Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: STUFE MISTE PELLETS E LEGNA di LUISA del 02/10/2009, 14:26
Messaggio: Ciao a tutti, non so se sto invadendo uno spazio che non mi è consentito ma volevo porre una domanda: abbiamo una baita in montagna e vorremmo acquistare una stufa mista pellets e legna per la comodita' del pellets e il vantaggio economico della legna (e' dei nostri boschi =gratis). Sentiti pareri vari, i piu' mi sconsigliano questo tipo di stufe perche' e' opinione comune che non funzionano bene e danno sempre problemi. C'e' qualche esperto del settore o qualche utlizzatore che mi possa dare un parere? grazie a tutti. - Oggetto: caldaia 70Kw di Stefano T. del 01/10/2009, 16:58
Messaggio: Buongiorno,
sono lo sfortunato possessore di una caldaia a gas metano della potenza di 70 Kw e vorrei sostituire la suddetta con una caldaia a pellet (o policombustibile).
In primo luogo vi chiedo consiglio proprio su questo: meglio solo pellet o policombustibile? ho la possibilità di acquistare mais a prezzi oggi certamente concorrenziali ma a livello di resa-manutenzione cosa è meglio? (il mais poi va miscelato con altri combustibili o va usato in purezza?). Si consideri che il mio impianto idrosanitario prevede come corpi radianti dei "malefici" ventilconvettori, in compenso non ho problemi nello stivaggio del combustibile (abito in campagna e posso metterlo dove voglio a meno che sussistano norme particolari per quanto riguarda lo stoccaggio!?!).
Altro punto rigarda la divisione dell'impianto: meglio prendere un'unica caldaia da 70 KW (con maggiori consumi nei periodi di mezza stagione, ma di più semplice gestione/installazione) o è meglio un impianto che preveda l'installazione (ove possibile, ovviamente) di due unità (ad es. 2 caldaie da 35 KW)??
Grazie mille
Stefano - Oggetto: info su marche di stufe a pellet di paolo del 30/09/2009, 18:53
Messaggio: vorrei sapere se tra un marchio ungaro e un marchi klover qual'è il più affidabile?
qualkun possiede una klover che rispetto a ungaro ha prezzi più ammordabili? - Oggetto: iva agevolata acquisto termocamino.. di deborah del 30/09/2009, 17:01
Messaggio: Salve,sto acquistando un termocamino che rientra nella detrazione del 36% perciò mi sto informando su quali sono i documenti da produrre etc...Siccome si tratta di un'acquisto per l'abitazione principale acquistata da un privato(ancora non ho preso la residenza) volevo sapere se posso avere l'Iva agevolata e se si quali sono i documenti da produrre...grazie mille! - Oggetto: caldaia a legna ,serve lo scambiatore? di paolo del 29/09/2009, 18:34
Messaggio: Salve a tutti,mi sto accingendo a rinnovare il mio impianto di riscaldamento,lo fare con un a caldaia a legna in accoppiata con una a metano a condensazione.Mi dicono che serve uno scambitore tra le due caldaie,qualcuno mi puo' dire se è indispensabile?ove lo posso comprare e quanto costa ?Grazie a tutti Paolo - Oggetto: intubazione canna fumaria di Cristiano del 28/09/2009, 15:30
Messaggio: Ciao a tutti,
lo scorso febbraio ho installato un caminetto a pellet che ho usato senza problemi per un paio di mesi.
Per prevenzione quest'anno prima di accenderlo volevo fare una pulizia della canna fumaria, chiamo lo spazzacamino e questo si è stupisce del fatto che non è stato portato fino alla fine della canna il tubo in acciaio del caminetto,
Ingenuamente ci siamo fidati del lavoro fatto dai tecnici senza andare nel dettaglio di quello che è stato fatto.
Ma che tipo di problemi potrei avere?
grazie a tutti. - Oggetto: Info Iris Plus di Gilbo del 27/09/2009, 09:02
Messaggio: Salve, ho da poco acquistato questa stufa dell'edilkamin, stavo cercando nel scarno manuale come si attiva la funzione "confort clima" di cui la stufa sembra apparentemente dotata leggendo i dati tecnici presenti sul sito.
Inoltre mi chiedevo se qualcuno di voi sapesse e potesse inviarmi qualche indicazione riguardo alle voci dei menù di programmazione e vari parametri di configurazione che avete perfezionato con l'uso.
ringrazio cortesemente
gilbo@virgilio.it - Oggetto: caminetto prefabbricato di giovanni del 25/09/2009, 00:49
Messaggio: Gentilissimo Staff, vi prego di aiutarmi a risolvere questo mio dubbio: ho comprato da qualche giorno un caminetto prefabbricato della Marsicamin ad angolo;il rivenditore sostiene che il muratore che me lo installerà dovra' farlo lasciando qualche cm di spazio tra il camino e le due pareti ad angolo in cui andra' a collocare il prefabbricato e dovra' pure alzarlo di qualche cm dal pavimento; tutto questo per un ottimale tiraggio. Che ne pensate; devo seguire queste indicazioni o posso far montare il prefabbricato addossandolo alle pareti ed al pavimento; e per il buon funzionamento del tiraggio "che c'azzecca" quello che mi ha detto il rivenditore? Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.
- Re: caminetto prefabbricato di giovanni del 25/09/2009, 21:54
come mai nessuna risposta? per favore qualcuno si faccia vivo perchè lunedi' prossimo aspetto il muratore per l'installazione del camino. grazie.
- Re: Re: caminetto prefabbricato di Bagnolini geom. Giulio del 25/09/2009, 23:20
Gentile signor Giovanni,
se lo spazio che deve lasciare è per il tiraggio, tale indicazione ha un senso solo se sulle pareti è presente il foro di adduzione dell'aria esterna di compenso (o al massimo quella di ricircolo) altrimenti sarebbe un assoluta sciocchezza.
In ogni caso lascerei fare a chi le ha venduto il manufatto per non avere poi problemi nel poter eventualmente avanzare giuste rivendicazioni economiche verso il rivenditore nel caso di scarso tiraggio.
Cordialità
www.caminisenzafumo.it
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Re: Re: caminetto prefabbricato di Gianni del 26/09/2009, 14:30
Aggiungerei una cosa: si faccia rilasciare un foglio con un disegno e misure per l'installazione così che il muratore abbia un riferimento cartaceo e non un indicazione vocale, inoltre lei avrà una sorta di garanzia che potrà usare, in caso di errato funzionamento, con il venditore... CARTA CANTA..
Ciao.
- Re: caminetto prefabbricato di giovanni del 25/09/2009, 21:54
- Oggetto: stufe in ghisa di stefano del 25/09/2009, 19:11
Messaggio: dovendo acquistare una stufa in ghisa sarei orientato verso due marche specifiche, la vermont castings e la jotul.
qualè preferibile a parità di potenza?
<in particolare pensavo al modello madison della vermont e al modello jotul f400.
grazie - Oggetto: stufe in ghisa di stefano del 25/09/2009, 19:10
Messaggio: dovendo acquistare una stufa in ghisa sarei orientato verso due marche specifiche, la vermont castings e la jotul.
qualè preferibile a parità di potenza?
<in particolare pensavo al modello madison della vermont e al modello jotul f400.
grazie
