Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Bullerjan di Luciano del 20/02/2009, 17:02
    Messaggio: Mio fratello ha una Bullerjan Stone e devo dire che è veramente impressionate vederla funzionare. Esiste anche un gruppo italiano su facebook dei fan di questa stufa!!!

  • Oggetto: camino di lino di ronza del 19/02/2009, 12:53
    Messaggio: Ho comprato e installato un camino aperto.Il camino ha una canna fumaria di 30 cm di diametro.Il costruttore della casa mi ha installato una canna fumaria di 22/25 cm. di diametro circa che parte dalla mia taverna e raggiunge il tetto con una lunghezza di circa 6/7 metri.Sulla finestra della taverna ho una presa d'aria di 20 cm di diametro posta in alto.
    Praticamente quando accendo il camino ho un discreto tiraggio quando la fiamma è viva ma quando la fiamma si abbassa si condensa molto fumo fino a sboccare fuori.
    Vorrei sapere gentilmente se mi potete dare un consiglio.Premetto che il comignolo non è antivento ma la canna fumaria mi sembra ben coibentata.
    • Re: camino di Gianni del 20/02/2009, 13:14
      Se vuoi un consiglio, metti su un comignolo Blindocom..
      Ciao.

  • Oggetto: Bullerjan di Luciano del 19/02/2009, 19:50
    Messaggio: Troverete tutto ma proprio tutto sulle Bullerjan sul sito dell'importatore per l'Italia www.bullerjan.it
    • Re: Bullerjan di del 20/02/2009, 09:58
      Ho visto, su un sito tedesco, che esiste un prodotto simile, dallo stesso concetto di funzionamento. La marca è Nordlicht (www.nordlicht-ofen.de). Su alcuni siti tedeschi, il prezzo era interessante...

  • Oggetto: Termocamino idro. di Gianni del 19/02/2009, 18:35
    Messaggio: Riprendo il threat..
    Luigi dice delle cose esatte, ma vanno ponderate in base alle attività quotidiane di un utilizatore del prodotto.
    Non posso che darle ragione su quanto ha scritto, ma il suo concetto implica una dipendenza dal camino.
    Se torno a casa alle 19 dal lavoro non posso tenere la casa fredda tutto il giorno, dovrei aspettare delle ore prima che si scaldi col camino e non potrei comunque fare subito la doccia con l'acqua scaldata dallo stesso.
    Se rientro per pranzo non avrebbe senso l'accensione..
    Ecco allora che l'integrazione di un camino deve essere vantaggiosa ma non a scapito dell'impianto studiato per la caldaia.
    Per quanto riguarda il discorso di Giorgio, ovvio che non sono tutte rose e fiori, spesso il collegamento può essere semplice, a volte impossibile. Questo dipende soprattutto dalla struttura della casa.
    Credo di poter semplicemente concludere che i camini o le stufe idro, sono degli ottimi prodotti ma i vantaggi reali si hanno se possono essere seguiti con una certa regolarità.
    Altrimenti meglio pensare di risparmiare con un buon impianto caldaia per poi integrare in altra maniera, magari con generatori a legna più veloci che implicano anche spese minori in fase di installazione.
    E, se possibile, pannelli solari. Il sole è gratis e non va fatto stagionare..
    Ciao!

  • Oggetto: nuovo termocamino di elena del 18/02/2009, 23:18
    Messaggio: Vorrei un vostro consiglio perchè devo sostituire il vecchio termocamino Palazzetti con un nuovo e più efficiente prodotto, magari a legna e pellet... e non voglio avere troppi problemi.(casetta di circa 100 mq). Grazie mille! Elena
    • Re: nuovo termocamino di Gianni del 19/02/2009, 18:42
      Se sei abituata a legna.. non perderei il vizio!!
      I camini pellet legna sono più "delicati".
      Ora ci sono in commercio camini a legna molto efficenti e con consumi ridotti!
      Ciao!

  • Oggetto: infiltrazioni fumi di ennio del 17/02/2009, 22:17
    Messaggio: ho acquistato un appartamento al I piano con caminetto e canna fumaria realizzata dal costruttore. il proprietario dei locali al V piano si lamenta perchè riscontra delle infiltrazioni di fumo addirittura attraverso le prese di corrente. COME POSSO RISOLVERE IL PROBLEMA? UNA VOLTA RISOLTO POSSO CHIEDERE IL RIMBORSO DELLA SPESA AL COSTRUTTORE?

    NB: LA CANNA FUMARIA E DOTATA DI TUBI IN INOX FINO ALLA FUORIUSCITA DEL MURO PERIMETRALE L'APPARTAMENTO DOPODICHE SALE CON ANELLI IN LATERIZIO.

  • Oggetto: Riscaldare a legna: qual'è il metodo più efficiente/economico? di Andrea del 16/02/2009, 13:45
    Messaggio: Ciao a tutti e scusate se questa domanda è stata già fatta prima ma non ho trovato molto. Qual'è tra questi metodi quello che consente di riscaldare un'abitazione (la mia è di circa 100mq) con il minor consumo di legna? Termocamino, termostufa, stufe tradizionali ad alta efficienza (cotto?) in ciascun ambiente, altro? So che camini e stufe sono diversi a seconda dei modelli e dei produttori a quindi variano i rendimenti, ma si potrebbe fare una generalizzazione sensata?

