Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: richiesta valori impostabili di exmaesto del 08/11/2009, 21:57
    Messaggio: Salve a tutti avrei bisogno di sapere i valori impostabili della stufa ecofire maxi e la password tenendo presente che la stufa la chiede a tre cifre e soprattutto qualche dritta per impostare tutti i valori da me,visto che i tecnici che ho chiamato finora mi hanno preso solo dei soldi.Spero di trovare qualcuno che mi aiuti GRAZIE

  • Oggetto: canna fumaria a soffitto di gianpiero del 08/11/2009, 18:33
    Messaggio: come da titolo ho la canna fumaria a soffitto(visto che ho demolito la parete col camino per mettere una stufa)il problema è che la stufa non è perpendicolare alla canna fumaria.adesso l ho collegata con un tubo verticale,uno orizzontale(con la giusta pendenza)e una curva che si inserisce ella canna fumaria.il problema è questa ultima curva mi si riempe in pochi giorni di fuliggine compromettendo il tiraggio.come posso risolvere il problema?graie in anticipo,vi prego aiutatemi

  • Oggetto: spazzacamino da 30 anni di SPAZZACAMINO FLORIANO del 08/11/2009, 05:14
    Messaggio: spazzacamino professionista pulisce senza sporcare
    camini,termocamini e stufe a pellet o legna..
    risoluzione problemi tiraggio con linstallazione di canne fumarie in acciaio e comignoli girevoli
    per info chiamre allo 3804380111
    o scrivere email a spazzacaminofloriano@libero.it

  • Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 06/11/2009, 22:42
    Messaggio: Ciao Giovanni , ancora grazie di tutti i consigli che mi hai dato . Due ultime domande : per pulire il vetro c'è un prodotto apposito o va bene un qualsiasi puliverto? Seconda domanda riguarda l'olio che mi dicevi da passare a fine stagione sulla ghisa: la mia Scan ha una doppia parete ai lati , la seconda penso serva da protezione contro le scottature ; serve passare con l'olio anche la seconda parete , in tal caso dovrei smontarla o non è necessario? L'olio: va bene un qualsiasi olio lubrificante o ci sono prodotti specifici in commercio? Grazie infinite
    • Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 07/11/2009, 16:37
      per pulire il vetro, troverai in qualsiasi ferramenta o brico o simili i prodotti specifici per stufe e caminetti. In caso di emergenza, il detersivo dei piatti funziona alla grande. Evita i prodotti multiuso o per i vetri normali perchè a lungo andare rendono il vetro opaco. Per la ghisa, la cosa migliore è l'olio di vaselina e di solito lo si passa sulle pareti esterne, piu' che altro per un fattore estetico
      • Re: Re: scamol e tiraggio di Gianni del 07/11/2009, 19:44
        Faccio pubblicità, ma il FORNET è speciale per i vetri dei camini o stufe! E non graffia...
        Ciao!
        • Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 07/11/2009, 20:31
          si, ma apparentemente. In realtà come tutti quei prodotti generici contenenti ammoniaca o sostanze piu' "aggressive" a lungo andare tendono a rendere opaco il vetro
          • Re: Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Gianni del 08/11/2009, 02:42
            Hai ragione, ma guardando ora le sostanze presenti nel fornet e nel pulisci vetro "diavolina" noto che ci sono le stesse cose.
            Il vantaggio è che una schiuma agisce meglio di un prodotto liquido che scivola via ed evapora velocemente.
            Ciao!
            • Re: Re: Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 08/11/2009, 17:54
              beh, in tal caso parliamo di prodotti di diversa qualità. Io proprio per quello, da anni vendo un prodotto specifico per caminetti e stufe che si chiama Fuliggistop, della ditta Rhutten, che quando lo spruzzi fa la schiuma :-)

  • Oggetto: estraflame ecologica idro di gennaro del 08/11/2009, 15:10
    Messaggio: Gentilmente sarei lieto se qualcuno saprebbe darmi indicazioni se è possibile diminuire la temperatura d'azionamento della pompa dell'acqua data che è stata impostata dalla casa madre a 62 gradi, in modo da far azionare il circolatore o pompa, prima di raggiungere la gradazione sopra citata. Posso accedervi nella tabella parametri utente, al "parametro installatore"? Se è possibile qualcuno sa darmi specifiche indicazioni?
    Ringrazio.-

  • Oggetto: come rivestire un inserto stufa a legna di alexb del 08/11/2009, 10:13
    Messaggio: ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto
    dovrei installare una sufa a legna ad inserto su una struttura in cartongesso ancora da creare e non ho preso la cornice di questa stufa (sapete quelle decorative) perchè non mi piacevano
    qualcuno sa dirmi come potrei rivestire o decorare la struttura anche solo intorno alla stufa.
    grazie ciao

  • Oggetto: CAMINO CHE SI SCALDA E NON TIRA PIU' di Danilo del 08/11/2009, 09:15
    Messaggio: Salve,
    ho un camino Palazzetti installato ad angolo, focolare in ghisa, ha due prese d'aria, una collegata ad una griglia diretta con l'esterno e l'altra collegata al basamento del camino; la canna fumaria include un cappello a tiraggio naturale/eolico.

