Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Distribuzione aria calda di Raf del 14/01/2017, 22:32
Messaggio: Ciao,
vorrei migliorare le prestazioni del mio camino a legna ventilato: si tratta di un inserto de L'artistico da 10.5 KW (mod. c701tb). La canna fumaria sale, ad eccezione di due curve a 45° per superare una scala, in verticale per 12 m con tubi inox da 150 monoparete (il tubo si trova dentro l'abitazione). Attualmente alle due uscite dell'aria poste in cima all'inserto sono attaccati due tubi in alluminio estendibile da 150, non coibentato, che portano l'aria in due stanze: una accanto al locale in cui si trova il camino e l'altra al piano di sopra. La cappa è costituita da semplici pannelli in cartongesso posti a rivestimento.
L'idea sarebbe quella di eliminare la ventola posta sotto il focolare e inserire nel controsoffitto un motore per la distribuzione dell'aria in un totale di 4 stanze: per fare ciò vorrei intanto coibentare la cappa con lana di roccia e alluminio (rivolto verso l'interno) così da aumentare anche il calore; unire i due tubi all'interno della cappa in modo da farli arrivare entrambi all'aspirazione del motore (dovrebbe aspirare l'aria più lentamente da ogni tubo), lì inserire un ripartitore a 4 vie e smistare l'aria con tubi in alluminio coibentato per mantenere il calore. Tre delle quattro stanze si trovano vicine, anche se due sono al piano di sopra, per cui i metri di tubo sarebbero pressocchè gli stessi; ma, considerando che la quarta stanza si trova diversi metri più distante dalle altre e dal motore, otterrei una minor quantità d'aria o la resa dovrebbe essere la stessa? Se la resa dovesse essere differente, come potrei far uscire la stessa quantità d'aria dalle varie bocchette?
Per l'acquisto del materiale, ho visto articoli interessanti della Darco. Avete idea dei prezzi e dove sia possibile reperirli?
Ah.. cercando i motori per la distribuzione ho trovato che su tutti si può installare il bypass: cos'è? Serve veramente?
Attendo risposte
Grazie
- Re: Distribuzione aria calda di Luigi Biagini del 15/01/2017, 10:08
Hai mai pensato di poter fare i 200 Kh/h con un Ciao?
Partiamo da presupposto che la potenza dichiarata dal costruttore è la potenza massima erogata dal generatore. Mai modificare le caratteristiche strutturali dello stesso!
Escludere le ventole in qualche caso potresti far fondere l'inserto. 12 mt di camino non coibentato (monoparete)???
Ma il punto sulla UNI10683 che dice: "...il canale da fumo che passa al di fuori del locale di installazione deve essere in doppia parete..." vogliamo prenderlo in considerazione?
Lana di roccia per coibentare? Non potresti, dovresti usare materiali che resistano a almeno 900° e quella si ferma a 700°. Potrebbe fondere e rilasciare sostanze nocive. Meglio usare un agugliato in fibra ceramica (1100°), ma l'alluminio va all'esterno! Comunque ti sconsiglio la posa di coibenti in forma libera, le convezioni portano in giro la fibra...
- Re: Distribuzione aria calda di Raf del 15/01/2017, 12:17
Quali sarebbero le caratteristiche strutturali che starei modificando? Non mi aspetto che un inserto da 10,5 KW ne produca 11 o 12, solo vorrei utilizzare al meglio tutto il calore che produce.
Perchè escludere le ventole potrebbe far fondere l'inserto? Il mio inserto ha solo 1 ventola ed è quella tangenziale, serve a creare un movimento di aria calda al di fuori della camera di combustione, tant'è che posso regolarne la velocità e spegnerla a mio piacimento.
Se la canna fumaria passa all'interno dell'abitazione, che problema c'è nell'utilizzare il monoparete? Non credo che i fumi si raffreddino così tanto... Per la canna vorrei chiedervi se 12 m in un condotto da 150mm possa essere una misura consona oppure troppo piccola. Non potendo ingrandire il condotto stavo pensando ad un eventuale aspiratore Gemi da porre sul comigliolo.
La lana di roccia (quella rivestita di alluminio) la vorrei utilizzare per coibentare l'interno della cappa, non la canna fumaria. Se ricopro le giunzioni dei pannelli con del nastro d'alluminio non dovrei avere problemi di fibre in circolo, o sbaglio?
