Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Collegare il camino tradizionale all impianto di riscaldamento di yuri del 30/12/2009, 15:56
Messaggio: Avrei questo quesito:
ho un bel camino grande a casa come quelli di una volta e volevo collegarlo all impianto di riscaldamento (classico a metano con termosifoni a ghisa)in modo che quando andava il camino avevo anche acqua calda e riscaldamento per termosifoni, è ossibile fare una cosa del genere?
quanto mi verrebbe a costare?
- Re: Collegare il camino tradizionale all impianto di riscaldamento di sandro del 02/01/2010, 22:14
Salve un metodo c'è,vai sul sito jolly-mec ottima azienda produttrice di termocamini,so che çè un modello che può andar bene alle tue esigenze senza rompere il veccho caminetto, io ho il termojolly 90 dal 1/2009 funziona a meraviglia acqua calda sanitaria + riscaldamento termosifoni,collegato insieme alla caldaia a metano in parallelo 22°/24°in tutta la mia casa di circa 135mq con temperatura est.di -14° con un consumo di 75/80 ql anno di legna circa
- Re: Collegare il camino tradizionale all impianto di riscaldamento di sandro del 02/01/2010, 22:14
- Oggetto: rottura di una mattone refrattario di mario del 02/01/2010, 18:56
Messaggio: ciao a tutti,
purtroppo mi sono lasciato tentare dal prezzo di una stufa a legna di un grande magazzino del fai da te. Alla prima accensione si è rotta una mattonella di refrattario interno.Si vede che è di una altra qualità rispetto ad una altra stufa che ho di marca ecoteck di brescia.
1) Se non è possibile averlo come ricambio...si può trovare in altro modo?
2) E' possibile acquistare tutti i mattoncini di refrattario di migliore qualità e cambiarli in tutta la stufa - Oggetto: termocamino vulcano 25 di FRANCESCO del 01/01/2010, 21:17
Messaggio: vendita ed installazione a Portici (NA),con installazione di altri termosifoni.
c'è già un camino con canna fumaria che desidero togliere. - Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 30/12/2009, 11:09
Messaggio: Ciao Giovanni e grazie . Ho controllato stamattina il materiale che è uscito dal tubo e ho constatato che la fuliggine era piuttosto umida , poi chiaramente a stufa spenta si è asciugata , era composta da piccoli pezzi e polvere nera . Il vetro , dopo aver tolto dal tubo la fuliggine è tornato pulito . Al piano superiore ho il mio sudio libreria e da quando ho la stufa avvertivo un sensibile odore di fuliggine . Pensavo che , avendo il camino vicino entrasse il fumo dalla finestra o persino dal tetto che non deve avere una grande isolazione . Questo pensavo sino a ieri , poi stamani la scoperta : dietro al mobile libreria corrispondente al tragitto della canna fumaria ho notato delle macchie color caffè latte, in realtà più caffè che latte. scostando per quel che si può il pesante mobile le macchie erano più consistenti . Assomigliano fisicamente alle macchie di muffa ma sono di un altro colore, non puzzano di muffa e toccando con mano non lasciano sporco. Che può essere successo ? é possibile che la canna fumaria perda? e il fumo uscendo dalla canna si depositi lungo il muro interno formando il malfunzionamento nel tiraggio e tutta la fuliggine che ho trovato nel tubo e questo strano odore nel mio studio? Ti ricordo che la canna fumaria , in materiale tipo cemento non l'avevo ancora usata. Da notare inoltre che all'esterno della abitazione sul muro non si scorge nulla di anomalo . Grazie a presto
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 30/12/2009, 20:44
purtroppo credo che le possibilità siano due: o la canna si è fessurata (da qui le macchie di condensa sul muro e l'odore nello studio) oppure non è stato sigillato bene il raccordo e il fumo (e la conseguente fuliggine) si infilano nell'intercapedine del muro (se c'è) o nei fori dei mattoni. Nella mia esperienza, una volta mi è capitato di vedere fumo uscire da una presa elettrica distante 3 metri in orizzontale dalla canna fumaria. Onestamente anche se ho poca fiducia nell'affidabilità di una canna in cemento, alla cieca sarei piu' propenso alla seconda, perchè se ci fosse una fessurazione in teoria sul vetro e nei tubi dovresti avere incrostazioni lucide, come "vetrificate". Per risolvere in entrambi i casi e avere anche maggiore sicurezza in futuro, ti consiglio di intubare la canna con un bel tubo inox
