Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Speculazione pellet di er sola del 04/04/2009, 14:22
Messaggio: Ragazzi okkio alla speculazione in atto... stanno adottando una tecnica nuova per cercare di elevare le quotazioni del pellet.
Vi invito su:
http://stufapellet.forumcommunity.net/
dove troverete molte informazioni e si organizzano gruppi di acquisto per abbattere i prezzi. - Oggetto: Prezzo Pellet di Giorgio del 17/03/2009, 16:00
Messaggio: Salve,
ho letto che a causa della crisi, in particolare del settore legno, c'e' sempre meno scarto da destinare alla produzione di pellet. Questo, sommato all'aumento della richiesta dovrebbe far salire considerevolmente il prezzo per la prossima stagione.
E' un inutile allarmismo o c'e' qualcosa di fondato??
- Re: Prezzo Pellet di CaldoLegno del 22/03/2009, 19:01
Il tuo allarmismo è fondato, adesso gia lavorano solo gli impianti che hanno alle spalle un bel quantitativo di segatura nei loro depositi, la crisi è tale che siamo legati alle segherie. Il prezzo del pellet non dovrebbe salire più di tanto si dovrebbe allineare al prezzo degli altri anni, l'unica cosa è che non ci sarà più il pre stagionale.Per Maggiori informazione caldolegno@email.it
- Re: Re: Prezzo Pellet di Giorgio del 23/03/2009, 16:34
Volevo solo un riscontro, ho scelto il riscaldamento a legna preferendolo al pellet proprio per non essere legato a questo tipo di problemi.
Da quello che mi dici pero' la situazione non e' delle piu' felici...certo che se dovesse superare i 4/5 euro al sacco il pellet non sarebbe piu' conveniente.
- Re: Re: Re: Prezzo Pellet di Emiliano del 25/03/2009, 09:06
Ciao, anche io ho scelto la legna per evitare le maggiori speculazioni del pellet. Il limite della legna mi pareva essere l'autonomia, poi ho scoperto che vi sono stufe a legna in grado di sostenere fino a 15 ore di buone braci. Questo permette una comodità incredibile, perchè quasi al pari con il pellet, non devo prevedere fastidiose accensioni ad ogni rientro dal lavoro (oppure ogni mattina al risveglio), la stufa è sempre accesa 24 ore su 24, emette sempre calore, anche se in minor misura quando è regolata al minimo per consentire le massime prestazioni di autonomia. Se vi facesse piacere potete trovare informazioni anche sul sito amatoriale www.stufefocolari.com
- Re: Re: Re: Re: Prezzo Pellet di Gianni del 25/03/2009, 13:16
Ovviamente anche io sono pro legno, ma purtroppo mi metto nei panni di chi non può usarla per vari motivi (posto per stoccaggio, difficile reperibilità, età avanzata, piani alti ecc..).
Purtroppo conosco dei pensionati che per l'età o per varie disabilità hanno deciso di risparmiare qualcosa (povere pensioni...) utilizzando una semplice stufa a pellet.
Immagino che non possano neanche girare più di tanto per trovare il prezzo migliore... e mi dispiace perchè magari al momento dell'acquisto diversi anni fa sembrava che il pellet fosse manna dal cielo..
Inoltre ci sono una miriade di condomini con riscaldamento centralizzato a pellet..
Purtroppo c'è da sperare che aumentino le produzione nell'est europa per avere un prezzo concorrenziale e facile reperibiità.
Ma sono sempre dell'idea che una caldaia a condensazione + incremento radiatori del 30% possa dare più vantaggi.
Addirittura solo un pannello solare lo preferirei a una stufa a pellet. Daccordo che è solo per acs ma il risparmio in gas e manutenzione caldaia è notevole.
Se aggiungiamo un pannello solare non c'è storia.
E il sole non va pagato ogni mese...
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Prezzo Pellet di fulvio del 26/03/2009, 12:05
...quindi una caldaia a condensazione con impianto a pavimento + pannello solare per acs conviene in assoluto...??? anche a livello di manutenzione???