- Re: Re: Distribuzione aria calda di Luigi Biagini del 20/01/2017, 19:43
Escludere le ventole potrebbe non far raffreddare l'inserto e farlo collassare (leggere le istruzioni, quell'azienda ha delle "limitazioni").
Monoparete oltre che a essere pericoloso per la temperatura, favorisce la formazioni di condense. Siamo in grado di stabilire la temperatura di rugiada? Calcolo di tiraggio, sempre e forever. Per quanto riguarda gli aspiratori c'è un punto specifico nella UNI 10683...
La cappa (o controcappa) deve essere ventilata previa "griglia di compensazione" per evitare accumulo di calore. E' buona norma usare doppia parete e una bella griglia di compensazione, una in alto e una in basso, per estrarre aria calda per convezione naturale.
- Re: Distribuzione aria calda di Luigi Biagini del 15/01/2017, 10:08
- Oggetto: Tania Palazzetti errore 507 di Giorgio del 18/12/2015, 21:42
Messaggio: Possiedo una Tania della Palazzetti, usata per tre anni al minimo, dopo il 4° anno l'ho fatta pulire e revisionare ma, quest'anno (5) all'accensione la ventola estrazione fumi faceva un grande rumori sino a bloccarsi, andando in errore 507.
Ho sostituito i due cuscinetti del motorino (arrugginiti e bloccati), ma dopo averla rimessa in funzione dopo una ventina di secondi si ferma ricomparendo l'errore 507.
Il motorino gira regolarmente, per cui credo o sia il condensatore o il sensore di fumi posto tra la ventolina in alluminio esterna posta dopo il motore.
se qualcuno ha qualche idea per risolvere il problema, grazie.
- Re: Tania Palazzetti errore 507 di rosanna monaco del 18/01/2017, 22:44
Oggetto: "Tania Palazzetti errore 507"
Possiedo una Tania della Palazzetti, usata per tre anni al minimo, dopo il 4° anno l'ho fatta pulire e revisionare ma, quest'anno (5) all'accensione la ventola estrazione fumi faceva un grande rumori sino a bloccarsi, andando in errore 507.
Ho sostituito i due cuscinetti del motorino (arrugginiti e bloccati), ma dopo averla rimessa in funzione dopo una ventina di secondi si ferma ricomparendo l'errore 507.
Il motorino gira regolarmente, per cui credo o sia il condensatore o il sensore di fumi posto tra la ventolina in alluminio esterna posta dopo il motore.
se qualcuno ha qualche idea per risolvere il problema, grazie.
- Re: Tania Palazzetti errore 507 di rosanna monaco del 18/01/2017, 22:44
- Oggetto: Dimensioni canna fumaria di Raf del 15/01/2017, 22:57
Messaggio: Nell'ottica di dare una sistemata al camino che ho in casa, vorrei prendere in analisi la situazione della canna fumaria: dall'inserto (l'artistico da 10,5 KW) esce un tubo da 20 cm che dopo 1m viene ridotto a 15 e procede in verticale per 12 m. La situazione della fumosità del camino è la seguente: con fuoco avviato, se apro la valvola posta nella parte alta (uscita fumi) e apro lo sportello esce una quantità eccessiva di fumo anche se l'ingresso aria comburente sia al minimo (di conseguenza combustione lenta). In teoria dovremmo poterci fare le grigliate di carne nel camino, ma con questa situazione non è possibile.
Potrebbe questo problema essere causato dalla canna fumaria troppo corta? Questa è tutta in acciaio monoparete e situata all'interno dell'abitazione, ma potrei eventualmente coibentarne quasi la metà (5-6 m fino al comignolo).Questa operazione potrebbe risolvere il problema?
Potrei coibentarla coprendola semplicemente con della lana di roccia rivestita d'alluminio? - Oggetto: canna fumaria, quale dimensione minima? di Andy del 15/01/2017, 18:49
Messaggio: Salve,
vorrei sfruttare una canna fumaria esistente in acciaio da 18cm, altezza circa 5 mt, finora dedicata ad una stufa a pellet ,per metterci un caminetto a legna, secondo voi è sufficiente?
