Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: re caldaia pellet di giuseppe del 31/05/2009, 09:21
Messaggio: ciao leonardo,grazie per la risposta.
la mia casa è villetta a schiera a angolo,costruita nel 1982,è esposta a nord da un lato,infissi in legno con doppi vetri,il tetto non è coibentato neanche le pareti.la casa è suddivisa in due piani con altezza 2.70 x 120m2 di appartamento, 11 radiatori in acciaio.
la caldaia che sono intenzionato a comprare la vorrei senza produzione di acqua calda. mi dicono che la thermorossi compact 32 è buona qualitè prezzo anche se ho trovato ni forum che a dei problemi di consumo elevato.clam non me la consigliano per la gioventu di costruzzione di caldaie e la nordica non so,per i kw esperssi dalla nordica lp20 kw23 e la thermorossi compact 32
kw32,conviene la thermorossi.questo è quello che ho capito nel tuo primo messaggio.
NB:sono molto dubbioso ,perchè sono rimasto fregato da un venditore che nel 2003 ho montato un inserto a legna dicendo che mi riscaldavo bene,nvece stavo al freddo.
grazie se mi rispondi di nuovo e mi consiglieresti su quale caldaia devo montare. giuseppe - Oggetto: stufa pellet di aldo del 29/05/2009, 23:07
Messaggio: Stufa Montegrappa tipo pellet plus nuova 5000 10 KW come nuova vendo, perchè scalda troppo a € 3000 x info 3286729284 - Oggetto: idropellet italflame di roby del 23/05/2009, 10:01
Messaggio: Ciao a tutti,possiedo una idrostufa ITALFLAME 24KW,questo inverno mi sono scaldato 250 mq di casa,sono contentissimo del prodotto,ora però vorrei un consiglio per l acqua sanitaria,posso aggiungere un bollitore da 200 lt?ciao e grazie
- Re: idropellet italflame di fabrizio del 29/05/2009, 22:41
Verifica nel libretto istruzioni
dovrebbero esserci le impostazioni
programmazione INVERNO ESTATE ECC.
per quanto riguarda il boiler pui prenderne
a due scambiatori predisposto per pannelli solari
Saluti
- Re: idropellet italflame di fabrizio del 29/05/2009, 22:41
- Oggetto: legna da ardere di giovanni del 28/05/2009, 17:47
Messaggio: ho tanta legna di pino essiccata da 2 anni tagliata e spaccata chi è interessato? - Oggetto: intubare canna fumaria? di giannisegala del 22/05/2009, 21:57
Messaggio: ciao Giovanni , ho provato ad accendere ) con questo caldo!!) Ho potuto riconstatare la difficoltà del tiraggio qualora chiudessi la porta della stufetta. Ho provato a lasiare aperta una finestra nella stanza ma ciò non ha apportato modifiche nella combustione. Ora ti chiedo : è mai possibile che non avendo mai usato la canna fumaria ci sia qualche difficoltà per il fatto che la stessa possa essere non calda a sufficienza per un tiraggio adeguato? altrimenti che può essere il problema? Grazie e ciao
- Re: intubare canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 25/05/2009, 20:56
beh, il famoso "tappo di pressione" è una realtà che puo' colpire ogni impianto fumario ad inizio stagione dopo un periodo di inatività, ma di solito basta un po' di carta bruciata per eliminarlo ed avviare il tiraggio
- Re: intubare canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 25/05/2009, 20:56
- Oggetto: Stufa in terracotta di pino del 16/05/2009, 14:20
Messaggio: Salve,ho trovato a comprare una stufa in terracotta a tre piani,sul portello anteriore c'è scritto P:Mercatanti e figli,casa fondata nel 1502,condizioni buone, sapete più o meno che valore può avere? grazie
- Re: Stufa in terracotta di Giovanni Iemmi del 18/05/2009, 13:17
per correttezza, premetto che non sono interessato all'acquisto
a mio parere, se la camera di combustione è sana puo' valere tra i 500 e i 1000 euro a seconda delle condizioni estetiche (verniciatura, eventuali crepe, ecc in quelle a ripiani spesso gli elementi di passaggio fumi tra un ripiano e l'altro si rompono) se la camera di combustione è crepata non piu' di 200 o 300 euro
- Re: Stufa in terracotta di pino del 19/05/2009, 19:26
grazie per la risposta, la camera di combustione sarebbe il primo pezzo, con lo sportellino davanti per caricare la legna? Esternamente i 3 piani non presentano crepe,i pezzi che collegano i piani hanno qualche crepa, uno è spaccato a metà,
- Re: Re: Stufa in terracotta di Giovanni Iemmi del 19/05/2009, 21:36
quei pezzi li in realtà si possono sostituire facilmente e la spesa non è esagerata. Si la camera di combustione è quella dove si mette la legna e si fa fuoco
- Re: Stufa in terracotta di Giovanni Iemmi del 18/05/2009, 13:17
- Oggetto: NOCCIOLINO - SANSA - PELLET - DI OLIVA OLIVA di GIANFRANCO del 19/05/2009, 09:07
Messaggio: Buongiorno
se in caso foste interessati al Nocciolino al Pellet alla Sansa anche anche grosse quantità potete rivolgervi a tergiok@libero.it - Oggetto: montegrappa cmp03 di Lorenzo del 18/05/2009, 11:38
Messaggio: Buon giorno
dovrei scaldare 120m2 su 2 piani, e volevo installare un camino montegrappa cmp03.
