Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: richiesta consigli di romano pezzani del 09/03/2009, 08:22
Messaggio: buona giornata.sto ristrutturando casa e per caso ho' visto le cucine legna piu'gas,sia io che mia moglie ce ne siamo innamorati.abbiamo chiesto a un commerciante vicino a noi dei prezzi,sinceramente a noi sono sembrati molto alti.avreste voi dei consigli da darmi in merito?produttori ecc... qualsiasi cosa che mi possatornare utile. vi ringrazio moltissimo e porgo cordiali saluti romano (bg)
- Re: richiesta consigli di romano pezzani del 09/03/2009, 09:09
romano.pezzani@panter.it
- Re: richiesta consigli di Giovanni Iemmi del 09/03/2009, 16:58
una delle ditte con cui collaboro le fa, puo' verificare e contattare per chiedere i rivenditori di zona qui: www.berton-ud.com
- Re: richiesta consigli di romano pezzani del 09/03/2009, 09:09
- Oggetto: Vetro sporco duchessa extraflame di Michele del 07/03/2009, 18:36
Messaggio: Salve,c'è qualcuno che mi puo' inviare i parametri esatti per regolare una stufa duchessa della extraflame in quanto dopo 8 ore di funzionamento il vetro è quasi del tutto oscurato. Se vi puo' aiutare questa spiegazione,la canna fumaria esce direttamente dal muro per 40 cm. e sale di 2 metri e 1/2 e il pellet che uso è di buona qualità (piu'pellet austriaco).Forse è perche va quasi sempre al minimo?Bisogna regolare i parametri dei fumi di scarico?
Grazie. - Oggetto: risposta caldopronto di andrew del 06/03/2009, 23:49
Messaggio: verifica che un istituto autorizzato a certificare i prodotti abbia testato il prodotto...altrimenti ..desisti ciao - Oggetto: scarico fumi di simonetta del 05/03/2009, 09:45
Messaggio: Vivo in un condominio al piano terra è possibile installare una stufa a pellets e convogliare gli scarichi dei fumi nella canna fumaria della caldaia a metano?
- Re: scarico fumi di gianca51 del 05/03/2009, 09:58
Se la canna è solo tua e arriva fino al tetto sì.
Se è condominiale, NO.
- Re: Re: scarico fumi di Giovanni Iemmi del 06/03/2009, 16:34
gianca, mi spiace correggerti, ma la risposta è NO in ogni caso! Le normative dicono chiaramente che non possono essere convogliati nella stessa canna i fumi di apparecchi con tipologie di combustibili differenti. Dove per tipologie si differenzia tra: 1-combustibili solidi 2-combustibili liquidi e gassosi
- Re: Re: Re: scarico fumi di gianca51 del 06/03/2009, 17:16
Ovvio, ma io avevo inteso che sostituiva la caldaia a metano con una termostufa a pellets e volesse utilizzare quella canna fumaria dismessa.
- Re: scarico fumi di gianca51 del 05/03/2009, 09:58
- Oggetto: Qual è la resa dei tronchetti? di diavolina del 17/02/2008, 18:12
Messaggio: Salve, vista la disponibilità di una falegnameria ho la possibilità di avere tronchetti in scatola al prezzo di 11 euro il quintale, l'equivalente del prezzo della legna di qualità medio alta.
I vantaggi sono la pulizia la praticità e lo spazio, in quanto non serve un portico dove collocare la legna, oltre al non utilizzo di strumenti per tagliare spaccare ecc.
Secondo voi per quanto riguarda la resa, come durata e caloria, un chilo di tronchetti equivale ad un chilo di legna da ardere?
- Re: Qual è la resa dei tronchetti? di chiese del 05/03/2009, 12:56
Salve, il prezzo è ottimo, potresti darmi l'indirizzo della falegnameria? Grazie
- Re: Qual è la resa dei tronchetti? di chiese del 05/03/2009, 12:56
- Oggetto: Come entrare menu parametri stufa Piazzetta di Matteo78 del 05/03/2009, 11:00
Messaggio: Salve a tutti volevo chiedervi se qualcuno conosce i codici di accasso al menù dei parametri di una stufa Piazztta perchè la mia stufa è settata per l'utilizzo di pellet chiaro e volevo settarla per quello scuro...Garzie - Oggetto: Canna fumaria di CLAUDIO del 02/03/2009, 10:34
Messaggio: Salve o appena acquistato casa ed installato un termocamino Jiolli la canna fumaria installata e in acciao diametro 250 con un altezza di circa 3 metri ma il camino sbuca su un tetto più basso di un altro lateralmente ed e anche basso rispetto il colmo del tetto basso. Dopo soli 3 mesi di utilizzo ha preso fuoco la canna, gli spazzacamini usciti dicono che la canna era piena di catrame probabilmente causata dalla canna che non tira, e che i termo camini anno un ucsita di fumi più reddi causando questi incovenienti.Il costruttore di casa dice che non e compito suo sistemare laltezza e regolarizzare il corretto funzionamento e verificare l'isolamento in uscita dal tetto.Ora non sò come comportarmi ho paura nell'utilizzare il camino, e vorrei sistemare bene le cose in modo che non succeda più. Grazie per la risposta.
- Re: Canna fumaria di Gianni del 02/03/2009, 13:13
Se la canna non è isolata a dovere fino al comignolo è un problema, altrimenti puoi aumentare con un pezzo da un metro l'altezza e installare un comignolo blindocom.
Di sicuro aumenti il tiraggio anche se è zona a sfavore, ma la canna fumaria deve essere comunque coibentata se no rimane fredda ed il problema incrostazioni si ripeterà!
