Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: cersasi maiolica di edoardo diale del 09/01/2009, 19:22
Messaggio: salve , vorrei sapere se è possibile dove posso trovare le piastrelle in ceramica da rivestire una sfula in mattoni refrattari, e con cosa incollarle.GRAZIE. - Oggetto: Come ridurre l'odore di fumo dal comignolo di obrunial del 09/01/2009, 19:17
Messaggio: Da 5 anni ho installato un caminetto Jolly-Mac Esagono che utilizzo saltuariamente.
Il tiraggio è perfetto ( ho una canna fumaria in acciaio coibentato 20X20 con un altezza di circa 8 metri ).
Da quest'anno una mia anziana dirimpettaia ha iniziato a importunarmi sostenendo che percepisce un insopportabile puzza di fumo nella sua proprietà (dopo che suo marito fumatore ha scoperto di avere un tumore ai polmoni e lei è in stato isterico).
Ho chiesto all'installatore di fare un controllo, dal quale è risultato che è tutto regolare anche nelle vicinanze del comignolo pressochè non si sente odore se non nei primi momenti dell'accensione.
Lui mi ha consigliato di lasciarla perdere anche perchè se volesse andare per vie legali non oterebbe nulla.
Per evitare spiacevoli liti di vicinato, qualcuno conosce un sistema per ridurre l'odore di fumo che esce dal comignolo?
Ovviamente già seguo il più scrupolosamente possibile tutte le tecniche nella combustione.
Grazie mille - Oggetto: vorrei aumentare il grado di riscanldamento del mio termocamino ad aria di luigi del 30/12/2008, 18:34
Messaggio: Ciao a tutti sono di napoli e da 3 anni ho ristrutturato la casa colonica di mia nonna per viverci con la famiglia. La casa è circa 150 mq su due livelli con scala interna. Il primo livello è di circa 100 mq ed è h=3.00 mt. Ho pareti in termoblocco da 30 cm ed infissi nuovi di legno con vetrovamera da 20 mm totale.
Ho un termocamino palezzetti ad aria modello ecomonoblocco cm 78 con una RESA di 15610 kcal/h (dati dichiarati). Ho anche un sistema di riscaldamento tradizionale con caldai gas.
Il piano terra cerco di riscalrlo con il camino che ha 4 bocchette di areazione forzata con canalizzazione max 7 mt per lato ed 2 bocchette di areazione non forzate.
Debbo riscontare che dopo 3 inverni non sono soddisfatto della resa del camino.
In particolare mi aspettavo maggiore convezione di aria calda invece rischio nelle giornate più fredde (min 3-4 esterni) non riuscire a portare la temperatura ad un livello tale da non sentire gli indumenti un pò freddi adosso.
Non sò se è proprio questo tipo di riscaldamento con camino ad aria che è poco efficiente ho la legna che uso o chissa cosa altro.
Per completezza utilizzo legna faggio o castagno essiccata nell'anno è ben tagliata max 10 - 15 cm di diametro e 50 cm di lunghezza ma sto sempre li a mettere roba sottile per fare fiamma o ad alzare il vetro per aumentare la portata di aria (ma anche la velocità) di aria coburente proveniente dall'interno (ho anche la bocchetta esterna naturlamente).
Chiedo consigli affinche mi possiate aiutare a vivere meglio questo sistema che mi appassiona molto.
Saluti e buon anno.
- Dimensionamento canna fumaria di Daniele Ferronato del 09/01/2009, 13:51
Buongiorno. Voglio montare un inserto in un vecchio caminetto. La canna fumaria è stata rifatta ed è in tubo di acciaio inox diametro 13 mm coibentata ed chiusa da mattoni. La lunghezza è di 9 m. Il foro di uscita dei fumi dall'inserto è di 12.5 mm. Viene garantito il tiraggio o avrò dei problemi? Grazie.
- Re: Dimensionamento canna fumaria di Giovanni Iemmi del 09/01/2009, 18:57
con quel diametro l'unico che conosco e che puo' funzionare bene è il Hwam (vari modelli 10/50 10/60 20/80), ma è piuttosto costoso
- Dimensionamento canna fumaria di Daniele Ferronato del 09/01/2009, 13:51
- Oggetto: Esiste? di Claudio del 09/01/2009, 01:02
Messaggio: Salve a tutti!
