Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Richiesta informazioni di MARCELLO del 28/03/2009, 17:08
Messaggio: Ho un bruciatore a legna, riciclato da bruciatore a nafta , in ghisa , il cui nome è NECA 2000 .Purtroppo allo sportello da cui si introduce la legna si è rotto un elemento della cerniera . Sapreste dirmi dove potrei trovare uno sportello nuovo per il mio bruciatore o comunque dirmi il nome della ditta che produceva tali bruciatori per un eventuale contatto?
Il mio bruciatore è vecchio e brucia la legna in modo tradizionale , ma lo stimo molto e non vorrei essere costretto a disfarmene . Se potete darmi una mano , vi ringrazio . - Oggetto: Inserto a legna da installare nel muro di Gianfranco del 26/03/2009, 16:30
Messaggio: Salve a tutti,
ho un patio che, sfruttando la legge che dovrebbe essere emanata a breve, vorrei chiudere per ricavare una stanza in piu. Visto che la nuova stanza avrebbe a disposizione una canna fumaria in muratura gia esistente sto pensando a installare un inserto a legna canalizzabile incassandolo direttamente nella nuova parete, in una zona che mi permette di realizzare il muro stesso dello spessore che preferisco. La cosa è fattibile? Quali accortezze dovrei usare per i materiali della parete e per l'installazione in generale? Grazie a quanti vorranno rispondere. - Oggetto: inserto camino di luigi del 26/03/2009, 13:22
Messaggio: Salve, ho montato un inserto camino, mi sono accorto che dalle bocchette dell'aria calda situate sulla cappa il calore che fuoriesce ha ingiallito i muri e le bocchette c'e qualche sistema per evitare tutto cio'? grazie - Oggetto: canne fumarie rettangolari di Sabrina del 25/03/2009, 14:08
Messaggio: Ciao a tutti
mi chiamo Sabrina e ho il seguente problema:
i miei genitori hanno una casa in campagna si crepata la canna fumaria e ora entrano i fumi in una stanza.
per non rifarla completamente mio padre ha pensato di inserire in quella vecchia un tubo inserendolo dall'altro( questo pensando di ridurre i costi ). è fattibile? è a norma? esistono tubi rettangolari e adtti per questo utilizzo? servirebbe rettangolare viso che l'attuale canna fumaria in muratura è rettangolare.
io non so proprio dove sbattere la testa! non me ne intendo propio.
grazie per avermi ascoltato e grazie ancora di più se potete aiutarmi.
Sa
- Re: canne fumarie rettangolari di Giovanni Iemmi del 26/03/2009, 12:05
piu' che rettangolari (credo che esistano, ma non per i fumi) io consiglierei quelli INOX ovali. Dovresti trovarli facilmente (magari pero' ordinandoli) da qualsiasi produttore di tubi inox
(se sei in Piemonte o Liguria te ne posso consigliare uno)
- Re: canne fumarie rettangolari di Giovanni Iemmi del 26/03/2009, 12:05
- Oggetto: pietra lavica di Andrea del 19/03/2009, 17:18
Messaggio: Buongiorno, sto per farmi costruire una stufa ad accumulo (stube). Dato che non gradisco esteticamente la maiolica o pensato di poterla sostituire con la pietra lavice dell'etna (avendo arredato buona parte della stanza con la stessa, che potrebbe pertanto divenire un buon motivo estetico). La stufa verrà costruita con il sistema ad ipocausto: corpo centrale (camera di combustione e giro fumi) in ottimo refrattario, intercapedine d'aria di qualche cm, parete esterna in pietra lavica. In sostanza la pietra andrebbe a sostituire la parete esterna, generalmente in refrattario (nel caso di finitura in muratura) o, appunto, in maiolica. Il fumista mi ha rassicurato sull'efficienza come accumulo e mantenimento del calore delle lastre in pietra lavica, dicendo che, probabilmente, avranno una resa addirittura superiore al mattone refrattario. Gradirei, se possibile, un conforto di questa tesi da qualcuno di voi. Grazie mille in anticipo.
- Re: pietra lavica di Victor del 24/03/2009, 09:58
Ciao .
Ho indagato pure io perche' mi sto costruendo un forno a legna e pure a me hanno consigliato la stessa cosa , ovvero: la pietra ollare (steatite) e la pietra lavica sono ottime pietre che accumulano calore (oltreche' esteticamente migliori dei refrattari classici).
- Re: Re: pietra lavica di Gianni del 24/03/2009, 13:08
Ciao Victor!
Per caso sei di origine russa?
- Re: Re: Re: pietra lavica di Victor del 24/03/2009, 16:00
no, sono veneto da molte generazioni.
:o)
- Re: Re: Re: Re: pietra lavica di Gianni del 24/03/2009, 22:02
Ah, beh.. scusa ma il nome mi ha ingannato, e anche il tuo riferimento a stufe russe..
Sarebbe bello avere nel forum qualcuno di esperienza "est europa" - Russia.
