Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: puzza dal caminetto di gianfranco del 18/10/2009, 22:39
    Messaggio: dallo scorso anno ho un problema: ho un caminetto piattetta hv600 ventilato e specialmente alle prime accensioni della stagione emana un odore fortissimo di gomma / plastica bruciata, non so a cosa sia dovuto ma devo risolvere il problema al piu' presto.
    puo' essere la ventola che si e' sporcata o i condotti che portano l ' aria calda nella stanza ?
    avete qualche soluzione?
    grazie
    • Re: puzza dal caminetto di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:34
      mi capita sovente di vedere (o sentire) questo problema e spesso è stato usato del silicone o mastice non adeguato nel sigillare i raccordi oppure c'è della lana di roccia (o di vetro) a diretto contatto con l'inserto

  • Oggetto: fumo che fuoriesce dalla stufa di Giovanna del 17/10/2009, 16:03
    Messaggio: Ho acquistato una stufa a legna Termorossi in maiolica. Nel provarla la 1 volta mi sono accorta che ogni volta che apro lo sportello per ricaricarla di legna, esce del fumo. Sono andata dal rivenditore e mi ha fatto allungare di 1 metro la mia canna fumaria, ma la situazione è rimasta invariata se non peggiorata. Qualcuno mi può dare un consiglio? Ho letto di un soffiatore eolico da applicare alla canna fumaria, funziona? Sono disperata, la casa è nuova, non ancora abitata e dovrei tornarci a giorni con oltretutto una bambina piccola di 7 mesi. Abbiamo scelto una stufa così per poter risparmiare in quanto la legna per noi non è un problema e adesso mi ritrovo ad aver pagato salata la stufa e a doverla tenere spenta per non affumicare il tutto. Grazie
    • Re: fumo che fuoriesce dalla stufa di Giovanni Iemmi del 18/10/2009, 00:23
      due domande per cercare di darti una risposta:
      1- quanto è alta la canna fumaria?
      2- c'è una presa d'aria esterna nell'ambiente?
      • Re: Re: fumo che fuoriesce dalla stufa di Giovanna del 18/10/2009, 21:22
        La canna fumaria è per circa due metri all'interno della stanza, un metro e mezzo in soffitta, due metri circa sul tetto, non ci sono strozzature, è im acciaio inox come richiesto dalla casa, nella stanza c'è una presa d'aria obbligatoria in quanto la mia cucina va a metano, ma anche aprendo una finestra, il fumo esce ugualmente.
        • Re: Re: Re: fumo che fuoriesce dalla stufa di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:32
          mi viene un dubbio: i tratti di tubo inox nel sottotetto (soffitta) e sul tetto sono rivestiti in qualche maniera? (muratura o lana di roccia o tubo coibentato...) o il tubo inox è lasciato nudo e crudo? (in ogni caso 2m fuori tetto sono piu' dannosi che utili, ti conviene togliere quel metro che ti hanno fatto aggiungere, a meno che intorno non ci siano ostacoli che riparino dalle correnti d'aria il tuo comignolo)

  • Oggetto: stufa edilkamin idrofox di franco del 21/10/2009, 16:49
    Messaggio: Sono alla ricerca del manuale utilizzato dal CAT per la manutenzione della stufa idrofox.
    Sarei felice di averlo nella mia e-mail GRAZIE.
    tangerin@libero.it

  • Oggetto: termocamini a vaso chiuso o aperto di ferpe del 21/10/2009, 12:19
    Messaggio: Ho deciso di comprare un termocamino da collegare all'impianto di riscaldamento con caldaia a gas.
    Non potendo mettere sul terrazzo un vaso di espansione aperto dovrò optare obbligatoriamente per il vaso chiuso. Il mio dubbio è se ogni termocamino può essere montato a vaso chiuso oppure se per il circuito a vaso chiuso bisogna comprare il termocamino compatibile con questo tipo di impianto. cioè, rischio di comprare un termocamino che non può essere montato con il vaso chiuso ?

