Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: prezzi pellet di valerio del 12/05/2009, 18:45
Messaggio: Pensavo che con la crisi in corso il prezzo del pellet rimanesse come l'altranno , 3,35 euro al sacco se ne prendevi tre bancali . Invece mi vedo arrivare il preventivo del mio fornitore che mi comunica che quest'anno il prezzo è di 3,75 al sacco prendendone tre bancali . Come sempre c'e qualcuno che se approfitta la benzina è scesa il mangiare si è stabilizzato e.... il riscaldamento aumenta ciao - Oggetto: Jolly Mec - modello Fortuna Greta Base di Giacomo Sala del 12/05/2009, 16:54
Messaggio: Qualcuno conosce la termostufa Jolly Mec "Fortuna Greta Base"? Si tratta di una termostufa ad aria.
Mi interesserebbe avere qualche informazione:
1) rumorosità dell'impianto di ventilazione forzata;
2) quante bocchette possono essere collegate, cioè in pratica quante diverse stanze posso raggiungere;
3) è in grado di riscaldare una casa di circa 130 mq., disposta su due piani, due locali + servizi ad ogni piano;
4) è valido il sistema combinato pellet/legna;
5) esistono sul mercato altri prodotti simili.
Grazie, Giacomo - Oggetto: comignolo di giuseppe del 08/05/2009, 16:26
Messaggio: sono possessore di una stufa a legna ed ogni volta che apro lo sportello per aggiungere legna il fumo esce dllo sportello.
vorrei sapere se un comignolo di quelli che vengno fatti ruotare dal vento (con ingranaggi a bagno d'olio) può migliorare il tiraggio
grazie per la risposta - Oggetto: vendo stufa terracotta Felici Prato di Claudia del 02/11/2008, 20:47
Messaggio: vendo stufa in terracotta Felici Prato, a tre piani, in buono stato. insieme alla stufa vendo il kit inviato dalla ditta per il corretto montaggio della stufa invio foto a chi è interessato. prezzo 500 €
- Re: vendo stufa terracotta Felici Prato di francesco del 03/05/2009, 14:37
salve, vorrei sapere dove si trova la stufa e qualche informazione:
-misure
-presenta crepe all'esterno, nei passafumi, nel focolare interno?
grazie, mi invii pure qualche foto, se possibile anche del focolare interno.
saluti,
francesco (Mantova)
- Re: vendo stufa terracotta Felici Prato di carla del 05/05/2009, 19:03
salve,
ho visto che ha risposto a in messaggio vecchio, se non ha acquistato, volevo informarla che anche io ho 2 stufe di terracotta, in ottime condizioni, una della BECCHI e una FELICI PRATO sono state funzionanti fino a che 3 anni fa la mia famiglia non ha traslocato e quindi sono state smontate. per qualsiasi informazione o foto può contattarmi al 347 4320062.
- Re: vendo stufa terracotta Felici Prato di andrea del 05/05/2009, 22:19
ciao, anch'io ho una stufa in terracotta a 3 piani...ma non capisco come questi devono essere messi, o meglio, non capisco se essi devono essere cementati l'uno con l'altro o ci sono dei appositi supporti che mantengono impilati i piani che formano la stufa.
mi potresti mostrare le foto perchè possa capire come usare la mia stufa in terracotta?...inoltre, essa presenta alcune crepe...sarà grave?
grazie
- Re: Re: vendo stufa terracotta Felici Prato di Giovanni Iemmi del 05/05/2009, 23:56
c'è una pasta di montaggio apposta fornita dalla ditta felici o dai suoi rivenditori in tubi tipo quelli del silicone
alla peggio, pasticciando un po' di piu' puoi usare per fissarli della scagliola
NB il o pezzo rivestito internamente con isolante (se ce n'è uno) va montato al primo passaggio fumi all'uscita del focolare
se le crepe sono esterne e superficiali non comportano problemi, se le crepe sono all'interno del focolare potrebbero invece crearne
- Re: vendo stufa terracotta Felici Prato di francesco del 03/05/2009, 14:37
- Oggetto: comignolo senza copertura di Antonio del 04/05/2009, 12:02
Messaggio: Ho una canna fumaria nuova premontata in fabbrica (quindi con sigillature perfette e garantite), in ceramica/refrattario diam. 18cm, per una stufa a legna in ghisa (in futuro farò una piccola stube). Sbocca sul colmo del tetto (lunghezza totale circa 7,5 mt) con un comignolo "aperto", cioè la parte terminale è sagomata a semicono, ma senza "tettuccio" di copertura.
Ovviamente quando piove con una certa intensità l'acqua entra, sgocciola fino in fondo (si sente plic, plic...) e fuoriesce dallo scarico condensa. Però... è l'ideale? Fa bene tutta quell'acqua che entra?
