Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: manuale uso stufa di porcu veronica del 08/11/2016, 23:31
Messaggio: buon giorno vorrei sapere se e possibile avere a
il manuale d'uso della stufa a pellet "sideros columbia" grazie - Oggetto: Caminetto che puzza di Luca Berto del 03/04/2011, 21:58
Messaggio: Buongiorno a tutti, circa 2 anni fa ho acquistato un caminetto ventilato Piazzetta. L'anno scorso avendo solo legna verde il caminetto non ha mai funzionato a dovere ma quest'anno quando ho avuto la possibilità di farlo scaldare un pò di più ha cominciato a emanare una puzza di gomma-plastica bruciata che ha infestato tutta la casa. Inizialmente mi hanno detto che era la vernice e di farlo scaldare a più non posso, e dopo 3 giorni di puzza è venuto un tecnico Piazzetta che mi ha detto che i caminetti Piazzetta sono "caminetti da compagnia" e che se carico più di quanto scritto sul libro di istruzioni sotto la voce "Kg consumo orario" allora è normale che mi dia quel problema. C'è qualcuno con più esperienza di me che mi sa dire se mi stanno prendendo in giro? Grazie.
- Re: Caminetto che puzza di fuocoelegna del 03/04/2011, 23:56
Stufe e caminetti non dovrebbero mai essere fatti funzionare con legna verde, ma con legna secca e ben stagionata. Il puzzo che senti può essere dovuto a diversi fattori, il più comune è la scarsa pulizia che permette alla fuliggine e al creosoto di depositarsi lungo i canali da fumo. La condensa poi fa il resto: cola lungo la canna fumaria, reagisce con i depositi di fuliggine e creosoto, emanando odori molto sgradevoli. Certi particolari tipologie di legna non genuine, se impregnata di solventi e vernici possono dare origine a cattivi odori. Stufe e caminetti poi possono eventualmente emanare odori in casi sporadici i primi giorni che si accendono quando sono nuovi, per via di eventuali residui della lavorazione. Un caminetto non può bruciare più legna di quanta non ci riesca a stare dentro. Piuttosto verifica che ci sia un buon tiraggio alla canna fumaria.
- Re: Re: Caminetto che puzza di Luca Berto del 04/04/2011, 17:49
Grazie per la risposta. L'odore lo sento usando faggio bianco stagionato da almeno otto mesi, e solo quando il camino va oltre una certa temperatura. Faccio un esempio: la sera prima di andare a dormire nel camino ci sono due pezzi da 40 cm diametro circa 15 cm già accesi e il camino scalda bene. Per farlo scaldare ancora un pò la notte ci aggiungo altri due pezzi della stessa misura e chiudo l'aria. Aggiungo che il camino è largo più di 60 cm e anche in queste condizioni non è stracolmo. Il tiraggio della canna mi sembra buono, non vedo mai del fumo nel camino a parte qualche volta durante le accensioni. Può essere che i problemi che mi ha elencato derivino dall'elevata temperatura? Grazie
- Re: Re: Re: Caminetto che puzza di Giovanni Iemmi del 04/04/2011, 18:10
sicuramente il creosoto formatosi precedentemente, con le temperature elevate si puo' sciogliere e creare questo fastidio, ma se la puzza è un odore acre che da fastidio anche alla gola, ti dico per esperienza che potrebbe anche essere un problema dovuto a materiali isolanti (tipo lana di roccia) a diretto contatto col focolare o con il tubo. A volte mi è capitato anche di vedere installazioni in cui era stato usato silicone non adatto alle temperature dei caminetti (quello rosso per intenderci) che col calore elevato può creare questo problema
- Re: Caminetto che puzza di Luca Berto del 18/07/2011, 11:04
Scusate il ritardo di questo post, finalmente sono riuscito a vedere il sigillante all'interno del caminetto, è di colore marroncino, vuol dire che potrebbe essere lui la causa della puzza di plastica? Ho anche visto che sotto il caminetto è presente la scheda che regola la ventola che butta fuori l'aria calda, è in una scatola di plastica ma risulta integra....
- Re: Caminetto che puzza di maria del 20/03/2013, 17:29
succede la stessa cosa anche al mio caminetto che è di marca diversa. ho provveduto anche alla sostituzione della lana di roccia di coibenza della cappa ma non ho risolto nulla. sei riuscito a risolvere? puoi suggerirmi qualcosa? grazie Maria
- Re: Re: Caminetto che puzza di franco del 21/02/2014, 22:58
Dopo l'accensione si sente puzza di fumo proveniente dalla griglia di rocircolo dell'aria della cappa in cartongesso..aiutoooo
- Re: Re: Re: Caminetto che puzza di Giovanni Iemmi del 23/02/2014, 18:23
http://www.fuocoelegna.it/forum/write_topic.php?topic_id=26261
- Re: Caminetto che puzza di PAOLA del 25/11/2015, 19:45
HO INSTALLATO UNA STUFA A LEGNA IN GHISA. DALLE FESSURE DEL TUBO USCIVANO GOCCE MARRONI E HO DOVUTO SIGILLARE CON SILICONE AD ALTA TEMPERATURA. LE GOCCE SONO SPARITE SUBITO. POI PER COPRIRE IL SILICONE HO USATO NASTRO ADESIVO AD ALTA TEMPERATURA. ORA SI SENTE ODORE DI PLASTICA FASTIDIOSO QUANDO ACCENDO LA STUFA. PUO' DIPENDERE DALLA COPERTURA AGGIUNTIVA CHE COPRE IL SILICONE? GRAZIE A CHI MI DA UNA RISPOSTA E UN SUGGERIMENTO.
