Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: richiesta informazioni caldaia jolli mec foghea di carla del 13/01/2010, 18:11
Messaggio: ho acquistato una caldaia jolli mec modello foghea, consigliata dal mio idraulico per soddisfare le mie esigenze di avere una caldaia che funzionasse sia a pellet sia a legna. in teoria questa ditta è considerata una delle migliori sul mercato,cosi mi e stato riferito ma fino ad ora non sono proprio contenta di questo acquisto è aimè ormai e fatto. fin dall'inizio dopo la prima accensione mi ha dato problemi di combustione. La prima volta che è venuto il tecnico mi ha spiegato le modalità per far funzionare la stufa sia a pellet sia a legna e non ha neanche controllato le impostazioni della centralina. Risultato per circa un mese ha bruciato pellet in maniera anomala, oltre a sporcare enormemente, quando si entrava in casa si avvertiva aria viziata, vetro annerito e in alcuni casi quando si accendeva usciva fumo.ho provato a cambiate tipo di pellet pensando che dipendesse dal pellet ma non è servito a niente, a questo punto ho richiamato il tecnico dell'assistenza il quale è venuto è ha impostato la centralina con i parametri e facendo l'accensione sembrava che tutto fosse ok. sono passate circa tre settimane e mi si presenta di nuovo lo stesso problema anzi è peggiorato. sabato ho pulito la mia "bella" caldaia e dopo l'accensione ho iniziato a sentire di nuovo l'odore acre e a vedere la caligine nera. come è possibile, non ho cambiato il pellet, è possibile che la centralina sia difettosa? ha funzionato per 3 settimante, e poi peggio di prima. vorrei un vostro parere. grazie e cordiali saluti. - Oggetto: Conservare legna all'aperto di Mirko del 12/01/2010, 11:19
Messaggio: Ciao, vivo a nord di Treviso, in autunno (e anche in questo periodo) c'è umidità. Anche se abbiamo accatastato la legna in una "casetta di legno" (quindi al riparo da pioggia e neve) temo che assorba umidità. Sbaglio? vorrei sapere come poter costruire un riparo adatto a conservare la legna in questi ambienti senza preoccuparmi del suo contatto con l'umidità, grazie.
- Re: Conservare legna all'aperto di Giovanni Iemmi del 12/01/2010, 21:16
ti posso tranquillizzare che la legna non fa il cosiddetto "effetto spugna" cioè non assorbe l'umidità dall'esterno se non in minima quantità superficiale, neanche se lasci un ceppo a mollo in una bacinella per un giorno intero e poi lo pesi vedrai che non c'è quasi differenza. La legna deve pero' essere conservata in un ambiente sufficientemente areato per poter evacuare la sua umidità invece di conservarla al suo interno con muffe e marcimenti vari. Per cui ti basterà fare in modo che la casetta sia sufficientemente areata. Con finestrelle aperte o griglie di aerazione
- Re: Conservare legna all'aperto di Giovanni Iemmi del 12/01/2010, 21:16
- Oggetto: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di Maya del 03/05/2006, 12:25
Messaggio: Salve, sto cercando una stufa da acquistare per riscaldare un appartamento di circa 140 mq e un'amico mi ha parlato di questa nuova stufa della thermorossi vista in fiera, ma come prezzo in internet non sono riuscita a trovare indicazioni.Qualcuno ha info?
Grazie ciao
- Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di andrea del 10/05/2006, 10:12
io sono di macerata e nella mia provincia il miglior prezzo è di € 4200.00. Ottima stufa , adatta per una metratura a mio avviso superiore ai 150 mt/q, al di sotto puoi risparmiare aqcuistando una MCZ polar o nova
- Re: Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di manu71 del 10/05/2006, 11:02
Ho sentito parlare di questa stufa e mi hanno detto che può essere acquistata a circa 3000 euro. Non so se però stiamo parlando della stessa versione. Quella che mi hanno descritto è ad aria con possibilità di essere canalizzata. Se esite anche una versione termo fatemelo sapere.
- Re: Re: Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di Felice del 21/07/2006, 11:26
Buongiorno, lei,stà confondendo, una cinquecento, da un elicottero, perche da una stufa ad aria calda e una ad aria calda,cè un abisso, e poi, il prezzo, a me pare più"furbo" chi la paga oltre i 4000 perchè al di sotto, si tratta di una truffa, belle e buona quindi attenti, perchè ad ogni angolo trovi, non uno, ma tanti truffatori,saluti,Felice.
- Re: Re: Re: Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di ANGELO del 21/07/2006, 13:16
THERMOROSSI ECOTHERM 7000 RETTANGOLI CANALIZZABILE-HO FATTO L'ORDINE 20 GIORNI FA AD UN RIVERNDITORE THERMOROSSI.VI DICO IL PREZZO DI VENDITA NELLA MIA ZONA €.2.750,00 COMPRENSIVO DI IVA.LA THERMOROSSI INIZIERA' LA PRODUZIONE IN QUESTI GIORNI CON CONSEGNA SETTEMBRE.INOLTRE NELLA STESSA ZONA GIA' SI PRODUCE PELLET DI PIOPPO E DI QUERCIA.
