Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: armando tosi di armando del 21/09/2014, 13:17
Messaggio: Salve a tutti
Volevo un consiglio per quanto riguarda un'istallazione di una stufa a legna (Nordica 75 kw)già acquistata ma non ancora installata,vengo al punto,abito all' ultimo piano,il tubo fumi andrebbe su per circa 6 metri senza curve in verticale ,ho acquistato dei semplici tubi da 120 in acciaio spessore 0,05 marca ALA ,facendo un sopralluogo con il muratore che mi dovra' installare il tutto abbiamo notato che il tubo ,passerebbe a circa 10 cm. dal tubo del gas metano (in rame con guaina)il tubo fumi prima di incrociare il tubo del gas percorre circa 2 m. praticamente subito dopo la suoletta del solaio,il muratore mi ha rassicurato ,che non ci sono problemi
di alcun genere,io non sono tanto convinto,visto che i tubi della stufa raggiungeranno parecchi gradi
voi cosa ne pensate?
grazie
Armando - Oggetto: Pompa circolatore prima o dopo la caldaia di Paolo del 19/09/2014, 17:19
Messaggio: Ciao a tutti
abbiamo una caldaia da 36 Kcal.a legna che serve 2 appartamenti.
Abbiamo il dubbio di dove posizionare la pompa circolatore.Prima o dopo la caldaia?
Grazie - Oggetto: autocad progect stube di Giuseppe Raciti del 17/09/2014, 11:08
Messaggio: Ciao mi chiamo Giuseppe stò costruendo la mia casa e vorrei poter fare la stufa ma non l'ho mai fatta potresti aiutarmi per trovare le giuste informazioni. ?
Grazie mille - Oggetto: canna fumaria lunghezza di MASSIMO del 16/09/2014, 19:15
Messaggio: Messaggio: volevo chiedere un informazione io ho un inserto laudel 800 con potenza dichiarata di 18 kw l' uscita fumi è da 200 mm, la mia canna fumaria è lunga sei metri e mezzo però negli ultimi quattro metri si restringe e posso mettere solo un tubo del diametro di 160mm il tiraggio sarà uguale e sarà ridotto grazie se qualcuno mi darà risposta. - Oggetto: Crisi Ucraina-Russia: l'unica via di scampo è il riscaldamento a legna di GIANNI del 07/07/2014, 07:42
Messaggio: Per il prossimo inverno è prevista la resa dei conti,e quando in Ucraina chiuderanno i rubinetti del gas solo chi si riscalderà con la legna e le altre biomasse se ne starà tranquillo al calduccio.
Cosa ne pensate?
Chi non è ancora attrezzato è meglio che ci pensi per tempo!!
- Re: Crisi Ucraina-Russia: l'unica via di scampo è il riscaldamento a legna di lucio del 16/09/2014, 16:54
Per la mia casa riscaldata con il gas metano mi conviene la legna o il pellet?
Quali i pro e quali i contro?
- Re: Crisi Ucraina-Russia: l'unica via di scampo è il riscaldamento a legna di lucio del 16/09/2014, 16:54
- Oggetto: MASSIMO COSCIA di MASSIMO del 16/09/2014, 13:41
Messaggio: volevo chiedere un informazione io ho un inserto laudel 800 con potenza dichiarata di 18 kw l' uscita fumi è da 200 mm, la mia canna fumaria è lunga sei metri e mezzo però negli ultimi quattro metri si restringe e posso mettere solo un tubo del diametro di 160mm il tiraggio sarà uguale e sarà ridotto grazie se qualcuno mi darà risposta. - Oggetto: Vibrazione canna fumaria di Eric del 13/09/2014, 22:49
Messaggio: Salve, ho un problema con la canna fumaria della mia stufa a legna, praticamente quando si scalda fa una vibrazione molto fastidiosa, da cosa può dipendere?
