Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: parametri p960 thermo Piazzetta di Vincenzo Evangelista del 22/01/2014, 18:44
Messaggio: Ho da alcuni anni la stufa P960 thermo della piazzetta e quest'anno ho acquistato un pellet diverso dal solito che mi sembra un pò umido e che lascia il bracere incrostato ed un leggero alone nero sul vetro. Volevo intervenire sui parametri della stufa e avrei bisogno dei parametri e della procedura.
Grazie in anticipo. - Oggetto: difficoltà accensione di marzio vannuccini del 21/01/2014, 09:16
Messaggio: Ho una caldaia Palazzetti Multifire 45 Idro. A volte, dopo 5/10 minuti dall'accensione salta il salvavita. Secondo l'elettricista l'impianto è a posto e dipenderebbe dalla resistenza dell'accensione. Secondo il tecnico dell'assistenza sostituire la resistenza è inutile perchè il il guasto è nell'impianto. qualcuno può aiutarmi?
- Re: difficoltà accensione di Massimo del 21/01/2014, 22:33
Aaa, questi salvavita se veramente la salvano nel frattempo te la rendono difficile a me è successo una cosa analoga e provando a baipassare il salvavita mi sono accorto (da solo) che il problema era proprio lui,a volte non ci si può fidare neanche dei tecnici.
In ogni modo ho quasi la certezza che il problema sia il salvavita.Ciao.
- Re: Re: difficoltà accensione di marzio59 del 22/01/2014, 08:16
massimo ti ringrazio per il consiglio, proverò a sostituire il salvavita, grazie!
- Re: difficoltà accensione di Massimo del 21/01/2014, 22:33
- Oggetto: Camino ventilato o termocamino di Fausto del 11/01/2008, 16:32
Messaggio: Salve a tutti e grazie anticipatamente per l'attenzione.
Sto ristrutturando un appartamento di circa 150 mq e mi trovo ad effettuare una scelta sul riscaldamento.
Ho gia deciso che installerò una caldaia a condensazione con termosifoni in acciaio a parete.
Visto che installerò anche un camino in casa, sono indeciso tra un camino chiuso con ventilazione che mi scaldi il salone ed una o due stanze attigue oppure un termocamino con il quale grazie ai termosifoni riscalderei tutta la casa.
Vivo in centro Italia a circa 380 metri d'altezza.
Prevedo di aaccendere il camino la sera non prima delle 18 quando tornerò dal lavoro.
Secondo voi è meglio optare per il termocamino o per un camino a ventilazione.
Naturalmente i principi imprescindibili su cui baso la scelta sono la bellezza del camino, quindi escludo stufe varie e l'economia eventualmente ottenibili sul risparmio del metano, senza spendere peò una tombola in legna.
Sono ansioso di ascoltare i vostri pareri
Grazie
- Re: Camino ventilato o termocamino di Jimmy del 11/01/2008, 19:43
In giro ci sono ottimi prodotti, termocamini o camini ventilati. Però se lo usi per così poche ore la sera non riusciresti a godere un termocamino. Considera poi che il consumo di legna varia dai 7-8 Kg/h per un termocamino ai 3-4 per un camino ventilato di medie dimensioni. Il camino ventilato ti da calore in pochi minuti e se hai la possibilità di un minimo di canalizzazione puoi ottenere un riscaldamento abbastanza omogeneo. Poi considera la manutenzione.. Come una caldaia (valvole termostati ecc.) il primo, pochi problemi il secondo. E poi la spesa... uno il doppio dell'altro a lavoro concluso. Ciao!
- Re: Re: Camino ventilato o termocamino di Davide del 15/01/2008, 06:52
Confermo anchio il consiglio di Jimmi, calcola che per scaldare la casa con il termocamino ci occorrono almeno un paio di ore dall'accensione, se non c'è troppo freddo, l'ideale del termocamino è accenderlo la mattina o il primo pomeriggio. Se hai un soggiorno bello grande prenditelo ventilato, l'unica pecca è il rumore della ventola e ti consiglio di prenderlo con la regolazione manuale e non automatica (della ventola).
