Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Eliminare il colpo d'ariete dal Termocamino di Francesco del 19/12/2009, 10:51
Messaggio: Come da un altro post dove ho già esposto il mio problema ho deciso di fare un mio messaggio specifico.
Ho il problema che quando accendo il mio Termocamino della Clam mod. Termofavilla T75 cs, che è allacciato sui termosifoni e su acqua sanitaria, si genera il cosiddetto colpo d'ariete (così chiamato dal getilissimo Sig. Savino) quando si apre un rubinetto dal lato dell'acqua calda.
Ho mandato una mail alla Clam, ma senza alcuna risposta, c'è qualcuno di voi che sa darmi qualche dritta.
Saluti e Grazie - Oggetto: MODIFICA CUCINA A LEGNA di roberto del 17/12/2009, 16:04
Messaggio: Salve a tutti,
Volevo proporvi un quesito nella speranza che qualcuno risponda.
Vorrei chiedere se una semplice cucina a legna http://images01.olx.it/ui/1/69/92/10276792_2.jpg (link dove vedere una foto) può essere modificata in modo da aumentarne le potenzialità.
In particolare vorrei sapere se fosse possibile ampliare il "vano" brucialegna (spostandosi sotto fino al raccoglicenere, spostando quest'ultimo e il foro per l'aria sotto allo spazio portalegna). Spostarsi magari anche di lato dove è presente lo spazio per il forno. In questo modo il "vano" per bruciare la legna raddoppierebbe e suppongo anche la resa.
Inoltre se fosse possibile, dopo questa modifica, realizzare in essa delle canalizzazioni per portare l'aria calda direttamente nelle stanze lontane alla stufa. Se ciò fosse possibile, come si realizzano questi "fori" dai quali uscirebbe aria calda?
In pratica il mio sogno sarebbe quello di rendere "moderna" una semplice cucina a legna.
Se tutto ciò fosse possibile si riuscirebbe a scaldare in "modo dignitoso" un'appartamento medio di 100 m.q.? E quanto il costo per questi aggiornamenti?
Spero di aver reso l'idea di ciò che mi frulla per la testa e di non aver detto troppe IDIOZIE!
E spero che rispondiate in molti! GRAZIE
- Re: MODIFICA CUCINA A LEGNA di badinistore.com del 17/12/2009, 18:41
Ho visto la foto della stufa e, secondo il mio parere non ti conviene diventare matto...
La struttura, di come immagino sia la tua stufa, non sopporterebbe un aumento di caloria neppure isolando l'interno con materiali adeguati in più per canalizzare l'aria in altri ambienti dovresti sfruttare la convezione naturale esistente e convogliarla tutta in un motore,magari ragionando al contrario (recupero dell'aria dall'alto e mandata d'uscita dal basso in altri ambienti)
Puoi provarci..., certo ,dopo, non puoi più tornare indietro:i costi secondo me si aggirano sui € 500 più il tempo che serve per le modifiche...
Senza diventare matto con € 2000 puoi trovare qualcosa per soddisfare le tua esigenze e sostituire la stufa.
Ciao.
- Re: MODIFICA CUCINA A LEGNA di badinistore.com del 17/12/2009, 18:41
- Oggetto: fumo dal termocamino di Chiara del 17/12/2009, 10:40
Messaggio: Buongiorno, ho un termocamino Vulcano 30 da 1 anno. Dciamo che le prestazioni sono state abbastanza buone sino a 2 mesi fa circa. Sin dall'inizio in realtà notavo odore di fumo nel bagno e nella camera adiacente al salone, dove è installato il termocamino. Circa 2 fa invece, tornando a casa la sera, ho trovato, in tutti e 2 gli ambienti adiacenti, ho trovato una notevole quantità di fumo nettamente visibile. Ho provato a fare, anche leggendo questo forum, la pulizia della canna fumaria, ma senza risultati. Successivamente ho fatto sfondare la cappa in cartongesso per vedere se il problema era relativo alla canna fumaria. Ho fatto quindi mettere dal termoidraulico delle fascette sulla curve per capire se la perdita veniva da li. Non avendo risolto ho fatto sfilare tutta la canna fumaria d'acciao e l'ho sostituita completamente. Ieri ho acceso con pochissima legna (molto secca) ed il fumo fuoriesce comunque ed entra dentro casa (la cappa in cartongesso ancora non l'ho fatta rifare, quindi la part superiore del termocamino è ancora aperta)...sono disperata e con me anche i tecnici che mi hanno montato la canna fumaria d'acciaio. Qualcuno sa darmi qualche informazione? grazie
- Re: fumo dal termocamino di Luigi Savino del 17/12/2009, 12:55
Mi perdoni gentilissima Chiara, perchè prima di fare tutte queste cose non ha interpellato la Vulcano. Se lo avesse fatto, i suoi tecnici avrebbero analizzato assieme a lei i motivi del cattivo tiraggio e l'avrebbero aiutata a trovare la soluzione. Comunque, può richiedere il loro aiuto quando vuole, anche adesso, basta contattare il servizio informazioni mediante i numero verde 800 91 03 13. La saluto cordialmente. Luigi Savino
