Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Esperienza molto negativa con la ditta Ecowood di Marisa del 19/11/2009, 12:39
Messaggio: Vorrei soltanto segnalare la mia esperienza estremamente negativa con la ditta Ecowood di Malo(VC), che produce e vende stufe e inserti a pellets. Ho comprato da loro nel 2004 una stufa a pellets pagandola circa 2000€, l'anno scorso si è guastata e adesso scopro che non la possono più riparare perché è un modello VECCHIO! Pare che abbiano molte stufe come la mia ferme nei loro magazzini perché non si possono più riparare. - Oggetto: troppa polvere in casa di mauro del 19/11/2009, 12:04
Messaggio: Ciao a tutti.E'la prima volta che accedo al forum e vorrei sapere se c'è qualcuno che mi può aiutare a riguardo della troppa polvere che si deposita in casa a causa dell'utilizzo di un caminetto con vetro della jotul.Il suddetto caminetto è con una presa d'aria sottostante e ha le bocchette di ventilazione in 4 stanze.Il problema è che mia moglie si lamenta della grande quantità di polvere che si deposita sui mobili e sugli oggetti.Siccome stiamo pensando di cambiare sistema di riscaldamento volevamo sapere se anche i termocamini hanno lo stesso incoveniente...altrimenti siamo più propensi a installare una caldaia a legna.
Potete consigliarmi?? Anticipatamente ringrazio tutti.
Buona Giornata. Mauro - Oggetto: stube autocad di Daniele del 18/11/2009, 20:30
Messaggio: Buona sera a tutti. visto il grande interesse sull argomento mi ci metto in mezzo anch'io.Ho cosruito ormai parecchie stufe ad accumulo, attualmente le progetto con atodesk inventor 2010, uso i materiali comunemente usati dai fumisti: refrattari 42% allumina,legante ai silicati,Haftnermortel,Haus marche ortner-ganz-unistara ecc. inoltre non ho preblemi nel reperire anche le kakel.Io lavoro a livello hobbystico se qualcuno è interessato ad avere un mio aiuto potete contattarmi all indirizzo mail zipippo.1506@gmail.com vi posso anche inviare delle immagini di mie opere. - Oggetto: inserti pellet di roberto lega del 17/11/2009, 10:56
Messaggio: esistono inserti bifacciali a pellet?
- Re: inserti pellet di badinistore del 17/11/2009, 19:02
Se cechi un inserto bifacciale, con la comodità che ti può dare il pellet, allora puoi fare un pensierino su qualcosa di innovativo che c'è' sul mercato...
Ancora più comodo del pellet perchè: non devi mai pulire il vetro e neppure il braciere, parte in automatico e si regola in base alla temperatura ambientale, non devi caricarlo del combustibile quando è vuoto... fà tutto da solo, è un caminetto a gas della piazzetta design.
Dagli un' occhiata.Ciao.
www.badinistore.com
- Re: inserti pellet di badinistore del 17/11/2009, 19:02
- Oggetto: umidificare l'aria di marco del 16/11/2009, 19:34
Messaggio: ciao a tutti io ho installato un monoblocco ad aria forzata. l'unico inconveniente è che l'aria in casa è un po secca ed il mio monoblucco non è dotato di umidificatore. oltre ai soliti umidificatori elettrici qualcuno ha adottato qualche soluzione alternativa a questo inconveniente?????? gazie - Oggetto: stufa in ceramica : non riprende più all'atto della riapertura di Tiziana del 14/11/2009, 18:53
Messaggio: Ho una stufa in ceramica tipo stube tirolese.
Nei giorni freddi la carichiamo tre volte al giorno, mattino mezzogiorno e sera..
La chiudiamo quando la legna è quasi tutta braciata. Così ci hanno insegnato
Fino allo scorso anno quando riaprivamo lo sportello , dopo 10 minuti, o 15 la brace riprendeva la fiamma e la caricavamo nuovamente e tutto andava bene.
Quest'anno quando riapro la stufa per ricaricarla , la brace non riprende e c'è una grande quantitatà di carbonella e la stufa è spenta..
Devo riaccenderla di nuovo per dare fiamma alla carbonella rimasta.