Per lavoro sono stato spesso in quelle zone e devo dire che ho trovato situazioni particolari, soprattutto in campagna nella "dacia".
Stube che scaldano il letto e bagni russi a legna...
Di inverno la si raggiungono i -30 e loro sanno come difendersi.
Sono state esperienze molto belle per me...
Ciao Victor veneto!
- Re: Re: Re: Re: Re: pietra lavica - X Gianni di Victor del 26/03/2009, 10:15
ehehe...purtroppo mai stato in russia, anche se un amico che lavora a mosca mi ci ha invitato ... Ho studiato invece , attraverso un sito americano di tecnici costruttori di stufe, molti progetti di stufe ad accumulo che si ispirano alle stufe russe. Purtroppo e' tutto in inglese e, alcuni progetti , sono in lingua originale ovvero in caratteri cirillici e non si capisce una mazza ...pero' ho visto foto di stufe e saune davvero spettacolari ... ho visto le foto di una stufa ad accumulo di una chiesa ..mostruosa ..la camera di combustione era grande come il salotto di casa mia ... cosi' pure una stufa costruita per riscaldare un intero quartiere la cui camera di combustione era in vicolo intero e il giro fumi attraversava diverse case... l'unica cosa che ho capito e' che il girofumi delle stufe europee e' di solito orizzontale mentre in USA e Russia e' verticale ... ciaoooooo
- Re: pietra lavica di Victor del 24/03/2009, 09:58
- Oggetto: consiglio su termostufa di massimo del 24/03/2009, 01:09
Messaggio: Sono incerto se mettere una caldaia a legna in terrazza parsialmente coperta o una termostufa in cucina.Preferirei la seconda ipotesi potendo mettere la termostufa tra un muro esterno e un mobile di cucina ma ho paura che mi rimanga poco spazio soprattutto da quest'ultimo (non più di 20 cm).
Posso istallare tranquillamente la termostufa senza correre il rischio di scollare o abbrustolire la mobilia? Cosa mi consigliate di fare? Grazie.
- Re: consiglio su termostufa di Giovanni Iemmi del 24/03/2009, 09:24
se hai così poco spazio, con una spesa intorno ai 70-80 euro puoi farti o acquistare un semplice pannello paracalore da mettere tra stufa e mobile. Basta un foglio di fibra di ceramica pizzicato tra due fogli di lamiera... et voilà!
- Re: consiglio su termostufa di Giovanni Iemmi del 24/03/2009, 09:24
- Oggetto: berton grin 60 di ANTONIO del 23/03/2009, 18:25
Messaggio: volevo avere qualche giudizio sulla caldaia fiamma rovescia berton grin 60kw . - Oggetto: parametri iris plus :: di baccomania del 23/03/2009, 12:35
Messaggio: salve volevo sapere se qualcuno sa cosa significano queste sigle presenti nel menu della iris plus...e sono..t5 PA CP... Grazie in anticipo - Oggetto: parametri p960 thermo di egidio del 22/03/2009, 16:36
Messaggio: ciao mario.
puoi inviarmi i parametri della p960 thermo.
grazie mille.
egidio.desimone@hotmail.it - Oggetto: Stima del peso di una catasta di legna, di Marco del 20/03/2009, 17:01
Messaggio: Esiste una formula pratica che stimi il peso della legna stivata? Cioè, conoscendo i metri che occupa la catasta di legna si pùò stimarne il peso?
Grazie
- Re: Stima del peso di una catasta di legna, di Gianni del 20/03/2009, 18:16
Quando taglio, il peso sul camion lo stimo in 500 kg/m3, tagliata 40 cm e accatastata in un ricovero con stagionatura 12 mesi circa 400 kg/m3.
Stagionatura 24 mesi circa 350 kg/m3
Legname di riferimento: misto quercia-carpino-faggio.
Ciao!
- Re: Stima del peso di una catasta di legna, di Giovanni Iemmi del 21/03/2009, 11:59
diciamo che esiste in maniera molto molto approssimativa.
In francia usano un'unità di misura che è lo "stero"
una catasta di legna di 1m cubo (1m x 1m x 1m), ben
accatastata e di legna mediamente secca, dovrebbe corrispondere circa a 3,5 quintali.
Ovvio pero' che puo' variare da tanti fattori, pezzi grossi o piccoli, qualità della legna, spazi vuoti nella catasta...
pero' se ti serve capire se una catasta puo' essere 10 o 12 quintali piuttosto che 20, puo' aiutare
- Re: Re: Stima del peso di una catasta di legna, di Giovanni Iemmi del 21/03/2009, 12:04
se metti in un motore di ricerca "metro stero" trovi vari metodi di misura e varie correnti di pensiero. Il più dettagliato e ben spiegato è il quaro o quinto link che ti appare, che rimanda al n.102 della rivista "il camino"
- Re: Stima del peso di una catasta di legna, di Gianni del 20/03/2009, 18:16