- Camino puzza quando alzo fiamma di Veruska del 08/11/2016, 21:32
Buona sera io 4 anni fa ho comprsto un camino a pellet piazzetta ventilato lo usato tutti gli inverni senza problemi ma da 2 anni mi fa girare le scatole xche appena alzo la fiamma emana una puzza che non so descrivete ho chiamato il cat di zona viene e secondo lui e normale ma x me non e cosi xche fosse normale lo farebbe anche quando la fiamma e bassa ma non e cosi io non so piu che santo appellarmi anche xche sono asmatica e con la puzza sembra che mi soffoco grazie del attenzione chi riesce a darmi dei consigli lo ringrazio di cuore
- Re: Caminetto che puzza di fuocoelegna del 03/04/2011, 23:56
- Oggetto: problema stufa a legna fumo anomalo di eduardo del 08/11/2016, 20:15
Messaggio: Salve.
Ho appena montato una stufa a legna modello Parlor, con la seguente configurazione:
Stufa,Diffusore,Valvola per tiraggio e canne fumarie di diametro 12 "
all'accensione la stufa sembra andare bene, ma quando inizia a diventare arroventata si inizia a sentire il tipico rumore del ferro che si allarga e inizia a uscire fumo da tutte le parti riempiendo la stanza piena di fumo nebbioso....
cercate di aiutarmi se potete... sono più di 2 settimane che sto buttando l'anima e soldi soprattutto...
attendo con ansia un vostro consiglio.
Grazie infinitamente.
Eduardo. - Oggetto: Montaggio rompifiamma di Marco del 07/11/2016, 20:33
Messaggio: Ciao io ho un camino dell M designe modello luna quello bifacciale e qualche settimana fa ho smontato i rompifiamma dentro alla camera del camino e non sono più in grado di rimontarli!c è un prociedimento particolare?qualcuno ne sa qualcosa?la ditta che me l ha fornitonon mi ha nemmeno in nota e non mi vuole fare l intervento!qualcuno mi aiuti! - Oggetto: INFORMAZIONI UTILIZZO TERMOCUCINA di Lorenzo del 16/09/2016, 16:07
Messaggio: Ciao a tutti!
Vi scrivo per avere informazioni tecniche riguardo a una termocucina a legna della EFEL in mio possesso. Non conosco il modello, ricordo solo che è stata comprata e installata nel 1985.
Sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione nell'abitazione dove è presente la termocucina e vorrei installare una caldaia a gas metano in quanto la termocucina non è più soddisfaciente.
Facendo ciò andrò a eliminare la termocucina staccandola dall'impianto/tubazioni alla quale è collegata a servizio dei radiatori e per la produzione l'acqua calda sanitaria.
La domanda è: posso utilizzare la termocucina come se fosse una "semplice" stufa, ovvero scollegarla dall'impianto al quale è collegata e accenderla solo per cucinare e/o per riscaldare l'ambiente dove è installata senza che subisca danni? Il mio dubbio nasce dal fatto che se l'utilizzo come semplice stufa, quando andrò ad accenderla non ce la faccia a smaltire tutte le calorie che produce e si sciupi/fonda dato che non si interfaccerà più con l'impianto ad acqua per la produzione di acqua calda sanitaria e per i termosifoni.
Spero di essere stato chiaro e grazie.
- Re: INFORMAZIONI UTILIZZO TERMOCUCINA di Roberto del 06/11/2016, 12:06
Condivido lo stesso dilemma, sostituendo la caldaia a gas con una a condensazione le pressioni d'esercizio sono ben differenti ed ho escluso il vaso d'espansione aperto che c'è sul solaio. Ora vorrei utilizzare l'impianto dei caloriferi con la caldaia a gas e aiutarla contemporaneamente con la termocucina funzionante solamente da stufa. Alle prime accensioni ha fatto fuoriuscire parecchio vapore acqueo dalla valvola di sicurezza della pressione ed ora sembra funzionare normalmente. Nutro per scrupolo dei dubbi per eventuali guarnizioni interne che ora senza acqua si trovanno a secco.