- Re: Re: fumo dal termocamino di Chiara del 17/12/2009, 13:11
Gentilissimo Sig. Luigi, innanzitutto grazie per la tempestiva risposta. Però, tra le tante cose che ho fatto, c'è stata anche quella di contattare telefonicamente più volte (almeno 3) il personale della Vulcano, sia direttamente, sia rivolgendomi al rivenditore del termocamino che ha seguito tutta l'installazione nella mia abitazione, portandomi anche il termoidraulico perchè io non ne conoscevo alcuno (tra l'altro, il termoidraulico è stato disponibilissimo e pronto a "rimettere le mani" sulla canna fumaria). Tra l'altro, il rivenditore era a conoscenza, proprio in virtù dei contatti che ha con il termoidraulico, che, come estrema e (speravo) ultima soluzione, stavo facendo smontare e rimontare la canna fumaria. Mi creda, in tutte queste cose, non ho mai fatto nulla di mia sola iniziativa (senza contattare la Vulcano intendo), data anche la mia ignoranza in materia. Dai primi contatti con la Vulcano ero riuscita solo ad ottenere il consiglio di far pulire la canna fumaria....
- Re: Re: Re: fumo dal termocamino di Luigi Savino del 17/12/2009, 15:07
Gentilissima Chiara, non possiamo garantire per i rivenditori e neppure per gli installatori. Ognuno ha le proprie idee e le proprie covinzioni. Noi siamo sicuri delle nostre e siamo disposti a garantirle. Pertanto, la invito a mettersi in contatto con il nostro servizio informazioni direttamente, senza altri interlocutori. Sono sicuro che riusciremo ad aiutarla. La saluto cordialmente. Luigi Savino
- Re: Re: Re: Re: fumo dal termocamino di Chiara del 17/12/2009, 15:19
Gentile Sig. Luigi, come Le ripeto, io il numero verde che gentilmente mi ha segnalato lo ho già chiamato più volte. Forse il problema è proprio sul fatto che non potete estendere la garanzia ai vostri rivenditori (credo comunque autorizzati) e a chi fa l'impianto. Pertanto, io posso pure riprovare a contattare nuovamente il numero verde, ma se la risposta fosse comunque quella di verificare bene l'impianto (nel mio caso il montaggio della canna fumaria, sul quale non potete comunque garantire), il risultato sarebbe comunque lo stesso: ho acquistato con grande gioia un vostro termocamino che però dopo solo 1 anno mi dà rilevanti problemi e nessuno mi sa dare una spiegazione. Credo oramai di aver tentato tutte le strade percorribili (con sostenimento anche di ulteriori spese) senza venirne a capo...continuo quindi ad essere disperata, senza contare che, non potendo usare il termocamino, sto accendendo la caldaia con spese di consumo del gas e di tutta la legna che ho acquistato e che rimarrà inutilizzata. Comunque La ringrazio della Sua risposta e La saluto cordialmente.
- Re: Re: Re: Re: Re: fumo dal termocamino di Luigi Savino del 17/12/2009, 16:59
Gentilissima Chiara, come Vulcano ci interessiamo a qualsiasi problematica dei nostri clienti. Interessarsi significa che interveniamo direttamente qualora ci fosse un problema sul termocamino e diamo indicazioni in merito quando si tratta di cose diverse. Naturalmente se le nostre indicazioni non vengono eseguite o vengono eseguite male non possiamo esserne responsabili. Se lei ha chiamato al nostro servizio informazioni, sicuramente le hanno chiarito cosa fare e se il problema sussiste vuol dire che non è stato fatto oppure è stato fatto male. Comunque, per quanto ci riguarda siamo disponibili ad analizzare di nuovo il tutto e indicarle di nuovo la soluzione. La saluto cordialmente e aspetto la sua chiamata. Luigi Savino
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: fumo dal termocamino di Chiara del 17/12/2009, 17:57
Gentile Luigi, Le assicuro che abbiamo fatto tutto quello ci hanno suggerito. Non è messa in discussione la vostra gentilezza e disponibilità, per cui non deve pensare che io stia "aggredendo" la vostra professionalità. Francamente non trovo corretta la Sua affermazione in base alla quale, forse, i vostri suggerimenti sono stati applicati male o, addirittura, non sono stati affatto seguiti, visto che chiamarvi è stata la prima cosa che ho fatto. Volevo un aiuto e non una difesa. Pensavo che, dato che la vostra consulenza è stata sempre telefonica (nessuno mi ha mai spontaneamente proposto di venire a vedere di persona cosa fosse successo), Lei potesse darmi qualche altro suggerimento, diverso da una nuova telefonata. Comunque grazie ancora e spero di poter scrivere nuovamente su questo forum, questa volta per comunicare e condividere con gli altri una soluzione positiva al mio problema. Cordiali sauti.
