Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: oltre la stube? di Chiara del 29/12/2009, 09:11
Messaggio: Buon giorno a tutti, vi pongo una rapida domanda: in un ambiente unico molto ampio (c.ca 85 mq con alti soffitti) ho installato quest'anno una stufa ad accumulo (in muratura) di una nota ditta austriaca con potenza dichiarata di 6,2 Kw. Sono molto contenta della stufa ma, presumibilmente anche per l'isolamento non ottimale del locale (grandi vetrate, nessun isolamento ai muri...) è stato indispensabile comunque, i primi giorni di dicembre, integrare il riscaldamento con l'impianto a pavimento (per raggiungere 19/19,5 gradi). Mi chiedevo, avendo lo spazio adeguato, se fosse una mossa intelligente aggiungere alla stube una stufa a convenzione (ghisa, acciaio...) avendo comunque disponibilità di legna. Che ne dite? Grazie.
- Re: oltre la stube? di Gianni del 29/12/2009, 12:54
Forse in fase di progettazione si doveva tenere conto un pò di tutto e costruire una stube più potente, ora aggiungere una stufa non è un problema ma dovrai creare una canna fumaria apposita e ti consiglio di scegliere un modello con possibilità di avere la presa d'aria per la combustione canalizzabile in modo da non avere prese d'aria libera nel muro ed eliminare ulteriore aria fredda a terra che si verrebbe a creare. Ma facendo due calcoli, credo che il pavimento radiante sia economicamente conveniente e forse la spesa di una stufa e della sua installazione non è brevemente ammortizzabile. Senza tener conto poi che il comfort del pavimento radiante è invidiabile...
Ciao!
- Re: oltre la stube? di badinistore del 29/12/2009, 15:12
Secondo il mio modesto parere si doveva pensare ad una soluzione più grande e quindi con una efficienza maggiore rispetto ai 6,2kW proposti, soprattutto per le ampie vetrate e il poco isolamento.
Comunque è facile parlare "col senno del poi" quando ormai le cose sono state compiute.
Io personalmente ti consiglierei una bella stufa di design da 7-9 kW tipo Skantherm o Scan così oltre a scaldarti bene tutto l'ambiente godrai anche della compagnia della fiamma e del design che non guasta mai.
Ti avviso che sono di parte e quindi non posso che parlare bene delle mie stufe.
Ciao e buon 2010 a te e a tutto il forum.
www.badinistore.com
- Re: Re: oltre la stube? di Chiara del 29/12/2009, 18:04
Grazie! Lo spazio per la stube purtroppo era obbligato, così come la posizione (centrale ma su di un muro esterno...). Fermo restando che sapevo trattarsi di una fonte di calore integrativa e non sostitutiva. Ma ora... l'appetito vien mangiando e la possibilità di avere un punto fuoco ulteriore mi alletta.. volevo capire se le due fonti potessero eventualmente essere risolutive e limitare ancor di più l'utilizzo del gas.
ps: ho intenzione di fare un salto alla fiera di Verona, sapete se è solo per addetti ai lavori o si può entrare anche come sempici visitatori? Se è possibile e come, nella prima ipotesi, reperire un biglietto invito?
Grazie ancora
- Re: oltre la stube? di Gianni del 29/12/2009, 12:54
- Oggetto: Consigli per entrare nell'acquisto caldaia a pellet di giovanni carlo tettamanzi del 28/12/2009, 19:06
Messaggio: Ho perso tempo per un anno intero nella indecisione investire in un riscaldamento a pannelli solari (conto energia) oppure nel campo "caldaia a pellet".
Nel frattempo i prezzi di quest'ultime sono volati(???!!!!)e continuo a navigare nell'incertezza ma scopro che se avessi deciso "mi avrebbero letteralmente spellato"
(ci vuole saperne di più si faccia avanti.
In poche parole cerco di spiegare la mia situazione: spendo in metano 4500/5000 e/anno per riscaldamento-sanitari-cucina (5 persone)- casa due appartamenti con scala interna (200mq + tromba scala h 8m)-una caldaia metano vecchia servita da 3 pompe (pt+1°p+ pompa ai sanitari.
Vi ringrazio anticipatamente se mi trattate l'argomento con tutti i consigli del caso - quanto devo correttamenmte investire, su che cosa, qual'è il momento giusto farlo, che spesa massima si potrebbe fare eccetera.