- Re: INFORMAZIONI UTILIZZO TERMOCUCINA di Roberto del 06/11/2016, 12:06
- Oggetto: termocamino cari ci 200 di mary del 05/11/2016, 14:18
Messaggio: Buongiorno accendo questo termocamino da un paio di settimane,tiraggio buono solo che non riesco a capire il xche mettendo molta legna,ho l accensione sui termosifoni a 50 gradi come mi ve stato consigliato,arriva a temperatura si accendono i termosifoni e poi dopo neanche cinque minuti scende la temperatura.per tutta la giornat e sempre così,ritrovandomi i termosifoni sempre freddi e non caldi,qual è il problema?grazie - Oggetto: info su stufa a convezione sì o no.... di Lorenzo Capello del 06/10/2016, 01:19
Messaggio: Ciao, ho un dilemma riguardo all'acquisto di una stufa a legna. La metterei nel salotto, che sta al piano di sotto della casa. Il salotto è di 20mq, e comunica con la cucina al piano di sopra tramite una scala a chiocciola. Pensavo di posizionare la stufa sotto la scala a chiocciola perchè è l'unico punto della stanza che è rimasto libero (forerei il pavimento vicino al muro di sopra per far passare il tubo). Vicino alla stufa ci sono uno scaffale con tv, stereo et similia, e sopra la scala appunto, di ferro ma con scalini in legno verniciato. Informandomi ho pensato di prendere una stufa a convezione naturale, per evitare di avere troppo calore con l'irraggiamento e rovinare scalini e tv etc. Solo che.... non è che con la scala a chiocciola l'aria calda che sale per convezione se ne salirebbe tutta al piano di sotto, facendomi scendere aria fredda in salotto....?
Grazie per l'aiuto, spero di esser stato chiaro nella descrizione della situazione!
Lorenzo
- Re: info su stufa a convezione sì o no.... di Lorenzo Capello del 12/10/2016, 11:54
qualche anima pia che mi possa rispondere?
non vorrei avervi STUFATO
:D
- Re: Re: info su stufa a convezione sì o no.... di pio del 01/11/2016, 17:13
Ciao,
se SEI FORTUNATO certo che il calore salirà sopra facendo scendere il freddo, tuttavia in salotto ti resta l'irraggiamento diretto, non è che una stufa a legna convettiva abbia zero irraggiamento, è sempre un sistema misto a doppio calore.
Se poi scegli un prodotto serio a legna ad accensione permanente man mano l'aria calda pervaderà tutti i locali perchè non spegnendosi mai invierà calore ovunque.
- Re: info su stufa a convezione sì o no.... di Lorenzo Capello del 12/10/2016, 11:54
- Oggetto: canna fumaria e inserto a legna di Andrea del 25/10/2016, 22:20
Messaggio: Buonasera a tutti.
Premetto che non mi intendo minimante dell'argomento.
Abito in un appartamento di 90mq con sala,cucina, camera e bagno collegati da un corridoio unico quindi con uno sviluppo in orizzontale. Nella sala nonché la prima stamza ho un camino aperto con canna fumaria in muratura di 12 metri. Volevo affrontare l'acquisto di un inserto a legna per massimizzare l'efficenza del camino aperto. Per poter scaldare tutto,avrei pensato di canalizzare l'aria con una ventilazione forzata. Secondo voi può funzionare?
Il problema più grande che mi sorge é sulla camma fumaria essendo cosi alta. Devo per forza intubarla? Se si come dovrei muovermi in tal caso? Premetto che mi rivolgerò a qualche specialista però vorrei avere un idea del lavoro come andrebbe fatto per non ricevere fregature. Vi ringrazio in anticipo.
- Re: canna fumaria e inserto a legna di Paolo del 01/11/2016, 17:09
Ciao,
la canna fumaria sarà da adattare all'inserto che sceglierai.
Se vuoi scaldare bene tutta la casa prendi certametne un inserto Canadese Catalizzato ad accensione prolungata.
- Re: canna fumaria e inserto a legna di Paolo del 01/11/2016, 17:09
- Oggetto: sostituzione asta spazzola tub di Barbara del 28/10/2016, 12:31
Messaggio: buongiorno, dovreis sotituire l'asta spazzola tubi nella mia stufa thermorossi ecotherm 8000. Qualcuno sa come faccio ad accedere all'asta guasta per poterla svitare e sostituire con quella nuova?
Grazie mille per l'attenzione
Saluti - Oggetto: fissaggio tubi di micaela del 26/10/2016, 18:04
Messaggio: Ciao a tutti. Ho una stufa a legna in maiolica che, causa inutilizzo, ho prestato a un amico che ha appena traslocato. Abbiamo comprato i tubi nuovi per adattarlo alla misura ma c'è un problema: da me il tubo era bloccato da una staffa fissata al muro, essendo lungo e con un gomito sarebbe stato instabile senza, ma la sua padrona di casa non vuole neanche sentire di buchi nel muro, ha già fatto storie perché abbiamo montato la stufa senza chiamare un professionista.
Come rendere stabile il tubo senza bisogno di buchi (ovviamente non è che cade ma può essere urtato involontariamente e spostarsi)