  • Oggetto: Termocamino ventilato o stufa di Marco del 20/10/2009, 20:14
    Messaggio: Salve a tutti,
    con l'inverno ormai arrivato e il freddo che bussa ogni sera alla mia porta, mi trovo indecisissimo sulla Amletica domanda, stufa o camino a ventilazione forzata?
    Esponendo nel dettaglio: ho la sala di ca 25 mq e la cucina di 20 mq le 2 stanze sono divise da 1 parete e comunicano tramite 1 porta larga 1 metro sempre aperta (è 1 arco).
    L'idea iniziale era mettere in cucina 1 cucina a legna, la cosidetta cucina economica, sperando che riuscisse a scaldare anche la sala ma di questo non posso esserne sicuro la stufa/cucina in questione è in ghisa e ceramica e sviluppa 1 potenza nominale di 6.5 KW. La scelta alternativa sarebbe 1 camino bifacciale (nordica)da 11KW.
    La cosa che mi attrae del bifacciale è appunto la possibilità di godermelo sia in cucina che in sala ma la paura (leggendo i vostri commenti) è la possibile rumorosità delle ventole certamente scalderebbe molto di più della semplice stufa che però risulterebbe assai più estetica nella cucina essendo 1 stanza con tetto in castagno e arredamento country inoltre mi darebbe la possibilità di cucinarci cosa da non sottovalutare.
    Vorrei sapere se qualcuno di voi conosca il camino in questione e se eventualmente possa funzionare anche senza forzatura dell'aria. Pongo la domanda poiché leggo che il kit di ventilazione è optional.
    Grazie per l'attenzione e x le vostre risposte.

  • Oggetto: richiesta prezzi di Aldo del 20/10/2009, 18:08
    Messaggio: vorrei sapere informazioni e prezzo di caldaia a pellet: ungaro o thermorossi o jollymec visto che sono state definite affidabili, da sostituire vecchia caldaia a gasolio, appartamento da mq 85, (metricubi 200 circa).
    Il piu prestopossibile grazie
    • Re: richiesta prezzi di renzo emili del 20/10/2009, 19:54
      un consiglio serio ad aldo.la prima cosa da valutare è vedere se l'assistenza è vicina.secondo la manutenzione che bisogna fare durante la settimana.quello che sicuramente escluderei è la jolly mec, ti consiglio una caldaia austriaca anche se il prezzo di acquisto è superiore con manutenzione 1 volta l'anno e tutta automatica.
      ciao renzo

  • Oggetto: Consigli sull'utilizzo delle termocucine di Simone del 20/10/2009, 19:52
    Messaggio: Salve, quest'estate abbiamo comprato ed installato la termocucina Vescovi Maxima 60 FC, da pochi giorni abbiamo iniziato ad usarla ma qualcosa non torna e vorrei capire se c'è qualcosa che non va nel modo in cui la utilizziamo.

    La termocucina ovviamente sta in cucina, ad un angolo, è collegata ai termosifoni che si trovano nelle altre stanze, nella cucina non ci sono termosifoni.

    La casa è di circa 150 mq.

    Ad una prima impressione sia la cucina che le stanze della casa raggiungono una temperatura accettabile, non ben calde come potevamo immaginare (e sperare) visto tutte le belle cose trovate in rete e dette da molti conoscenti.

    Inoltre la termocucina intorno non è molto calda e la piastra in alto non raggiunge incredibili temperature, ci vuole tempo per scaldarci qualcosa sopra, per cucinare poi... non ne parliamo...

    I termosifoni sono caldi, ma non così caldi come quando usavamo la caldaia a gasolio.

    Il problema è che adesso ancora non fa molto freddo, la nostra preoccupazione è per quando arriverà il Freddo (si, quello con la F maiuscola)...

    Al momento la stiamo usando con della legna e truciolato di vecchi mobili rovinati che abbiamo dismesso, unita a qualche ciocchetto di legna acquistata e qualche cioccetto di albicocco e materiale di altre potature, insomma, un pò di tutto (dobbiamo smaltire un pò di roba).

    La speranza è che con della legna fatta bene produca più calore, ma visto che è la prima volta che abbiamo a che fare con una termostufa volevo avere qualche consiglio da chi ha esperienza.

    Grazie in anticipo.

  • Oggetto: cartongesso bollente di albaalba14 del 20/10/2009, 17:09
    Messaggio: ho fatto fare un rivestimento ad angolo in cartongesso per il mio caminetto però quando è acceso il cartongesso diventa bollente,
    non si riesce nemmeno a tenerci su le mani.
    è normale?
    è stata messa la lana di vetro sui muri internamente alla truttura.
    bisogna mettere la lana di vetro sul cartongesso?
    bisognava coibentare la canna fumaria o tutto il caminetto?
    ciao

  • Oggetto: problma con stufa mariù di pierluigi del 20/10/2009, 10:17
    Messaggio: ho una stufa mariù e il tasto dell'ccensione non funziona solo con il telecomando si avvia cosa devo fare? grazie

  • Oggetto: Temperatura fumi di Silvan del 19/10/2009, 11:35
    Messaggio: Esiste una norma che stabilisce il limite di temperatura minima per fumi da combustione di legna in forni di opianificazione industriale?

    Grazie