Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Problemi di polverina nera sui mobili di Alberto del 31/01/2009, 20:36
Messaggio: Ho una sideros ely13, il problema è che in casa giornalmente mio trovo della polverina nera "certamente filiggine"cosa posso fare per eliminarla e cosa più importante è nociva se la si respira. - Oggetto: trasformazione stufa tradizionale in stufa a pellet di pbortolami del 31/01/2009, 15:51
Messaggio: Posseggo una stufa a legna in acciaio della Castelmonte, molto bella e in ottime condizioni. Vorrei però passare al pellet, esiste qualche ditta che può eseguire la trasformazione da legna a pellet ? - Paolo - Oggetto: Acquisto pellet in Calabria di Angelo del 30/01/2009, 16:33
Messaggio: Ciao a tutti. Avendo acquistato da poco una stufa a pellets Palazzetti, mi chiedevo se qualcuno mi potesse suggerire dove acquistare pellets di buona qualità ad un prezzo ragionevole in provincia di Reggio Calabria. Al momento sto acquistando il pellet Econord alla bella cifra di 6 euro al sacchetto, ma mi sembra un po' eccessivo. Qualcuno può aiutarmi?
Ciao e grazie
Angelo - Oggetto: INFO TERMOSTUFA A LEGNA di FABIANO del 29/01/2009, 13:06
Messaggio: CIAO A TUTTI......diciamo che sono in anticipo, nel senso che abbiamo un annetto di tempo per decidere quale forma di riscaldamento adottare per la casa di mezzamontagna.....e siamo dell'idea di mettere una termostuda a legna, visto che abbiamo del bosco da cui attingere....stufa che dovrebbe scaldare il luogo in cui si troverebbe, e parlo del salone con cucina e sala pranzo annessa, per irraggiamento diaciamo cosi', ed invece le camere da letto e bagni relatici dall'altra parte della casa tramite i termosifoni col ricircolo dell'acqua calda. Detto questo, spesa apparte, volevo consigli sui vari tipi di stufa, nel senso......ci piaceva molto Castelmonte come estetica, e sicuramente funzioneranno bene, pero' ho visto che differiscono nei materiali, i vari tipi di stufa, della camenra di combustione, o bruciatore come si chiama......refrattari, ghisa o come castelmonte acciaio inox ??? quali sono i vs consigli ??? inoltre volevo chiedere, e' indispensabile la canna fumaria classica coibentata o muratura che sia o e' possibile far "scappare" dal tetto direttamenteun comignolo nel quale infilare per cosi' dire il tubo della stufa intendo non quello di lamiera semplice ma quelli neri che sembran ghisa ma non lo sono ??? ...e scusate l'ingoranza !!!
- Re: INFO TERMOSTUFA A LEGNA di Gianni del 29/01/2009, 19:39
Ho visto funzionante una super star forno della Sideros e faceva proprio il suo dovere! Comunque, quelle stufe idro che sono in commercio, sono tutti degli ottimi prodotti. Però avere anche superficie di accumulo come maiolica o ceramica più il forno a disposizione ne aumenta il comfort.
Per la camera di combustione il discorso è sempre quello.. ghisa e refrattario accumulano di più e mantengono il calore, l'acciaio scambia più velocemente.
Tutti validi.
Per la canna fumaria devia avere una altezza adeguata e coibentarla nel tratto che va dal soffitto al comignolo. Sempre meglio in acciaio circolare e comignolo con attivatore di tiraggio statico che sfrutta l'effetto Venturi.
Come dice Giovanni, devi sentire il tuo venditore se la canna fumaria che hai è adeguata, altrimenti farti indicare la migliore soluzione che non vanifichi la garanzia. Infatti il problema delle stufe idro è la condensa e senza un adeguato tiraggio aumenta esponenzialmente il problema.
Ciao!
- Re: INFO TERMOSTUFA A LEGNA di Gianni del 29/01/2009, 19:39
- Oggetto: vulcano 25 di luciano del 28/01/2009, 16:34
Messaggio: vorrei sapere dalle vostre esperienze e conoscenze se c'e' un termocamino come vulcano a minor prezzo ed alle stesse prestazioni, non riesco a capire come fa a consumare cosi poco per 100 mq 40 kg ma sopratutto come fa ad erogare acqua calda anche dopo 8 ore di camino spento ,io ho una caldaia a condensazione e vorrei abbinarla al termocamino ma senza un boiler come fa a stare tutta la notte l'acqua a
piu'di 47 gradi in modo che non si accenda la caldaia
grazie di tutto
- Re: vulcano 25 di Antonio del 29/01/2009, 17:37
Le straordinarie qualità dei termocamini Vulcano sovvertono le leggi della fisica, pertanto non devi chiderti il perchè ma solo amettere il miracolo.Ciao
- Re: vulcano 25 di Antonio del 29/01/2009, 17:37
- Oggetto: Info per sicurezza caminetto di Roby TV del 28/01/2009, 11:16
Messaggio: Premesso che sono a digiuno di conoscenze tecniche ma che avendo la casa in costruzione, con la predisposizione della canna fumaria per un caminetto in soggiorno, pensavo di sfruttare il calore anche nelle sovrastanti camere da letto facendo passare delle canalizzazioni attraverso il solaio.