- Re: Re: scamol e tiraggio di giannisegala del 31/12/2009, 15:33
Ciao Giovanni e grazie . Per raccordo non sigillato ti riferisci a un blocco della canna fumaria non sigillato perfettamente ad un altro blocco , dalla non perfetta saldatura fuoriuscirebbe il fumo, è così? Il tubo è preferbile in acciao non flessibile ? o è indifferente? Anche se per innestarlo dovrò scoperchiare il camino fatto a casetta con le tegole in cotto . Grazie e scusami ancora . Auguri
- Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 31/12/2009, 18:02
no, per raccordo si intende il tubo della stufa o del caminetto che si va ad innestare alla canna fumaria, intendevo dove il tubo della tua stufa entra nella canna fumaria. Il tubo inox flessibile o rigido è uguale
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 30/12/2009, 20:44
- Oggetto: problemi di tiraggio con camino duo plus di davide del 31/12/2009, 17:56
Messaggio: ho comprato casa e ho trovato un camino duo plus 70 ma non tira devo sempre tenere la porta leggermente aperta. potete darmi un consiglio per risolvere il problema? - Oggetto: detrazioni fiscali 2010 di enzo del 29/12/2009, 23:27
Messaggio: Ciao a tutti,sto accicendomi a costruire un termocamino,con la realizzazione di una nuova canna fumaria.vorrei collegarlo in parallelo con una caldaia a condensazione,il tutto fatto da un tecnico abilitato.Mi chiedevo se posso richiedere la detrazione del 55 per cento,come riqualificazione energetica.Dato che dovrei acquistare anche dei mobili,potrei far risultare i lavori della canna fumaria come ristrutturazione,e richiedere gli incentivi anche per l´aquisto dei mobili stessi.Sarei molto grato se qualcuno potrebbe darmi delle risposte precise a tal proposito.Grazie mille e buon 2010
- Re: detrazioni fiscali 2010 di Giovanni Iemmi del 30/12/2009, 09:46
non sono informato non essendo il mio settore, ma dubito che i mobili possano essere considerati come "riqualificazione energetica", anche nelle ristrutturazioni, si parla sempre di lavori e di materiali ma l'arredamento e gli elettrodomestici non rientrano tra questi. E non credo ci siano altre leggi specifiche per incentivare i mobili
- aiuto canalizzazione aria di Federico del 30/12/2009, 17:04
Oggetto: aiuto rumori+canalizzazione aria di Federico del 09/12/2009, 22:13
Messaggio: Sig. Giovanni, salve, avrei bisogno di alcuni consigli tecnici, e da quanto ho letto nel forum Lei mi sembra molto ferrato in meteria.
Ho acquistato un termocamino cpc campione ad aria. Ho un appartamento di 67 Mq (anno costruzione 2007 altezza soffitti 2,70 m)che secondo me può scaldare interamente.
Primo problema - rumore in aspirazione. Il camino quando aspira aria dall'esterno, produce un rumore molto forte. Come posso fare per attenuarlo?: devo cambiare il tubo flessibile corrugato con uno liscio, oppure devo insonorizzare quello che c'è?
secondo problema - canalizzazione. Quella che c'è attualmente è praticamente insufficente poichè oltre al soggiorno raggiounge solo il disimpegno nella zona notte. (mi avevano consigliato così! altrimenti, dicevano, rischiavo di soffocare dal caldo. purtroppo invece, scaldo solo mezza casa e le camere rimangono freddine, 16 gradi.) Vado al dunque... Vorrei portare la canalizzazione su tutte le stanze (altre 2, lunghezza tubo circa 9 metri lineari in totale): per ottenere le migliori performances devo isolare i tubi con lana di vetro?, inoltre per la canalizzazione devo utilizzare tubi di diamtro ridotto?
Se posiziono le bocchette di uscita sopra le porte (si accettano soluzioni diverse) e quindi a 50 cm dal soffitto, non richio di scaldare il soffitto e avere le stanze tiepide? (l'aria fredda presente nella stanza rallenterebbe la "discesa" dell'aria calda che già di suo va in alto) Accetto qualsiasi consiglio.