Ciao
- Re: Re: Re: Camino ventilato o termocamino di Fausto del 17/01/2008, 08:43
Grazie ragazzi, così facendo però la fonte primaria di riscaldamento rimarrebbe sempre il metano, visto che nco il camino ad aria non riuscirei a far arrivare il calore in tutte le stanze?
Ciao
- Re: Re: Re: Re: Camino ventilato o termocamino di Jimmy del 17/01/2008, 23:48
Certo. Ma come pensi di fare diversamente se a casa non c'è nessuno che carica la legna nel termocamino?? Con un monoblocco ventilato e un pò di canalizzazione puoi almeno scaldarti la sera quando sei a casa e andare a letto caldo. La caldaia a metano col suo termostato sentirà il calore in arrivo dal camino e starà ferma. Ecco il risparmio. Al limite metti dei regolatori nei termo in modo che possano funzionare solo quelli nelle stanze non scaldate dal camino. E il risparmio è (esempio) scaldare tre termo anzichè 5. Con un termocamino inizi a scaldare i termosifoni quando è ora di andare a letto, ma ti sarai già scaldato a buttare dentro della legna...... Ciao.
- Re: Camino ventilato o termocamino di Fausto del 14/01/2008, 18:27
Forza sifnori, fatevi sentire, conto sui vostri pareri
Grazie
- Re: Camino ventilato o termocamino di Pasquale del 20/01/2014, 11:06
Buongiorno, salve e grazie per l'attenzione che sicuramente mi concederete. Ho un appartamento dove vivo di 96mq riscaldato, con termosifoni a gas metano con caldaia a condensazione. Sto ristrutturando un garage locale di 30mq sottostante l'abitazione,comunicante da adibbire a taverna. Vorrei sapere mettendo un termocamino nella taverna sotto l'appartamento, riesco a riscaldare tutto l'appartamento. CIOE' 30mq di taverna piu' 96mq di appartamento superiore. Grazie
- Re: Camino ventilato o termocamino di Jimmy del 11/01/2008, 19:43
- Oggetto: richiesta di consiglio di bruno del 19/01/2014, 18:42
Messaggio: ho un multifire 45 pellet/legna dopo aver resettato il "manutenzione straordinaria"mi succede che la tastiera di comando tipon va in blocco comincia a lampeggiare e non funzionano piu i tasti devo spegnere l'alimentazione per un po di ore poi riesco a comandare per una / due volte poi fa ancora come sopra,qualcuno sa come sistemare questo problema,grazie a tutti questo forun mi piace tanto. - Oggetto: Odore acre dal camino di fortunato del 19/01/2014, 01:20
Messaggio: Buonasera a tutti, ho comprato un termocamino marca vulcano modello 25-2. Il camino va benissimo tira e scalda tutta la casa. Ho però un problema, quando va su in temperatura si sprigiona un odore acre per tutta la casa come di figurine panini in quantità industriale. Il camino è coibentato con lana di roccia e la canna con fibra ceramica rivestita di alluminio (insufrax blanchet s). Potrebbe essere la colla del nastro isolante alluminato che produce la puzza quando il camino va tanto su di temperatura? Infatti quando il camino lavora sui 65 ° non si sente niente.. Grazie a chiunque voglia rispondermi. - Oggetto: Costruzione cucina in muratura - Ricerca accessorii. di domenico del 16/01/2014, 17:46
Messaggio: Vorrei costruire una cucina o stufa in muratura e non riesco a trovare un fornitore per i piani e gli sportelli di ghisa (nemmeno fra l'usato).
Spero in una indicazione dagli utenti del Forum.
domenico.
- Re: Costruzione cucina in muratura - Ricerca accessorii. di Giovanni Iemmi del 17/01/2014, 00:36
dipende di dove sei... puoi provare a contattare la ditta Berton in provincia di Udine (www.berton-ud.com), loro producono ottime cucine, quasi sicuramente ti possono fornire le parti che cerchi
- Re: Re: Costruzione cucina in muratura - Ricerca accessorii. di domenico del 18/01/2014, 14:34
Sono in provincia di Grosseto e la distanza non mi aiuta, ma la sua indicazione mi ha fatto capire che devo andare in fonderia; alla Berton, infatti, si riforniscono da http://www.fonderiafinco.it/ di Campo San Martino (Pd).
