Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Parametro TC nella stufa pellet Soleil Edilkamin di nunziotto del 06/11/2009, 21:11
    Messaggio: buona sera
    vorrei sapere che cosa regola il parametro ADJ TC che si trova nel menù tecnico della stufa Soleil della Edilkamin

    grazie

  • Oggetto: camino termo ventilato di criscitiello pellegrino del 05/11/2009, 12:02
    Messaggio: Ho un camino termoventilato da oltre 6 anni della Marsicamin e mi trovo abbastanza bene, se non fosse per un mio errore iniziale cioè quello di mettere solo poche bocchette per la fuori uscita dell'aria calda e quindi avendo casa abbastanza grande (circa mq. 140 su due livelli) non riesco ad avere un caldo omogeneo. Vorrei sapere come poter meglio sfruttare il camino e se, come ho sentito, il camino termoventilato ha bisogno di un umidificatore poichè rende l'aria troppo asciutta!!! ma non era propria questa la forza del termoventialto cioè che prendeva aria fuori per poi trasformarla in aria calda così da effettuare sempre un ricambio??? grazie
    • Re: camino termo ventilato di Gianni del 06/11/2009, 20:41
      Se hai la possibilità intervieni sull'aria in uscita, con delle y e se puoi canalizza fino al piano superiore.
      Per quanto riguarda l'umidificatore..
      Il prelievo da aria fresca dall'esterno è un vantaggio in quanto si ha sempre un ricambio di aria ma anche uno svantaggio in quanto l'aria invernale, a volte anche gelata, raffredda molto velocemente il camino e a volte non si scalda sufficentemente!
      L'umidificatore permette di avere un minore prelievo di aria esterna (anche solo quella diretta alla combustione) mantenendo comunque la giusta qualità dell'aria scaldata. Il ricircolo quindi scalda più velocemente e de-stratifica il calore.
      Ciao!

  • Oggetto: Emissioni di canna fumaria di Angelo del 06/11/2009, 10:40
    Messaggio: Salve,
    abito in un condominio di un nuovo edificio e la mia canna fumaria è stata posta sul terrazzo dell'ultimo inquilino a circa 1,5 metri dall suo soffito.
    La canna fumaria affaccia direttamente sul terrazzo di proprietà del condomino, che si lamenta continuamente per le emissioni di fuliggine e fumo.
    Posso provare a deviare la mia canna in un grosso canale di "decantazione" orizzontale per spostare le emissioni di qualche metro?
    In questa maniera, usando un canale piu' largo della mia canna, non avrei problemi di perdita di carico e, rallentando la velocità dei fumi e la loro pressione, faciliterei il deposito delle fuliggini.

  • Oggetto: Legna che non brucia bene di Vittorio del 06/11/2009, 11:30
    Messaggio: Buongiorno, sono nuovo del forum.Vorrei chiedere come mai la legna che sto usando per il termocamino non brucia bene.Mi spiego: la legna che uso è albarello ( almeno così mi ha detto il venditore), che sia umida l'ho notato, anche perchè quando alcuni pezzi li ho spaccati ho notato che erano umidi all'interno; è anche vero che sono passati due mesi dall'acquisto e quindi pensavo che in parte si sarebbe asciugata.La domanda è questa : come mai quando l'accendo fa una buona fiamma all'inizio che man mano diventa sempre più fioca? in pratica brucia la parte, diciamo esterna, e poi evidentemente quando trova un pò di umidità la fiamma cala formandosi carbone. Mi hanno detto che l'albero sia stato poco esposto al sole prima che fosse tagliato, se è così sono rovinato perchè sono circa 50 q.li di legna! se invece è solo un problema di umido, come credo, che poi scomparirà seccandosi allora posso stare tranquillo.Che ne dite? grazie
    • Re: Legna che non brucia bene di Mauro del 06/11/2009, 12:55
      Come hai potuto vedere la legna brucia bene all'inizio e poi fa fatica, segno che all'interno è umida, adesso oltre ad essere un problema è rischioso continuare a bruciare quella legna per 2 motivi 1°la legna umida provoca molta consensa e corrosione all'interno della stufa, potrebbe rovinarsi, stessa cosa per la canna fumaria con l'aggravante che l'umidità tende a formare creosoto/caliggine che con le alte temperature tende ad incendiarsi, ora se all'interno della stufa non ci sono problemi(èfatta per il fuoco) la canna fumaria non è adatta ad avere fiamme all'interno, puoi capire da solo le conseguenze quindi occhio.
      • Re: Re: Legna che non brucia bene di Gianni del 06/11/2009, 20:15
        La legna per stufa o camino moderno deve avere una stagionatura di almeno 12 mesi, meglio se 24. Si otterrà più controllo di combustione e quindi più durata della stessa, più calore e più pulizia.
        Ciao!

