Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: codici molly idor palazzetti di giuseppe del 14/11/2009, 17:54
    Messaggio: ho fatto da me la manutenzione straordinaria alla mia stufa; qualcuno potrebbe mandarmi i codici e la procedura de seguire per aggiornare le ore residue ?

    grazie
    giuseppe

  • Oggetto: Azzeramento ore. di Max1975 del 13/11/2009, 23:02
    Messaggio: Salve, sono possessore di una stufa a pellet ecofire maxi palazzetti e vorrei sapere se qualcuno conosce il modo e/o i codici per ripristinare le 2000 ore iniziali....sinceramente chiamare il tecnico per un lavoro di pochissimi minuti, con quello che chiede mi sembra un furto autorizzato in piena regola!!! Grato a quanti vorranno aiutarmi, si porgono distinti saluti.

  • Oggetto: Multifire di Gigi del 16/03/2009, 15:38
    Messaggio: Grazie Tony, spero che funzionino anche per mè.
    Io ho un Multifire ad aria da più di un anno, ho avuto rogne su rogne, pensa che i giorni totali di funzionamento sono solo 17 indicati dal display.
    All'inizio il TIMER dava i numeri, dopo insistenze è stata sostituita la scheda e tutto OK al momento, ma poi in questo inverno dopo due ore circa di funzionamento a pellets si spegne, sul display compare "Vuoi passare a legna?" e senza nessuna possibilità di comando la macchina si blocca per 10-15 minuti, questo lo ripete ancora due o tre volte quasi di seguito dopo essere riuscito ad accenderla, poi si stabilizza.
    Nel frattempo stò al gelo tra uno spegnimento e l'altro, non sapete quanto sia costernato, per non usare altro termine.
    Per non parlare della non ripartenza a pellets, quando prima si usa a legna.
    Ora stò aspettando risposta da Palazzetti su intervento del tecnico di Porcia.
    • Re: Multifire di menga del 13/11/2009, 22:53
      salve Gigi,
      vorrei saperese hai risolto i tuoi problemi col multifire, anch'io posseggo la schifezza in questione.
      Non rende niente pur consumando moltissimo, il tuo scalda almeno? ciao

  • Oggetto: Canalizzazione al limite di Angelo del 13/11/2009, 14:33
    Messaggio: Vorrei canalizzare il mio Amiata Tp100Duo
    Potenza complessiva Kw 15
    Potenza termica diretta Kw 7
    Elettroventilatore M³ 750

    Il problema è la lunghezza delle canalizzazione (diametro 140mm).
    Vorrei portare due bocchette nella cappa (lato sala e cucina) e altre due nella zona notte tramite il controsoffitto e una buona coibentazione, rispettivamente 4,80 e 5,20 metri.
    Riesco ad avere risultati soddisfacienti secondo voi?
    Mi conviene più aprire solo la terza uscita, lasciare la quarta chiusa e sdpoppiatare il tubo da 140 che va alle camere?
    • Re: Canalizzazione al limite di Gianni del 13/11/2009, 19:59
      Mi sembra un lavoro fattibilissimo e che non presenta grossi ostacoli. Ti consiglio di usare due uscite dal caminetto, una la sdoppi con la y per servire sala e cucina, l'altra la porti fino alle camere e la sdoppi con una y. Se apri 3 o 4 uscite dell'aria, ti mancherà della portata e aumenterà la dispersione. Con le due canalizzazioni e le 4 bocchette potrai gestire bene i flussi chiudendo o aprendo quest'ultime, ripartendo l'aria nelle stanze ma lasciando invariata la portata dei canali.
      Ciao!

  • Oggetto: codici per stufa a pellet Tracy della palazzetti di Pasquale del 13/11/2009, 15:27
    Messaggio: qualcuno possiede i codici per disattivare la manutenzione straordinaria della Tracy Palazzetti?

  • Oggetto: Tiraggio caminetto. di Marco del 13/11/2009, 10:42
    Messaggio: Ciao a tutti,
    sono un appassionato di barbecue e da poco tempo ne ho realizzato uno all'esterno della casa.
    Le misure sono circa 150cm largh. per 100cmm prof. la canna fumaria è di 30*30cm l'altezza di quest'ultima è di ca. 100cm.
    Il problema che ho riscontrato nel funzionamento è che il fumo ristagna nella cappa.
    Cosa mi consigliate per diminuire/eliminare questo problema?