Molte grazie!
- Re: Costruzione cucina in muratura - Ricerca accessorii. di Giovanni Iemmi del 17/01/2014, 00:36
- Oggetto: stufe a pellet MCZ -ricette di francesco del 01/10/2008, 10:20
Messaggio: Ho acquistato una stufa a pellet Hydro mod.Nova,mi interessa capire come funziona la ricetta.
Secondo quanto si legge sul manuale,ad un peso del pellet di oltre 700g bisogna impostare la ricetta C3.
Ma secondo voi cosa cambia impostando una ricetta diversa? Tra la ricetta C1 e C2 c'è un consumo diverso o un rendimento diverso? Se si quale ricetta tra C1,C2,C3 ti fa consumare meno pellet?
Grazie
- Re: stufe a pellet MCZ -ricette di giuseppe del 18/01/2014, 11:24
Ho una stufa a pellet Hydro mod. Nova e vorrei sapere come devo impostarla per la ricetta.
ho cercato di capire qualcosa dal manuale ma non è semplice decifrare quale tipo di programma devo impostare. tra le varie ricette c'è un consumo diverso o un rendimento diverso? qual'è il programma che fa consumare meno pellet?
- Re: stufe a pellet MCZ -ricette di giuseppe del 18/01/2014, 11:24
- Oggetto: notizie su edilkamin charme di giampiero grande del 17/01/2014, 11:18
Messaggio: Vorrei conoscere la password per visualizzare i parametri d'impostazione della stufa.
Inoltre se si potessero avere gli schemi di smontaggio, per provvedere ad una accurata pulizia interna. - Oggetto: problemi con canna fumaria di Carlo del 16/01/2014, 13:30
Messaggio: la canna fumaria deve superare il colmo del proprio tetto o anche quello del palazzo a fianco del proprio?
Ho acquistato una stufa a pellet idro e ho predisposto l'uscita nel mio cortile a piano terra dov'è la mia abitazione.Ora però sopra al mio stanno costruendo un altro appartamento con tetto e correttamente mi sarà dato il permesso di alzare il tubo dello scarico fino oltre il colmo del futuro tetto .
Ma proprio attaccato alla mia abitazione e immediatamente a fianco di dove andra il tubo di scarico c'è un'altra palazzina di altri due piani più alta della mia(piano terra + piano in costruzione)per cui mi è stato detto che dovrò tirare su la mia canna fumaria oltre il colmo del tetto dei vicini anche se questa sarà al fianco senza finestre di questa altra casa.Mi chiedo se è corretto tutto ciò e se devo farlo nonostante il mio fumo non vada a danneggiare nessuno.
Inoltre de io non usassi il tubo a doppia canna (causa costi)che problemi comporterebbe alla mia stufa la notevole quantità di condensa che comunque ho previsto di collegare direttamente a uno scarico acque?
O ci sarebbero altri inconvenienti?
Grazie per le vs.graditissime risposte che mi aiuterebbero a capire cosa devo fare.
Carlo
- Re: problemi con canna fumaria di Giovanni Iemmi del 17/01/2014, 00:44
dipende tutto dalla distanza in orizzontale dallo sbocco della tua canna all'edificio accanto (mi sembra che la distanza minima debba essere 8 o 10 metri, dipende se il tetto è piatto o inclinato).
Anche se il fumo non va a danneggiare nessuno, in teoria il problema è che l'edificio accanto "toglie aria" alla tua canna che non essendo esposta correttamente alle correnti d'aria potrebbe crearti problemi di tiraggio.
- Re: problemi con canna fumaria di Giovanni Iemmi del 17/01/2014, 00:44
- Oggetto: Vecchia canna fumaria in mattoni di Massimo del 15/01/2014, 01:11
Messaggio: Buongiorno,
sto ristrutturando una vecchia casa colonica dove c'e un camino a focolare aperto con una canna fumaria ricavata in una parete esterna di mattoni pieni. Le dim. della canna fumaria sono circa 35x25 alla base per arrivare a 27x27 al comignolo, per un totale di 7m circa. Vorrei installare un monoblocco a legna nel vecchio camino, con una potenza nominale di circa 10kw.
