Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Inserti LOTUS di marco del 21/09/2009, 11:52
Messaggio: Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno conosce questa marca, dovrebbe essere danese o svedese. Ho visto un inserto a legna ma non ho idea di come sia fatto e come funzioni (prevalentemente irradiamento? E' tutto rivestito in scamolex)
Grazie
- Re: Inserti LOTUS di marco del 25/09/2009, 08:16
....proprio nessuno li conosce?
- Re: Inserti LOTUS di marco del 25/09/2009, 08:16
- Oggetto: condensa canna fumaria, raccordo a T di marco del 24/09/2009, 22:44
Messaggio: Buona sera a tutti,
sono nuovo di questo forum e nuovissimo possessore (di giornata) di una stufa a legna!
Vi scrivo perchè ho un dubbio relativo all'eventuale condensa. Ho una canna fumaria inox da 20cm di diametro e della lunghezza di 370cm totali, di cui 280 cm interna incamiciata da lana di vetro e copertura in carton gesso ed i restanti 90 cm entrano all'interno del comignolo in blocchi di cemento, senza lana di vetro (...). Inoltre tutta la canna fumaria è stata messa al contrario (il lavoro era stato fatto dai precedenti proprietari).
La mia stufa è una Ravelli Ecoteck a legna da 8kw con diametro fumi da 15 cm, veniamo al punto. Va posizionata quasi perpendicolare al foro e il venditore della stufa mi ha consigliato di mettere su un raccordo a T, sia perchè mi verrebbe giù la condensa e anche perchè mi ha detto che mi consumerebbe troppo, con l'apertura da 20 cm. Siccome questo raccordo non è bellissimo da vedere dentro in casa, mi chiedevo se secondo voi ne vale veramente la pena oppure non cambia niente a livello di funzionalità e consumi.
Grazie mille per gli eventuali consigli!
Ciao!
Marco - Oggetto: Chi conosce i camini della M-design?? di Andrea del 24/09/2009, 16:26
Messaggio: Sto per acquistare un camino a legna che contemporaneamente produca aria calda. Mi hanno proposto un camino della M-design come il camino migliore in assoluto. Chi li conosce??? ma è vero???
grazie in anticipo a chi mi risponderà. Ciao Andrea - Oggetto: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Salvatore del 07/07/2009, 10:10
Messaggio: Salve a tutti. La scelta dell'inserto per camino si presenta sempre più complessa man mano che leggo questo interessante forum. Ho potuto contattare rivenditori dei seguenti marchi: EdilKamin, Piazzetta, MCZ, Jotul, Nordica, Supra.
Gradirei qualche consiglio su questi prodotti tenendo conto che:
- ritengo più adatto alle mie esigenze un prodotto con cessione lenta del calore accumulato;
- vorrei sfruttare la canalizzazione per scaldare due ambienti (uno allo stesso piano ed uno al piano superiore);
- Sarebbe un sogno risolvere il tutto con un inserto a ventilazione naturale, ma nel caso che la scelta della vent. forzata sia obbligata, darei grande importanza alla silenziosita delle ventole;
- è conveniente ricorrere agli estrattori d'aria e quindi poter acquistare un prodotto a vent. naturale?
Un grazie in anticipo.
- Re: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Giovanni Iemmi del 12/07/2009, 17:11
io di solito preferisco gli inserti a convezione naturale, al massimo con le ventoline estrattrici alle uscite. Sicuramente ciò rende un po' più laboriosa l'intallazione (NB non aumentano i costi) ma da poi una migliore gestione del calore. Ricorda inoltre che se non ci sono troppi metri in orizzontale riispetto alla verticale, potrebbero non essere affatto necessarie le ventole. Per finire, di quelli che hai citato, ritengo che i migliori siano Jotul e Supra
- Re: Re: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Salvatore del 24/09/2009, 14:18
Ringrazio Giovanni per l'interessamento, mi scuso perchè non ho potuto seguire il forum in quest'ultimo periodo. Ho optato per un inserto della Jotul (C21)con kit di ventilazione. Spero di aver osservato quegli utili accorgimenti, colti tra i commenti del forum, per ottimizzarne la resa, come la coibentazione del camino, della canna fumaria, e della canalizzazione d'aria. Ora non resta che aspettare l'inverno per un vero collaudo del tutto. Spero che questo marchio rispetti appieno le credenziali di cui gode fra i cultori del riscaldamento a legna. Magari in seguito chiederò ancora qualche consiglio sul miglior utilizzo possibile. Saluti. Salvatore
- Re: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Marco del 15/07/2009, 08:00
io ne ho uno seguin duteriez a convezione naturale e ne sono soddisfatto.
Vedi se ci sono rivenditori dalle tue parti per eventualmente valutare un preventivo.
Ciao
- Re: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Giovanni Iemmi del 12/07/2009, 17:11
- Oggetto: Stufa a convezione naturale di Fabrizio del 24/09/2009, 13:21
Messaggio: Ciao a tutti,
forse mi regalano una stufa irraggiante e convettiva non canalizzata, so per certo che posso scaldare 2 piani con accorgimenti e buchi appositi, ma io ne dovrei scadare 3! La canna fumaria arriva al piano terreno e li installerò la stufa. Vorrei domandarvi però se riesco a scaldare anche il terzo piano! La metratura non è eccessiva e la stufa dovrebbe farcela. Il piano terra resta riscaldato dall'irraggiamento ma non so se il calore andrà tutto al secondo piano e rischio quindi di rimanere al freddo al piano intermedio.