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Prezzo Pellet di Gianni del 26/03/2009, 13:11
In linea di massima, oltre al comfort invidiabile, si ha un risparmio del 30% sul riscaldamento e del 60% sul circuito sanitario..
La manutenzione la valuto simile sia per un impianto a biomassa che a gas. E non c'è smaltimento di cenere.
Poi è chiaro che le caratteristiche di ogni impianto vanno valutate per ogni singola situazione ma da quando ho i pannelli solari, l'estate la caldaia va in letargo.
Forse una piccolissima sufa economica a pellet ventilata per le mezze stagioni potrebbe fare comodo.. ma in definitiva credo sia il miglior modo per risparmiare (escludendo il riscaldamento a legna).
Però alla base di tutto ci deve essere un buon isolamento della abitazione per ottenere il massimo.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Prezzo Pellet di er sola del 04/04/2009, 14:19
- Re: Prezzo Pellet di CaldoLegno del 22/03/2009, 19:01
- Oggetto: HELP ME! articoli per stufa. di Alessandro del 27/03/2009, 23:39
Messaggio: Ciao a tutti... Ho bisogno di aiuto...
Devo realizzare una stufa "economica" (la spolert friulana per intenderci) e l'artigiano che mi farà il lavoro mi ha proposto delle antine per fuoco, cenere e forno fatte in maniera molto artigianale... C'è qualcuno che mi può aiutare a trovare qualche fonderia che realizza ancora queste portine "per il fai da te". Un grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno.
- Re: HELP ME! articoli per stufa. di maik del 28/03/2009, 01:23
ciao, sei friulano? icino a udine c'è più di un posto dove le vendono per di piu in svariate misure e modelli.
- Re: Re: HELP ME! articoli per stufa. di Alessandro del 30/03/2009, 11:05
Grazie per la sollecita risposta (HO ANCHE MOLTA URGENZA!!!). No, non sono Friulano, sono Veneto (comunque molto vicino al Friuli)... Se mi fai un pò di nomi magari con numeri di telefono o sito mi faresti una grossa cortesia (ho già sentito la Deltafond di Moimacco, volevo una alternativa). Grazie per la tua sollecita risposta: ho una certa fretta!!!
- Re: Re: Re: HELP ME! articoli per stufa. di maik del 30/03/2009, 13:23
sempre in zona oltre alla deltafond, precisamente a remanzacco, c'è "l'ottagono". Anche li sono molto riforniti, prova a telefonare.
http://www.paginegialle.it/ottagono
Non me ne vengono in mente altri, se fosse ti riscrivo.
- Re: Re: Re: Re: HELP ME! articoli per stufa. di Alessandro del 30/03/2009, 14:15
Grazie mille! Questo pomeriggio provo a chiamare... Se te ne vengono in mente altri...Sono qua... Grazie ancora!
- Re: Re: Re: Re: Re: HELP ME! articoli per stufa. di maik del 01/04/2009, 00:49
hai combinato qualcosa con l'ottagono?
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: HELP ME! articoli per stufa. di Alessandro del 03/04/2009, 21:02
Si.... Grazie mille!!! Ho fatto l'ordine giusto ieri e venerdì prossimo vado a ritirare il materiale! Professionali e soprattutto economici (il che non guasta!), spero che il prodotto sia di qualità.... Tu ne sai qualcosa?? Hai avuto modo di testarli?? Grazie ancora!!!
- Re: HELP ME! articoli per stufa. di maik del 28/03/2009, 01:23
- Oggetto: valvola aduzione aria di Alessandro del 31/03/2009, 21:16
Messaggio: Mi stò costruendo (per passione, se funziona bene altrimenti mi divertirò a sperimentare)un camino per la mia casa, ma ho bisogno di un aiuto a trovare alcuni materiali. Ho tre tubi da 120 (quelli in pvc arancioni) che userò per l'adduzione dell'aria ma siccome sboccano all'esterno da posti diversi, vorrei provare a mettere delle valvole per parzializzare o chiudere il passaggio dell'aria. Sapete se esiste qualcosa in commercio?? oppure vi viene in mente qualcosa da adattare??