considerate che sono alla ricerca di un caminetto a legna piccolo, mi serve solo come da supporto alla cucina del piano terra e magari per cucinare due braciole di maiale e qualche crostino.. ;)
grazie - Oggetto: Info di Alessandro del 14/01/2017, 10:25
Messaggio: Salve sono entrato in possesso di una vecchia caldaia creddo di metà 1800
La stufa o caldaia che sia e marchiata de dietrich modello artisan alta 180 cm ,se possibile invierei alcune foto ,scrivo perché mi piacerebbe molto avere più informazioni possibili sul oggetto
Grazie per la cortese attenzione - Oggetto: l'artistico Silvestro turbo 10kw di Giovanni del 13/01/2017, 13:45
Messaggio: Ciao, ho bisogno dei parametri per riprogrammare un inserto a pellet Silvestro turbo 10kw canalizzato marca L'artistico che monta una centralina micronova n100, credo sia identico al bigbik i10 prodotto da Vesuvio.
Aiutoooo - Oggetto: PROBLEMA PELLINSERT 54 di DAVE79 del 13/01/2017, 11:57
Messaggio: Buongiorno a tutti, vorrei chiedere se qualcuno può mandarmi i settaggi ottimali per il pellinsert 54 della edilkamin.
Dopo poche ore di funzionamento, crogiolo si riempi di pellet, fuoriesce lateralmente e si incendia anche lungo lo scivolo. Non capisco se è un problema di pulizia (tempi lavaggio) o altro.
Anno scorso si brucio una scheda e il telecomando non funzionava più. In quell'occasione però il pellinsert funzionava alla meraviglia senza toccare nulla, anche se dovevo accenderlo dal pulsante di emergenza che rimane all'interno. Attendo con ansia vostre notizie. - Oggetto: CODICI palazzetti Jenny Turbo di Giuseppe del 12/01/2017, 14:20
Messaggio: Buon giorno a tutti, ho in problema di accensione sulla mia stufa. Da quando ho cambiato tipo di Pellet si riempie il braciere e non si incendia. Prima usavo il faggio ora con l'abete ho questo problema. La candeletta funziona correttamente. Leggendo nei vari forum dicono che bisogna settare la stufa in base al tipo di Pellet che si usa. Il problema è trovare i parametri della stufa e cosa variare. Qualcuno di voi ha gentilmente questi parametri. Grazie - Oggetto: bassa temperatura dell'aria canalizzata di alessandro del 10/01/2017, 12:36
Messaggio: Ciao a tutti, ho una stufa Sally plyus dell'Edilkamin con canalizzazione posteriore. Sono perplesso perchè la temperatura della aria uscente dalla canalizzazione posteriore è di solo 31°C. La stufa è stata pulita dagli addetti ai lavori e io la pulisco ogni 3 giorni. Dal momento che la imposto a potenza 1 (3 kwatt nominali secondo manuale) e imposto il 90% della potenza sulla canalizzazione dovrei aspettarmi almeno 2 kw di potenza immessi nella stanza. Quello che ne esce è un debole venticello fresco a 30°C e si tratta di aria presa in appartamento ad almeno 15°C. In sostanza quello che ottengo è meno di un asciuga capelli da 150Watt. Quindi io consumo 3kwatt per scaldare l'aria di 15°C e morire di freddo. Questa stufa è "na fregatura" ed è stata progettata mooolto male! aggiungo non c è nessun modo per pulire le parti piu interne della stufa se non smontandola tutta o pagando una ditta suggerita da edilkamin...... no comment !!!! se avete suggerimenti sono ben accetti - Oggetto: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di RISCAUDUMMA del 04/01/2009, 13:31
Messaggio: ciao a tutti e buon anno. ho acquistato da un rivenditore poco serio una stufa tecnoflam mod. zingara la quale non ha un buon funzionamento a causa di un cattivo settaggio dei parametri (che non posseggo). Vorrei sapere se qualcuno è in grado di aiutarmi. Posseggo anche un'altra stufa della ditta cadel. modello miky per la quale posseggo i parametri e questo mi permette di ottenere un ottimo funzionamento,con i quali posso aiutore a mi volta altri possessori.
