorda che quelli girevoli, sebbene tanto usati e pubblicizzati dai venditori, sono vietati dalle normative
      2) premetto che non ne sono certo, ma credo che lo scarico condensa non sia obbligatorio

  • Oggetto: Termocamino o stufa a pellets? di Alessandro del 31/01/2010, 11:56
    Messaggio: Salve a tutti,
    scrivo per porre il mio problema non essendo assolutamente ferrato in materia...
    Devo provvedere alla scelta del tipo di riscaldamento da impiegare nella casa in cui andrò a vivere.
    Casa degli anni 80 in muratura di tufo di circa 90 metri quadri con impianto a caloriferi in ghisa...
    Sarò in casa solo la sera dalle 18 in poi e la mattina un'ora e vorrei avere acqua calda sanitaria...
    Ero orientato su un termocamino ma poi sono stato da un amico e ho visto che lui utilizza una stufa a pellet con cui scalda casa e ha acqua sanitaria...e consuma all'incirca un sacchetto di pellet al giorno (circa 5€ a sacchetto) o due se vuola acqua calda...
    Facendo due conti visto che da me la legna stà sui 13 euro quintale quasi quasi converrebbe soprattutto perchè ho la comodità di impostare l'accensione oraria e quando tornerei da lavoro aavrei casa calda e al mattino vale lo stesso quando mi alzo...
    ora vorrei sapere i vostri consigli e quali sono i vantaggi e svantaggi dell'una o altra scelta...
    Secondo me ma correggetemi:

    Pro:

    Stufa a pellet
    - Comodità
    - Sporca meno

    Contro
    - Costo?

    Pro:

    Termocamino
    - Calore più uniforme?
    - Costo legna?
    - E' un fuoco vero

    Contro
    - Sporco
    - Scomodo (Viaggi carico legna)

    Grazie spero mi rispondiate...
    • Re: Termocamino o stufa a pellets? di Gianni del 01/02/2010, 19:08
      Il costo non è poi tanto diverso, molto dipende dal prodotto e dal lavoro per il collegamento all'impianto.
      Secondo me potresti considerare anche una bella stufa a legna idro, con un piccolo boiler (100lt legna e elettrico) abbinato. Avrai una discreta resa, una lunga autonomia e h2o calda sempre.
      E predisponi gli attacchi per h2o calda alla lavatrice e lavastoviglie.
      Per il pellet ci penserei bene... non è velocemente ammortizzabile visto il costo del combustibile..
      Addirittura con una termocucina potresti anche cucinare la sera..
      Ciao!
      • Re: Re: Termocamino o stufa a pellets? di Alessandro del 02/02/2010, 09:23
        Grazie Gianni,
        il confronto è fattibile tra termocamino e stufa a legna?Io ho imposto il confronto proprio per raccogliere opinioni in merito alle differenze tra un qualcosa di classico (termocamino) e una cosa pratica(pellet) proprio per verificare se vale la pena dato il mio utilizzo diciamo "orario" del riscaldamento e che deve essere fruibile...Nel senso che vorrei che accendendo a tarda ora l'eventuale termocamino potrei giovarmi del suo calore...altrimenti molto meglio una stufa a pellet che imposto io l'orario di accensione e mi trovo la casa calda...
        Il dubbio era con una stufa del genere sono in grado di riscaldare la casa come se avessi il termocamino?
        Quello che mi frena è il costo in continuo aumento del pellet e l'eventuale manutenzione della stufa come parti elettroniche che non dovrebbero costare poco...
        Dall'altro lato col termocamino avrei fumo per casa, sporcizia e schiena a pezzi con i carichi di legna...
        dammi e/ datemi dei consigli su questo e aggiungo che io vorrei collegare il tutto per avere acqua calda sanitaria e sto pensando se conviene un pannello solare con boiler...
        grazie a tutti...
        • Re: Re: Re: Termocamino o stufa a pellets? di Gianni del 02/02/2010, 13:12
          Guarda, le spese per un impianto idro non sono da sottovalutare. Infatti dopo aver fatto bene i conti io mi sono preso un camino ad aria che ho canalizzato con una spesa ridicola e un pannello solare con boiler da 200 lt che mi assicura h20 calda per 8 mesi su 12.
          La stufa rispetto al camino (parlo di legna) consuma un pò di meno e ha una buona resa. Dovresti avere una stima dei kw che ti servono per scaldare la casa per capire di cosa hai bisogno.
          Certo che la legna comporta lavoro, non si carica da sola, ma da una soddisfazione diversa. Così come rubare il calore al sole...
          ciao!