Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Klover di Raffaella del 26/02/2022, 08:36
Messaggio: Buongiorno Roberto, io ho installato la Klover belvedere 30 a casa mia nel 2015. Abito a Forlì (FC). Se posso esserti utile chiedi pure. :) - Oggetto: Tiraggio canna fumaria di Luca Giannandrea del 25/01/2022, 22:45
Messaggio: Buonasera a tutti.La mia domanda è semplice ma non sono riuscito a trovare una risposta esaustiva da nessuna parte.Il mio camino (La Nordica angolo 500)Si collega alla canna fumaria esterna doppia parete da 180 mm di 5 mt di lunghezza attraverso un canale da fumo dello stesso diametro di circa un metro.E' influente ai fini del tiraggio della cappa l'elemento di canna fumaria posto sotto il collettore a T oppure è ininfluente o addirittura dannoso ? Cioè volendo aumentare il tiraggio complessivo della cappa, aggiungendo elementi al di sotto del punto in cui il canale da fumo si innesta nella canna fumaria è equivalente ad aggiungerli in cima? Grazie - Oggetto: Portanza refrattario di Roberto del 24/01/2022, 20:37
Messaggio: Buonasera,
mi chiamo Roberto e scrivo dalla pianura veneta.
A breve dovrò costruire un camino per grigliate, diciamo più che altro un barbecue al chiuso da usare sporadicamente per non più di un'ora-ora e mezza continuative.
Il manufatto verrà a trovarsi in un piccolo proservizio esterno e completamente scollegato dall'abitazione.
Tanto per darvi un'idea ho in mente di realizzare uno di quei BBQ con la cappa a forma di piramide maya sfalsando i mattoni all'interno man mano che si sale verso la canna fumaria, che sarà lunga max 2 metri, per cui penso che la dimensionerò a 1/8.
Vedrò poi se regolarizzare la forma interna della cappa scalpellando via gli spigoli e uniformando tutto con il gesso.
Mi sono imbattuto qua e là nelle utilissime linee guida del geom. Bagnolini.
Con la muratura me la cavo bene, ma non ho mai adoperato materiali refrattari.
Qui dalle mie parti trovo mattoni 22*11*6 oltre alla la relativa malta.
Non avendo particolari necessità estetiche, e a prescindere dal costo del materiale, vorrei sapere se posso costruire l'intero manufatto con questa tipologia di mattoni o se è preferibile distribuire il peso su mattoni tradizionali e usare il refrattario solo come rivestimento.
Grazie a chi vorrà rispondermi. - Oggetto: uscita fumi troppo piccola di Enrico Berto del 23/12/2021, 23:39
Messaggio: Ho visto un caminetto che mi piace ma ha l'uscita dei fumi più larga di quella predisposta sulla mia casa (200 contro 150).
E' possibile installare lo stesso il camino con una riduzione e poi utilizzare, per esempio, un tirafumo?
Quali sarebbero, se ce ne sono, gli interventi da fare in questo caso?
grazie.
- Re: uscita fumi troppo piccola di Piero del 07/01/2022, 13:58
Eviterei il tirafumo. Cerca una stufa con diametro uscita fumi idoneo alla tua canna fumaria.
- Re: uscita fumi troppo piccola di Piero del 07/01/2022, 13:58
- Oggetto: Stufa a legna: dubbi, domande di Il tuo nome Giuseppe del 25/11/2021, 17:00
Messaggio: Buonasera a tutti.
Mi chiamo Giuseppe ed abito in pianura padana.
Sto cambiando casa e vorrei installare una stufa a legna, prevedendo una spesa finale (con detrazioni e/o sconto in fattura) di circa 2.000/2.500?.
Mi servirà per scaldare un unico locale (sala + cucina) di circa 40 mq, alto 2,70 ? avente una scala che va al piano superiore, dove ci sono 3 camere ed un bagno, per altri 40 mq circa.
In verità m?interessa che scaldi soprattutto il locale in cui verrà posata e verrà usata come supporto al riscaldamento a metano.
Sono orientato verso una di quelle tonde, con sportello di vetro, ampio, per vedere la fiamma (che è poi il suo bello).
Ho visitato alcuni rivenditori qui, in pianura, che non mi hanno convinto? alla fine ne ho trovato uno davvero preparato,
che vende stufe sul serio, in una valle montana bergamasca.
E quindi è probabile che la acquisterò lì.
Però, ho alcuni domande/dubbi che vi giro >
- Marca della stufa > il rivenditore di cui ho scritto, mi ha proposto una tedesca Hase, modello Basilia.
Qualcuno di voi conosce tale marca?
Ho avuto modo di ?toccare? con mano quelle esposte della medesima marca e, a confronto delle altre stufe presenti (prevalentemente italiane), la differenza è palese, a livello di robustezza, rifiniture (ed anche di prezzo).
In effetti i tedeschi sono sempre stati proverbiali nella costruzione di prodotti resistenti nel tempo.
In questo caso hanno anche azzeccato il design: insomma la stufa è davvero stupenda.
- Il secondo quesito riguarda il tipo di stufa.
Io ? prima di trasferirmi in pianura ? abitavo in montagna e l?ho sempre utilizzata per il riscaldamento.
Di tipo economico, con carica dall?alto ed ultimamente anche una grande, con portello frontale, di vetro.