Ho letto il vs blog ed ho notato che la parola prezzo ricorre spesso ma nessuno cerca di quantificarla (esempio una caldaia tipo...da... presa al prezzo massima di... altrimenti... non fare l'acquisto se...eccetera...)
Grazie e buone feste. - Oggetto: fischio di Giuseppe del 28/12/2009, 14:14
Messaggio: mi sapete dire come posso risolvere il fischio che fa la canna fumaria quando tira un po di vento - Oggetto: aspiracenere a acqua di gianna del 28/12/2009, 13:22
Messaggio: Io ho acquistato il bidone aspiracenere "Mangiafuoco" della Beper e mi sono accorta che è praticamente uguale al "Cenero" della Luroma.
Il difetto del bidone sta nel fatto che la ditta costruttrice lo ha munito pure di un foro con la funzione soffiante, succede che appena lo strato superficiale dell'acqua usata come filtro si satura di fuliggine, la stessa comincia a fuoriuscire dal foro che funge da soffiatore, mi ha praticamente sporcato tutta la casa per ben due volte, cosa segnalata anche da altri utenti.
Ma possono due ditte diverse produrre prodotti praticamente identici?
La parte superiore è uguale, l'unica cosa che cambia è che mangiafuoco ha le ruote. - Oggetto: svendita per chiusura esposizione di Giovanni Iemmi del 23/12/2009, 12:03
Messaggio: non ho mai voluto usare questo forum per scopi commerciali perchè ritengo che non sia questo il suo scopo, ma spero i gestori mi perdonino questo messaggio:
al 31 gennaio, causa eccessive spese e impossibilità di gestire tutto da solo (papà si godrà finalmente la pensione), chiudo il negozio a Pinerolo (TO), pertanto sto svendendo il materiale in esposizione e in magazzino. Se interessati trovate l'elenco dei pezzi disponibili con relativi prezzi e sconti sul mio sito www.iemmi.com
in seguito continuerò l'attività come spazzacamino, fumista ed installatore
- Re: svendita per chiusura esposizione di Gianni del 23/12/2009, 19:01
Augurandoti buone feste e un "in bocca al lupo" per il proseguio dell'attività (non ho dubbi che saranno fortunati coloro che ti avranno in casa a lavorare) ti saluto con una frase che rappresenta il mio pensiero...
"Sono sempre i migliori quelli che mollano".
- Re: Re: svendita per chiusura esposizione di Giovanni Iemmi del 24/12/2009, 00:53
ti ringrazio, In realtà mollo solo l'esposizione perchè ho fatto due conti ed ho capito che mi è piu' conveniente sfruttare le mie capacità ed esperienza come spazzacamino e fumista, e sinceramente è anche la parte di questo lavoro che pur essendo piu' faticosa e sporca, dà le maggiori sodisfazioni. Auguro anche a te e agli altri lettori buone feste, e ovviamente continuo a seguire il forum ;-)
- Re: svendita per chiusura esposizione di badinistore del 28/12/2009, 11:34
Un augurio sincero di buona continuazione nella cosa che piu' ti appassiona e ti soddisfa di più.
Se avrò bisogno di un C.A.T. dalle tue parti sicuramente verrò a cercarti.
Auguri sinceri di un seremo 2010 e non solo...
- Re: svendita per chiusura esposizione di Gianni del 23/12/2009, 19:01
- Oggetto: caldaia Italflame di landi del 27/12/2009, 19:47
Messaggio: Ciao a tutti,possiedo una IDRO ITALFLAME 24KW,sono super soddisfatto,vorrei sapere da voi sè è posssibile collegarla ad uno scambiatore a piastre per l acqua sanitaria,grazie e ciao - Oggetto: ritorno fumi camino di Lucio Bertolini del 27/12/2009, 16:19
Messaggio: Buonasera, scopro oggi questo forum e può darsi che io ponga una questione già affrontata.
Ho un bilocale in montagna con un caminetto. La canna fumaria si immette in quella condominiale, ad altezza del soffitto così come quelle dei piani sottostanti. Non essendo stata fatta a suo tempo (anno costr. 1970) una canna fumaria di servizio, quando i piani sottostanti accendono, entra fumo in casa mia. Purtroppo non è possibile intervenure a livello condominiale.
