Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Circolatore di Alessandro del 12/01/2009, 22:45
    Messaggio: Salve
    Ho acquistato un circolatore Nocchi SR3 in abbinamento ad un termocamino Palazzetti Termopalex.
    Adesso leggendo il manuale del circolatore mi sembra di capire che sia adatto per prevalenze non superiori a 6 metri...
    La mia abitazione é disposta su 4 livelli, pertanto dal seminterrato al tetto (dove si trova il vaso aperto) c'é un dislivello di almeno 11-12 metri.
    Il camino e il circolatore sono situati al primo piano.
    Sullo stesso impianto del termocamino c'é anche una caldaia Cosmogas Axia, situata sul secondo piano.
    Secondo voi é necessarioche il termocamino abbia due circolatori?
    Francamente spero di no, visto che modificare l'impianto adesso sarebbe un casino...
    Ringrazio chiunque vorrà rispondermi
    Ciao

  • Oggetto: puntualizzazione di LUIGI del 12/01/2009, 18:01
    Messaggio: A riguardo dei camini ad aria dove si fa riferimento all’inconveniente principale di rendere l’aria secca e si consiglia di dotarsi dove necessario di apparecchi umidificatori ,voglio dare un punto di lode alla Caminetti Montegrappa la scelsi nel 1998 dopo un attenta valutazione tra varie aziende
    rinomate del settore perche riscalda in intercapedine l’aria prelevata dall’esterno mentre
    l’aria necessaria alla combustione viene presa dal ambiente (presa d’aria posto sotto il piano fuoco) cosi da permettere un contino ricircolo d’aria nuova che nel mio caso mantiene un
    UR 65% (umidità relativa %) con una temperatura di 20°C(temperatura in gradi Celsius)
    Da allora oltre che cliente son diventato rivenditore .

  • Oggetto: Caldaia STEP di Antonello del 12/01/2009, 14:51
    Messaggio: Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e vi ringrzio fin da ora x le risposte che mi darete.
    Noi abitiamo a 700m circa e da circa 4 anni abbiamo installato una caldaia a legna a fuoco rovesciato (fuego 25) con un puffer da 1000litri.
    Fino all'anno scorso non abbiamo avuto problemi, tranne nel capire il funzionamento del tutto... l'anno scorso abbiamo dovuto sostituire le feritoie dove avviene la combustione in quanto completamente consumate.
    Il tecnico che è venuto le ha sostituite, chiaramente erano fuori garanzia (100€), e ad oggi dopo praticamente 3 mesi di funzionamento siamo al punto di partenza... il tecnico aveva anche sistemato i tiraggi della fiamma...
    Secondo voi è normale...??

    grazie
    Nello
    Avete notizie di come ovviare a questa situazione?

  • Oggetto: inserto a pellet di susanna del 11/01/2009, 23:31
    Messaggio: dopo questo inverno freddissimo dove neanche con la caldaia a metano al massimo riesco a scaldare bene la casa, mi sono decisa ad acquistare un inserto a pellet per il mio camino aperto (la legna nella mia zona non è molta e faccio fatica a trovare rivenditori onesti). La mia casa è di circa 140 mq su 3 piani, quindi avrei bisogno di un inserto con tiraggio forzato e bocchette per salire con l'aria fino al terzo piano sfruttando la canna fumaria stessa, che è grande.
    Inoltre essendo il camino esistente a circa 60 cm da terra avrei bisogno di un modello con carica dal davanti e non dall'alto (non vorrei prendere la scaletta per caricarlo).
    Mi sapreste dire quale miglior prodotto esista in commercio?

  • Oggetto: installazione termocucina di Lina del 11/01/2009, 18:01
    Messaggio: Ciao Franca,
    non ti ho scritto prima perchè non avevo le idee molto chiare neanche io (vedi mio messaggio sul forum termocucina). Noi abbiamo installato una termocucina a legna per una casa su due piani di circa 200 mq; abbiamo anche noi la caldaia a gas che utilizzavamo prima ed rimasta a disposizione in caso di necessità; abbiamo anche installato un boiler da 200 litri per l'acqua calda da riscaldare con la termocucina; dopo un primo momento di difficoltà a riscaldare i termosifoni, siamo giunti alla conclusione che scaldare i termosifoni con la serpentina a bagnomaria non andava bene; percui abbiamo comprato lo scambiatore previsto per le termocucine a legna e adesso i termosifoni sono bollenti.
    Il boiler dovrebbe essere al massimo da 100 litri. Cmq stiamo facendo altre prove per vedre se possiamo cmq utilizzare il boiler che abbiamo. Ti terrò al corrente sugli sviluppi... Cosa non si fa per risparmiare due soldi.. Buon Anno ... Lina