La canna fumaria è in acciaio, parete liscia, coibentata, 7 metri e 200mm di diametro con soltanto una curva sulla stufa e il T di raccordo, per il resto è rettilinea. - Oggetto: info di Francesco del 07/09/2014, 11:33
Messaggio: giorno a tutti
ho comprato una stufa a legna Kamin con il tubo di scarico del diametro di 150mm, ma sul tetto ho una uscita del diametro di 80mm ora... una riduzione cosi drastica puo compromettere il funzionamento della stufa!? dovrei allargare lo scarico in uscita da 80mm ad almeno 100/120mm !?
grazie in anticipo =) - Oggetto: Rivestimento focolare camino di Roberto del 06/09/2014, 00:11
Messaggio: Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio, ho un vecchio camino aperto centenario di cemento ricavato nel muro perimetrale della casa, il focolare largo 100cm e profondo 60cm è sempre di cemento e con il tempo giustamente si è rovinato con il calore. Pensavo di rivestirlo con una lastra in acciaio inox 304 e tra il cemento e la lastra d' acciaio volevo mettere della fibra di vetro per alte temperature a protezione del cemento. Ho pensato all'acciaio perchè vorrei usarlo visto che si trova in taverna anche come camino per cucinare, e l'acciaio è molto comodo da pulire. Quello che volevo sapere da voi è per evitare deformazioni dell'acciaio quale spessore devrei usare? è sufficiente 2mm. Grazie - Oggetto: stufa trend (pellet) italiana camini di oscar del 14/02/2009, 11:46
Messaggio: Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum. Da circa 3 gg ho problemi con la mia stufa a pellet mod. TREND della Italiana Camini. Ho notato che questa stufa è quasi identica al mod. IRIS ed anche alla JUNIOR della Edilkamin. Detto questo vi riporto il mio quesito: un normale pomeriggio come altri ho acceso la stufa e dopo appena un ora mi si è spenta con il codice sul display H1. Allora ho riprovato per tutta la sera, ma niente da fare (sempre H1). La sera stessa ho visionato questo forum, cercando di capire da queste fonti (a cui vi faccio i miei complimenti),che tipo di difetto avesse la stufa; leggendo ho scoperto dei parametri, del menu, ecc.
Così il giorno seguente, dopo la normale pulizia quotidiana ho smanettato i parametri e in più ho soffiato un pò d'aria sul tubo aria combustione sul retro. Quindi accendo e meravigliosamente la stufa dalle 09.00 alle 22.00 funziona egregiamente. In tutto questo ho riscontrato però alcune "anomalie": La stufa sembra essere quasi rovente (prima riuscivo quasi ad "abbracciarla" sul lato superiore, contento del suo tepore), mentre ieri quasi mi bruciavo. In più la fiamma è diventata più alta ed il colore più da camino, dalla forma molto ondulata e lenta. Per ultimo ho confrontato stamani i parametri con quelli dati qui, sul forum notando queste differenze; 9.0 anzichè 9.20 ed anche t22 anzichè t145 infine FL14 anzichè FL20, preciso che questi dati non sono modificabili.
Qquindi oggi mi pare di aver riportato tutto com'era. Cosa posso fare affinchè, ritorni a funzionare come prima? e inoltre, è normale che mi consumi un kg di pellet l'ora? La stufa l'ho acquistata l'anno scorso a dicembre..usata sempre bene e poco. Vi ringrazio infinitamente e scusate se mi sono dilungato troppo. Grazie ancora, Oscar.
- Re: stufa trend (pellet) italiana camini di GIAMBATTISTA del 21/12/2013, 17:26
sarebbe possibile avere la legenda dei parametri e i codici dei errori che mi appaiono sul displey della stufa grazie
- Re: stufa junior (pellet) italiana camini di Enrico vanoli del 30/01/2014, 18:20
Cerco parametri originali-La stufa dopo essere stata tarata da due cat diversi non scalda come da nuova.Deluso quest anno accesa 1 volta dopo aver speso 160 euro per i controlli---Deluso
- Re: Re: stufa junior (pellet) italiana camini di vanoli enrico del 05/09/2014, 16:09
Parametri originali ,stfa non scalda da quando tarata dal cat 2 volte era perfetta prima del loro intervento
- Re: stufa trend (pellet) italiana camini di GIAMBATTISTA del 21/12/2013, 17:26