Grazie..
- Re: valvola aduzione aria di Gianni del 01/04/2009, 19:13
Se l'aria la fai arrivare direttamente dentro il camino ti sconsiglio il pvc anche se rimane dietro la muratura.
Meglio tubi di alluminio..
Io ho usato delle griglie chiudibili a distanza con cavo e manopola che si trovano come accessori dei camini Piazzetta.
Se invece le prese d'aria sfociano nella stanza e non nel camino puoi usare delle semplici griglie in plastica con serranda.
Ciao!
- Re: Re: valvola aduzione aria di Alessandro del 02/04/2009, 13:56
L'aria mi arriverà in parte nel camino e in parte nella stanza. Mi servirebbero delle chiusure che rimangono dentro la base del camino e quindi non fare la regolazione dalle griglie di fuoriuscita. qualcosa da mettere a metà tubo, in pvc, alluminio o altro, basta che siano pilotabili tramite asta/cavo.
Grazie
- Re: valvola aduzione aria di Gianni del 01/04/2009, 19:13
- Oggetto: cerco regolatore di velocità di giovanni giambattista del 02/04/2009, 11:48
Messaggio: ho una caldaia a sansa a basamento della Lumiterm di 60000 calorie.Mi servirebbe tutto il blocco della manopola che regola la velocità della ventola dell'aria.Non riesco a trovarlo se qualcuno mi può aiutare gli sarà grato.grazie
giovanni giambattista - Oggetto: Prezzo Pellet di CaldoLegno del 30/03/2009, 11:48
Messaggio: www.caldolegno.it - Oggetto: Stufa ECOFIRE EMI della Palazzetti di Lorenzo milani del 29/03/2009, 10:53
Messaggio: Il tasto OFF del pannello di comandi, da qualche giorno che mi da problemi, anche tenendolo premuto non succede nulla.
C'è qualuno che mi può dire come fare a togliere la segnalazione " ALLARME SVUOTA BRACIERE ", perchè se non tolgo questo avviso , non riesco a far partire la stufa
grazie - Oggetto: tiraggio camino di walter del 28/03/2009, 22:24
Messaggio: sono in possesso di un camino non prefabbricato posto all' angolo di due pareti a sud-ovest (di una cucina di 25mq), con canna fumariai in acciaio inox di 40 cm di diametroe posta al centro del camino stesso.
L'apertura del camino ha un' altezza di 65 cm e lunghezza di 1 m per 53 cm.
La canna fumaria è lunga 2 m ed il comignolo è posto a 1 m dal tetto.
Siccome fa molto fumo e devo aprire anche di poco le finestre per aumentare il tiraggio, cosa posso fare per risolvere il problema? - Oggetto: pregi e difetti del vulcano di Nicola del 28/03/2009, 18:21
Messaggio: ho un termocamino vulcano 25 acquistato nel 2000 mi riscalda una casa di 120 mt su due livelli,sono abbastanza soddisfatto del rendimento e del consumo, tranne qualche problemuccio all'inizio sulla regolazione della centralina, infatti il sig. Savino, che saluto,mi consigliava di farla partire a 60 gradi ma poi ho notata che regolando la partenza della pompa a 42 gradi mi sono trovato molto meglio.Però un inconveniente c'è e vorrei che Savino mi indicasse il modo per eliminarlo:sulle pareti della camera di combustione si forma sempre uno strato di catrame che prende fuoco se c'è fiamma alta e mi fa bruciare la canna fumaria che anche se è d'acciaio qualche preoccupazione me la da. Come posso risolvere? - Oggetto: funzionamento thermostufa furbetta di giuseppe del 28/03/2009, 18:13
Messaggio: Qualcuno ha già installato un thermo stufa FURBETTA ?
come si deve installare, a vaso chiuso , aperto o indifferente?
Desidero sapere se il prodotto merita ed è sicuro.
Se qualcuno ha già avuto esperienze progo di aiutarmi
Grazie
Pippo
