Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Progetto Fuoco 2014 di marco del 16/01/2014, 10:18
Messaggio: Ciao a tutti, qualcuno di voi ha dei biglietti per la fiera che si svolgerà in febbraio a Verona?
Saluti
- Re: Progetto Fuoco 2014 di Giovanni Iemmi del 16/01/2014, 12:03
gli anni scorsi ne avevo e ne ho distribuito qualcuno qui sul forum, se ne ricevo dalle aziende nei prossimi giorni ti faccio sapere
- Re: Re: Progetto Fuoco 2014 di marco del 16/01/2014, 14:50
Ciao Giovanni, il primo anno ci sono stato proprio grazie a te.
Grazie e se ci sarai anche te...ti devo un caffè!!
Ciao
- Re: Re: Re: Progetto Fuoco 2014 di Giovanni Iemmi del 17/01/2014, 00:34
bene! se avrò dei biglietti ti farò sapere di nuovo
e per il caffè, molto volentieri, io sarò da mercoledi pomeriggio a sabato mattina allo stand ANFUS
- Re: Progetto Fuoco 2014 di Giovanni Iemmi del 16/01/2014, 12:03
- Oggetto: istruzioni edilkamin arcadia di albert del 14/01/2014, 20:03
Messaggio: buonasera, ho acquistato una stufa a pellet edilkamin arcadia, qualcuno sa dirmi come reperire le istruzioni e se c'è un modo per aumentare la quantità di pellet dato che la fiamma mi risulta sempre troppo bassa?!!!! grazie - Oggetto: stuffa ecofiamma di extraflamme di bance del 18/12/2013, 14:48
Messaggio: salve chi puo auitarmi cortesialmente maunale uso della stuffa ecofiamma dlla extraflame che non riesco a reglare il pellet e altri ,gracie
- Re: stuffa ecofiamma di extraflamme di dadi del 12/01/2014, 19:06
E' difficile trovare il manuale originale. Dimmi cosa ti interessa di preciso, forse posso aiutarti.
Una domanda, hai i parametri originali della stufa?
- Re: stuffa ecofiamma di extraflamme di dadi del 12/01/2014, 19:06
- Oggetto: Re: regolazione parametri termostufa ecoidro a pellet Edilkamin di vito del 11/01/2014, 11:16
Messaggio: qualcuno mi sa dare i parametri della caldaia ottawa - Oggetto: qualità pellets di massimo del 10/01/2014, 17:35
Messaggio: ciao a Tutti,
ho fatto una verifica sui pelletts che utilizzo:
una caraffa del tipo "A" pesa kg. 1,950
la stessa caraffa del tipo "B" pesa kg. 1,725
I sacchi sono nello stesso magazzino quindi stessa temperatura ed umidità.
Se ragiono come per la legna (il salice pesa molto meno del carpino) i pelletts migliori sono quelli del tipo "A"
Vorrei però una conferma alla mia teoria
Grazie,
saluti, massimo - Oggetto: problema stufa edilkamin iris di eleonora del 09/01/2014, 13:35
Messaggio: Buongiorno,
ultimamente mi è capitato che la stufa si spegnesse causa mancanza di pellet, con comparsa del codice SF
So che una volta finita la procedura di spegnimento per farla ripartire bisogna premere entrambi i tasti on/off e A/M, solo che anche facendolo non scompare il codice SF e la stufa non riparte. Ho provato anche a staccare la corrente, a quel punto il codice diventava H5 ma la stufa non ripartiva.
C'è qualche procedimento per riaccenderla dopo che si è spenta per mancanza di pellet? devo aspettare un tot di tempo? io di solito cerco di riaccenderla quando la ventola smette il ciclo di raffreddamento.
Grazie a tutti
Eleonora - Oggetto: info su termostufa a legna di michele del 07/01/2014, 12:32
Messaggio: Salve a tutti....avrei bisogno di un consiglio riguardo una termostufa a legna perché ho chiesto ai rivenditori vicini ma non ho avuto risposte soddisfacenti. Ho un appartamento di circa 100m a piano terra in un condominio di tre piani con sotto il mio garage con riscaldamento a gasolio e vorrei mettere una termostufa visto che ho possibilità di fare un po' di legna con le mie mani ma mi è stato detto che con la termostufa non ce la faccio a riscaldare abbastanza. Potrei prendere in considerazione anche una caldaia ma ho paura di andare su con la spesa!! In caso di una termostufa sapresti dirmi le caratteristiche? Grazie in anticipo - Oggetto: Termoventilatore da caminetto fai da te di sankara del 06/01/2014, 23:38
Messaggio: Ciao a tutti,
vengo subito al sodo, l'idea sarebbe quella di migliorare l'efficenza energetica di un caminetto che ho in salotto e che, visto lo scarso rendimento, non sto quasi più utilizzando.
Ho costruito un primo prototipo che mi ha già dato soddisfazione, proprio per questo motivo vorrei passare ad un'esecuzione più professionale, ma per fare ciò ho bisogno del vostro aiuto.
Ho schiacciato, ovalizzandolo nella parte centrale, un tubo di rame di 80mm di diametro e 1mm di spessore, lungo circa 45cm.
L'ho posizionato in basso al camino, dove si forma la brace e le temperature sono più elevate, collegandolo ai lati tramite un tubo flessibile di alluminio (che non è a contatto con brace e fuoco) ad un piccolo ventilatore coassiale da poche decine di watt posto fuori dal camino.
L'altra parte del tubo esce chiaramente anch'essa dal caminetto in direzione della stanza.
Il risultato è veramente soddisfacente, nonostante la parte di tubo a contatto con la brace non superi i 35cm, l'aria in uscita è veramente calda e l'ambiente diventa in breve molto confortevole.
I dubbi sono questi:
1) Volendo incrementare la superfice a contatto con la brace, magari provando a fare una struttura ad "S" il rame è adatto allo scopo? E' un materiale adatto per efficenza energetica e come tenuta alla temperatura di fusione? Sarebbe meglio il ferro? La ghisa?
2) La posizione del tubo "sotto", immerso nella brace, mi pare di gran lunga quella più efficente e con temperature più elevate, come mai in tutti i termocamini od inserti che conosco i tubi che "riscaldano" son o posti nella parte superiore della cappa? Sbaglio io qualcosa nell'interpretazione della funzionalità?
3) Se avessi intenzione di chiudere con dei vetri temperati il camino migliorerei l'efficenza? Basterebbe una presa d'aria dall'esterno per ossigenare la fiamma o servirebbe un ventilatore anche per questa funzione?
Grazie a tutti, Saluti. - Oggetto: RIMOZIONE DELFETTORI ARIA PER PULIZIA CAMINO di ANGELO del 06/01/2014, 23:01
Messaggio: Salve a tutti..avrei una domanda relativa alla pulizia del vetro del camino:
Posseggo un focolare chiuso a legna ma il vetro si sporca molto velocemente nonostante un tiraggio ottimo ed una legna non umida.
Avrei pensato di togliere i deflettori dell'aria posti nella parte alta "interna" del vetro, in modo da aumentare il passaggio dell'aria superiore.Potrebbe essere una soluzione per far sporcare meno il vetro?
Grazie in anticipo delle risposte e buon anno a tutti. - Oggetto: reset service edilcamin soleil 12kw di marco del 06/01/2014, 08:24
Messaggio: Salve a tutti, chiedo cortesemente un vostro aiuto per resettare la richiesta di manutenzione dal display della mia stufa a pellet edilcamin soleil, Sono un caldaista/manutentore e la pulizia annuale la faccio io da quando l'ho acquistata. grazie e buona giornata.