Cosa può essere successo?
Prima della stagione invernale abbiamo pulito tutta la canna fumaria a anche all'interno sopra il primo piano di rafrattari.
Attendo un aiuto al più presto
Grazie
- Re: stufa in ceramica : non riprende più all'atto della riapertura di Mauro del 16/11/2009, 12:40
é un problema di legna; è ancora umida, infatti dichiari che quando apri la stufa per fare la ricarica trovi all'interno della camera di combustione della legna non bruciata(carbonella) dovresti, o tagliare la legna a pezzi più piccoli(meno spessi) o prendere legna asciutta.
Durante la combustione dovresti sentire un rumore di soffiatura è la legna che si sta asciugando all'interno.
- Re: stufa in ceramica : non riprende più all'atto della riapertura di Gianni del 16/11/2009, 13:10
Legna non secca??
- Re: stufa in ceramica : non riprende più all'atto della riapertura di Mauro del 16/11/2009, 12:40
- Oggetto: Stufa Niklas di massimiliano del 15/11/2009, 23:32
Messaggio: Salve ho ristrutturato una vecchia casetta in pieno centro essendo priva di riscaldamento e visto l'arredamento vorrei optare per una stufa a legna, essendo di Reggio Calabria non ho trovato tanto ho visto però una stufa carina della NIKLAS il mod. è Monte Bianco, ho cercato ma di questa marca neanche l'ombra. Qualcuno ha notizie? Grazie
- Re: Stufa Niklas di Michal del 16/11/2009, 12:07
Ciao Massimiliano,
se ricordo bene ho visto tempo fa qualcosa della NIKLAS ma era elettrica...
Comunque, ti consiglio di andare sul sito dell'importatore godino group e magari provare a comprare direttamente da loro, senza passare dal rivenditore.
Hanno tanti modelli carini, quello che ho io (Panorama) va alla grandissima, 14kw pagato meno di 500 euro...
Vedi tè, io spero di esserti stato utile,
Saluti a tutti.
michal
- Re: Stufa Niklas di Michal del 16/11/2009, 12:07
- Oggetto: informazioni caminetto di pilly del 16/11/2009, 10:19
Messaggio: Buongiorno a tutti,
scrivo per avere delle informazioni su una questione che mi tormenta da lungo tempo.
Abito all'ultimo piano di un condominio di 6 famiglie,
dalla zona notte, affaccio su un piccolo condomiosviluppato su due soli lvelli, il primo livello è tutto di una stessa persona, la quale usa il caminetto per tutti gli usi cucinare riscaldarsi,e lo spazio esterno in suo utilizzo, quando le giornate lo eprmettono,è utilizzato per cucinare friggere fare provviste sempre con l'uso del fuoco.
La canna fumaria di questo appartamento è proprio in direzione delle mie finestre e della zona notte di tutto il conomio, x cui il problema è condominiale,, edessendo acceso 24 ore su 24 da settembre a maggio, ne consegue che i panni stesi puzzano, aprire le finestre non è fattibile perchè oltre all'odore forte, spesso il fumo è proprio denso...inoltre le mie figlie sono asmatiche per cui questo continuo fumo provoca non pochi problemi.
Vorrei sapere come posso fare per risolvere questa situazione, a cosa posso appellarmi, a chi posso rivolgermi,scusate se sono stata prolissa, spero mi aiuterete. grazie in anticipo - Oggetto: Caldaia a legna di Alessandro del 15/11/2009, 14:49
Messaggio: Una caldaia a legna di 22kw a tiraggio normale, ogni quanto tempo deve essere caricata di legna, per la produzione di acqua da riscaldamento, e da cosa dipende la temperatura dell'acqua del riscaldamento, in pratica: se la caldaia ha lavorato mezza giornata per quanto tempo ancora ho acqua calda per il riscaldamento? Il giorno successivo avrò acqua calda per riscaldamento oppure dovrò riaccenderla? Grazie - Oggetto: informazione di gg del 14/11/2009, 23:18
Messaggio: termocamino T/85CS ,puo' funzionare come un normale camino senza acqua al suo interno ? grazie .G