ciao a tutti e grazie ARMANDO
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di ivan del 22/02/2009, 20:04
il mio tel. e'
328-5993009
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di dario quattrin del 14/12/2009, 15:58
ringrazio chi mi può aiutare,ho recuperato la stufa mod. zingara,mi serve parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara" grazie 1000
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di rudi nenz del 17/09/2010, 13:08
Non riesco a modificare i parametri della mia stufa Mod. Zingara (UT4)
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di josip del 01/02/2014, 13:05
Cioa sono bepi de bellunoe mi trovo un po in dificolta per un problemino con la stuffa a pellets di mio cugino eccc alora io posiedo tre stuffe due exstraflame e non ho problemi di sto genere con sti parametri eccc e una prealpi e untro e modiffico sti parametri ma cvesta stuffa e comprata usata e va benone ma solo che cvello che lo hano usato prima il technico ghi ha omentato la ventola tangenziale e adesso fa tropo fastidio si vorebe a portala in default ho asbasarla se mi sono spiegato girando su sti forumi non ho trovato nula visto che lei spero ghi na la posibilita di aiutarmi e se e posibile passo, per passo ghi sarei molto gratto io e mio cughineto un bel saluto da sto belluno alto pieno di neve e resto sotto aqua e poiova , bepi aspetero buona domenica ciao (josipbrunetta@alice.it)
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di silvio del 30/10/2014, 11:04
Parametri stufa termoflam modo.zingara 8kw
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Andrea del 12/03/2009, 11:09
Ciao Armando, sto valutando una Cadel come la tua e volevo qualche consiglio. Potrei contattarti o darti il mio nr se non disturbo? Oppure va bene anche via mail:
axost2003@yahoo.it
Ciao e grazie comunque
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Rei del 23/09/2009, 11:42
Salve. Mi scuso per il disturbo ma anch'io ho comperato una stufa a pellet mod. Zingara e va come va. Le chiedevo se cortesemente mi poteva spedire i parametri di settaggio per il buon funzionamento. Grazie mille e scusa il disturbo
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di lorenzo del 03/11/2009, 13:29
ho una stufa a pellet funziona bene però secondo me il parametro del minimo del carico del pellet è alto, ho letto il tuo messaggio che ai in possesso i parametri me li puoi mandare? ho visto da un mio amico che ha una stufa a pellet di un'altra marca l'entrata del pellet nel braciere più lenta anche attraverso l'accensione del led. Ho notato che i display di tante stufe a pellet sono simili, allora penso che i parametri siano uguali. ciao
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di francesco del 10/11/2009, 12:52
gent. Armando,leggo che hai i parametri della Miky/Cadel,potresti inviarmeli via mail a:
bancee@tin.it
grazie anticipatamente.
Francesco
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di mauro del 18/11/2009, 22:20
cerco parametri per regolare afflusso pellet stufa Zingara della ditta Termoflam
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Mauro del 07/02/2012, 09:19
gent. Armando,leggo che hai i parametri della Miky/Cadel,potresti inviarmeli via mail a:
congiumauro@tiscali.it
grazie anticipatamente.
Mauro
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di ENRICO del 25/11/2009, 20:53
armando se puoi inviarmi i parametri della cadel ti ringrazio anticipatamente ciao e grazie enrico
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Federico del 21/02/2012, 08:48
Salve. Mi scuso per il disturbo ma anch'io ho comperato una stufa a pellet mod. Zingara eco. Le chiedevo se cortesemente mi poteva spedire i parametri di settaggio per il buon funzionamento. Grazie mille e scusa il disturbo
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di rioviavai del 21/10/2010, 14:19
parametri stufa a pellet ecoforest
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di roberto del 22/10/2010, 00:18
salve ,possiedo una stufa modello zingara della ditta ambiente e calore. avrei bisogno di entrare nel menu ut4 e modificare alcuni parametri che già posseggo. chiedo le indicazioni per entrare nel menu.
grazie
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di nicola del 13/10/2011, 09:24
ciao ho anch'io una stufa pellet zingara (ambiente e calore)volevo sapere come posso registrarla regolarla e come si fa ad entrare nei vari parametri...se si possono abbassare il rumore delle ventole ....poi il display sopra io lo lascio a 14 gradi ma non capisco il suo funzionamento....puoi aiutarmi in qualche sistema?grazie ciao
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Adalgisa del 30/01/2012, 12:41
Ciao
ho la stessa stufa puoi mandarmi i parametri xkè nn riesco a trovarli?
Ti ringrazio
- parametri stufa a pellet mod. miky cadel di livio del 21/11/2010, 15:27
Ciao ARMANDO, ho letto nel tuo messaggio del 04/01/2009 che hai i parametri per poter ottenere un ottimo funzionamento della stufa a pellet "miky" della Cadel.