- Re: Re: Re: Re: Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di Felice del 21/07/2006, 16:06
Buongiorno,si, mà lei ha il prezzo di quella ad aria calda, e non ad acqua, calda, saluti,Felice.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di angelo del 24/07/2006, 09:28
non vorrei sbagliarmi ma la thermorossi ecotherm 7000 non esiste hidro -la idro si chiama H2o non 7000-esattamente un altro tipo di stufa -potenza-dimesioni e ecc. diverse.
- Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di nicola del 20/07/2006, 22:14
qualcuno saprebbe dirmi come va la stufa thermorossi echotherm 7000, e quanto costa e se vale la pena di comperare il kit per bruciare la legna?
un'ultima cosa.sono distante alcuni metri dalle altre abitazioni :posso uscire dal muro con una canna fumaria che si alzi di 2 metri ma non arrivi al tetto? grazie
- Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di Enrico del 06/12/2007, 17:04
Salve a tutti.
Ho recentemente acquistato la ecotherm 7000 canalizzata (2 uscite secondarie) rivestita con ceramica rossa. Prezzo 3100 euro. Funziona veramente bene. Facilmente gestibile dall'utente la combustione del pellet: 5 liv di potenza e/o aria, modalità di combustione regolabile in base al tipo di pellet usato. Efficente ed affidabile. A potenza medio-bassa è abbastanza silenziosa. Il vetro si sporca appena dopo GIORNI di funzionamento. Capiente la zona di raccolta cenere. Sono veramente soddisfatto, un poco più cara di altre ma sono soldi spesi bene. L'unica cosa migliorabile è il radiocomando, un pochino laborioso(ma non difficile)da programmare, inoltre deve essere ricaricato una volta a settimana e se si scarica spegnendosi perde la sincronia con la stufa; per recuperarla basta spegnere l'interruttore della stufa per 1 sec (off/on) e il telecomando riprende a gestire la stufa. Comodo il vano per scaldare vivande o ciò che si desidera. Per chi non avesse bisogno di canalizzare consiglio la ecotherm 6000, in assoluto la più silenziosa mai sentita ed esteticamente bella. Quacuno chiede info sul kit per bruciare legna: beh, se si ha tanta legna accatastata da bruciare posso capire, ma secondo me una stufa così avanti esprime il meglio di se con il pellet. La stufa porta 2 sacchi di pellet, il che vuol dire che per due giorni è autonoma.
Al posto della 7000 stavo per acquistare la Edilkammin Soleil, ma dopo brutta esperienza con una Edilkammin IRIS, che uso nell scantinato, ho scelto di spendere qualcosa di più con la 7000: SCELTA GIUSTA !
- Re: Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di vanessa del 21/05/2008, 18:57
visto che l'hai acquistata volevo chiederti se a potenza massima e molto rumorosa. e se dopo l'inverno sei ancora soddisfatto dell'acquisto.
grazie
- Re: Re: Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di curiosobiomasse del 21/05/2008, 20:20
..i clienti della Thermorossi sono tutti soddisfatti..da quello che sento.. poi ricorda che dove c'è tecnologia,la perfezione non esiste.. nel senso che può capitare che anche alle aziende di fascia alta come la Thermorossi,sarà capitato un qualche problema. Anche la Ferrari di Kimi a volte rompe il motore.
A proposito sento parlare che la Thermorossi sta per produrre la caldaia a fiamma rovescia a condensazione...qualcuno ne sa qualcosa?.. forse sarebbe meglio aprire un altro forum..
- Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di Tommaso del 22/12/2007, 14:30
Ciao Maya se devi fare l'acquisto ti consiglio di chiamarmi perchè ne ho una nuova comperata il 15 ottobre funziona da dio io la devo cambiare perchè ho una casa troppo grande quindi non riesco a scaldarla come desidero la mia mail tommypasqua@tele2.it
oppure 339 2955519
Ciao Tommaso
- Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di Ala Massimiliano del 08/01/2010, 11:54
Buongiorno,
vorrei approffittare della v.stra gentilezza, ho acquistato pochi gg. fa una stufa della Thrmorossi il modello in questione è l'"ECOTERM 7000 rettangoli".
Non avendo alcun termine di paragone vorrei sapre se il prezzo a cui mi è stata proposta è buono.
Grazie...................
- Re: Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di leo 2008 del 11/01/2010, 19:48
ciao , quanto ti è costata ?
- Re: Stufa Thermorossi ecotherm 7000 prezzo di andrea del 10/05/2006, 10:12
- Oggetto: Stufa Becchi. Rif. Beppe di Daniele del 11/01/2010, 17:51
Messaggio: Buongiorno Beppe, ho letto con molta attenzione i suoi consigli per il restauro della stufa in oggetto.
Mi trovo in possesso di una stufa Becchi a 3 piani (completamente da restaurare) le chiedo:
1 - come posso eliminare (o consolidare) tutto quello strato di argilla che la ricopre, è praticamente impossibile sfiorarla senza rimanere completamente "tinti".