- Re: fumo dal termocamino di Luigi Savino del 17/12/2009, 12:55
- Oggetto: Difetto stufa piazzetta P957 di Alberto del 15/12/2009, 14:10
Messaggio: Ho acquistato purtoppo per me una stufa a pellett della Piazzetta piena di problemi.
Ceramica frontale difettosa, una vite dello sportello non montata, pannello in ghisa del focolare difettoso e ora mi ha mollato anche l'elettronica della stessa.
C'è qualcuno che ha i miei stessi problemi o sono un caso isolato ?
- Re: Difetto stufa piazzetta P957 di badinistore.com del 16/12/2009, 17:57
Ho venduto ad oggi circa 500 stufe a pellet della Piazzetta e non mi risulta avere avuto dai miei clienti tanti difetti concentrati su un unico pezzo: direi che sei un caso isolato.
Consiglio che ti posso dare, essendo di parte, se il rivenditore non ci sente, è quello di contattare direttamente la Piazzetta 0423/5271 e di farti passare l'ufficio tecnico per richiedere l'assistenza tecnica in garanzia (entro i tre anni dall'acquisto).
Sicuramente verra preso in esame il tuo caso e risolto perchè il prezzo giustifica anche l'efficienza e la qualità del prodotto da te acquistato.
Se mi dai indicazioni sulla provincia posso darti delle dritte.
Ciao.
- Re: Re: Difetto stufa piazzetta P957 di Alberto del 17/12/2009, 10:11
Sono della provincia di Novara e mi sono già rivolto all'assistenza di zona che gentilmente non riuscendo a risolvere sul posto il problema elettronico mi ha data un muletto e si è portato via la mia macchina.
Anche la sede Piazzetta è già stata da me contattata ed ho già ricevuto la visita di un ispettore Piazzetta , prima del guasto elettronico,
Vorrei la sostituzione della stessa anche cambiando modello e perdendoci una parte di soldi
saluti
Grazie per la risposta al primo messaggio
- Re: Difetto stufa piazzetta P957 di badinistore.com del 16/12/2009, 17:57
- Oggetto: multifuoco system di davideconte del 15/12/2009, 21:23
Messaggio: Ciao, qualcuno sa dirmi quanto costa il KIT per la stufa e903m e dove trovarlo vicino a Milano ?
Grazie
- Re: multifuoco system di badinistore.com del 16/12/2009, 17:46
Il kit ventilazione multifuoco per la tua e 903 costa € 470,00 + spese di spedizione.
Puoi tranquillamente iscriverti nel nostro sito www.badinistore.com e, nei contatti, ordinarmi l'accessorio.
L'installazione è facile e descritta nei dettagli nel libretto che accompagnerà l'accessorio.
Per qualsiasi altra informazione non esitare nel contattarmi.
Ciao.
- Re: multifuoco system di badinistore.com del 16/12/2009, 17:46
- Oggetto: camini aperti, marcatura CE di carlo del 16/12/2009, 10:58
Messaggio: Qualcuno sa se per i caminetti aperti, quelli in refrattario e cemento, esiste una normativa come per i termocamini ad aria e ad acqua? Vale forse sempre la EN 13229? Credo che la resa , le emissioni di CO di questi camini aperti non ripettano la norma. Come per i caminetti fatti in muratura sul posto con una cornice in marmo d'epoca. Chi mi può aiutare? - Oggetto: richiesta preventivo e fornitura termostufa Ungaro da 24 di Braga Deborah del 15/12/2009, 22:03
Messaggio: Sono interessata ad avere un preventivo per acquisto urgente di una termostufa Ungaro da 24 Kw ( tipo modelli Maia classic o Style)per abitazione di Varese.Mi interesserebbe anche sapere cosa butta di prezzo una design da 24 sempre..I prezzi da rivenditori autorizzati sono altissimi!! Cerco miglior prezzo..si richiede contatto immediato. mi trovate alla mail bragagiorgio@alice.it
Grazie.
