Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: programmazione caldaia toronto di ulisse marconi del 14/10/2014, 13:36
    Messaggio: ho una caldaia toronto edilkamin collegata all'impianto di riscaldamento a metano della mia casa .attualente per riscaldare i 2 piani della mia casa faccio cosi(indicazioni del tecnico che mi ha istallato l'impianto) .al 2 piano lascio il termostato aperto (in manuale) mentre al primo piano programmo regolarmente la temperatura.
    dopo un corso di aggiornamento lo stesso tecnico mi dice che con un inserto (in dotazione) e possibile collegare la caldaia ai termostati e programmare indipendente i 2 piani .
    ho chiamato un ottimo elettricista ed effettuati i collegamenti indicati il problema e' insorto perche ' nel mio impianto la caldaia e' regolata dalla termovalvole di piano e non dal termostato.
    a prescindere da questo problema vi chiedo:
    E' COMUNQUE POSSIBILE EFFETTUARE QUESTA PROGRAMMAZIONE INDIPENDENTE NEI 2 PIANI 'GRAZIE

  • Oggetto: Odore stufa all'accensione di Corrado del 13/10/2014, 14:34
    Messaggio: Ho una stufa rosi forno della karmek, dopo anni di funzionamento ha iniziato a puzzare, un odore acre che si sprigiona da lati mentre la stufa va in temperatura, dopodiché sparisce. Chiamato spazzacamino, tutto ok. pulita la stufa. Ma l'odore continua. Fatte un po' di prove, senza le piastrelle laterali, o con solo la metà, non c'è puzza. La puzza inizia con i 3/4 delle piastrelle. Qualcuno può aiutarmi ? Grazie

  • Oggetto: Vendo nocciolino di oliva epellet di sansa di oliva di Gianluca del 22/09/2006, 21:19
    Messaggio: se sei siete interessati a conoscere bene il Nocciolino di Oliva e il pellet di sansa di oliva
    e capire e sapere le rese caloriche e il risparmio che si ha e come potete fare per ordinare anche quantità grosse contattatemi email tergiok@libero.it

  • Oggetto: libretto di istruzioni per stufa a Pellet Anselmo Cola modello max 15 kw canalizzata di Davide del 06/10/2014, 19:03
    Messaggio: Buonasera a tutti volevo gentilmente sapere se qualcuno di voi disponeva (oppure sapeva indirizzarmi per trovarlo) del manuale di istruzioni per la anselmo cola a Pellet mod. Max 15 kw canalizzata. Grazie Buona serata a tutti. Davide

  • Oggetto: Dichiarazione conformità canna fumaria di Paola del 01/10/2014, 09:34
    Messaggio: Buongiorno, a seguito di un'ispezione dell'ASL duvuta ad un problema alla canna fumaria dell'appartamento di un condomino, il Comune ha emanato un'ordinanza nella quale richiede a TUTTI i condomini di presentare dichiarazione di conformità per tutte le canne fumarie del condominio, incluse quelle che non presentano problemi. Purtroppo il costruttore è fallito/sparito e all'epoca non rilasciò nessuna dichiarazione di conformità. Il tecnico della ditta incaricato all'ispezione ha rilevato che alcune canne fumarie (tra cui la mia - singola) non presentano problemi ma sostiene di non poter rilasciare oggi una dichiarazione di conformità richiesta dal Comune poichè non è installatore dell'impianto. Mi chiedo se una Dichiarazione di Rispondenza possa essere sufficiente a soddisfare le richieste del Comune e Asl oppure sono obbligata - come sostiene il tecnico incaricato dall'Amministraore del Condominio - a rifare il lavoro di messa a norma SOLO per avere il pezzo di carta?

  • Oggetto: stufa a Pellet italiana camini modello zara classica di Davide del 30/09/2014, 18:56
    Messaggio: Buonasera,in riferimento all'argomento che ho esposto oggi per quanto riguarda i parametri sotto password, volevo sapere come poter attivare la funzione "COMFORT CLIMA", perché detta funzione e attivabile a richiesta dell'utente quando il "CAT"viene a fare la prima accensione,visto che la stufa mi è stata regalata senza questa funzione attivata volevo sapere se qualcuno di voi poteva aiutarmi. .....Grazie Buona serata.

  • Oggetto: Significato dei parametri nel menù password stufa a Pellet zara classica della italiana camini di Davide del 30/09/2014, 13:17
    Messaggio: Buongiorno a tutti,volevo gentilmente sapere se qualcuno di voi poteva aiutarmi a decifrare i codici del menù password della mia stufa a Pellet zara classica della italiana camini. ....Ringrazio anticipatamente Buona giornata a tutti.

  • Oggetto: Pompa circolatore prima o dopo la caldaia di Paolo del 19/09/2014, 17:29
    Messaggio: Ciao a tutti
    abbiamo una caldaia da 36 Kcal.a legna che serve 2 appartamenti.
    Abbiamo il dubbio di dove posizionare la pompa circolatore.Prima o dopo la caldaia?
    Grazie

  • Oggetto: Stufa terracotta di Marco del 25/09/2014, 11:47
    Messaggio: Vorrei sapere se una stufa in terracotta può essere mantenuta accesa anche tutto il giorno. Ho un stufa modello Gavinana della Felici.
    Grazie Marco
    • Re: Stufa terracotta di Giovanni Iemmi del 28/09/2014, 02:06
      che io sappia si, però non si può avere una lunga autonomia, non conviene caricarla tanto. L'ideale per tenere a fuoco continuo le stufe ad accumulo è, una volta calda, di mettere un pezzo di legno ogni 1-2 ore in modo da mantenere viva la brace e tenere la stufa in temperatura senza fare troppo fuoco

  • Oggetto: Restauro stufa in terracotta di pegoz del 28/02/2008, 19:27
    Messaggio: A proposito di restauro di una vecchia stufa in terracotta ha trovato ottimi i consigli di Beppe & Co. (vedi silicone refrattario di cui non conoscevo l'esistenza), ma io avrei altri due problemi: la stufa era stata parzialmente verniciata con 2 mani di colori diversi (grigio e rosso): ho provato con lo sverniciatore e ho grattato il possibile, ma non è venuto via tutto (visto che tra l'altro la stufa non è liscia); altra cosa: come si possono stuccare eventuali crepe in modo che venga un bel lavoro e che resistano al calore? Se qualcuno sa darmi qualche consiglio per risolvere la cosa artigianalmente gliene sarei grato. In alternativa ho visto che la ditta Felici di Prato vende un Kit di restauro, ma non saprei dove trovarlo e non ne indicano il costo...in caso qualcuno sa darmi indicazioni anche in questo senso e, se l'ha usato, dirmi come si è trovato? Grazie a tutti Pegoz
    • Re: Restauro stufa in terracotta di emilio del 29/02/2008, 19:33
      sono la persona che stai cercando,ti posso darti dei consigli utili, ne ho restaurate un po di stufe.(emilio52@libero .it
    • Re: Restauro stufa in terracotta di Gianfranco del 21/09/2014, 16:32
      salve mi chiamo gianfranco..se è possibile vorrei dei consigli e delle indicazione su quanto riguarda dei prodotti per sistemare una stufa in terracotta..tipo stuccarla verniciarla e un protettivo...se mi potete essere d'aiuto ve ne sarei molto grato...grazie mille....Gianfranco