Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: stufa extraflame confort maxi non funziona con l'inpostazione a 1 di luca gemin del 16/10/2009, 15:16
    Messaggio: CHIEDO ANCORA AIUTO..ho una stufa dell'EXTRAFLAME il modello e' confort maxi e non riesco a farla funzionare 1,questo penso sia l'alimentazione dei pellet..ho gia' fatto la pulizia di tutta la stufa ma non ho risolto il problema cosa devo fare ?chiedo consigli da esperti..grazie..

  • Oggetto: domanda di Luciano del 16/10/2009, 11:39
    Messaggio: Inanzitutto salve a tutti,ho istallato un Vulcano 25 lo scorso anno,sono abbastanza soddisfatto del camino però,vorrei chiedere in particolare al signor Savino,come mai in alcune parti del camino come la zona interna dello sportello cioè quella dalla parte della fiamma e nei fianchi laterali del discendente obliquo in basso vicino ai mattoni si sono formati dei punti scrostati.Cosa è cambiato nei nuovi modelli del 2009?
    Grazie,Luciano

  • Oggetto: inform di simone del 16/10/2009, 11:35
    Messaggio: Ho una casa di 200mq circa disposta su due livelli.Ho un riscaldamento a pavimento e vorrei installare una stufa nel soggiorno.E qui viene il bello:termostufa,termostufa a pellets,stufa a legna,stufa a aria forzata.Vorrei sfruttare la stufa per tutta la casa(magari per scaldare acqua,perchè nò) e non avere tutto il calore concentrato in un solo locale.I venditori hanno pareri discordanti.Voi cosa mi consigliate?Sapendo che eviterei stufe a aria forzata perchè a mio avviso muovono tanta polvere.Sarei indirizzato per la termostufa a legna ma dicono che non è conveniente.Grazie per la disponibilità.

  • Oggetto: problema stufa di luca del 15/10/2009, 21:04
    Messaggio: ho unastufa a pellet extraflame confort maxi ma ho un probema :quando la metto a 1 la stufa finisce le bronze il cestello si riempie di pellet e la stufa va in avaria e si spegne.l'ho pulita bene da tutte le parti .come posso risolvere il problema,cosa posso fare?grazie e aiutatetemi..

  • Oggetto: informazioni su termo camini di roberto del 14/10/2009, 21:09
    Messaggio: buona sera a tutti,
    volevo sapere se c'è qualcuno che mi puo dare notizia sul giusto funzionamento di un termo camino con produzione di acqua calda.
    questo perche mi sono fatto fare due preventivi e c'è un po di differenza nel costo fra i due.
    purtroppo abito all'isola d'elba e non abbiamo altri rivenditori in zona e visto la spesa prima di affrontarla avrei bisogno di notizie.
    i due preventivi riguardano UNO la ditta PALAZZETTI
    DUE la ditta edilkamini. la prima e la piu' cara.
    in attesa un saluto a tutti voi.

  • Oggetto: termostufa di Carlo del 14/10/2009, 11:53
    Messaggio: Ciao a tutti

    volevo un consiglio se qualcuno mi può aiutare..
    ho visto un offerta da Castorama della termostufa
    Idrotech a 2445euro
    considerando che venerdì 16 c.m. fanno un ulteriore sconto del 20% mi sembrava un buon affare..

    ho una casa in collina zona Piacenza 450 mt alt.c/a
    che uso nel week end
    della casa riscalderei solo una parte di c/a 100 mt
    la casa ha muri in sasso di c/a 70 cm
    gli infissi sono a posto e il tetto è coimbentato
    ho qualche spiffero dalle porte esterne che sono vecchie
    e che prevedo che cambierò la prossima primavera
    pensate che la stufa sia adeguata?
    ho sarebbe meglio un modello + potente
    tipo maxiidro sempre da Castorama a c/a 500 euro+

    ho letto nel forum che la stufa fatta da Italiana Camini e praticamente una Edil Camin
    la Edil Camin prevede un kit optional per l'accensione a distanza con combinatore telefonico
    che però Italiana Camini non menziona tra le caratteristice del suo prodotto sapete niente a riguardo?

    grazie x l'attenzione
    Carlo

  • Oggetto: Canna fumaria intubata a fino a 3/4, mi devo preoccupare? di Agharta del 13/10/2009, 13:56
    Messaggio: Salve a tutti,
    Spero di essere capitato nel forum giusto.

    Ho fatto predisporre nella mia casa un nuovo caminetto chiuso e, con l'occasione, mi hanno intubato la canna fumaria con un tubo flessibile in acciaio inox.

    Per poterlo fare hanno aperto la canna fumaria su 2 piani in quanto la sezione interna era troppo piccola per il tubo.

    Il problema è che non mi hanno eseguito questa operazione per 3/4 della canna fumaria, evitando di intubare gli ultimi 3 metri (non chiedetemi il perchè).

    Mi hanno garantito che non c'è nessun problema a livello di sicurezza, ma a livello di legge sono a posto? Se vengono a farmi un controllo ho delle rogne???