Debby77 - Oggetto: vetro termocucina di daniele del 08/12/2009, 17:08
Messaggio: voorei sapere se esiste qualche "trucco " per nn far annerire il vetro della mia termo cucina inotro epossibile che il tiraggio della canna funaria dipenda dall tempo metereologico grazie fin dora daniele
- Re: vetro termocucina di Bagnolini geom. Giulio del 09/12/2009, 12:00
Gentile signor Daniele,
le rispondo sul quesito posto circa il tiraggio dipendente o meno dal tempo, curiosità che può interessare molti lettori di questo magistrale forum.
Il tiraggio di un camino è MOLTO influenzato dalle condizioni meteo e principalmente da tre fattori: temperatura, pressione e vento.
Il fumo tende ad andare verso l'alto in primis perchè è caldo e quindi una temperatura esterna dell'aria più o meno fredda ovviamente incide (per la differenza termica maggiore o minore) sulla forza di risalita.
Ogni canna fumaria poi ha un dato "effetto camino" dovuto dalla differenza di pressione tra la sommità e la base. Se una giornata è di alta o bassa pressione c'è una certa differenza nella forza di tale effetto camino e pertanto la stessa canna fumaria avrà forza maggiore o minore anche a seconda della pressione atmosferica esistente in loco.
Infine il vento può creare ostacolo alla fuoriuscita dei fumi, ma soprattutto il flusso d'aria in movimento incontrando degli ostacoli crea delle depressioni alle sue spalle che possono produrre aree dove il fumo non riesce a dirigersi.
Un camino aperto quindi si può dire ben progettato solo quando, nelle condizioni meteo peggiori possibili, riesce comunque ad evacuare completamente i fumi che crea il focolare. Molti camini non perfettamente progettati riescono in condizioni ottimali e quindi particolarmente favorevoli a non affumicare casa, ma se il tempo cambia, sbuffi di fumo invadono la camera.
Cordialità
www.caminisenzafumo.it
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Re: vetro termocucina di daniele del 15/12/2009, 21:11
nell ringraziarla molto per la risposta mi chedevo esiste un " trucco" per nn far annerire il vetro della termocucina? e inoltre sussiste un sistema da ovvare alla pulizia della canna fumaria ? ho provato quei prodotti in commercio con PESSIMI RISULTATI o nulli la rinfrazio fin dora daniele
- Re: vetro termocucina di Giovanni Iemmi del 09/12/2009, 14:15
vista la splendida spiegazione del Geom.Bagnolini riguardo il tiraggio, mi permetto di dare una risposta per l'altro quesito: un trucchetto molto utile con TUTTI i tipi di stufe e di caminetti chiusi, per far sporcare meno il vetro, è quello di lasciare lo sportello socchiuso (non aperto, ma con appena uno spiffero) per i primi minuti di accensione. Questo fa si che il vetro si scaldi e fra calore e spiffero d'aria evita quindi l'effetto "appannamento" dato dallo sbalzo caldo-freddo (come esempio si puo' citare il finestrino appannato della macchina che se lasci uno spiffero si ripulisce). Riducendo tale appannamento, la fuliggine si attacca meno facilmente, almeno in fase di riscaldamento
- Re: vetro termocucina di Bagnolini geom. Giulio del 09/12/2009, 12:00
- Oggetto: Dilatazione tubi stufa di CESARE del 15/12/2009, 16:00
Messaggio: Buongiorno,
Ho provveduto all'installazione di una stufa in ghisa con canna fumaria costituita da tubi in acciaio verniciato (cosidetto pesante), avendo cura di sigillare l'ultimo di questi nel solaio utilizzando la malta. Ora accade che, dopo il primo utilizzo il tubo passante per il solaio ed il resto della canna fumaria non combacino più perfettamente come alla fine della messa in opera, ma tra essi si è formato un "gioco" di circa 1 cm. Questo viene annullato all'accensione successiva per effetto della dilatazione dovuta al forte calore, per ripresentarsi successivamente quando la stufa si fredda.
Qualcuno mi sa dare un consiglio'
Grazie e saluti - Oggetto: sostituzione ventole coassiali inserto palazzetti ecopalex di beppe del 13/12/2009, 22:18
Messaggio: Buona sera a tutti. avrei bisogno di aiuto per riuscire a capire come posso fare a sostituire una ventola coassiale, che si è fermata. le istruzioni non sono molto esaurienti. grazie in anticipo.