    Un saluto e grazie,
    Andrea
    • Re: Riscaldare a legna: qual'è il metodo più efficiente/economico? di Gianni del 16/02/2009, 18:47
      Il discorso è più articolato di quanto sembra..
      Innanzi tutto scarterei le stufe in quanto riscaldano singoli ambienti o al massimo due incrementando la differenza termica fra il locale stufa e gli altri, soprattutto in una abitazione di 100 metri. Mettere più stufe in una casa non è molto indicato..
      Poi bisogna valutare due aspetti: la spesa di installazione-manutenzione e quella di esercizio.
      Sicuramente con un camino ventilato e una adeguata canalizzazione si riesce a scaldare bene l'abitazione, le spese di installazione sono affrontabili e l'efficenza è buona. Il rivestimento si può anche fare con costi contenuti. Ma il riscaldamento ad aria non è il massimo del comfort (c'è chi lo sostiene e c'è chi si trova bene..), soprattutto se spinta da ventilatori.
      Sicuramente una buona stufa o cucina a legna collegata all'impianto termosifoni ha delle performance notevoli, considerando che la caldaia è molto chiusa e il vetro (se c'è) è di dimensioni limitate diminuendo così la zona fredda della camera di combustione.
      Per le idrostufe però bisogna avere un impianto di termosifoni e comunque la spesa per la sua installazione (circolatore, vaso espansione, collegamenti, centraline, valvole) non è sempre economica! Pulizia periodica obbligata..
      Per quanto riguarda il consumo di legna, a parità di resa, dovrebbe essere lo stesso..
      Direi meno con una stufa e forse qualcosa in più per i camini, per il discorso che facevo prima.
      Io comunque considero anche che il camino ha molto più fascino rispetto ad una stufa.
      Spero di esserti stato di aiuto!
      Ciao!
      • Re: Riscaldare a legna: qual'è il metodo più efficiente/economico? di Andrea del 16/02/2009, 22:22
        Grazie Gianni, in casa c'è già un impianto con caldaia a GPL e termosifoni. La termostufa ad acqua mi dava l'idea di essere più efficiente del termocamino ad acqua. Inoltre un dato che non trovo spesso nelle specifiche dei costruttori è la temperatura dei fumi in uscita, secondo me è importante. Mah, ancora non mi sono deciso.

        Grazie ancora.
        • Re: Re: Riscaldare a legna: qual'è il metodo più efficiente/economico? di Gianni del 17/02/2009, 13:03
          Quando o detto "qualcosa in più per i camini" intendevo parlare di consumo.. Scusa se mi sono espresso male..
          Credo che una termostufa faccia al caso tuo, sempre che non ti interessi l'estetica caminetto.
          Ci cono comunque delle bellissime stufe in commercio che oltre a riscaldare i termosifoni, emanano un piacevole calore.
          Una mia vicina di casa ha una super star forno (sideros) idro ed è comunque un bellissimo oggetto.
          Ciao!

  • Oggetto: parametri idrofox edilkamin di Nike72 del 06/01/2009, 23:37
    Messaggio: Sera a tutti sono nuovo del forum e da quanto letto nessuna risposta fa alle mie esigenze....qualcuno è in grado di fornire il dettaglio dei parametri di regolazione aria,service e tutto ciò che concerne la miglioria del pellet incombusto e vetri neri,grazie a tutti ottimo lavoro
    • Re: parametri idrofox edilkamin di Cat EK (CS) del 19/01/2009, 12:27
      salve a tutti! Rispondo a nike 72! Se vuole le posso consigliare come risolvere il problema regolando aspirazione dei fumi sulla sua stufa idrofox.
      il mio numero è 348/2109822 mi puo' contattare quando è vicino alla stufa! Effettuo assistenza tecnica EK in provincia di cosenza.

  • Oggetto: Idrofox: Temperatura dell'acqua non sale di nello del 16/02/2009, 20:53
    Messaggio: Possiedo una idrofox da tre anni. Ultimamente mi son accorto che la temperatura dell'acqua non sale nonostante io abbia impostato la stessa a 70°. La fiamma non è sempre vivace e nel braciere rimane spesso la brace. Sul display non mi compare nessun errore.Premetto che ho pulito la canna fumaria e faccio la pulizie della stufa a giorni alterni.

  • Oggetto: Termocamino Palazzetti di Gianni del 16/02/2009, 12:59
    Messaggio: Stamattina sono stato a lavorare in un appartamento nuovo dove vi era installato un termocamino palazzetti esagonale.
    Devo dire che mi ha fatto una buona impressione.. dopo un'ora dall'accensione i termo (9 in tutto) erano ben caldi e la legna bruciava in modo corretto.
    Devo dire che i camini ad aria della palazzetti non mi hanno mai convinto, forse anche per il ventilatore rumoroso che compromette il comfort.
    Comunque l'impianto è stato fatto nuovo e sicuramente ben tarato dal termotecnico.
    Unica pecca, la maniglia di apertura dello sportello scotta, e scotta anche la valvola a rotella per parzializzare l'apertura della canna fumaria.
    Questo solo per dire la mia impressione.
    Ciao.
    • Re: Termocamino Palazzetti di davide del 16/02/2009, 13:46
      Anch'io ho il termocamino della Palazzetti, però il modello inferiore con il vetro non a scomparsa, va benissimo e ne sono contento, la grossa pecca è la fascia di tubi dove passa l'acqua da scaldare, si intasa facilmente e un paio di volte a stagione bisogna pulire il tutto da fuliggine e creosoto, ma per scaldare scalda bene, accendendolo alle 3 o 4 del pomeriggio fino a mezzenotte ho la casa a 19/20 gradi e mi mangia circa 40 quintali di legna a stagione.
      Ciao
      Davide
      • Re: Re: Termocamino Palazzetti di Gianni del 16/02/2009, 18:27
        In effetti ho notato anche li qualche deposito sospetto, ma non l'ho citato poichè non ero a conoscenza della legna che brucia...
        Secondo me il problema potrebbe essere dovuto alla partenza della pompa di circolazione a temperatura troppo bassa...
        Ciao!