Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Temperatura canna fumaria di EleRo del 30/03/2009, 15:30
Messaggio: Un committente vorrebbe lasciare a vista la canna fumaria realizzata in doppia parete di acciaio inox coibentata di un camino a legna.
Mi piacerebbe sapere quale temperatura potrebbe raggiungere la parete esterna di tale canna fumaria e di conseguenza se è possibile lasciarla a vista, senza incorrere in problematiche di sicurezza.
Ringrazio anticipatamente.
- Re: Temperatura canna fumaria di Giovanni Iemmi del 31/03/2009, 10:42
non so la temperatura esatta, ma per esperienza ti dico che non si puo' fare, brucia troppo. Al limite per ovviare puoi rivestirla con un terzo tubo anche solo di un cm di diametro in piu'. La camera d'aria e il non-contatto ti garantisce una sufficiente dispersione
- Re: Temperatura canna fumaria di ROBERTO GIOCO FUOCO del 20/04/2009, 18:42
ci sono in commercio canne fumarie inox completamente fredde se ti interessa ancora ti giro il numero del fornitore .
scrivimi : info@giocofuoco.it
- Re: Temperatura canna fumaria di Giovanni Iemmi del 31/03/2009, 10:42
- Oggetto: Regolazione combstione inserto di Pietro del 17/04/2009, 18:39
Messaggio: Salve a tutti,
Qualche anno fa ho installato un inserto edilkamin LUCE nel mio salone. Funziona benissimo riscalda molto più del vecchio camino a parità di quantità di legna bruciata. Poichè il modello in quastione non consente di regolare l'aria primaria e secondaria indipendentemente e non ha la regolazoine del flusso d'aria dalla parte superiore del vetro, mi riesce difficile ridurre al minimo la combustione (utile sopratutto di notte quando non c'è nessuno nel salone).
Poichè ho deciso di installare un inserto nel vecchio camino in casa dei miei genitori, sto valutando quale inserto acquistare anche in considerazione delle regolazioni della combustione presenti sull'inserto.
In altre parole sto cercando un inserto che mi permetta di regolare la combustione più facilemnte e in maniera precisa (rispetto al modello LUCE-Edilkamin).
Qualcuno ha dei consigli da darmi?
Cosa ne pensate degli inserti La Nordica? Regolano bene la combustione?
Grazie
Saluti
Pietro
- Re: Regolazione combstione inserto di EBK del 20/04/2009, 15:12
Provi a vedere i prodotti delle aziende Jotul, Scan o Nestor Martin. Il controllo della fiamma è praticamente totale.
Saluti.
- Re: Regolazione combstione inserto di EBK del 20/04/2009, 15:12
- Oggetto: Informazioni su TermoStufa Classic Maia 34 di Claudio del 20/04/2009, 13:34
Messaggio: Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. Sono interessato all'acquisto di una termostufa Classic Maia 34, della Ungaro, per riscaldare la mia casa posta su tre piani di circa 70 Mq., di cui l'ultimo mansardato. Volevo avere dei giudizi in merito alla termostufa sopratutto da qualcuno di voi che già la possiede. Sono ben accetti ogni tipo di parere e/o suggerimento.
Grazie a chiunque mi saprà dare informazioni utili. - Oggetto: allungo canna fumaria stufa a pellet di lupo del 19/04/2009, 21:25
Messaggio: Ciao a tutti. Ho una stufa a pellet che scarica i fumi all'esterno per mezzo di una "canna fumaria" di 10 cm di diametro in orizzontale lunga circa 70/80 cm. ora vorrei aggiungere una curva a T e farla andare verso l'alto perchè così mi fa fa della cenere nera sul marciapiede. volevo sapere se poi dovrò far modificare i parametri da un tecnico.
grazie - Oggetto: caldaia a legna unical di trafeli marina del 19/04/2009, 15:51
Messaggio: salve,abbiamo una gasogen GLG40 DEL 1997 A LEGNA E GAS,non abbiamo mai avuto problemi con il gpl, a parte il prezzo, ma adesso con la legna non riusciamo a scaldare a sufficienza la casa che è di circa 130 mq. in zona montana poco coimbentata e struttura vecchia.