Ho chiesto informazioni sulle dimensioni dei fori da fare nel solaio (sono andato da 3 rivenditori che mi hanno dato tre risposte diverse!!) ma mi è venuto il dubbio che questa operazione sia a norma di legge e, soprattutto, sicura.
Mi spiego l'aria del caminetto viene riscaldata, se non ho capito male,nell'intercapedine tra il focolare e la struttura esterna del caminetto ma se questa intercapedine non fosse perfetta (per difetto di fabbricazione, successiva rottura ecc...) penso che i fumi prodotti possano filtrare nei tubi dell'aria calda e, visto che finiscono in camera, assicurarmi un sonno eterno!! Bisognerebbe forse fare dei fori di ventilazione tipo quelli per le caldaie ma, in questo caso, forse mi conviene tenermi nelle camere il riscaldamento a pavimento.
Qualcuno sa dirmi se questo mio ragionamento è coretto??
Grazie anticipate!
- Re: Info per sicurezza caminetto di Gianni del 29/01/2009, 16:21
Guarda, se fosse per questo non dovremmo vivere in casa!!
E se si rompe un tubino del gas?
Credo che la costruzione di camini da riscaldamento sia una delle cose più sicure, quasi più dei preservativi!
Inoltre puoi sempre installare un rivelatore di monossido..
Del resto, se predisponi delle tubazioni di 12cm di diametro non dovresti avere problemi, la maggior parte dei camini esce con raccordi che vanno dal 10 al 15.
Altrimenti, se il percorso è lungo, parti col 15 e vai calando di diametro man mano che ti allontani..
Ciao.
- Re: Info per sicurezza caminetto di Gianni del 29/01/2009, 16:21
- Oggetto: INFO SU UMIDIFICATORI di GABRIELE del 08/10/2008, 13:03
Messaggio: SONO UN POSSESSORE DI UN PALAZZETTI MULTIFIRE AD ARIA E SONO MOLTO SODDISFATTO DEL MIO ACQUISTO.
L'UNICO PROBLEMA A MIO AVVISO E' IL FATTO CHE L'ARIA SI SECCA E SE COME ME HAI UN BAMBINO IN CASA NON E'BUONA COSA.
VOLEVO SAPERE QUALI SONO GLI UMIDIFICATORI CHE CONSIGLIATE E SE POSSIBILE INTEGRARLI AL CAMINETTO STESSO.
GRAZIE
- Re: INFO SU UMIDIFICATORI di marco giorgi del 29/01/2009, 11:48
Ciao a tutti,
Esiste un Umidificatore universale per camini ad aria cada applicabile a qualsiasi modello:
mando il link:
http://www.domotherm.com/new-umi.htm
- Re: INFO SU UMIDIFICATORI di marco giorgi del 29/01/2009, 11:48
- Oggetto: ventole aria calda di roberto del 08/10/2008, 10:57
Messaggio: Salve volevo sapere se esistono e dove si possono acquistare delle ventole per il rafforzamento dell aria calda delle condotture di un impianto ad aria forzata.
In pratica dall conduttura che porta l aria calda dalla mia stufa al bagno esce pochissima aria... (causa lontanza e curve varie)
Grazie
- Re: ventole aria calda di marco giorgi del 29/01/2009, 11:44
Ciao a tutti,
Esiste un prodotto specifico per la distribuzione e la gestione dell' aria calda un uscita dai camini:
mando il link:
http://www.domotherm.com/new-tubo.htm
tale prodotto è una bocchetta intelligente che permette di distribuire l' aria calda in tutte le stanze, gestendo persino le diramazioni e compensando le perdite dovute a tubi lunghi e curve.
- Re: ventole aria calda di marco giorgi del 29/01/2009, 11:44
- Oggetto: GRUPPO ACQUISTO PELLET PISA di Davide del 28/01/2009, 21:13
Messaggio: GRUPPO ACQUISTO PELLET PISA
Salve sto cercando di organizzare un gruppo di acquisto per prendere il pellet in periodo prestagionale, intanto sto cercando chi potrebbe essere realmente interessato, poi potremo organizzare la parte restante.
Iscrizioni qui:
http://stufapellet.forumcommunity.net/?t=23969345&view=getlastpost#lastpost - Oggetto: caminetto esterno canna fuamaria di giuseppe del 28/01/2009, 12:53
Messaggio: Abito in un appartamento al piano terra e vorrei istallare all'esterno un caminetto avendo già sulla parete un cavedio in fibrocemento 14X40cm ed un altezza circa di 8m.
E' consigliabile inserire all'interno del cavedio una canna fumaria in acciaio, per un miglior tiraggio ma anche per essere sicuri che nel tempo non si vada a rovinare per qualche motivo i muri adiacenti alla canna?
E' possibile acquistare un caminetto prefabbricato e poi collegarlo alla canna fumaria ottenendo comunque un buon risultato? Qualsiasi caminetto va bene oppure è meglio sceglierlo in funzione della canna fumaria?
Datemi cortesemente tutte le informazioni necessarie per poter cercare la soluzione migliore senza spendere inutilmente.
Grazie anticipatamente!
Giuseppe