    Il mio problema è che dopo circa un'ora che il camino è in funzione inizia a sbuffare fumo all'esterno e non so come risolvere il problema! apparentemente la canna fumaria tira bene, anche perchè per la prima ora non ci sono problemi!

    Ho notato che se ho tutte le finestre chiuse la bocchetta collegata all'interno del basamento del camino fa uscire aria invece che immetterla, questo fenomeno scompare se apro una qualsiasi finestra della stanza.

    Alcuni camini hanno una grigia proprio di fronte al focolare sul bordo, il mio quella griglia non ce l'ha!Può essere quello?

    Grazie per la Vs. attenzione!

  • Oggetto: aspiratori per camini di daniela gemignani del 07/11/2009, 16:45
    Messaggio: Ho un bel camino mal progettato tecnicamente. mi piacerebbe leggere le esperienze di chi ha installato un aspiratore elettrico sulla canna fumaria di un camino a legna di tipo aperto. ringrazio di cuore chi mi darà un consiglio.
    • Re: aspiratori per camini di Gianni del 07/11/2009, 19:41
      Risolvi il problema in altro modo.. Se di notte dovesse venire meno la corrente ci potresti anche lasciare le piume!
      Ciao!
      • Re: Re: aspiratori per camini di Giovanni Iemmi del 07/11/2009, 20:30
        oltre al fatto che le normative parlano chiaro: è vietato qualunque apparecchio di apirazione meccanico

  • Oggetto: Altezza canna fumaria di Angelo del 05/11/2009, 22:06
    Messaggio: Può andare bene una canna fumaria di 3 metri diametro 25cm (dall' uscita del termocamino al comignolo) per un termocamino chiuso ad aria forzata con vetro a saracinesca 100cmx55cm?
    La canna nuova in inox, intubata e coibentata nella vecchia canna fumaria in refrattario, praticamente non ha curve.
    Riporto alcuni dati del camino:

    Consumo orario di combustione:3 - 7 kg
    Temperatura gas scarico:°C 260
    Contenuto medio di CO al 13% di O2 % 0,28
    Potenza complessiva Kw 15
    Potenza termica diretta Kw 7
    Rendimento 75 circa
    Carica ideale Kg7
    Presa aria esterna mm 140
    Uscita canna fumaria mm 250
    Valvola fumi automatica si
    Elettroventilatore M³ 750
    Diametro canalizzatore aria mm 140
    N. uscite canalizzabili 4
    • Re: Altezza canna fumaria di Gianni del 06/11/2009, 20:22
      Dovrebbe essere abbastanza, comignolo escluso. Ma se installi un comignolo blindocom sei ancora più sicuro.
      Che camino è? Un Clam?
    • Re: Altezza canna fumaria di Angelo del 06/11/2009, 21:09
      Il camino è un Amiata Caminetti TP100Duo.
      Il comignolo lo ha già preso il muratore. Non è quel modello. Comunque se vedo che non tira abbastanza posso comunque chiedergli di sostituirlo in futuro.
      Ma fra la canna inox e il refrattario posso mettere un po' di lana di roccia in alto e in basso?
      Il tubo inox va bloccato con fascietta o c'è bisogno anche di silicone? deve essere bloccato alla canna fumaria con qualche apposita fascietta?
      • Re: Re: Altezza canna fumaria di Gianni del 07/11/2009, 19:52
        Amiata, ottima ditta italiana!
        Non ho capito cosa intendi quando dici "fra canna e refrattario"..
        La canna deve essere innestato con apposito raccordo nel camino e procedere fino al soffitto con canna monoparete inox, per poi proseguire nel sottotetto e fino al comignolo con canna doppia parete.
        Fra tubo e tubo basta la fascetta, il silicone (anche quello alta temperatura) non tiene nulla. L'innesto ovviamente va messo con maschio in basso e femmina in alto in modo che la condensa corra dentro come in una gronda!
        Ciao.

  • Oggetto: STUFA PIAZZETTA P961 di ZAR77 del 03/11/2009, 09:16
    Messaggio: QUALCUNO CONOSCE LA PROCEDURA PER CAMBIARE LA FREQUENZA DI COMUNICAZIONE TRA TELECOMANDO E STUFA ? MIO CUGINO HA LA MIA STESSA STUFA E ABITANDO IN CONDOMINIO SPESSO I TELECOMANDI FANNO INTERFERENZA.


    GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDERA'
    • Re: STUFA PIAZZETTA P961 di badinistore.com del 07/11/2009, 14:34
      Devi per prima cosa spegnere la stufa e staccare la presa di corrente.
      Poi prendi il telecomando apri lo sportello e premi contemporaneamente i due tasti SET e OPT.
      Scelzi la frequenza che desideri 1 - 7 (il costruttore ha impostato lo 0 )
      Inserisci la spine e, entro cinque secondi premi il tasto di accensione/spegnimento.
      Questa operazione dovrai effettuarla tutte le volte che cambierai le pile al telecomando.
      Ciao e buona programmazione.