Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Poco tiraggio inserto clam di Giuseppe del 06/01/2009, 20:23
    Messaggio: Ciao a tutto il forum, ho bisogno di un chiarimento: 4 anni fa ho acquistato un inserto Clam 620, i primi 2 anni tutto bene, dall'anno scorso e soprattutto quest'ultimo inverno ho poco tiraggio, la presa d'aria e' sempre sul tutto aperto, mi produce molta cenere.
    Cosa puo' essere? Quando lo installarono venne aggiunta nella canna fumaria un tubo in acciaio, puo' essere che sia gia' sporco?Le prese d'aria dell'inserto e quelle della doppia combustione le pulisco con aria compressa tutti gli anni, come pure le ventole.Da cosa puo' dipendere, forse dalla legna?
    Mille grazie.

  • Oggetto: sostituire caldaia a legna con... di Marco Farina del 06/01/2009, 19:06
    Messaggio: Salve a tutti,
    ho una casa in montagna in cui nell'ormai lontano 1979 venne installata una grossa (troppo!) caldaia multicombustibile CTC (http://www.ctc-heating.com/) (legna/carbone - gpl). Nel bene e nel male ha fino ad oggi fatto il suo dovere, pur essendo stato probabilmente errato il dimensionamento allora (consuma uno sproposito e scalda troppo). Inoltre la previsione di installare anche il GPL si è rivelata errata, e la caldaia ha sempre funzionato a legna e carbone.
    Oggi sto iniziando a ragionare sulla possibilità di cambiare la sorgente di calore, e non essendoci nè metano nè gpl la scelta sarà per la legna (forse poco adatto alle mie necessità) o la biomassa (credo meglio) come combustibile.
    Ovviamente l'investimento dovrà comportare un notevole passo avanti nella comodità e nella modulabilità del calore: la caldaia dovrà potere essere accesa a distanza tramite la linea telefonica, o quantomeno accesa a mano il giorno prima e poi lasciata a scaldare il modo continuo la casa fino al giorno dopo (tipica situazione da weekend).
    Il tipo di boiler che ho in mente dovrebbe poter essere rapido ad entrare in funzione e a raggiungere la temperatura di esercizio, nonchè dotato dell'autonomia necessaria a funzionare senza interventi per almeno 24 ore.
    Avete consigli su quale tipo di prodotto approfondire?
    Grazie in anticipo

  • Oggetto: termostufa a pellet di andrea del 06/01/2009, 19:04
    Messaggio: salve,io gia possiedo una stufa a pellet dell'edilkamin modello iris,sto cambiando casa e vorrei mandare i termosifoni con una termostufa a pellet,i metri quadrati della nuova casa sono di circa 120 di che grandezza mi serve la stufa? e faccio bene a rimanere sempre con la marca edilkamin o mi consigliate qualche altra marca? grazie tante a presto

  • Oggetto: unione corpi refrattari di angelo mesina del 06/01/2009, 18:40
    Messaggio: dovendo unire due parti di un mattone refrattario, e volendo utilizzare una maschiettatura perchè le due parti possano essere ben unite, considerando che qualsiasi metallo posto come maschio per effetto del calore si dilaterebbe e quindi si avrebbe un effetto opposto a quello desiderato, cosa può essere utilizzato?
    Si trata di un particolare mattone forato posto sopra la fiamma di una stufa a pellet che si è rotto in due parti;
    momentaneamente è tenuto da due barre di ferro piatto su cui è appoggiato, ma le due parti sono comunque rotte.
    pensavo ad una serie di perni di rame tenuti da collante o mastice refratario, potrebbe funzionare ?
    Ovvio che riordinarlo è più comodo e ...costoso.

  • Oggetto: Camino di Giosiano del 06/01/2009, 16:36
    Messaggio: Salve vorrei chiedere dwelle informazioni,abito ad un secondo piano vorrei costruire il caminetto su di un terrazzo finestrato che mi fa da cucina il problema che non c'e canna fumaria, esiste un sistema per evitare opere troppo ingombranti per la canna fumaria dato che sono in affitto, si potrebbe ovviare al lavoro in muratura!!