il problema nasce dal fatto che raggiunge con difficoltà
i 70° e se li raggiunge quando partono le pompe di ricircolo si dimezza e non scalda. vorrei sapere se cambiando il ventilatore potrebbe cambiare qualcosa. è vero che ha 12 anni ma è sana e se funzionasse solo a gpl non avrei problemi.spero d'essere stata chiara grazie per i consigli che mi darete.marina. - Oggetto: spostare caminetto di cinzia anna del 18/04/2009, 17:43
Messaggio: Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione se qualcuno è così gentile da potermi aiutere gli e ne sarei grata.Dovrei fere dei lavori in cucina rustica e vorrei spostare il camino di circa mezzo metro(sempre nella stessa parete naturalmente)quindi utilizzando la stessa canna, facendo all'interno della cappa una curva,però ho paura crei problemi di tiraggio,o mi sbaglio? non vorrei fare l'errore di ritrovarmi la casa affumicata il muratore dice di no ma non so se fidarmi, potrebbero esserci altre soluzioni?Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno.
ciao Cinzia
- Re: spostare caminetto di Giovanni Iemmi del 18/04/2009, 21:09
stai pure tranquilla, si puo' fare, l'importante è che la curva venga fatta piu' dolcemente possibile
- Re: spostare caminetto di Giovanni Iemmi del 18/04/2009, 21:09
- Oggetto: x Gianni e gli altri tecnici (quesito) di Giovanni Iemmi del 16/04/2009, 09:12
Messaggio: ciao Gianni e ciao a tutti,
la settimana scorsa son stato a fare un corso di aggiornamento ANFUS e nello studiare per l'ennesima volta le normative (principalmente 10683 e 7129) mi sono accorto di una lacuna che ora mi piacerebbe colmare.
Riguarda un aspetto del calcolo della cosiddetta "zona di reflusso", posso chiederti/vi un parere? Te ne intendi di questo aspetto?
- Re: x Gianni e gli altri tecnici (quesito) di Gianni del 18/04/2009, 17:50
Per questo aspetto di solito mi rifaccio agli aggiornamenti che arrivano in famiglia (in casa siamo due architetti e un ingegnere edile..)... Ma più specificatamente che dubbio ti attanaglia??
- Re: x Gianni e gli altri tecnici (quesito) di Gianni del 18/04/2009, 17:50
- Oggetto: Prezzo pellet!! di caldolegno del 17/04/2009, 08:37
Messaggio: www.caldolegno.it - Oggetto: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 10/04/2009, 20:46
Messaggio: ciao a tutti l'estate scorsa ho installato un monoblocco a legna ed a ventilazione forzata della monte grappa con il quale mi trovo benissimo. l'unico inconveniente è che la canna fumaria in acciao si incrosta in fretta con una sostanza che sembra catrame e sono obbligato a pulirla al massimo ogni due mesi altrimenti quando apro la porta scorrevole un po di fumo mi entra in casa anche se alzo lentamente la porta e prima apro bene il tiraggio. faccio presente che prima con una stufa a legna di medie dimensioni e una canna fumaria in mattoni non avevo questi problemi usando la stessa legna e anche mio padre che ha un camino tradizionale e la stessa legna non ha questi problemi. usando un altro tipo di comignolo, ora ne ho uno normale compostoda un piatto leggermente conico con sotto delle fessure per l'uscita fumi con ancora più sotto un collare, potrei migliorare la situazione? o sarebbe meglio migliorare le prese d'aria per la combustione della legna?30
- Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di Giovanni Iemmi del 12/04/2009, 00:14
il problema potrebbe non essere nè il comignolo nè la presa d'aria... dici che prima la canna era in mattoni. Ora è in acciaio? Fino in cima? E' ben coibentata (soprattutto nel sottotetto e nel tratto fuori tetto)?
- Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 12/04/2009, 17:33
si si la canna, escluso il primo metro che comunque rimane nell'appartamento, è coibendata a partire dal pavimento del sottotetto sino al comignolo. la canna è di nuovissima costruzione non ho inserito i tubi in quella vecchia in mattoni ed inoltre è del diametro richiesto dalla casa costruttrice del monoblocco. posso aggiungere che la canna è lunga poco meno di 4 metri. grazie pe l'interessamento
- Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di Giovanni Iemmi del 13/04/2009, 23:13
allora, alla luce di queste informazioni direi di controllare:
- che la casa non richieda un'altezza maggiore (cerca sul manuale dell'apparecchio)
- l'altezza del comignolo fuori tetto e la sua distanza dal colmo
se vuoi, dicci marca e modello del focolare, non credo che sia un problema qui
- Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 14/04/2009, 17:09
allora il monoblocco è il mega fire della montegrappa, la casa chiede 4 mt di altezza ed il comignolo avanza fuori cica 1 metro dalle tegole ed è distante circa 2 metri dalla "punta" del tetto
- Re: Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di Giovanni Iemmi del 14/04/2009, 17:53
ok, allora salvo che il tuo tetto sia particolarmente inclinato (più di 45°) allora il comignolo, cm più cm meno sembrerebbe essere fuori dalla zona di reflusso e quindi posizionato correttamente
restano da valutare eventuali altri ostacoli esterni che possano creare problemi di tiraggio (edifici adiacenti a meno di 8mt dal comignolo, abbaini o altri comignoli entro 5mt), spesso trovo anche antenne paraboliche fissate sui comignoli stessi
ritornando alla presa d'aria, quanto è grande? hai provato se il caminetto tira socchiudendo (di pochi cm) una porta o una finestra? questo ti dice a colpo sicuro se il problema è la presa d'aria
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 14/04/2009, 23:58
allora il tetto ha una inclinazione normale nelle vicinanze non ci sono altre abitazioni, è una villetta bifamiliare indipendente con giardino. entro 5 mt di distanza ci sono altri tre comignoli, ad una distanza minima di 3 mt due dei quali usati in inverno. per quanto riguarda la presa d'aria comburente l'installatore non l'ha fatta, mi spiego: il camino ha due prese d'aria posizionate sulla parte frontale a circa 1,80 mt di altezza, da una delle due esce l'aria calda delle ventole, mentre l'altra è stata messa solo per un fattore estetico ed è un'apertura che da verso l'interno del cartongesso senza avere alcun tubo collegato. l'altro tubo dell'aria calda forzata l'ho fatto andare in bagno. inoltre vi è una presa d'aria su un fianco ad altezza dello zoccolo collegata alla ventola di aspirazione di aria da scaldare, come se fosse un ricircolo dell'aria, mentre l'altro tubo aspira direttamente l'aria da scaldare dall'esterno. come vedi non c'è una presa d'aria "dedicata" per l'aria comburente. grazie per la pazienza Giovanni
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di Giovanni Iemmi del 15/04/2009, 10:01
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 15/04/2009, 11:07
- Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di Giovanni Iemmi del 12/04/2009, 00:14
- Oggetto: pulizia terocamino vulcano di Fabio del 11/04/2009, 23:11
Messaggio: Buona sera a tutti, avrei una domanda da sottoporre, se possibile, al Sig. Savino. Ormai è tempo di pulire il termocamino (io ho un vulcano 25), avendo la canna fumaria in acciaio è opportuno pulirla con un pulisci camino in metallo? In questo modo non si "graffia" la canna fumaria? Ho anche visto dei pulisci camini, o in bustine da inserire a camino acceso, o in "tronchetto" da accendere, in questo modo stacca la furigine. Cosa mi consiglia per avere una buona pulizia? La ringrazio in anticipo. P.S. Auguri a tutti di una felice Pasqua.
- Re: pulizia terocamino vulcano di Luigi Savino del 14/04/2009, 15:46
Buon giorno signor Fabio. La canna fumaria di acciaio va pulita a mezzo di uno scovolo come tutte le canne fumarie. Non serve altro. Se trova fuliggini aciutte, vuol dire che il termocamino è stato adoperato nel modo giusto. Se trova fuliggini catramose vuol dire che lo adopera male. In questo caso le consiglio di rivolgersi al nostro ufficio informazioni mediante l'apposito numero verde 800 91 03 13 e farsi spiegare come adoperarlo al meglio per rimanere termocamino e canna fumaria sempre puliti. La saluto cordialmente. Luigi Savino
- Re: pulizia terocamino vulcano di Luigi Savino del 14/04/2009, 15:46