Grazie! - Oggetto: stufe a pellet di lara del 22/09/2009, 22:49
Messaggio: Salve, io circa 4 anni fa, ho comprato una stufa a pellet anselmo cola e mi sono trovata malissimo. ora mi chiedo, perche'......il secondo anno ho comprato un pellet forse peggiore però avendo un'altra stufa al piano di sopra l'ho fatto bruciare là e non ha dato problemi...poi sempre per qquella al piano di sotto, l'anselmo cola, ho un tubo di fuoriuscita del fumo di scarico che non arriva al tetto, ma che dista dal muro circa 15 cm.....mi chiedevo....sarà questo il problema oppure è la stufa che fà schifo?????
Grazie
Lara
- Re: stufe a pellet di silvano del 24/09/2009, 09:05
PER LARA :
ti posso confermare che le stufe a pellet con i marchi:
anselmo cola ; last color ; ferroli ; cola srl fanno veramente pena .
ho conosciuto molte persone che come me e te si sono trovate malissimo , alcune sono andate per via legale entro i termini della garanzia .
comunque io come tanti miei amici , le abbiamo vendute come usato a prezzi stracciati e abbiamo aquistato thermorossi o ungaro o jollymec , vai sul sicuro
- Re: stufe a pellet di silvano del 24/09/2009, 09:05
- Oggetto: canne fumarie Inox/cemento di Sergio del 19/09/2009, 23:04
Messaggio: Devo realizzare una canna fumaria da 150mm per lo scarico fumi di una stufa legna (Nordica).
Lìunica possibilità che ho è quella di uscire aparete e poi di salire per 5 metri fino sopra il tetto.
Vorrei evitare una canna doppia parete (Inox / coibente / rame) a causa dell'altro costo e dall'impatto estetico non prorpio gradevole
Pensavo di farla con normali blocchi in cemento da intonacare e tinteggiare come la casa: spesa minima e buona integrazione.
Però in questo modo credo di avere scarsa coibentazione e quindi pessimo tiraggio: cosa ne dite??
Per ovviare a questo problema mi hanno detto che esistono dei blocchi in cemento già dotati di tubo inox e coibente all'interno e con innesto maschi femmina: è vero ? Se si chi li produce o Vende ??
Sono accetti anche altri consigli
Grazie
- Re: canne fumarie Inox/cemento di Giovanni Iemmi del 20/09/2009, 13:07
per quanto ne so io, puoi usare i blocchi normali (io lo faccio) purchè il vano creato intorno al tubo sia chiuso sotto e sopra per mantenere una camera di aria calda intorno al tubo
- Re: Re: canne fumarie Inox/cemento di Sergio del 22/09/2009, 20:02
Questa potrebbe essere una buona idea, ma quello che intendevo è di utilizzare solo il blocco in cemento (senza passare all'interno il tubo inox) e far fare a lui da canna fumaria.
- Re: Re: Re: canne fumarie Inox/cemento di Giovanni Iemmi del 23/09/2009, 22:18
a meno che non usi dei blocchi particolari (quindi con costi maggiori) non credo, avresti problemi di coibentazione e di eventuali trafilaggi nelle giunture tra blocco e blocco
- Re: canne fumarie Inox/cemento di Giovanni Iemmi del 20/09/2009, 13:07
- Oggetto: tubi in polietilene reticolato di letizia del 22/09/2009, 15:12
Messaggio: salve,sono molto interessata all'acquisto di una termostufa a pellet ho un grosso problema, stiamo ristrutturando una casa di circa 60mq ma con soffitti molto alti (mc circa 300) 2 camere (10mq ciscuna)+ 1 bagno+ 1 camera 30mq+soppalco.in totale sono 4 radiatori+2 termoarredi (marca tesi)collegati ad un collettore mediante tubi in pex-a polietilene reticolato rivestiti (www.uponor.it) temp. max tubi 90°.
purtroppo siamo stati costretti a mettere questi tubi per diversi motivi il punto è :si può attaccare la termostufa ad un impianto così costituito?che temperatura raggiunge l'acqua nei tubi e nei radiatori?ho letto che per i tubi in multistrato va bene ma quelli sono omologati per 95° noi abbiamo utbi da 90°.
spero di essere stata chiara...anticipatamente ringrazio.
nb: l'impianto non è ancora stato completato perciò si può fare o a vaso chiuso o a vaso aperto, non ho altre caldaie perchè non arriva il gas, non mi serve produrre acqua sanitaria perchè ho uno scaldabagno elettrico. - Oggetto: caminetti di merlo83 del 22/09/2009, 14:13
Messaggio: buongiorno sto ristrutturando casa e voglio installare un caminetto a legna sono indeciso su quale comprare tra:
montagrappa mod trio plus 60
kingfire mod magic prismatico
mcz mod airsystem E70
piazzetta mod 750ht
Io sono orientato sul kingfire soprattutto per il prezzo mi piacerebbe sentire qualcuno che ha questo modello (o simile) e se potete consigliarmi in base anche ai rendimenti.
grazie a tutti - Oggetto: p960 di Max del 21/09/2009, 21:24
Messaggio: Ciao ho sostituito il motore ventola fumi alla mia P960 del 2004 con uno evoluto con cavo encoder che non ho montato.Ora il problema è l'accensione che da errore depressore.Posso risolvere modificando i parametri?.Posso gentilmente averli insieme alle procedure?grazie la mia mail è ilfonta68@alice.it