Gli idraulici del posto mi dicono che non si può fare nulla. Io, che confesso la mia ignoranza, penserei di convogliare lo scarico del mio camino in un tubo che si immette poi nella canna condominiale ma, e pongo la domanda: esiste un meccanismo , utilizzabile agevolmente dall'interno, che si possa inserire nel tubo di scarico e che, una volta richiuso, impedisca il ritorno di fumi dai piani sottostanti?
Ringrazio e saluto - Oggetto: ACS in estate con tank in tank collegato a pannelli solari di Ale72 del 26/12/2009, 12:15
Messaggio: Pensando agli accumuli tank in tank (un accumulo è pressochè necessario per chi come me pensi ad installare un termocamino) mi chiedo quanto siano efficienti in estate per produrre ACS quando un serpentino dell'accumulo sia collegato a dei pannelli solari. E' vero che l'acqua calda si stratifica in alto e che il serbatoio ACS è in alto, ma il fatto che l'accumulo contenga molta più acqua di quella sanitaria necessaria me lo fa sembrare (forse sbaglio) molto meno efficiente che non avendo un boiler dedicato solamente all'ACS e riscaldato dai pannelli e poi un puffer a sè che serve per il riscaldamento invernale e con i pannelli non ha nulla a che spartire.
Sto ragionando nel caso in cui i pannelli solari siano dimensionati in modo da non avere pretese di contribuire al riscaldamento.
Grazie a chi mi schiarirà le idee!
PS: Scusate se ho sbagliato qualcosa ma non sono pratico e mi sono appena iscritto. - Oggetto: klover byfire di michele del 25/12/2009, 18:51
Messaggio: buonasera,scrivo da Albenga in Prov di SV. Vorrei comprare una termo stufa, mi piace la klover byfire legna-pallet sicur top. Vorrei sapere se il prodotto è valido per scaldare 100mq e se ci sono delle problematiche che insorgono in seguito.
Aspetto una vs risposta. Grazie. - Oggetto: MANTERE STUFA ACCESA TUTTA LA NOTTE di Pierpaolo del 14/12/2009, 17:04
Messaggio: Ciao a tutti posseggo un inserto per camini edilkamin riga 49. Consuma molta legna anche con l'aria primaria e secondaria chiusa percio la sera (all'incirca le 23) anche se la carico a dovere con legna, al mattino la ritrovo spenta senza brace addirittura fredda. Come posso fare per far mantenere l'inserto accesso per tutta la notte? esiste qualche trucco? oppure devo riempirla di legna fino all'orlo? se volete vi posto la foto cosi mi date qualche consiglio su come sistemare la legna all'interno. grazie
- Re: MANTERE STUFA ACCESA TUTTA LA NOTTE di Giovanni Iemmi del 14/12/2009, 19:06
beh, ovviamente piu' legna carichi piu' ore di autonomia avrai, premettendo che non conosco quel modello specifico, spero di non attirarmi le ire di nessuno se ti dico che di solito gli Edilkamin non si distinugono per le lunghe autonomie...
- Re: MANTERE STUFA ACCESA TUTTA LA NOTTE di andrea del 25/12/2009, 02:02
Da qualche parte del forum avevo letto che per prolungare l'autonomia qualcuno consigliava di mettere un leggero strato di cenere sopra la legna.
Io ho un inserto ecostar tutto in ghisa a basso costo, ha solo l'aria primaria che prende dalle feritoie del cassetto cenere, forse sarò stato fortunato ma io sono soddisfatto e in realtà mi sembra non consumi molta legna (15-20kg/12-14ore). Tutto chiuso con un carico normale di mantenimento (2 ceppi grandi) che io metto diciamo alle 20.00-21.00 (non mi interessa tirare per tutta la notte) arriva alla brace rossa a finire dopo almeno 3ore e inserto che scotta per un'altra ora.
- Re: MANTERE STUFA ACCESA TUTTA LA NOTTE di nicola del 25/12/2009, 17:53
Ciao anch io avevo lo stesssso problema e il problema era che la mattina gli toglievo troppa cenere!!!!!prova a lasciare piu cenere e la sera la carichi bene e gli chiudi tutta l aria ....io la mattina trovo sempre la brace e il camino ancora tiepido.
- Re: MANTERE STUFA ACCESA TUTTA LA NOTTE di Giovanni Iemmi del 14/12/2009, 19:06