Essendo ignorante in materia, sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Grazie
Saluti e Auguri
Federico
- Re: aiuto canalizzazione aria di Giovanni Iemmi del 30/12/2009, 21:02
mi spiace ma non conoscendo i caminetti cpc non saprei valutare, biognerebbe sentire sul posto il rumore per capire da dove proviene e come si puo' ovviare. Per quanto riguarda il riscaldamento, ho visto che il tuo è 12kw quindi 67mq li dovrebbe scaldare alla grande! Sicuramente i tubi dell'aria vanno coibentati per non perdere calore lungo il tragitto, va bene la lana di vetro o la fibra di ceramica, oppure acquista tubi appositi già isolati. Io ne uso uno ottimo specifico che costa appena circa 8 euro al metro. Il mio unico dubbio è che nell'unica immagine che ho trovato online, sembra che abbia solo 2 predisposizioni per le canalizzazioni.Per il diametro conviene usare quello delle uscite del caminetto, senza diminuirlo o aumentarlo per non modificarne la portata. Il metterle in alto rallenta si un poco il riscaldamento della stanza, ma non in maniera troppo rilevabile, io talvolta le metto anche a soffitto con ottimi risultati
- aiuto canalizzazione aria di Federico del 31/12/2009, 17:48
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta. Il rumore in pratica e' l'effetto dell'aspirazione dell'aria (presa d'aria dall'esterno) che poi si amplifica nel tubo corrugato.
Se non e' troppo disturbo, posso inviarti(in qualche modo) la piantina con la canalizzazione che vorrei realizzare per avere un tuo punto di vista?
Inoltre (non so se il regolamento del forum lo permette) potresti dirmi la marca dei tubi che utilizzi cosi' da poter rintracciare un fornitore?
Grazie ancora per l'aiuto e rinnovo gli auguri.
- Re: detrazioni fiscali 2010 di Giovanni Iemmi del 30/12/2009, 09:46
- Oggetto: Polvere bocchette termocamino di marco del 30/12/2009, 13:11
Messaggio: Buongiorno,
vorrei sottoporvi all'attenzione il mio problema. Ho da poco installato un termocamino Clam (modello Favilla) ad aria collocato in posizione centrale del soggiorno. Il termocamino prende aria esterna dal terrazzo coperto mediante due tubi da 60 posti sotto il massetto (circa 2 metri di lunghezza) e aria interna da una bocchetta collocata poco sopra il battiscopa. Durante le prime accensioni ho avvertito un po di normale puzza come scritto nelle istruzioni, dopodichè nelle successive due settimane mi sono accorto che all'interno di tutto il mio appartamento (80 mq) si deposita della fine polvere nera che al 100% deriva dall'aria emessa dalle due bocchette del termocamino. Come è possibile? Il venditore mi ha detto che potrebbe essere dovuta alla polvere che si è depositata nella tubazione di presa dell'aria esterna durante i lavori di cantiere (mi sembra poco probabile)e mi ha detto di provare a mettere dei filtri (come quelli per le cappe)sulla bocchetta di presa aria esterna e su quella di presa aria interna per vedere se aspira aria sporca; io vorrei metterli anche sulle bocchette di emissione dell'aria (ma non se si possono bruciare) per capire dove può essere il problema. Se qualquno può darmi qualche consiglio lo ringrazio di cuore in anticipo perchè il problema è serio visto che uso il camino per riscaldare casa e respirare questa polvere credo sia altamente nocivo.
- Re: Polvere bocchette termocamino di Giovanni Iemmi del 30/12/2009, 17:24
io talvolta uso quei materassini per le cappe, se vai in un negozio di ricambi per elettrodomestici lo vendono sfuso e non costa un gran che. Per la temperatura pero' io lo uso solo sulle griglie al termine delle canalizzazioni, piu' lontano dal caminetto, se le tue bocchette sono sul caminetto stesso, sulla cappa, forse le temperature sono troppo elevate e rischi che si bruci.
- Re: Polvere bocchette termocamino di Giovanni Iemmi del 30/12/2009, 17:24
- Oggetto: smaltare stufa in terracotta di Andrea del 30/12/2009, 12:26
Messaggio: Ciao a tutti, ho una stufa in terracotta, tipo quelle della Becchi e della Felici, che vorrei rendere impermeabile. La superficie della stufa non raggiunge altissime temperature ma comunque in alcuni momenti scotta vicino alla camera di combustione. Possibilmente vorrei ottenere un effetto semilucido. Che materiali potrei usare per "smaltarla"? Smalti sintetici? Cere?
Grazie e auguri a tutti per un sereno 2010.