2 - Ho pensato di farla sabbiare completamente, cosa ne pensa?
Ringrazio anticipatamente.
Daniele M. - Oggetto: Pulire testata in ghisa di una stufa a legna di zippete del 10/01/2010, 21:30
Messaggio: Ho una stufa a legna con la testata in ghisa.
Dopo un certo tempo di utilizzo la ghisa si è sporcata e macchiata (ho usato la parte superiore per cucinare cosa che è comunque prevista: ha gli anelli). Credevo che si pulisse da sola, bruciando le macchie, ma non è avvenuto. Mi sapete consigliare come pulirla?
Grazie in anticipo. - Oggetto: cassetta Fondis F2 modello vecchio 1991 di Renato del 10/01/2010, 18:08
Messaggio: Salve, posseggo una cassetta Fondis F2 modello vecchio; chiedo cortesemente se è possibile inserire una ventola e/o canalizzarla. Grazie
- Re: cassetta Fondis F2 modello vecchio 1991 di Giovanni Iemmi del 10/01/2010, 20:08
la F2 ha nella parte superiore 2 predisposizioni per la canalizazione, c'è un cerchio di acciaio fissato solo con alcuni punti di saldatura che si toglie con 2 martellate. Ti serviranno i raccordi da monarci, che di solito vengono venduti a parte. Non ha pero' predisposizioni per le ventole, io di solito le installo usando all'uscita delle bocchette con una ventola aspirante. Se ti puo' servire, il diametro previsto per le canalizzazioni è 120mm
- Re: cassetta Fondis F2 modello vecchio 1991 di Giovanni Iemmi del 10/01/2010, 20:08
- Oggetto: Rientro di fumi a stufa fredda di giuse del 09/01/2010, 00:05
Messaggio: Salve a tutti,
dall'inizio dell'inverno utilizzo una stufa a legna intermittente della castelmonte: quelle col focolare in acciaio inox.
Ho notato che, quando la temperatura esterna è davvero bassa, si verifica un ritmico ritorno dei fumi all'interno della stufa ed un po' anche nella stanza; questo "riflusso" si verifica all'accensione e si ripete 3 o 4 volte. Quando i tubi della canna fumaria in acciaio si scaldono il fenomeno scompare.
A dire la verità, pur essendo scenografico, questo effetto non è nemmeno fastidioso perchè la quantità di fumi che effettivamente entrano nella stanza è davvero esigua.
Mi pare di capire che questo accade perchè i fumi, a contatto con la canna ancora fredda, perdono bruscamente calore e volume ritornando nella camera di combustione.
Quello che volevo sapere è se questo è indice di una canna fumaria non idonea ed eventualmente cosa devo fare per renderla più consona al suo utilizzo.
Anche il vetro ogni tanto si annerisce, soprattutto quando fisce il combustibile e la fiamma è morente; questo mi sembra normale ma sul manuale della stufa sul vetro si forma creosto quando il tiraggio non è sufficiente.
Voi cosa ne pensate?
- Re: Rientro di fumi a stufa fredda di Giovanni Iemmi del 10/01/2010, 14:15
da come descrivi direi che il problema è al comignolo, sicuramente non è dimensionato correttamente (come aperture o come posizione al di fuori della zona di reflusso) oppure potrebbe essere un problema di coibentazione del tubo inox
- Re: Rientro di fumi a stufa fredda di Giovanni Iemmi del 10/01/2010, 14:15
- Oggetto: informazioni di cosimo del 10/01/2010, 12:21
Messaggio: Salve,ho un camino aperto e vorrei collegarmelo ai miei termosifoni già esistenti fonzionanti con una caldaia a gas,dove posso trovare in zona Legnano il KIT per la modifica e tutto il materiale necessario per realizzazione?
Cordiali saluti Cosimo - Oggetto: info su diffusori di calore di luca del 21/04/2009, 15:26
Messaggio: salve volevo informazioni su i diffusori di calore con vortici che posizionati al posto degli alari al centro del camino recuperano parte del calore e lo reimmettono al centro della stanza. In partricolare volevo sapere se effettivamente funzionano (cioè se riscaldano l'ambiente )e quanto potrebbero costare.
grazie
- Re: info su diffusori di calore di Giovanni Gennaro del 09/01/2010, 21:51
Anch'io sono interessato a un diffusore come quello descritto in oggetto. Chi li vende? Convengono?
- Re: info su diffusori di calore di Giovanni Gennaro del 09/01/2010, 21:51
- Oggetto: problemi camino cpc di salvatore del 09/01/2010, 11:32
Messaggio: gentile Leccamuffi Luca, avrei piacere di farle alcune domande, appunto per capire cosa fare per risolvere i miei problemi, visto che ha scritto di essere un tecnico, penso di averne bisogno. potrebbe darmi il msuo indirizzo email? se non vuole scriverlo sul forum i contatti per fvore. coronav6@libero.it grazie.