  • Oggetto: canna fumaria crepata di andrea firmi del 13/11/2009, 09:46
    Messaggio: Buongiorno
    ho un serio problema con il caminio della mia stufa a legna,
    paddrima anneriva alla fine, poi notai una leggera spaccatura,
    ma quasi invisibile lungo quasi tutto il camino esternamente,
    poi ieri mi sono accorto che il muro esterno era sporco di fuliggine colante
    e dalla portelletta per l'ispezione colava fuliggine
    ( e' come se fosse entrata acqua/pioggia).

    il camino lo avevo pulito a inizio stagione con lo "scopolone di acciaio"
    lungo tutta la sua lunghezza.

    il tiraggio funziona, qualche volta specialmente all' inizio non troppo bene,
    ma una volta calda funziona.

    da cosa e' dovuto ?
    cosa posso fare?
    come soluzione avevo trovato(non so ancora quano costi) il Sistema GLASFLEX Complex

  • Oggetto: Richiesta consigli di Andrea del 12/11/2009, 11:45
    Messaggio: Ciao a tutti,vorrei da voi dei consigli su quale inserto scegliere per trasformare il mio attuale camino classico con un inserto che mi permetta di trasportare il calore nelle stanze.
    chi di voi mi consiglia quale potrebbe essere il più adatto?mi hanno consigliato Jolly Mec con resa termica di 21KW e motore da 410mc/h, che ne pensate?pensate possa trasportare aria per un tragitto di 12 metri e alla fine dividere con due Y per farlo arrivare alle camere?l'attuale camino ha una canna fumaria in acciaio da 300 mentre il corpo macchina Esagono della Jolly Mec ha un uscita fumi da 200, pensate io debba incanalare una canna da 200 per tutto il percorso?cos' facendo utilizzerei al meglio le caratteristiche del camino senza consumare legna in eccesso?avete altri camini da inserto da consigliarmi?
    Sono disabile al 100% e se non erro potrei utilizzare dell'iva al 4% o qualcuno sa dirmi se posso usufruire dell'iva al 2% come cessione di beni?
    mille dubbi...
    grazie a chi se ne farà carico.
    Grazie a tutti per l'attenzione
    Andrea
    • Re: Richiesta consigli di Gianni del 12/11/2009, 19:23
      Con il Jollymec dovresti avere più facilità a canalizzare poichè la resa termica è quasi tutta ceduta all'aria. Se è possibile ti consiglio di montare il ventilatore optional da 620 per avere una maggiore silenziosità a parità di portata. Il canale dovrà essere ben coibentato e possibilmente fatto di tubo di lamiera così da avere l'interno liscio che evita dispersioni di portata e turbolenze. Comunque 12 metri, se fatti tutti in orizzontale, sono un pò eccessivi..
      Magari puoi pensare ad un inserto idro, se hai facilità di raggiungere la caldaia con i tubi..
      Ciao!

  • Oggetto: Nuova stufa di Federico del 29/04/2009, 18:08
    Messaggio: Ho acquistato una nuova termostufa (idro)marca ecoteck modello amalfi 11,2 kw
    Volevo sapere se qualcuno ha gia' avuto esperienze con questo marchio
    dimenticavo il prezzo 2.590€ ivata
    spero di avere fatto un'affare..
    e comunque io sono un collaudatore mancato se riesco ad installarla il prox inverno, gli faccio il ceck up completo

    grazie a tutti

    ciao
    • Re: Nuova stufa di flavio del 12/11/2009, 07:03
      ciao federico hai installato la stufa? come va io hò la tua stessa marca il costo è uguale pagata 2.600€ ivata
      avrei questo problema se si può definire problema è che la pompa parte a 53 gradi, dopo + di 3 ore quando la temperatura acqua radiatori 4 in tutto, + scaldabagno termico, che al momento della prova era stato escluso, la pompa continua a pompare acqua a 51 gradi, e i radiatori sono caldi ma naturalmente con i 51 gradi non sono caldissimi la potenza impostata come consigliano istruzioni è sempre stata al max 5, consumando quasi 15 kg di pellets volevo quindi chiederti dalla tua esperienza se a te i caloriferi diventano bollenti o solo caldi, e se si potrebbe aumentare soglia partenza pompa a 60 gradi ti ringrazio per un eventuale risposta ciao

  • Oggetto: radiatore collegato al camino a legna di daniele di luciano del 10/11/2009, 20:41
    Messaggio: salve a tutti.
    scusate, mi servirebbe un'informazione.
    sapete mica se esiste e se si, dove si può comprare un "radiatore" collegato al ventilatore che aspira aria fredda ed emana aria calda dal "vecchio" caminetto a legna?
    grazie e scusate se sono stato un pò contorto ma non mi riesce di spiegarmi meglio.