Sapete se per la ventola di ingresso ario è necessario essere collegati all'estreno ? se la si collega nella stessa stanza fa molto rumore e diminuisce l'efficenza ?
- Re: montegrappa cmp03 di Gianni del 18/05/2009, 20:34
Più che un problema di rumorosità o efficenza si potrebbe riscontrare una depressione del locale con problemi di fumosità in caso di carico. Spesso infatti i monoblocchi ventilati usano come presa d'aria per compensare la depressione della canna fumaria proprio una entrata del ventilatore collegata esternamente. Puoi anche pensare di avere un ricircolo non collegando il ventilatore con l'esterno ma dovrai creare comunque una adeguata presa d'aria nel locale camino.
Ciao.
- Re: montegrappa cmp03 di Gianni del 18/05/2009, 20:34
- Oggetto: Informazioni sulla canna fumaria di Erika del 10/05/2009, 16:18
Messaggio: Salve, volevo alcune informazioni circa la possibilità di realizzare un camino a legna all'interno della mia abitazione.
L'ambiente dove dovrebbe essere il camino è una "appendice" della casa con altezza, nel punto in cui voglio posizionare il caminetto di 2,50mt e sopra c'è direttamente il tetto.
A 3 mt di distanza si trova la parete della casa che sale a circa 6 mt di altezza. Altri edifici intorno non ci sono.
Non avendo alcuna conoscenza in merito, posso costruire il caminetto con una canna fumaria così corta?
- Re: Informazioni sulla canna fumaria di Giovanni Iemmi del 10/05/2009, 18:14
con così poca altezza e con un comignolo che non rispetta la distanza minima per un buon riflusso (5m da edifici adiacenti), molto probabile che non avrai mai un buon tiraggio con nnessun caminetto.
- Re: Informazioni sulla canna fumaria di marina del 14/05/2009, 19:20
Salve, seguo da mesi questo forum, e volevo chiedere un parere al gentilissimo sig. Giovanni Ienni ed a tanti altri amici del forum. Desidero istallare una stufa-camino ad aria calda nell'attuale garage di casa (270 mc c.a.)per renderlo più gestibile in inverno: un Jotul c31.
Problema canna fumaria.
La canna fumaria salirà esternamente alla casa per oltre 7 m. ma, la stufa-camino può essere posizionata solo addossata ad una parete interna, che dista 3 mt. dalla parete esterna da cui poi salirà verticale; (impensabile forare 2solai+1tetto).
So gia che con la canna fumaria dovrò "gestire" 2 angoli a 45 nell'attraversare le n.2 pareti ma, quale è l'inclinazione minima che posso dare la tratto orizzondale interno?
Spero tanto di essermi riuscita a spiegare anche perchè come ho ben compreso: la stufa può essere buona ma se il tiraggio non e fatto bene i problemi sono tanti.
- Re: Re: Informazioni sulla canna fumaria di Giovanni Iemmi del 17/05/2009, 23:17
l'inclinazione minima necessaria per il flusso dei fumi nei tratti orizzontali è del 10%, cioè 10cm di dislivello ogni metro orizzontale, se poi son di piu' ovvimente è meglio.
Per il resto, con 7 metri avrai la possibilità di un buon tiraggio, pero' nel montare i tubi orizzontali, ti consiglio di tenere conto che probabilmente saranno da pulire un po' piu' spesso che la canna, quindi prevedere uno sportellino di ispezione che renda facilmente scovolabile il tratto orizzontale.
Inoltre, visto che parli di un garage, se quando userai il caminetto partirai da una temperatura piuttosto bassa (locale non riscaldato in maniera continuativa), ti consiglio di coibentare bene anche il tratto interno alla casa per ridurre al minimo i rischi di condensa
- Re: Re: Re: Informazioni sulla canna fumaria-coibentazione di marina del 18/05/2009, 11:10
Sig. Giovanni, grazie per la chiarezza e disponibilità. Farò tesoro dei suoi suggerimenti.
Sulla coibentazione ho ancora un dubbio.
Mi suggerisci di utilizzare la stessa coibentazione sia nel tratto sub orizzontale interno che nel tratto verticale della canna fumaria. Puoi darmi le specifiche per una buona coibentazione?
Spesso per ovviare alla poca conoscenza, si cercano requisiti costosi senza che ce ne sia effettivamente bisogno.
Grazie ancora per la sua cortesia,
- Re: Re: Re: Re: Informazioni sulla canna fumaria-coibentazione di Giovanni Iemmi del 18/05/2009, 13:11
per la canna che sale esternamente alla casa, se la lasciate a vista potete usare tubo doppia parete coibentato (con esterno in inox o in rame), se viene murata basterà lasciare un intercapedine di aria tra la muratura ed il tubo semplice monoparete, senza aggiunta di isolanti.
per la parte interna potete usare lo stesso tubo coibentato se rimane a vista, oppure se rimane coperto da muratura o cartongesso, avvolgere il tubo normale monoparete con coppelle di lana di roccia (le coppelle sono dei pannelli di lana di roccia di forma cilindrica fatte apposta per essere avvolte intorno al tubo)
- Re: Informazioni sulla canna fumaria di Giovanni Iemmi del 10/05/2009, 18:14
- Oggetto: costo pellet di beppone del 14/05/2009, 09:10
Messaggio: buongiorno a tutti. com'è la situazione del pellet zona lombardia nord? qualcuno è al corrente dei prezzi attuali?
grazie.