  • Oggetto: Ecologica Idro Extraflame di Rosanna Bonometti del 05/11/2009, 13:18
    Messaggio: Buongiorno,
    l'anno scorso abbiamo acquistato una Ecol.Idro Extraflame.
    Ogni due giorni non si accende all'ora prestabilita, dando il messaggio NO ACC. Il braciere resta pieno di pellet incombusto. Una volta vuotato il braciere, la stufa riparte.
    Premetto che la puliamo ogni giorno.
    Un altro problema è il rumore di "acqua che frigge" ogni volta che apriamo l'acqua calda nei rubinetti. (acqua scaldata con caldaia GPL)
    Spero che riusciate ad aiutarci, anche perchè siamo molto soddisfatti dell'acquisto, nonostante i problemi irrisolti.
    Saluti
    Rosanna

  • Oggetto: aiuto termocamino di giovanni del 05/11/2009, 08:43
    Messaggio: già questo forum mi è stato di notevole aiuto.
    ho bisogno di sapere se l'inconveniente che capita a me è normale oppure no.
    ho un termocamino con lo sportello a due ante.
    quando apro, soprattutto quando la temperatura è alta, l'aria in entrata genera un vortice per cui il fumo all'interno comincia a girare e finisce con l'uscire fuori.
    capita anche a voi? è normale?
    grazie a tutti

  • Oggetto: fumi di ritorno di luigi tarquini del 03/11/2009, 22:09
    Messaggio: Il mio caminetto ha una sua canna fumaria ma il suo comignolo è vicinissimo, come unito, a quello del camino del vicino che abita al piano sottostante. Hanno la stessa altezza e sono esposti verso il lato nord-est del tetto; purtroppo quando il vicino accende il suo camino, i suoi fumi si infilano nella mia canna fumaria inondando il mio appartamento, nonostante abbia chiuso la cappa. Cosa posso fare, considerando che il problema persiste persino chiudendo il mio comignolo con una busta?
    Vi ringrazio anticipatamente.
    • Re: fumi di ritorno di luigi tarquini del 04/11/2009, 22:41
      potete darmi una risposta alla mia domanda sui fumi di ritorno? grazie

  • Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 26/10/2009, 22:48
    Messaggio: Grazie Giovanni , tempo fa mi dicevi che per mantenere la stufa in ghisa bella e in forma era bene , a fine stagione passare con dell'olio, d'oliva , di semi o semplicemente il comune olio lubrificante , e la vernice? c'è una vernice speciale x le stufe in ghisa? se si va pitturata anche all'interno? Ciao e ancora grazie.
    • Re: scamol e tiraggio di giannisegala del 02/11/2009, 21:05
      Ciao Giovanni . Ho visto che non hai risposto alla mia ultima email , ti è forse sfuggita? Grazie a presto e scusami .
      • Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 04/11/2009, 20:26
        ciao, si in effetti mi era sfuggito

        si ci sono vernici apposta resistenti alle alte temperature, la migliore (tra quelle che conosco e ho usato) è quella della Morso

        per quanto riguarda l'interno, io non l'ho mai verniciato non vedendone l'utilità

