Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Termostufa Castelmonte TermoHelios Forno di Giovanni87 del 06/01/2010, 19:03
    Messaggio: Ciao a tutti,
    avrei intenzione di installare una termostufa per alimentare il mio impianto di riscaldamento a termosifoni in ghisa alimentati attualmente da caldaia a gpl.
    La mia casa è circa 100 mq, altezza delle pareti è di media 2.50 m. La casa è ben isolata, doppi vetri ecc.
    I 100 mq sono disposti su tre piani, la caldaia a gpl si trova nel piano di mezzo, e attualmente ho una stufa a legna semplice della Castelmonte con canna fumaria da 12 cm (questo è il motivo per cui sono orientato su questo tipo di stufa, visto che nessun'altra ha una canna fumaria così piccola).
    La mia intenzione sarebbe quella di sostituire la stufa attuale con la termostufa e andarla a collagare al piano di sopra dove c'è l'attuale caldaia.
    Ora, la termostufa in questione ha una potenza di 15 kw totali, di cui 5 kw all'aria e 10 kw all'acqua. Nel piano dove verrà installata la stufa non sarà acceso il termosifone, per cui l'acqua servirà a scaldare solo i due piani superiori.
    Secondo voi è sufficiente tale potenza per la mia abitazione?
    Inoltre, sarebbe opportuno installare un puffer? Se si, di quale dimensione?
    Grazie
    • Re: Termostufa Castelmonte TermoHelios Forno di Giovanni87 del 06/01/2010, 19:19
      Scusate, dimenticavo di dire che nella mia casa ci sono 8 termosifoni in ghisa, per un totale di 92 elementi.
      Tenendo conto del fatto che la stanza in cui si troverà la stufa non sarà riscaldata da termosifone, questi diventano 7 per un totale 78 elementi.
      Grazie ancora

  • Oggetto: info parametri di daniele del 06/01/2010, 18:09
    Messaggio: mi servirebbe sapere i parametri per abbassare il carico del pellet della mia stufa iris perchè ho sempre la fiamma troppo alta perchè ho comprato una partita di pellet troppo piccolo grazie in anticipo

  • Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 04/01/2010, 22:01
    Messaggio: Ciao Giovanni , domani avrò in casa un esperto fumista -spazzacamino che vedrà di risolvere il mio problema . Ti farò sapere. Penso comunque che l'ipotesi da te avanzata riguardo il cattivo collegamento con la canna fumaria sia attendibile ; osservando il tubo , ho notato che toccandolo balla da far paura , forse non è stato sigillato bene il raccordo . Ciao e a presto
    • Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 04/01/2010, 22:24
      bene, sai il nome del fumista che verrà da te? è dell'ANFUS?
      • Re: Re: scamol e tiraggio di giannisegala del 05/01/2010, 10:44
        Ciao Giovanni . Stamattina è arrivato lo spazzacamino x il controllo, in privato( se mi dici un recapito ) ti darò il nome x vedere se fa parte della vostra associazione . Ha controllato il raccordo e ha detto che va bene , ha controllato il tiraggio, tutto ok, ha verificato le macchie sul muro e l'odore di fumo , la canna fumaria non è ostruita da corpi estranei. Togliendo il tubo ha notato le incrostazioni nere tipo catramose e vetrificate alle pareti della canna fumaria , ribadendomi la pericolosita di tali depositi x un eventuale incendio . Per finire ho chiesto cosa non va ? Ha iniziato la sua relazione : canna fumaria troppo grande x quel tipo di stufa , canna fumaria rettangolare e non quadrata , canna fumaria posizionata a nord e non isolata , da proprio sull'esterno della casa e lì non batte mai il sole, questi secondo lui i motivi dellla fuliggine e del fumo dei giorni scorsi. Tengo a precisare che dopo aver pulito( giorni fa ) il tubo di ispezione sopra la stufa , non fa più i capricci , il problema semmai è capire perchè abbia fatto tutto quelo sporco in così poco tempo di usura , circa due mesi. L'odore di fumo nello studio al piano superiore invece c'è ancora , nonostante abbia lasciato in questi giorni le finestre aperte x diverse ore , penso che il muro ormai sia impregnato di questo odore e che sia effettivamente difficile da togliere . Tornando allo spazzacamino , non vuole mettermi il tubo d'acciaio come io chiedevo, sostiene che poi si potrebbe depositare ancora sule pareti il nero catramoso e quindi potrebbe ancora incendiare . Lui vorrebbe mettere una canna nuova prefabbricata in acciaio con doppia canna , sulla parete esterna della casa , davanti alla canna fumaria esistente, che non userei più ; infatti dovrebbe bucare il tetto in legno e passare con il nuovo camino in acciaio . Esteticamente la cosa non mi piacerebbe un granchè e anche economicamente non sarebbe cosa da poco. Poi vorrebbe farmi allungare di 50 cm il tubo della stufa , anche quì non capisco , avendo questo tipo di stufa un buco anche sul retro x il collegamento con la cana fumaria , pensavo che il mio tubo, che misura circa un metro , più i 30 cm della curva di raccordo , fosse più che sufficiente . Tu che ne pensi in generale di questa diagnosi ? Non potrei provare con un bel tubo d'acciaio da inserire nella canna fumaria ,anche se lo spazzacamino non mi farebbe questo lavoro sostenendo che non sarebbe a norma ? Non capisco il perchè! Ciao Giovanni , grazie e a presto
        • Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 05/01/2010, 16:00
          non mi piace criticare e dare giudizi sul lavoro altrui, soprattutto non avendo visto sul posto, mentre lui si, ma la canna esterna in acciaio sarebbe esattamente come l'intubamento! con la sola differenza che costa molto di piu' (e su questo non commento...). Da quadrata a rettangolare non cambia un gran che, certo che rotonda è un altro discorso. Se non ha verificato la presenza o assenza di rotture con una video-ispezione, come fa a dire che non ci sono? e soprattutto come giustifica l'odore nello studio? se vuoi contattarmi in privato la mia mail è iemmi@iemmi.com mi piacerebbe sapere se lo conosco, dimmi anche tu di dove sei che vedo tra i miei conoscenti se ti posso far sentire "un altra campana". Un'ultima cosa: hai usato varie volte il termine spazzacamino, ma per questo tipo di intervento serviva un fumista

  • Oggetto: problema stufa di Mauro del 05/01/2010, 11:38
    Messaggio: Buongiorno a tutti, volevo sapere se qualcuno ha una stufa Eurofiamma modello Morgana.grazie

  • Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 05/01/2010, 10:50
    Messaggio: Scusa dimenticavo : ho chiesto se ci fosse la possibilità di una crepa nella canna fumaria, e anche se non ha controllato mi ha ribadito che è impossibile , visto chela canna è pressochè nuova.