Sto cercando un caminetto a legna ad inserto con queste caratteristiche: presa aria esterna, valvola controllo dei fumi(è necessaria?), altezza inferiore ai 55 cm. Non sono riuscito a trovarne, sapreste aiutarmi? Senza fare pubblicità almeno qualche indicazione?
Grazie.
Claudio.
- Re: Esiste? di Giovanni Iemmi del 09/01/2009, 18:55
di solito gli inserti non hanno la presa diretta per l'aria esterna, ma devi fare solo un buco alle spalle, di fianco o sotto l'inserto. Detto questo ti posso consigliare vari inserti sotto i 55cm: il Supra Tertio 64 (o 640V se lo vuoi ventilato), il Fondis F50 o T1 (non ventilati) e sicuramente ce ne sono tanti altri. Sui Fondis la valvola dei fumi non è necessaria, sul Supra la ditta fornisce come accessorio un limitatore di tiraggio da montare sopra l'inserto
- Re: Esiste? di Giovanni Iemmi del 09/01/2009, 18:55
- Oggetto: Per sigillare innesto canna fumaria.. di Gianni del 06/01/2009, 02:15
Messaggio: Ho notato che nell'innesto della canna in acciaio sul camino il mastice refrattario è praticamente inutile poichè indurendosi tende a sbriciolarsi per le continue dilatazioni termiche.. e trasuda fumo..
Esiste un altro prodotto più elastico o un sistema per sigillare bene la giunta? Considerato che deve tenere i 400°.
Grazie..
- Re: Per sigillare innesto canna fumaria.. di gianca51 del 06/01/2009, 09:37
Hai provato l'HD-350 della Saratoga?
- Re: Per sigillare innesto canna fumaria.. di Giovanni Iemmi del 07/01/2009, 19:44
il silicone "rosso" resiste solo fino a 350° mi sembra, il mastice indurisce e si sbriciola, dovresti cercare della colla refrattaria (non mastice nè cemento refrattario), quella che si usa anche per incollare le guarnizioni degli sportelli dei caminetti
- Re: Per sigillare innesto canna fumaria.. di daniele del 07/01/2009, 22:53
io ho usato questa pasta rossa non ricordo il nome, poi ho messo due fascette sul tubo di acciaio.
non mi torna fumo indietro.
a parte il fatto che il modulatore dei fumo lo lascio a un quarto di apertura, la fiamma del camino me la regolo dal aria primaria.
Daniele
- Re: Re: Per sigillare innesto canna fumaria.. di Gianni del 08/01/2009, 13:16
Ma non credo che i fumi di uscita raggiungano i 300°...
Dovrebbero essere li vicino..
Però meglio non rischiare..
- Re: Re: Re: Per sigillare innesto canna fumaria.. di Giovanni Iemmi del 09/01/2009, 18:53
se il caminetto è potente ed ha una buona combustione, all'uscita fumi si possono avere anche 450°
- Re: Per sigillare innesto canna fumaria.. di gianca51 del 06/01/2009, 09:37
- Oggetto: serve la maiolica? di Andrea del 08/01/2009, 10:23
Messaggio: Buon giorno, il fumista con il quale sto concordando la costruzione di una classica stube in maiolica mi ha proposto (anche per risparmiare, vista l'ampia superficie della stufa)di evitare l'applicazione delle maioliche e di costruire la stufa in refrattario intonacato (dice che il risultato in termini di kw e riscaldamento non cambia). Mi chiedo: la maiolica non dovrebbe avere una sua funzione di accumulo di calore (oltre che semplicemente estetica)? In questo modo perderei parte della potenzialità della stufa? Grazie mille a chi mi darà preziose info a riguardo.
- Re: serve la maiolica? di Andrea del 08/01/2009, 18:32
scusate.... UP
qualche risposta... Grazie mille ancora
- Re: Re: serve la maiolica? di Gianni del 09/01/2009, 13:11
I materiali da costruzione hanno caratteristiche diverse, ma non per questo si perde in "potenza".
Mi spiego: se teoricamente si costruisse una stufa ad accumulo tutta in ghisa si otterrebbe un riscaldamento veloce con superfici che scottano ma un mantenimento del calore limitato nel tempo, se fosse tutta in refrattario si avrebbe un calore più ridotto e prolungato nel tempo, se si ricopre il refrattario in maiolica si potrebbe anche dormire sopra la stufa e il calore potrebbe durare anche per un giorno.
