Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: PASSWORD IDROFOX di MARCO del 23/10/2009, 18:55
Messaggio: SALUTI A TUTTI SICCOME MI SI BLOCCA LA IDROFOX SE QUALCUNO MI INVIA I PASSAGGI (CODICI O PASSWORD)DA FARE PER SBLOCCARLA SAREI MOLTO GRATO e-mail marmar60@hotmail.it - Oggetto: problemi di fumo di Vincenzo del 22/10/2009, 13:35
Messaggio: Salve a tutti sono nuovo del forum avrei bisogno dei vostri consiglie e/o esperienza in merito. Abito in una villa su 2 livelli entrambi con caminetto piazzetta quando nel piano inferiore accendo il caminetto stranamente sento la puzza del fumo che fuoriesce dal caminetto del piano superiore e così viceversa, spero che mi potete aiutare a capire che cosa non funziona. I 2 camini hanno canne fumarie indipendenti l'una dall'altra cmq vicine, sulla terrazza alla fine la canna fumaria del piano inferiore è + lunga dell' altra. Può essere che la canna fumaria + alta spinga il fumo nella canna del piano superiore? In attesa di un Vostro riscontro saluto tutti grazie.
- Re: problemi di fumo di badinistore.com del 23/10/2009, 18:52
Sono rivenditore piazzetta da tempo e ci tengo che i miei camini facciano bella figura un po' ovunque.
Secondo me non sono state sigillate le canne fumarie e succede, quando accendi il motore mulifuoco, che ti tira giù i fumi dello scarico invece che l'aria dell'ambiente.
Non hai specificato se sono dotati di questo sistema di ventilazione...altrimenti la causa e' sicuramente diversa.
Puoi anche provare ad alzare di piu' uno dei due comignoli.
ciao.
- Re: problemi di fumo di badinistore.com del 23/10/2009, 18:52
- Oggetto: installazione vecchia stufa zoppas anni '60 di Cantamessa Francesca del 23/10/2009, 15:20
Messaggio: Salve sono una ragazza di Mantova che vorrebbe installare nella sua nuova casa una vecchia stufa per cucinare trovata nel garage del nonno,una zoppas bianca in buone condizioni risalente agli anni '60.Capito che dovrò spendere un patrimonio per far costruire la canna fumaria a dovere,le mie domande sono:esiste qualche legge che vieta l'utilizzo di vecchie stufe?; occorrono certificazioni particolari al momento dell'installazione e nel caso a chi devorivolgermi?(idraulico?come per le caldaie?);quali vantaggi hanno le stufe di nuova concezione rispetto a quelle vecchie?Grazie saluti. - Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 18/10/2009, 23:59
Messaggio: Grazie Giovanni x la tua preziosa risposta . Ti volevo fare un altre domande: per accendere il fuoco nella stufa è bene usare prodotti tipo diavolina? Che serve la leva di tiraggio sul tubo ( io non ce l'ho) , non è sufficiente quella sulla stufa?dopo quanti minuti va sistemata e chiusa la leva del tiraggio della stufa ? oppure è meglio lasciarla posizionata a metà? ho provato a chiuderla completamente dopo circa mezzora e il fuoco si spegne , è normale? grazie a presto
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:50
allora:
- io consiglio sempre di usare quei prodotti fatti di segatura o simili, non le "zollette" bianche chimiche che puzzano e sporcano molto i tubi
- la valvola sul tubo puo' servire come ulteriore freno se il tiraggio è eccessivo
- il tiraggio della stufa va chiuso quando il calore che esce è abbondante e lo vuoi stabilizzare. Mai dopo pochi minuti dall'accensione. Dopo mezz'ora dovrebbe essere già sufficientemente avviato, quindi no, non è normale
- Re: Re: scamol e tiraggio di giannisegala del 21/10/2009, 22:56
Per prodotti fatti di segatura a cosa ti riferisci? e dove si trovano ? Il tiraggio dopo quanti minuti va chiuso dall'accensione della stufa? e va chiuso completamente? Grazie infinite x la tua gentilezza .
- Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 22/10/2009, 13:17
intendo quelli come questo:
http://www.iemmi.com/Immagini/accendifuoco.jpg
non si puo' quantificare in minuti, dovrai vedere tu quando il fuoco è ben avviato. E' un dato variabile in dipendenza di qualità della legna, tiraggio, temperatura esterna...magari avrai qualche indicazione del produttore in proposito sul manuale di istruzioni, ma dubito che si sbilancino dando un valore in minuti
- Re: Re: Re: scamol e tiraggio di giannisegala del 22/10/2009, 21:24
Ok , grazie . non mi hai però risposto riguardo la leva di tiraggio, ti chiedevo: una volta che il fuoco è ben acceso si deve chiudere completamente? il materiale fatto di segatura per accendere il fuoco , tu sconsigli le zollette che imbrattano il tubo e la canna , dove si può reperire? Ultima domanda , poi ti lascierò in pace : la ghisa con il calore si deforma? è meglio non lasciarla accesa tutto il giorno? quanto può durare una stufa in questo materiale se usata parecchio? Grazie di tutto , complimenti x la tua cordialità e pazienza che hai dimostrato . A presto. Gianni
- Re: Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 22/10/2009, 23:57
una volta che il fuoco è ben avviato e l'inserto in temperatura, la regolazione la gestirai tu proprio per regolare l'andamento dell'inserto... al massimo per scaldare di piu', a metà per mantenere il calore, chiusa/al minimo per farlo bruciare piu' lentamente e avere piu' ore di autonomia. Pero' non ti ho risposto di preciso perchè la regolazione è relativa e variabile, in funzione di tanti fattori esterni all'inserto. Alcuni inserti col tiraggio chiuso tendono a spegnersi, altri vanno ancora forte... dovrai trovare tu le tue giuste regolazioni
gli accendifuoco di solito chiamati "ecologici" li trovi piu' o meno dove trovi tutti gli altri: negozi di stufe, ferramenta, brico center...