Ti sarei molto grato se me li puoi inviare per vedere se riesco a farla funzionare meglio,perche' il rivenditore ogni volta che lo chiamo ha sempre molta fretta e il settaggio e' sempre approssimativo.
Poi vorrei sapere se anche a te' quando entra in funzione "STOP FIRE" la stufa fa un forte rumore tipo la centrifuga della lavatrice.
Ciao e un grazie anticipato.LIVIO
- Re: parametri stufa a pellet mod. miky cadel di Marco del 17/02/2011, 18:17
ciao , avrei bisogno anch'io dei parametri della stufa a pellet 'miky' della cadel,c'è qualcuno che può fornirmeli?...grazie in anticipo...
- Re: Re: parametri stufa a pellet mod. miky cadel di paola puggioni del 03/01/2012, 23:12
sono paola anch'io ho una stufa pellet miki cadel che non funziona bene conosco un tecnico disposto a controllarla ma non conosce i parametri vi dispiace inviarmeli? grazie in anticipo
- Re: Re: parametri stufa a pellet mod. miky cadel di hussein del 17/12/2013, 16:08
ciao a tutti
- Re: parametri stufa a pellet mod. miky cadel di Paolo del 15/11/2011, 18:42
Ciao Saresti cosi gentile da darmi qualche consiglio sulla stufa cadel miki (parametri consigli ecc )
Nadia
- Re: di pierpy del 29/11/2011, 19:03
mi potreste dare i parametri della stufa a pellet mod. miky della cadel
- Re: parametri stufa a pellet mod. miky cadel di gigi matz del 22/01/2012, 01:04
salve mi acodo agli altri x poter avere i parametri x migliorare le prestazioni della stuffa cadel mod.miki moon . grazie
- Re: parametri stufa a pellet mod. miky cadel di dario del 29/10/2012, 07:36
Vorrei per cortesia, se è possibile avere i parametri della stufa in oggetto, e come fare per accedere alla regolazione degli stessi.
Grazie, dario.
- Re: parametri stufa a pellet mod. miky cadel di stefano del 31/10/2012, 18:07
Mi potreste dare i parametri per la mia stufa cadel miki?
Tante grazie. ciao
- Re: parametri stufa a pellet mod. miky cadel di dario del 18/11/2012, 12:30
Per favore potresti mandarmi i parametri e come fare per accedervi.
Grazie 1000
- Re: parametri stufa a pellet mod. miky cadel di valentina paiardi del 19/01/2013, 12:22
ciao armando, il mio problema con la stufa a pellet miki è che non riesco a entrare nel settaggio dei parametri, vorrei rallentare e modificare la frequenza della caduta dei pellet all'accensione .
grazie per l'attenzione.
valentina
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di maurizio del 11/12/2010, 14:44
qualcuno gentilmenti mi puo' dare i parametri stufa pellet termoflam mod. zingara grazie
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di angelo del 06/01/2011, 11:54
Ciao Armando, sto per acquistare una stufa cadel Miki, volevo sapere come va, se ha dei problemi, se e' rumorosa etc.
Non conosco per niente la marca, m'invita il prezzo.
Sono titubante per la bassa resa cioe' l'80%.
Mi potresti dare due dritte?
Grazie per la tua attenzione, Angelo
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di pellegrinelli ruggero del 13/02/2011, 19:45
sono in panne con la stufa a pellet marina o zingara come faccio a entrare nella prog.parametri?
grazieeeeeeeeeeeeeeeee
- Re: parametri stufa a pellet mod. zingara del ambiente calore di nicola del 22/10/2011, 18:44
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha i vari parametri per entrare nel menu di tutta la stufa...io ho il problema che dopo una mezz'ora che va mi scalda troppo la stufa e mi diventa troppo saturo l'amiente troppo caldo...poi io lascio sempre impostato 14 gradi sul display ma a sto punto penso sia di bellezza....è come se i boiler per l'acqua che hanno il termostato per alzare o abbassare la temperatura dell'acqua...mi chiedo se non è possibile far qualcosa di simile anche nella stufa.....un'altra cosa non si puo ridurre al minimo o "escludere" le ventole?dove alzare il volume della tv di un bel po perche danno fastidio....grazie se qualcuno mi riesce ad aiutare ciao
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Marzio del 11/10/2012, 13:01
Salve,mi servirebbero i parametri per settare una Ambiente & Calore mod. Zingara da 8 KW.Se potete anche scrivermi come si entra nel menù settaggio.Cordiali saluti
- Re: parametri stufa a pellet ambiente e calore di emanuele del 21/10/2012, 12:53
un cordiale saluto a tutti sono nuovo del forum, mi chiamo emanuele e vi contatto da treviso, volevo chiedere se qualcuno è in possesso dei parametri per il settaggio delle termostufe allegra 10 kw e la idro da 15 kw, nell'attesa che qualcuno mi risponda porgo calorosi saluti.