  • Oggetto: camino antico ma fumoso (disperato) di mariano.f del 04/01/2010, 19:29
    Messaggio: ciao a tutti, come da oggetto sono un po' avvilito perché abito in un bel monolocale soppalcato con soffitto a volta e un bel camino in angolo, che però non posso usare perché fa fumo, anzi...nebbia, ogni volta che provo ad accenderlo...
    la bocca ha dimensioni di cm 100 x 76 posta su un piano fuoco a 83 cm dal pavimento, dal suo limite superiore la cappa si restringe fino ad avere una sezione utile di circa 20x30 a 3 metri dal piano fuoco, dopoiché si imbocca in una moderna canna in acciaio diametro 25 che attraversa una soffitta disabitata e sbuca all'esterno con un comignolo sempre in acciaio dotato della classica girandola, per una lunghezza totale dal piano fuoco al comignolo di circa sei metri.
    Non ho prese d'aria ma anche aprendo la finestra il tiraggio non migliora minimamente. Ho notato che nella parte interna la cappa, che ha parecchi decenni, è messa molto male con le pareti rugose, irregolari e piene di fuliggine. Ho provato a sentire diverse imprese edili e le opinioni prevalenti - oltre a rasare internamente la cappa - sono: a) la bocca è troppo grande e andrebbe ridotta a un massimo di cm 75x50 mediante una lamiera in rame; b) va inserita una lastra di ghisa sul fondo con un lato inclinato verso l'interno per convogliare i fumi; c) va fatta una presa d'aria esterna con almeno 2 fori diametro 12 cm e qui c'è chi dice di farla direttamente nella cappa e chi dice di farla sulla parete vicino alla bocca ma non proprio all'interno, alcuni dicono di farla a quota pavimento, altri a quota del piano fuoco, altri in alto per non avere spifferi... insomma, io non sono pratico, sento opinioni diverse e vorrei trovare una soluzione definitiva ma non posso smantellare tutto il camino perché la casa non è mia e il proprietario, che del camino si è sempre disinteressato, mi ha detto chiaramente di fare tutto a spese mie ma senza sfasciare tutto... sono disposto ad accollarmi l'intervento ma non voglio e non posso procedere per tentativi... potete darmi qualche consiglio? la presa d'aria... la lastra di fondo in ghisa... la riduzione della bocca... mi sembrano tutte soluzioni buttate là e non so quanto possano essere efficaci...
    grazie da subito per l'attenzione e poi per gli eventuali consigli...
    p.s. avrei anche le foto del camino e le misure che ho preso, ma non saprei dove inserirle...
    ancora grazie, e ciao. mariano
    • Re: camino antico ma fumoso (disperato) di Giovanni Iemmi del 04/01/2010, 22:32
      sicuramente la presa d'aria ci vuole, poi bisognera' vedere se il problema è solo quello, la sezione ottimale dev'essere circa metà della canna fumaria, quindi 20x15

  • Oggetto: camino & riscaldamento a pavimento? di sante del 04/01/2010, 21:54
    Messaggio: si può collegare il camino al riscaldamento a pavimento? considerando che l' impianto richiede al massimo 37-42 gradi, come si può''stabilizzare'' questa temperatura?

  • Oggetto: Edilkamin mod Cristal 76 di Mario del 04/01/2010, 17:14
    Messaggio: A nessuno è mai capitato utilizzando il modello edilkamin cristal 76 di sentire nell'aria una sorta di odore come quello che lasciano le lampade ad olio? come un sentore di olio bruciato? L'altra sera forse per effetto di un eccssivo carico di legna (ripeto forse!) abbiamo sentito nell'aria questo odore. nei giorni succesivi sembra essere sparito? qualcuno di voi ha idea da cosa possa dipendere? Grazie

  • Oggetto: messaggio service?? di doscasi del 03/01/2010, 14:47
    Messaggio: come si toglie il messaggio che appare sulla mia stufa Edilkamin mod. ecoidro. grazie in anticipo

  • Oggetto: informazione di Antonio del 28/12/2009, 12:59
    Messaggio: Salve,ho appena comprato un termocamino eta,ma non ho ancora visto risultati eccellenti.La temperatura dell'acqua per i radiatori non supera i 62°c anche se aumento la carica di legna.Avrei bisogno di qualche informazione in merito da Voi che avete più esperienza sui termocamini.Grazie
    • Re: informazione di sandro del 02/01/2010, 22:47
      Salve io ho un jolly-mec (termojolly 90)installato nel 2008,io la pezzatura della legna è piccola cira 8/10cm di diametro secca e la temperatura dell'acqua sta intorno 70°/76°più che sufficente con na buona carica di legna circa 30/35kg, non utilizzare mai grosse pezzature tipo ceppi molto grossi perchè non bruciano bene e non scaldano l'acqua.Cerca di tenere le pezzature del tronco di legno più verso la base del camino e vicino alle pareti in modo orizzontale,non in modo stile capanna indiana,perchè in questo modo la fiamma va su per la canna fumaria e non viene sfruttata nel caminetto,in commercio ci sono dei porta legna appositi per far bruciare i tronchi d legno in modo orrizontale.Be provi nel modo in cui le ho detto ,mi faccia sapere sandrovalvano@alice.it