Andrea - Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 29/12/2009, 19:20
Messaggio: Ciao Giovanni , ho ancora qualche domanda per te : Ho scoperto oggi , dopo che la mia stufetta Scan Andersen 1 non andava più: fumo, vetro sporco e niente combustione , questo dopo aver funzionato divinamente per due mesi. Stamani , dopo aver aperto il tratto di ispezione posto nel tubo sopra alla stufa , ho trovato un intasamemto incredibile di fuliggine che non permetteva chiaramente alla stufa di funzionare ; premetto che la stufa è accesa tutti i giorni da due mesi , é normale lo sporco trovato o secondo te c'è qualcosa che non va ? era forse meglio mettere sul tubo una leva di tiraggio ? Altra domanda : siccome volevo acquistare una stufetta uguale per la taverna ho scoperto che questo modello non è più in produzione ed è esaurita, ne hanno ancora una simile, ad irraggiamento , mentre la mia è a convenzione ed ha le protezioni ai lati in ghisa. Quella disponibile pur pesando 20 kg in meno scalderebbe di più? ho letto sule istruzioni che i mobili devono essere posti almeno a 60 cm di distanza dalla stufa , mentre nella mia solo a 30cm , come mai ? Ultima domanda : il vetro nelle stufette scandinave è vero che è una novità? e una volta gli sportelli erano chiusi senza vetro? Ho notato nella mia stufetta che il vetro, pur non accumulando calore emana un caldo pari alla ghisa. Dunque non è solo uno sfizio ottico il vetro sullo sportello ? o no? Grazie Giovanni per la gentilezza e competenza che hai sempre dimostrato. Auguro a te e a tutti i lettori del forum gli auguri di un felice e prospero 2010. A presto.
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 29/12/2009, 21:52
wow, quante domande! provero' ad andare con ordine per non dimenticare nulla: - il problema del tubo intasato puo' dipendere da 3 fattori: condensa causata da un problema alla canna fumaria, da legna troppo umida o verde o da un uso sbagliato delle regolazioni della stufa, sapresti descrivermi le incrostazioni? sia nel tubo che sul vetro, opache o lucide, solide/secche o umide/catramose? - la leva di tiraggio serve nel caso di tiraggio eccessivo che sicuramente nel tuo caso non c'è altrimenti ti avrebbe evitato l'intasamento del tubo qualunque sia la causa -la differenza tra irraggiamento e convezione la si nota nel fatto che la stufa ad irraggiamento è piu' adatta ad un ambiente unico aperto non troppo grande perchè il calore è piu' forte vicino alla stufa (da qui la distanza maggiore dai mobili ) e cala progressivamente allontanandosi dalla stufa. Quella a convezione muovendo di piu' l'aria calda rende piu' omogenea la temperatura in ambienti grandi o suddivisi. Non tratto e quindi non conosco tutti i modelli Scan, ma ti consiglierei di valutare le Morso, anch'esse danesi e similari come design e hanno modelli a convezione anche su picole dimensioni, dipende che potenza ti occorre. - il vetro in generale è presente su tutte le stufe in ghisa da almeno 15 anni o forse anche 20. A livello di riscaldamento in effetti non cambia per via dell'irraggiamento, ma a parte il fattore estetico, il grande vantaggio è quello di poter valutare quando la stufa è da caricare o da regolare il tiraggio senza dover aprire lo sportello il che causa un'abbassamento della temperatura in camera di combustione con relativo aumento dei consumi (motivo per cui conviene caricare le stufe moderne sempre il piu' possibile anzichè mettere un pezzo di legno ogni 2ore)
- Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 30/12/2009, 09:42
ciao Gianni, non ci avevo pensato prima, ma se ti interessasse, tra le ultime stufe rimaste che sto vendendo scontate, ho anche una Morso 3440 (8kw convettiva). Se vuoi puoi dargle un'occhiata sul mio sito www.iemmi.com
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 29/12/2009, 21:52
- Oggetto: Parametri regolazione IRIS Edilkamin di Mario+ del 03/02/2006, 13:00
Messaggio: Qualcuno ha i documenti tecnici di regolazione parametri della stufa IRIS Edilkamin?
Ciao e grazie
- Re: Parametri regolazione IRIS Edilkamin di alex del 14/06/2006, 20:02
magari
- Re: Re: Parametri regolazione IRIS Edilkamin di Danilo del 28/06/2006, 16:36
si li ho ma per averli basta spendere 50 euro e saranno tutti tuoi.
- Re: Parametri regolazione IRIS Edilkamin di Danilo del 28/06/2006, 16:34
Si li ho ma il costo per averli e' di 50 euro cosi' risparmi ogni volta che viene il cat e ti preleva 30 euro.
- Re: Re: Parametri regolazione IRIS Edilkamin di Andrea del 29/12/2009, 22:07
dicevi che si può acquistare la lista dei parametri della IRIS? Direttamente dall'edilkamin? grazie
- Re: Parametri regolazione IRIS Edilkamin di alex del 14/06/2006, 20:02