  • Oggetto: Domanda sui tubi di scarico per stufa a legna di Marco del 11/01/2009, 10:07
    Messaggio: Buongiorno,
    Sono Marco e vivo in provincia di Varese. Vorrei esporre la mia esigenza con la speranza che qualcuno sappia darmi indicazioni utili.
    Ho un grande stanza divisa in due parti da una vetrata, il vetro non e' di quelli resistenti al calore. Ho una stufa a legna che vorrei porre nella parte della stanza dove non ho l'attacco alla canna fumaria che si trova appena oltre la vetrata nell'aparte della stanza.
    La soluzione sarebbe semplice, praticare un foro nella vetrata ed attraversarla con il tubo di scarico.
    Dato le caratteristiche del vetro esiste pero' il problema di non trasmettervi calore.
    La domanda e': esistono tubi di scarico in materiale refrattario tali da essere freddi all'esterno e quindi non trasmettere il calore al vetro? Dove potrei procurmeli?
    Grazie in anticipo a chi potra' aiutarmi.
    Marco
    • Re: Domanda sui tubi di scarico per stufa a legna di Giovanni Iemmi del 11/01/2009, 16:05
      la cosa migliore è che tu faccia il foro nel vetro di qualche cm piu' largo in modo che il tubo non sia a contatto col vetro. E' sufficiente anche se i vetri sono normali. Credo possano bastare 2 o 3 cm per parte (che puoi sempre poi coprire con un rosone largo)

  • Oggetto: Termocamino in prova di Alessandro del 11/01/2009, 02:23
    Messaggio: Ciao a tutti
    Per motivi che non é facile spiegare, sono stato costretto ad accendere il Termopalex 86 che ho installato nella mia nuova abitazione prima che fosse stato montato il comignolo sulla canna fumaria e con la porta priva di vetro.
    Ho dovuto provarlo adesso in quanto devo necessariamente far montare a breve il rivestimento e prima volevo assicurarmi del corretto funzionamento.
    Ho tenuto il camino acceso per circa 6 ore e la temperatura misurata dalla sonda posta sulla mandata (proprio all'uscita dal camino) non ne ha voluto sapere di salire sopra i 39 gradi...
    In 6 ore la temperatura é salita da 15 gradi a 39 gradi e non é neanche entrato in funzione il circolatore, visto che il suo intervento é impostato di fabbrica a 50 gradi.
    E' possibile che ciò sia dovuto all'eccessivo tiraggio della canna e alla mancanza del vetro?
    Oppure il camino non funziona??

  • Oggetto: caldaia a legna di Fabrizio del 10/01/2009, 19:43
    Messaggio: Ciao a tutti
    Scrivo per chiedervi una vostra opinione,
    stò valutando la possibilità di sostituire la mia caldaia a metano con una caldaia a legna a fiamma inversa.
    La mia situazione attuale è la seguente , ho un casa di tre piani: il piano terra è risacldato con una stufa a legna(solo quando siamo a casa).
    il secondo ed il terzo sono riscaldati dalla caldaia a metano.
    Consumo in un anno circa 50 quintali di legna più circa € 1400,00 di metano.
    Mi è stato proposto un impianto la caldaia è una Froling a fiamma inversa con accumulo da 2000 litri.
    Secondo il venditore della caldaia con circa 60 quintali di legna dovrei riuscire a riscaldare tutto.
    Facendo due conti il risparmio annuo sarebbe notevole ed il costo dell'impianto si ammortizzerebbe in una decina di anni.
    Cosa ne pensate?

  • Oggetto: problemi con multifuoco system piazzetta 2003 di angelo del 10/01/2009, 11:07
    Messaggio: Ciao,
    quest'anno ho provato ad accendere il multifuoco della mia piazzetta E911; il multifuoco lo uso pochissimo durante l'anno in quanto serve a riscaldare una piccola mansarda poco utilizzata.
    Il telecomando funziona così come il cicalino della scatola radiocomando che avvisa dell'avvenuta accensione ma la ventola non parte.
    Prima di chiamare l'assistenza chiedo a voi se qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari l'ha risolto senza bisogno di tecnico.
    Grazie per le risposte.
    Angelo

  • Oggetto: info di Romina del 09/01/2009, 23:20
    Messaggio: Salve, volevo sapere se qualcuno ha informazioni da darmi sul pellets in vendita nella zona della vallesina e dintorni. Ho acquistato una stufa ma vorrei sapere se posso trovare rifornimento vicino casa. Grazie Romina.