E' assolutamente necessario intubare il camino?
Si noti che ora lo sto usando con una stufa a legna (4kw, scarico fumi del 12)in modo saltuario, il tiraggio è buono e non ci sono macchie sui muri.
Grazie in anticipo per la cortese risposta.
- Re: Vecchia canna fumaria in mattoni di Giovanni Iemmi del 15/01/2014, 13:14
si, l'installazione del nuovo focolare è soggetta al DM37/08, deve essere effettuata da un professionista che al termine deve rilasciare la Dichiarazione di Conformità, di conseguenza, anche la canna fumaria a cui ci si collega deve essere messa a norma
- Re: Re: Vecchia canna fumaria in mattoni di Massimo del 15/01/2014, 17:45
Grazie per la risposta così veloce.
Vorrei approfittare ancora un po' della sua gentilezza....
-1 La normativa impone un intubamento con tubi in acciaio rigidi o permette anche i flessibili a doppia parete con interno liscio, per i monoblocchi a legna?
-2 Dato che devo rifare il tetto ora, e quindi anche i comignoli, se predispongo subito l'intubamento, magari con un tubo di diametro 25(il massimo che si può) e poi installo questo autunno un monoblocco che richiede da specifiche un diametro uscita fumi di 16 (es. Nordica micro 80), il camino funzionerà ?
-3 Il monoblocco sarà al piano terra, in mansarda c'è ora una stufa a legna che entra con lo scarico fumi nella stessa canna fumaria. Ora viene accesa quando il camino al piano terra è spento. Non c'è verso di fare entrare lo scarico della stufa nello stesso tubo d'acciaio che servirà il monoblocco ?
Le ho dato un po' di lavoro... le dico grazie in anticipo.
Massimo
- Re: Re: Re: Vecchia canna fumaria in mattoni di Giovanni Iemmi del 16/01/2014, 12:02
allora, provo ad andare con ordine per non dimenticare nulla:
1- il tubo flessibile (ovviamente doppio strato interno liscio) è ammesso se non si può usare il rigido (disassamenti, curve o altri impedimenti) e comunque non deve essere collegato direttamente sul monoblocco, ma il primo tratto deve essere rigido
2- un cambiamento di diametro così grande (da 160 a 250), può far perdere temperatura e quindi velocità ai fumi e di conseguenza creare problemi di condensa, io lo eviterei
3- no, ogni apparecchio deve avere una canna indipendente, l'unica deroga ammessa è per l'abbinamento caminetto-barbecue
- Re: Re: Re: Re: Vecchia canna fumaria in mattoni di Massimo del 16/01/2014, 22:57
Veramente gentile e preparato, grazie.
Per quanto riguarda il punto 3- ogni apparecchio deve avere una canna indipendente... ok, questa è la normativa e se non la rispetti in caso di incidente avrai un sacco di problemi.
Ma quali sono i motivi che hanno fatto nascere questa norma? Sicurezza ? Possibilità di ritorno fumi attraverso l'apparecchio superiore quando quello inferiore è acceso ? Non capisco. A cosa posso andare incontro se tengo il monoblocco spento al piano terreno e uso una stufa in mansarda che scarica nella stessa canna del monoblocco ? Oppure viceversa, accendo il monoblocco con la stufa spenta?
Grazie di nuovo.
Massimo
- Re: Re: Re: Re: Re: Vecchia canna fumaria in mattoni di Giovanni Iemmi del 17/01/2014, 00:40
premesso che il dimensionamento venga fatto correttamente, in realtà se gli apparecchi sono entrambi chiusi e se non vengono usati contemporaneamente, problemi non ce ne sarebbero. Il rischio di ritorno di fumi è piuttosto remoto. Usarli contemporaneamente potrebbe invece oltre alla condensa, creare problemi di "prevalenza" di un apparecchio sull'altro
- Re: Vecchia canna fumaria in mattoni di Giovanni Iemmi del 15/01/2014, 13:14