  • Oggetto: termocamino con vetro rotto di emilio corbelli del 04/01/2009, 18:40
    Messaggio: Ho un termocamino Edilkamin Acquatondo 29000 calorie acquistato nel 2004.
    Il 27 dicembre 2008 si è forato il vetro del termocamino e poichè sotto le feste natalizie i vetrai e la stessa Edilkamin sono chiusi lo sto utilizzando normalmente. Però:
    - ha iniziato a perdere fumo dai fori di areazione del vetro,anche a vetro chiuso;
    - il vetro diventa nero dopo poche ore di accenzione e si forma una pellicola di sporco difficile da togliere
    - quanto sopra non era mai accaduto.
    La canna fumaria è stata pulita ad inizio inverno.
    Qualcuno può darmi spiegazioni in merito?
    Grazie Emilio Corbelli
    • Re: termocamino con vetro rotto di davide del 05/01/2009, 23:41
      E' normale che il vetro si sporchi se c'è uno sfiato, succede anche quando si rovina la guarnizione della porta, basta cambiare il vetro.
      Ciao

  • Oggetto: stufa a legna o a pellet? di gabribm del 03/01/2009, 23:01
    Messaggio: Sono di nuovo io. Volevo ancora un consiglio: dovendo scaldare la mia villetta a schiera di circa 150 mq su 3 piani mettendo la stufa nel soggiorno al piano di mezzo e canalizzando per scaldare il piano superiore e una stanza del piano inferiore, proprio sotto la stufa è meglio una stufa a legna o a pellet per ottenere una temperatura di 19/20°?
    Grazie mille ancora!!!
    • Re: stufa a legna o a pellet? di Gianni del 05/01/2009, 13:26
      Intanto devi valutare il tuo stile di vita per capire cosa può fare al caso tuo.
      La stufa a legna devi caricarla e devi aver posto per la legna.
      A pellet conviene meno ed è più delicata ma più comoda.
      Comunque, i 9 kw di una stufa a legna sono uguali ai 9 di una stufa a pellet, ma dubito che riuscirai a scaldare omogeneamente tutta la casa.
      Con stufe canalizzate (legna o pellet) scalderai 80-90 metri (3-4 stanze)..
      però sicuramente aiuterai il riscaldamento principale quindi risparmierai, soprattutto nelle mezze stagioni potrai fare a meno di accendere la caldaia.
      Inoltre è consigliato l'uso di valvole termostatiche nei radiatori, così le stanze maggiormente servite dalla stufa assorbiranno meno calore dalla caldaia.
      Ciao!

  • Oggetto: Dovre o Efel? di carlo del 05/01/2009, 10:43
    Messaggio: Ciao a tutti,
    sono arrivato a questi 2 produttori per una stufa a legna. La Harmony 3 della Efel o la 640CB della Dovre.
    Secondo voi quale dei due marchi ha un prodotto migliore (come tipo di ghisa, funzionamento, ecc)?

    grazie a tutti

    carlo

  • Oggetto: P960 di Mario del 04/01/2009, 20:44
    Messaggio: Per Dario, se non pubblichi la mail, come faccio ad inviarti i parametri?

  • Oggetto: richiesta consigli di danny del 04/01/2009, 19:24
    Messaggio: Salve. Ho un camino (di quelli chiusi) a ventilazione forzata.La canna fumaria è alta circa mt 4,5 con una sezione interna di 20cm ed è in acciaio inox aisi di forma circolare, inoltre i tubi sono inseriti all'interno di appositi blocchetti che si usano per le canne fumarie e come comignolo ho inserito il pallone che gira.L'uscita fumi del camino è di 18cm quindi ho messo un raccordo da 18 a 20cm e c'è un curva a 45 gradi.Il mio problem è questo: quando apro il vetro per caricare la legna ho ritorni di fumo nell'ambiente.Da premettere che il camino si trova in cucina, dove ci sono due prese d'aria previste per legge e quindi la presa d'aria direttamente sotto il camino non l'ho prevista.Voi ,nell'alto, della vostra esperienza cosa mi consigliate? Grazie ,distinti saluti.