Ecco, in merito a quest?ultima, ricordo che il grosso problema si presentava al momento del carico della legna, perché la fuoriuscita di fumo nel locale era davvero tanta, troppa.
Per cui la domanda è, per chi ha questo tipo di stufa: la fuoriuscita di fumo avviene anche con i prodotti più recenti?
Ve lo chiedo perché la mia, risaliva almeno a 20 anni fa e credo che nel frattempo i prodotti siano stati migliorati, in quest?anni, no?
Ecco, spero di essere stato sufficientemente chiaro, ringrazio in anticipo chi mi vorrà rispondere.
Buona serata!
- Re: Stufa a legna: dubbi, domande di Piero del 07/01/2022, 13:53
Dalla stufa non deve uscire fumo. Se esce fumo, vuol dire che c'è qualche malfunzionamento e la stufa va spenta.
- Re: Stufa a legna: dubbi, domande di Piero del 07/01/2022, 13:53
- Oggetto: tiraggio con tratto orizzontale di Mauro del 07/11/2021, 20:25
Messaggio: Ciao a tutti, ho provato a installare una piccola stufa a legna, ma il tiraggio lascia parecchio a desiderare. Purtroppo la posizione è obbligata, con la canna fumaria devo salire per circa 1.2 metri con diametro 100, fare un tratto orizzontale (leggermente in salita) di 4.5 metri con tubo diametro 100 o 120 e innestarmi nella canna fumaria esterna , che ha un diametro di 160 ed è alta circa 7 metri. Sarei disposto a fare tutto nuovo, ma temo che non tiri comunque e sosterrei una spesa inutile. La stufa ha un uscita da 100mm.
Grazie a chi mi aiuterà
- Re: tiraggio con tratto orizzontale di Piero del 07/01/2022, 13:45
In effetti 4,5 metri quasi in orizzontale sono tanti e il tiraggio ne può soffrire se il tubo è da 100mm. Eviterei il tratto da 4,5 metri. Il mio consiglio sarebbe quello che poi devi smontare i tubi da fumo almeno ogni mese per farli puliti, oltre a coibentarli, se possibile e se usi la stufa tutti i giorni. Dovresti Inserire poi nella canna fumaria un'altra canna in acciaio coibentata del diametro da 120 mm da collegare ai tubi da fumo della stufa da 120mm. Altrimenti avvicina la stufa alla canna fumaria o costruisci una canna fumaria adeguata alla stufa.
- Re: tiraggio con tratto orizzontale di Piero del 07/01/2022, 13:45
- Oggetto: Utilizzo vecchio inserto a legna di Christian del 06/12/2021, 22:34
Messaggio: Buonasera, ho acquistato una casa di 20 anni che ha un inserto a legna chiuso ventilato che si raccorda con la canna fumaria rettangolare 15x30 in fibrocemento (no eternit eco) con una curva iniziale di circa un metro in acciaio corrugato (che parte dal focolare e lo collega alla canna che è appena decentrata nel muro).
L'ho fatto pulire, i precedenti proprietari lo usavano, secondo voi con una corretta manutenzione lo potrei usare quelle 2 ore la sera o nel weekend?
Grazie. - Oggetto: Battifiamma mancante di Giancarlo del 29/11/2021, 10:27
Messaggio: Salve, sto rimettendo in funzione una stufa a legna in acciaio. Ho sostituito una parte dei refrattari ma mancava completamente il battifiamma superiore che non ho idea di come dovrebbe essere. L'etichetta posteriore indica solo: Kaminofer mod. MalmÖ del 2006. In rete non ho trovato niente, del resto non è chiaro chi sia il produttore.
A questo link la foto: https://mega.nz/file/0Z1wFTCQ#WHgAB_MzlWqUgH6lk6vi27fetdm_LlcJZ50swxWlgWA (unica traccia trovata in rete) - Oggetto: Inserto camino legna di Luigi del 18/11/2021, 13:09
Messaggio: Buongiorno spero che qualcuno mi possa aiutare. Ho acquistato un inserto a legna per chiudere e rendere più efficiente il camino. Dopo un po' di difficoltà nel posizionarlo e collegarlo, non ho intubato tutta la canna, quando lo accendo si avverte un odore strano. Non è né fumo ne plastica bruciata. Fuoriesce dalla parte superiore dell'inserto insieme a calore che emana. Non ho ancora provveduto a chiudere gli spazi che restano né tantomeno a coibentare la canna, lunga circa 80 cm. Il venditore mi ha detto di aspettare una settimana dato che è ghisa e può trasudare qualcosa dalle vernici. A parte questo se chiudessi po' spazio che rimane con lana roccia e cartongesso il calore che resterebbe all'interno comporta qualcosa???Dove sfoga??? Non ho potuto aprire una feritoia sotto al soffitto per recuperare il calore della canna e poco mi importa farlo. Grazie per chi riesce ad aiutarmi - Oggetto: saliscendi camino piazzetta di francesco. del 01/11/2021, 11:04
Messaggio: buon giorno a tutti, 2 anni fa ho acquistato un camino piazzetta modello MA 283, improvvisamente ieri sera si è bloccato il sistema saliscendi, guardando mi sono accorto che verosimilmente sii è rotto/staccato il sistema a bilanciere della carrucola che lo regola, la mia domanda è se secondo voi per ripararlo va completamente smurato dal rivestimento o chi di competenza lo aggiusterà dall'interno?