non so quanto la ghisa subisca deformazioni con le temperature, ma ti garantisco che le stufe di qualità possono durare anche 15 o 20 anni se ben tenute. Per evitare le deformazioni della ghisa, l'unico trucco importante è smontare una volta all'anno o al massimo ogni due anni le parti interne (girofumi, piastre interne, griglie alla base,ecc) e pulie bene le loro sedi. Di solito cio' che le fa incurvare, è la cenere che si infila nelle fessure e va a togliere lo spazio che i pezzi hanno per assorbire le normali dilatazioni
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:50
- Oggetto: coibentare il camino di michele del 22/10/2009, 22:58
Messaggio: ciao a tutti, essendo nuovo del forum ne approfitto per farvi i complimenti.Volevo chiedere se posso coibentare i lati 'naturalmente esterni' dell'inserto camino con la fibroceramica,fissandola con una rete metallica e sopra dell' alluminio tipo alimentare per evitare che col tempo voli in giro. Secondo voi é fattibile ne trarò beneficio in termine di calore o é un lavoro inutile? Grazie a presto. - Oggetto: Parametri di configurazione IRIS EDILKAMIN di Mattia del 22/10/2009, 08:40
Messaggio: Buongiorno a tutti, intanto complimenti per il forum.
Vi scrivo per chiedere se qualcuno ha e potrebbe spedirmi via mail i parametri di configurazione della stufa IRIS EDILKmIN.
La mia mail è : gingomkc@hotmail.com
Vi ringrzio anticipatamente. - Oggetto: cartongesso bollente di albaalba14 del 20/10/2009, 17:08
Messaggio: ho fatto fare un rivestimento ad angolo in cartongesso per il mio caminetto però quando è acceso il cartongesso diventa bollente,
non si riesce nemmeno a tenerci su le mani.
è normale?
è stata messa la lana di vetro sui muri internamente alla truttura.
bisogna mettere la lana di vetro sul cartongesso?
bisognava coibentare la canna fumaria o tutto il caminetto?
ciao
- Re: cartongesso bollente di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:46
come sopra....bisogna usare lana di roccia, non di vetro
- Re: cartongesso bollente di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:46
- Oggetto: rivestimento cartongesso di fabrizio99 del 20/10/2009, 16:47
Messaggio: ho acquistato una cassetta fondis, attualmente è appoggiata su un trespolo di metallo con una canna da 200mm a vista fino al soffitto.
vorrei ricoprire col cartongesso fino al soffitto,
1 internamente alla struttura va messa la lana di vetro?
2 va coperta la canna fumaria interna o isolata la cassetta
3 bisogna mettere la lana di roccia sulle pareti interne in cartongesso?
grz
- Re: rivestimento cartongesso di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:45
devi rivestire tutto il cartongesso internamente, ma con lana di roccia, non di vetro. Ti conviene rivestire il cartongesso e lasciare liberi il tubo e l'inserto, aprendo una griglietta in alto sfrutterai anche il calore del tubo e quello che sale dalla cassetta
- Re: rivestimento cartongesso di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:45
- Oggetto: ricerca venditore stufa di carla del 19/10/2009, 20:41
Messaggio: desidererei conoscere indirizzo di rivenditori stufe Vermont Casting modello Federal, possibilmente nelle regioni Piemonte e Lombardia. Grazie per la collaborazione-
- Re: ricerca venditore stufa di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:43
se mi dici la provincia ti dico a chi rivolgerti, io le tratto e sono a Pinerolo (TO), ho colleghi a Susa, a Ivrea, a Cuneo...per le altre province ti posso eventualmente dare il numero dell'agente
- Re: ricerca venditore stufa di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:43
- Oggetto: Sigillare canna fumaria di Matteo del 19/10/2009, 09:54
Messaggio: Buongiorno,
volevo chiederVi cosa utilizzare per tagliare la canna fumaria. Magari se utilizzo il flessibile evito di "sbeccarla"....
Inoltre la canna va fissata all'adattatore mediante fascetta o va solo incastrata? Devo sigillare il tutto con siliconi apposta?
La canna fumaria è la seguente:
http://picasaweb.google.com/lh/photo/hTcCy2IhGtpwploH9pZDdg?feat=directlink
Grazie
- Re: Sigillare canna fumaria di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:41
se il bordo è dritto fatichi meno a incastrarlo, ma nella foto non mi sembra rovinato. Fai in modo che si incastri bene, per almeno 4 o 5 cm e non metterci nulla, nè silicone nè fascetta nè altro
- Re: Sigillare canna fumaria di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:41