Quali sono i pro e i contro del comignolo senza copertura? E' meglio mettercela?
Grazie.
Antonio - Oggetto: fortissimo odore inserto camino deville di RUDY del 02/05/2009, 19:22
Messaggio: Buongiorno a tutti,
ho installato un inserto camino ventilato DEVILLE e dopo aver effettuato numerose accensioni, sprigiona ancora un odore fortissimo (non di fumo) ed insopportabile che ci costringe ad aprire tutte le finestre e a spegnerlo!!!
Premetto che ho già avuto sia un altro inserto camino, una stufa a legna e una a pellet, quindi so bene che alle prime accensioni sia normale che emanino dell'odore chimico.
Il fatto è che, anche tenendolo acceso per ore, appena raggiunge alte temperature, crea questo disagio che lo rende inutilizzabile.
Ho provato a contattare sia il negozio che il rappresentante, ma mi stanno tirando per le lunghe, e ormai la stagione invernale è finita!
Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere la causa e soprattutto se sia risolvibile!
Grazie in anticipo e buona giornata!
Rudy
- Re: fortissimo odore inserto camino deville di Luca del 02/05/2009, 22:58
E' vero, anche io ho un inserto Deville del quale sono contentissimo ma ha questa caratteristica, che si manifesta solo quando scalda tantissimo (e volendo l'inserto scalda proprio tanto tanto...). Ho pensato che uno dei pezzi di polistirolo dell'imballo potrebbe essere finito dentro all'involucro esterno, quello dell'aria calda per capirci. Infatti uno l'ho trovato dopo un po' di tempo; praticamente si scioglieva e solidificava continuamente. Non saprei come cercarne altri, visto che l'inserto adesso è murato. Se hai notizie dal negozio facci sapere.
Luca
- Re: fortissimo odore inserto camino deville di Luca del 02/05/2009, 22:58
- Oggetto: riduzione x canna fumaria di alessandro del 01/05/2009, 10:27
Messaggio: salve, ho fatto la canna fumaria da 20 x il caminetto
ma momentaneamente vorrei usare una stufa a legna ,solo che l'uscita è da 10 esiste un raccordo x ridurmi il foro sul soffitto da 20 a 10cm ? - Oggetto: Camino in appartamento di Stefano del 28/04/2009, 20:49
Messaggio: Buonasera,
premetto che ho appena acquistato un appartamento all'ultimo piano di una palazzina; ora vorrei rivedere tutto l'impianto di riscaldamento, installando un termocamino e, approfittando del fatto che devo rifare tutti i pavimenti, far installare il riscaldamento a paviento in sostituzione agli attuali caloriferi.
La cappa della cucina è completamente opposta all'angolo che vorrei utilizzare per l'installazione e per questo intilizzabile per il caminetto.
Credo quindi che necessita una nuova canna fumaria... Come devo comportarmi? Devo chiedere qualche permesso in comune? Chi deve seguire tutto il progetto?
In attesa di gentile riscontro, vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione concessami.
Cordiali saluti.
- Re: Camino in appartamento di Giovanni Iemmi del 29/04/2009, 19:57
in ogni caso non avresti potuto utilizzare lo scarico della cucina, in quanto di solito questi sono in materiali idonei per i vapori della cucina e non per le temperature dei fumi di un apparecchio di combustione di qualsiasi genere.
Per fare la canna nuova dovrai prima di tutto, informarti con l'amministratore, perchè per uscire col comignolo dovrai andare a toccare il tetto che è sempre proprietà del condomino e quindi ci va il permesso degli altri condomini.
In quanto a permessi, dovrai fare una comunicazione in comune perchè il comignolo modifica l'esterno dell'edificio. per la progettazione e realiizzazione rivolgti a professionisti che ti diranno cosa è meglio per il tuo tetto e il tuo caminetto
- Re: Camino in appartamento di Giovanni Iemmi del 29/04/2009, 19:57
- Oggetto: danno per canna fumaria non a norma di Lilly del 29/04/2009, 15:24
Messaggio: Salve a tutti,
volevo un consiglio. Ho acquistato una casa in costruzione con canna fumaria da 20 cm (quindi anche per camino a legna), ora il costruttore ha detto che non è a norma (parete del piano soprastante da 8 cm e non da 20, non sa come è stata coibendata, non sa se è integra). In base a cosa posso valutare il danno economico da farmi risarcire?
Grazie per l'aiuto - Oggetto: stufa a legna efel bayard 3 di jeddy del 28/04/2009, 11:54
Messaggio: vorrei delle informazioni riguardanti la resa della stufa efel bayard 3.Il rivenditore mi ha detto che "l'unico difetto di questa stufa é che scalda troppo!!!".Ringrazio per le informazioni che mi darete.