    Grazie a tutti.
    Agharta
    • Re: Canna fumaria intubata a fino a 3/4, mi devo preoccupare? di Giovanni Iemmi del 14/10/2009, 00:18
      non sei a posto nè a livello di leggi e norme, ma soprattutto a livello di funzionamento. Un intubamento parziale crea sempre grossi problemi di condensa perchè i fumi quando arrivano alla fine del tubo subiscono una brusca variazione di sezione e temperatura

  • Oggetto: calcolo Kw stufa di Michele del 09/10/2009, 13:26
    Messaggio: Buongiorno a tutti.
    Devo ristrutturare una casa in montagna di due piani a 1200m s.l.m. di 60 m2 x 2.40 di altezza (150mc) e dovendo pensare a come scaldarla ho cominciato a guardare qualche stufa/termostufa/caldaia. Il mio problema è questo: i rivenditori mi parlano di 32 Kcal a metro cubo ma non penso sia uguale se la stufa la metto a 200m o a 1200m e inoltre la mia casa sarà abitata solamente il fine settimana trovando quindi delle temperature molto rigide anche all'interno (prima scaldo meglio è).la casa va ricostruita quindi vedrò di isolarla al meglio e mettere dei buoni vetri ma volevo sapere a grandi linee( so che ci vorrebbe il calcolo di untecnico) quante Kcal/mc devo considerare per dimensionare la mia fonte di calore.
    • Re: calcolo Kw stufa di Giovanni Iemmi del 09/10/2009, 19:05
      ad occhio e croce, per le caratteristiche che hai descritto (considerando già il buon isolamento che hai in programma) ti basterà un apparecchio da 6 kw (massimo 7 kw). Fai solo attenzione a guardare la potenza nominale e non la massima
      • Re: Re: calcolo Kw stufa di michele del 12/10/2009, 19:23
        Ma non ti sembrano pochi?
        Considera che d'inverno potrei trovare anche 3-4 gradi all'interno con temperatura esterna parecchio sotto lo zero...e la casa in inverno non prende il sole.Io pensavo di stare almeno su una da 10 Kw.
        Ciao
        • Re: Re: Re: calcolo Kw stufa di Giovanni Iemmi del 12/10/2009, 20:46
          beh, io come ho scritto, tenevo già conto della miglioria che vuoi fare nell'isolamento. Un leggero sovradimensionamento non guasta mai in quelle condizioni, ma attento a non eagerare, altrimenti potresti poi avere problemi nella gestione del calore della stufa
          • Re: Re: Re: Re: calcolo Kw stufa di michele del 12/10/2009, 21:35
            hai ragione ma mi sono indirizzato verso una normale stufa a pellet(causa costi) e ho notato che almeno 2/3 Kw di minima potenza c'è in tutte quindi pensavo di prenderne una con la potenza massima di circa 10 Kw. Non dovrei aver problemi a gestire il calore con una stufa del genere(correggimi se sbaglio).
            • Re: Re: Re: Re: Re: calcolo Kw stufa di Giovanni Iemmi del 13/10/2009, 00:42
              no no, non ti correggo affatto, anche perchè sei tornato esattamente a ciò che ti avevo detto in partenza...10kw di potenza massima significa 7 (o forse anche solo 6) di nominale :-)
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: calcolo Kw stufa di michele del 13/10/2009, 13:12
                O.k. Grazie dei consigli.
                Posso chiederti come fai a calcolare la potenza nominale? Nelle stufe che ho visto io le potenze segnate sono solo minima e massima e poi trovo il rendimento (che è circa 80/90% in tutte le stufe). Ora se prendo la potenza massima a cosa è riferita? al pellet che riesce a bruciare e quindi devo togliere la % di rendimento persa? Anche così da 10Kw calcolo l'80% e ottengo 8Kw mentre tu mi parli di 6-7 Kw. Mi aiuti a capire.
                Grazie
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: calcolo Kw stufa di Giovanni Iemmi del 14/10/2009, 00:18

  • Oggetto: cornice di serena del 13/10/2009, 15:42
    Messaggio: Salve a tutti, vorrei un consiglio da chi ha una cornice in metallo intorno alla bocca del caminetto, io ne vorrei far installare una di rame al mio termocaminetto ma ho il dubbio che, per la proprietà insita del metallo, si surriscaldi provocandoci delle ustioni, si può isolare? se sì fino a che punto? visti in pubblicità sono belli ma saranno realistici?
    Grazie a chi mi risponderà.

  • Oggetto: termocamino vulcano di luciano del 12/10/2009, 18:17
    Messaggio: per riscaldare un appartamento di 65 metri ho pensato di installare un termocamino vulcano25, secondo voi è troppo potente?..mi spiego ..sarebbe molto dispendioso portarlo a temperatura per soli 65 metri?
    se si quali possono essere le alternative?
    • Re: termocamino vulcano di Luigi Savino del 13/10/2009, 08:42
      Come potrai constatare dalle informazioni riportate dalla Vulcano, il termocamino modello Vulcano 25 è adatto a riscaldare abitazioni da zero a 150 metri quadri. Pertanto nella tua abitazione va benissimo senza alcuna controindicazione. Inoltre, sicuramente avrai anche la necessità di produrre acqua calda sanitaria e questa è sempre meglio averne in abbondanza. Luigi Savino