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di bartolomei danilo del 27/10/2012, 15:27
vorrei avere i parametri della mia stufa a pellet zingara perche non funziona bene grazie
- Re: parametri stufa a pellet modello allegra di elisa del 26/11/2012, 20:03
salve qualcuno sa dirmi i parametri della stufa modello allegra ...grazi mille!!
- parametri stufa a pellet Ambiente e Calore 'Fantasia' di fules del 27/11/2012, 17:40
Ho una stufa a pellet marca Ambiente e Calore mod. Fantasia acquistata del 2007 e mai messa in funzione. Da pochi giorni l'ho installata in casa ma con tutta probabilità (così afferma il tecnico) i parametri sono sbagliati. Potete aiutarmi?! Grazie
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Flavia del 02/01/2013, 21:26
Salve Armando potrei avere suo recapito x info cadel miki? Cordialità
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Marzio del 07/11/2013, 21:57
Salve,vorrei chiedere se qualcuno del forum ha a disposizione i parametri per la stufa a pellet ambiente & calore mod. zingara da 8 kw.Ho inserito i parametri presi dalla stufa di mia nonna che è lo stesso modello,ma ha lei ha la canna fumaria standard (con comignolo con uscita dal tetto),la mia ha un'uscita dalla porta attraverso un foro nel vetro ed un impianto di circa 4 mt.purtroppo non funziona bene,il vetro si sporca in fretta e la fiamma non è viva,Ho provato ad aumentare e d abbassare sia la caduta pellet che l'aria all'interno della stufa.Ringrazio tutti e saluto.Marzio
- Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di armando del 12/09/2014, 13:04
se qualcumi mi invia i parametri perche la mia va sempre al massimo mille grazie
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. scintilla di billy del 26/01/2014, 10:17
Salve . la mia stufa dopo qualche ora scalda troppo tanto da non poterla toccare...
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di premoli massimo del 29/12/2014, 17:37
Ciao mi chiamo massimo,ho dei problemi con una stufa termoflam mod.zingara.Venti minuti dopo l'accensione mi appare la scritta RIS N5,questo succede da quando ho sostituito il pellet.suppongo sia il pellet,se qualcuno può darmi qualche suggerimento.
grazie!
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Camillo del 21/01/2015, 16:01
Salve a tutti,vorrei chiedere se qualcuno ha a disposizione i parametri per la stufa a pellet ambiente & calore mod. zingara da 8 kw.
grazie anticipatamente
- parametri stufa ambiente e calore gaia di maria del 31/12/2015, 09:13
Cade troppo pellett...rimane in combustibile nel braciere. Si sporca subito vetro c è qualcuno che possa aiutarmi? Grazie Maria
- Settaggio parametri stufa pellet di Fabio bergamaschi del 05/11/2016, 11:14
Ho da diversi anniuna stufa a pellet ambiente calore modello zingara ... dovrei modificare alcuni settaggi ... e possibile avere il manuale dei settaggi per capire come entrare nel menù e cambiare i parametri ? .. grazie Fabio
- parametri stufa pellet Capri Ambiente Ca di Ettore del 08/11/2016, 10:28
Buon giorno a tutti,
Ho una stufa Capri 9Kw della Ambiente Calore, mi servirebbe la mappa dei menù ed i parametri di riferimento per la taratura/regolazione della stufa.
Quest'anno ho cambiato tipo di pellet, non trovando dal mio fornitore lo stesso dello scorso anno.
Ho l'impressione che la combustione non sia ottimale, in quanto mi sporca molto il vetro, fino a non vedere la fiamma.
Grazie fin da ora per l'aiuto che potrete darmi.
Saluti
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di Antonio del 10/01/2017, 05:29
Ciao avrei bisogno dei parametri per stufa a pellet ambiente e calore modello zingara 8kw grazie
- Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara di ivan del 22/02/2009, 20:04