Ciao!
- Re: Re: Canna fumaria di claudio del 04/03/2009, 17:13
Ciao Gianni come è il comignolo blindocom.
dove posso trovare una foto.Grazie
- Re: Canna fumaria di Giovanni Iemmi del 03/03/2009, 10:26
agiungo alla correttissima risposta di Gianni riguardo la canna fumaria, che spesso i problemi di condensa dei termocamini, vengono causati da un'errata impostazione della temperatura dell'acqua nell'impianto. Se la temperatura dello scambiatore rimane troppo bassa, questo faciliterà molto la condensa. Se sei capace tu o se trovi qualcuno che lo puo' fare per te, controlla questo parametro, a volte basta alzare un po' la temperatura del termostato per risolvere questo tipo di inconveniente
- Re: Re: Canna fumaria di Claudio del 04/03/2009, 18:16
il mio termocamino scambia a 60° con un boiler collegato nella seguente maniera sotto i pannelli solari a metà con il camino e sopra con la caldaia e non ha nemmeno troppa escursione termica perchè lacqua lavora con una serpentina nel boiler. Oggi è uscito il manutentore del camino e ha verificato l'impianto ha notato che la mia canna fumarie e effettivamente corta e nell utimo tratto non e coibentata per niente magari allungando il tratto e coibentato bene la canna magari migliora e non produce più creosto. Grazie per la risposta
- Re: Re: Re: Canna fumaria di Gianni del 04/03/2009, 18:49
Guarda qui: http://www.sciabordi.it/caratteristiche.html
Prova comunque ad alzare di 5-10 gradi la temperatura di scambio, il camino dovrebbe fare meno condensa.
Ciao!
- Re: Canna fumaria di Gianni del 02/03/2009, 13:13
- Oggetto: Stuv 21/85 di romina del 04/03/2009, 10:43
Messaggio: Scusate...avrei bisogno di una vostra opinione...
ho comprato casa e la sto ristrutturando... mi piacciono molto i termocamini per il riscaldamento della casa (ventilazione ad aria) e girando un pò ho visto vari camini... dall'ultimo rivenditore in cui sono stata ho chiesto se la scan faceva solo stufe o anche termocamini(l'ho vista in funzione in montagna) e il rivenditore mi ha risposto che li fa ma solo tondi e molto cari...e come alternativa (sempre della stessa tipologia) mi ha suggerito uno stuv, dicendo che è molto funzionale e consuma poschissima legna...
dal punto di vista del costo costa solo circa 200 euro in più rispetto a quelli che ho visto (palazzetti, grilli, climacalor), però volevo sapere da voi se effettivamente sono all'altezza delle aspettative, funzionali e se effettivamente consumano poca legna...
essendo fatti in belgio dove fa parecchio freddo credo abbiano caratteristiche diverse da quelli fatti in italia, però non so...voi che ne dite? qualcuno li conosce?
grazie!!!
- Re: Stuv 21/85 di Gianni del 04/03/2009, 13:34
Il camino della stuv da te visionato è un eccellente prodotto ma il consumo di legna è strettamente legato alla quantità di calore emessa.
Il rendimento del camino è nella media degli altri (circa 72-77%), quindi con tre kg di legna, riceverai calore come per 3 Kg di legna messi in un montegrappa, grilli o altro.
Il problema è che la resa si abbassa se usi troppo combustibile poichè la potenza massima del camino si aggira sui 10 Kw.
Sicuramente però, il rivestimento in refrattario interno permette combustione a temperature più alte e più controllata, mantenendo più a lungo il calore per un riscaldamento prolungato anche di notte. Di contro però c'è che non potrai rientrare a casa e scaldarti velocemente.
In definitiva devi valutare come pensi di usare il camino e quali sono i tuoi orari!
Ciao!
- Re: Stuv 21/85 di Gianni del 04/03/2009, 13:34
- Oggetto: irs di fabio romeri del 04/03/2009, 10:30
Messaggio: vi scrivo per sapere cosa puo' essere successo alla mia stufa iris,dopo che ho pulito i tubi di scarico,ora sento ogni tot. minuti quando parte il sistema di pulizia del crogiolo,un sibilo proveniente appunto dai giri del motore, penso espusione fumi.grzie - Oggetto: camino con recupero di BSTH del 01/03/2009, 12:38
Messaggio: Salve
Vorrei fare un camino ad ancolo incassato aperto con recupero di calore per il riscaldamento dell'aria che provvederò a distribuire con canalizzazioni dove mi occorre.
Vorrei sapere se esiste un camino di questo tipo senza il vetro davandi, quindi chiuso, e dove posso trovarlo.
Grazie
Raffaele
- Re: camino con recupero di Gianni del 02/03/2009, 13:00
Tutte le più note case che costruiscono camini hanno in catalogo anche camini aperti con recupero calore. Guarda il sito della Clam e Mcz.
Comunque il rendimento all'aria non è paragonabile ad un camino chiuso ed è sconsigliato canalizzare se non in ambienti adiacenti.
Ciao!
- Re: camino con recupero di Giovanni Iemmi del 03/03/2009, 10:28
esiste un focolare della ditta Fondis (www.fondis.it), il modello "Open". Ha le pareti laterali modificabili per farlo a 1, 2 o 3 lati. Unico avvertimento: fai attenzione che un focolare aperto sicuramente non renderà come potenza e prestazioni come uno chiuso
- Re: camino con recupero di Gianni del 02/03/2009, 13:00