In pratica il calore reso all'ambiente con la stessa quantità di legna è lo stesso, quello che cambia è la potenzialità della maiolica di accumulare calore e cederlo lentamente e in modo prolungato.
Nel tuo caso, vista la grande mole di materiale, potresti anche farne a meno poichè l'inerzia del calore è data dalla quantità di materiale di accumulo.
L'unico accorgimento è quello di cercare di usare un buon materiale refrattario per aumentare il trattenimento del calore.
Ciao.
- Re: serve la maiolica? di Andrea del 09/01/2009, 17:41
perfetto! Risposta molto esauriente. Ti ringrazio molto.
- Re: serve la maiolica? di Andrea del 08/01/2009, 18:32
- Oggetto: termocamino vulcano di marco del 09/01/2009, 16:03
Messaggio: salve, mi chiamo Marco, sto facendo casa e ho predisposto il riscaldamento per un termocamino abbinato(quando serve) ad una caldaia a gas ed un pannello solare. Ho notato su internet il termcamino vulcano. A come lo descrivono è eccezzionale! io volevo sapere da chi già l'ha comprato se è davvero cosi come dicono.... e poi per la mia abitazione di 135Mq (350 metri cubi)su un piano, basta il modello vulcano 25? grazie - Oggetto: termocamino di marco del 09/01/2009, 13:07
Messaggio: salve, mi chiamo Marco, sto facendo casa e ho predisposto il riscaldamento per un termocamino abbinato(quando serve) ad una caldaia a gas ed un pannello solare. Ho notato su internet il termcamino vulcano. A come lo descrivono è eccezzionale! io volevo sapere da chi già l'ha comprato se è davvero cosi come dicono.... e poi per la mia abitazione di 135Mq (350 metri cubi)su un piano, basta il modello vulcano 25? grazie - Oggetto: stufe parlor: qualcuno ha esperienza diretta? di Maik del 22/08/2008, 14:51
Messaggio: Avrei l'occasione di accaparrarmi per poche decine di euro una stufa in ghisa mod. Parlor praticamente nuova, ma sono dubbioso circa la resa termica, specie per la tenuta del calore dopo l'ultima carica di legna. Ci si può cucinare sopra? Servirebbe per scaldare un ambiente relativamente grande e usato sporadicamente.
Grazie!
- Re: stufe in ghisa (parlor): qualcuno ha esperienza diretta? di Maik del 06/01/2009, 00:52
Tiro in su, magari qualcuno sa rispondermi?
- Re: Re: stufe in ghisa (parlor): qualcuno ha esperienza diretta? di Gianni del 06/01/2009, 02:21
Il mio consiglio è di spendere qualcosa in più e cercare un prodotto più di qualità...
Ho dei dubbi riguardo quelle stufe poichè esaminando i prezzi di vendita delle stufe in rapporto al costo della ghisa qualcosa non torna...
Forse non è interamente in ghisa o la ghisa è riciclata.
Ciao.
- Re: Re: stufe in ghisa (parlor): qualcuno ha esperienza diretta? di maik del 09/01/2009, 01:19
grazie gianni e giancarlo.
Mi offrirebbero la stufa per un'ottantina di euro (e ha almeno una quindicina d'anni)...la mia necessità è di ottenere calore veloce in un ambiente corridoio/garage per rompere il freddo e in cui soggiorno per brevi periodi isolati. Certo che un po' di rendimento in piu non sarebbe sgradito...Cosa potrei puntare eventualmente per esigenze simili?
- Re: stufe parlor: qualcuno ha esperienza diretta? di gianca51 del 06/01/2009, 09:32
A caval (quasi donato) non si guarda in bocca.
E' una stufa onesta che vale quello che costa, va a regime velocemente ed altrettanto rapidamente si raffredda, proprio per la qualità non eccelsa della ghisa e per lo spessore ridotto della stessa (attenzione ai bambini se piccoli, scotta).
La tenuta al calore dipende dalla qualità della legna, utilizzata con bricchette di sansa al mattino c'è ancora un poco di brace.
- Re: stufe in ghisa (parlor): qualcuno ha esperienza diretta? di Maik del 06/01/2009, 00:52
- Oggetto: libretto per uso stufa di Maria del 08/01/2009, 19:54
Messaggio: Ciao a tutti sono Maria, ho un problema.Stò cercando il libretto di istruzioni per poter usare una vecchia stufa (caldaia) a legna.La stufa è una MescoliTM22 fabbricata a Vignola.