  • Oggetto: Note sui partecipanti ai furum sui caminetti di Maurizio Franchi del 01/11/2009, 16:55
    Messaggio: Mi duole dirlo, ma.. nei vostri furum si parla in genere di caminetti che non son caminetti, ma vere e proprio caldaie... Si parla di "sonde", addirittura di "centraline elettriche"... Oppure.. "ma quanto scalda!?" ... "Qualciìuno ha la scheda del caminetto Palazzetti KGBS"?" Ma dov'è finita la poesia, prerogativa prima d'un caminetto?
    Andate, partecipanti vari, al sito www.artiscaminettiantichi.it e magari vi tornerà in mente che sosa sia il vecchio, caro, caldo e rassicurante caminetto!
    • Re: Note sui partecipanti ai furum sui caminetti di badinistore.com del 02/11/2009, 19:17
      Confermo quanto da te illustrato e, da rivenditore, rispetto la tua opinione al riguardo.
      Al giorno d'oggi, si guarda oltre all'estetica(poesia) alla preticitità ma soprattutto, visto che brucio della legna, si pretende indietro un buon rendimento ed ecco che entra in gioco tutto l'insieme tecnico che serve a migliorare tutto quello che "andava" nella preistoria.
      Io sono un amante di quello che dici tu, ma il mercato ha orientato tutti verso soluzioni diverse.
      Approvo la tua "critica" e sono contento che ci siano ancora rivenditori con questo orientamento.
    • Re: Note sui partecipanti ai furum sui caminetti di marco del 02/11/2009, 20:20
      belli i tuoi camini. io l'anno sorso ho montato un mega fire della montegrappa termoventilato con il quale scaldo tutta casa 110mq con una spesa di circa 300 euro l'anno di legna. se ne installassi uno di quelli da te proposti chissà che bolletta di gas.....oltre alla legna per il camino........... mi sa che rimango fedele al mio amatissimo montegrappa
      • Re: Re: Note sui partecipanti ai furum sui caminetti di geppe del 03/11/2009, 09:44
        d'accordo con Marco.
        Inoltre se non sfrutto il calore che produco mettendo un caminetto normale significa che devo consumare qualcosa d'altro per scaldarmi, e il 90% delle volte si tratta di fonti inquinanti....

        A proposito Marco mi puoi dire se il tuo modello è provvisto di umidificatore e all'incirca quanto l'hai pagasto? Grazie.
        • Re: Re: Re: Note sui partecipanti ai furum sui caminetti di marco del 03/11/2009, 13:46
          ciao geppe se non ricordo male tra installazione completa di canna fumaria e rivestimento circa 4400 iva compresa. non ho l'umidificatore ma sinceramente non mi "secca" tanto l'aria. l'unico inconveniente che ho è che quando alzo il vetro, facendo attenzione di aprire prima solo qualche centimetro per far salire il fumo e solo dopo aprire completamente il vetro, mi esce un po di fumo che passa da sopra al vetro ed esce dalafessura che c'è tra il vetro e il rivestimento. tu hai avuto qualche propblema di questo genere? grazie. se vuoi contattami via e mail: naky71@hotmail.com ciao
          • Re: Re: Re: Re: Note sui partecipanti ai furum sui caminetti di geppe del 03/11/2009, 14:13
            ciao Marco, io ho un termocamino ad aria è non ho di questi problemi, non sono un esperto ma c'è sicuramente qualcosa che non và nel tuo impianto. Prova ad aprire un 3d su questo problema e vedrai che qualcuno magari ti potrà aiutare.
            Il mio consiglio è quello di farlo presente a chi ti ha fatto l'impianto per risolverti il problema, perchè fumo in casa non se ne dovrebbe proprio avere in qualsiasi impianto fatto bene. Ciao!
          • Re: Re: Re: Re: Note sui partecipanti ai furum sui caminetti di Giovanni Iemmi del 04/11/2009, 20:15
            premetto che non conosco questo modello, ma avendone visti tanti di varie marche e avendo già visto questo problema, azzardo un'ipotesi: alcuni monoblocchi, hanno un leveraggio automatico che apre la valvola dei fumi all'alzarsi dello sportello. Potrebbe essere che se lo apri troppo poco la valvola non si apra causandoti questo problema

  • Oggetto: Caminetto palazzetti cattivo odore di lorenzo del 03/11/2009, 20:28
    Messaggio: Salve ho appena acceso il mio caminetto ma emette cattivo odore di fumo.
    Premetto che il tiraggio è ok ma si sente un odore acre.
    Dipende dalla legna che si brucia?
    • Re: Caminetto palazzetti cattivo odore di marco del 03/11/2009, 20:58
      ciao lorenzo se il camino è nuovo è ovvio che faccia odore ci sarà sicuramnte scritto anche sul libretto delle istruzioni quindi questi odori dovrebbero teminare dopo qualche accensione. altrimenti prova a controllare che le varie tubature siano libere da intoppi e che i vari collegamenti elettrici, se presenti, siano adeguatamente protetti. ovviamente anche la legna che bruci crea degli odori se ad esempio è legna di scrato di un armadio quindi impregnata di vernici ovviamente puzza, ma questo immagino che tu lo sappia già. in bocca al lupo